Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da FabioC
Per lo stutering reclock dovrebbe risolvere...:confused:
Dipende sempre se l'ingresso del display e' "trasparente" nel senso che non "rielabora" il segnale di ingresso sia come risoluzione che come refresh.
La famosa mappatura 1:1 della matrice digitale per quando riguarda la risoluzione.
Se no' bisogna vedere come l'elettronica del display digerisce/smanazza quello che gli si da' in pasto.
Per iniziare meglio evitare ammennicoli tipo Reclock o Ffdshow per non rischiare di sommare problemi.
Reclock potrebbe servire ad eliminare i residui scattini , che devono essere in ogni caso rarissimi , dovuti al fatto che il PC deve tenere sincronizzato audio/video.
-
Scusa ciuchino, ma da quel che sapevo io è impossibile ottenere un video fluido qualsiasi cosa ci si inventi o mi sbaglio di grosso?? E per fluido intendo quello delle telecamere digitali o di un videogioco a 60fps per capirsi.
-
Dipende sempre cosa intendi per fluidita' e dalla tua sensibilita' ad alcuni fenomeni.
Il materiale di partenza e' variegato PAL NTSC di origine filmica o Video da telecamera , quindi servono diversi deinterlacciamenti o il rispetto di certe cadenze.
In ogni caso la massima fluidita' si dovrebbe ottenere utilizzando un refresh multiplo/uguale agli FPS di partenza.
Se il gioco/filmato e' 60FPS basta andare a 60Hz di refresh e riproduci esattamente quello che hai in partenza ... questo in uscita dalla scheda video , ritorniamo al discorso della "trasparenza" del Display e che magari non gli applichi elaborazioni strane.
-
Riassumendo:
- se durante un panning orizzontale o una carrellata di zoom hai dei (micro) scatti, allora il problema si chiama "stuttering"; per risolverlo, la prima regola è usare una frequenza di refresh che sia un multiplo degli fps del film/video; ad esempio, per materiale PAL (25 fps): 25Hz, 50Hz, 75Hz, 100Hz (se gestiti); per materiale HD (in genere 24fps): 24Hz, 48Hz, 72Hz, ma (anche per esperienza personale) per questi spesso va bene il "multiplo e mezzo", cioè 60Hz (=24*2,5); la seconda regola è usare Reclock, prima senza VSync, poi, se il problema persiste, con VSync; però attenzione che VSync, per quanto ne so, funziona solo in Overlay o VMR9 Renderless Exclusive; non in VMR9 Windowed o Windowless;
- se durante un panning orizzontale l'immagine si separa in due-tre strati orizzontali che sembrano scorrere a velocità differenti, oppure sembra diventare "liquida", allora il problema si chiama "tearing"; semplificando, è dovuto al fatto che il buffer video rilascia il fotogramma prima di averlo completato; è un problema tipico del renderer VMR9 Windowed o Windowless; in Overlay non deve comparire; inoltre nella modalità VMR9 Renderless Exclusive non dovrebbe presentarsi; si risolve usando uno di questi ultimi due Renderer; per quanto ne so, Reclock non è in grado di risolverlo.
In tutto ciò, è importante quello che ha detto Ciuchino: il TV che diavolo combina con il segnale in ingresso e soprattutto con la sua frequenza ? Il problema porebbe essre nel TV, non nell'HTPC.
Michele
-
Beh io sono abbastanza sensibile, in questo momento mi da fastidio il crt a 60hz del mio collega che vedo con la sola coda dell'occhio..:D :D
-
Ti conviene comprare un televisore che accetta i 200Hz e 240Hz ... piu' o meno dovresti essere a posto con tutto :D :)
-
A sto punto mi do alla fotografia o alla pittura...:D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
se durante un panning orizzontale o una carrellata di zoom hai dei (micro) scatti, allora il problema si chiama "stuttering"; per risolverlo, la prima regola è usare una frequenza di refresh che sia un multiplo degli fps del film/video; ad esempio, per materiale PAL (25 fps): 25Hz, 50Hz, 75Hz, 100Hz (se gestiti); per materiale HD (in genere 24fps): 24Hz, 48Hz, 72Hz, ma (anche per esperienza personale) per questi spesso va bene il "multiplo e mezzo", cioè 60Hz (=24*2,5); la seconda regola è usare Reclock, prima senza VSync, poi, se il problema persiste, con VSync; però attenzione che VSync, per quanto ne so, funziona solo in Overlay o VMR9 Renderless Exclusive; non in VMR9 Windowed o Windowless;
è il mio caso. a me capita invece che a 720p@60 anche senza reclock funzioni bene. mentre a 720p@50 ci sia lo "stuttering" anche con reclock attivo ma non ho provato a togliere la spunta su vsync.. proverò. e stiamo parlando di divx a 25fps. ovviamente lo stuttering è solo sul plasma pv60 perchè lo stesso file visto in diretta sui due monitor sul primo quello lcd 4/3 in vga non ha problemi. quindi non si tratta di codifica o di cpu o altro. si tratta proprio di un diverso trattamento dell'immagine da arte dei due monitor. ps: il pv60 è collegato in dvi/hdmi
-
Scusate, ma è cosa risaputa da un anno che i Panasonic PV60 sono afflitti da Tearing (spezzamento) dell'immagine usando l'ingresso VGA, che è stato progettato per essere utilizzato solo con immagini statiche.
I settaggi del PC non c'entrano nulla... è un ottimo plasma ma non è assolutamente indicato per l'HTPC.
Giuseppe
-
E cosi me lo dici?? :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Il problema porebbe essre nel TV, non nell'HTPC.
Infatti ci stavamo arrivando anche noi, dopo 3 pagine:D :D :D
Abbi pazienza, ma di plasma non capisco una beata fava.
Michele
-
NO! Io abbattero il tearing anche se dovesse essere colpa del cavo :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da dintro
I settaggi del PC non c'entrano nulla... è un ottimo plasma ma non è assolutamente indicato per l'HTPC.
se intendi in VGA senz'altro. ma andando in hdmi a 720p va da Dio... ;)
cioè vi focalizzate troppo voi vga-isti :D sulla mappatura 1:1 della vga perdendo il quadro di insieme. attraverso Sky HD e dvd player con upscaling il segnale come arriva? risposta esatta: in hdmi allora diamogli in pasto all'hdmi un segnale simile e compatibilie 720p e lasciamo fare allo scaler interno il lavoro sporco di portare a 1024x720 o 1024x768. che per una normale scheda il downscaling è banale. tra l'altro in hdmi a 720P pure le icone sono pressochè perfette. non capisco proprio questa ostinazione per la vga. :boh:
-
Ok stasera provo il 720p...ma a sto punto credo che mi terrò l's97....:(
X DINTRO
Potresti citare qualche fonte/discussione che parla di questo problema? Io non ne ho trovate...
-
Si anche io avevo ripiegato sull'ingresso HDMI pilotato a 720p, e andava più che bene, però il PV60 si comporta benissimo anche con sorgenti stand alone sia SD che HD... l'HTPC qui non fa la differenza.
Mi spiego: con parecchi tv LCD si passa dal disastro totale collegando in qualunque modo una sorgente stand alone a buoni risultati mappando 1:1 un HTPC o un processore video. Col PV60 da un lato il mappaggio 1:1 è, di fatto, inutilizzabile, dall'altro possiede una sezione di deinterlacciamento e scaling non perfetta ma molto molto valida.
Morale: col PV60 non uso più l'HTPC, solo col videoproiettore, e me lo godo col dvd-recorder, sat, etc...