Complimenti FabrizioF per la tua competenza professionale !
Il forum si arricchisce di contenuti con la tua partecipazione.
Un saluto a tutti...Alberto
Visualizzazione Stampabile
Complimenti FabrizioF per la tua competenza professionale !
Il forum si arricchisce di contenuti con la tua partecipazione.
Un saluto a tutti...Alberto
questo è il tipo di discussione che mi piacerebbe leggere molto più spesso su questo forum !
Una curiosità: su che lingua era settata la vostra tastiera ??? <IT> oppure <EN> ???
Ultima riflessione: credo che valga molto di più avere una "word" più lunga (12 oppure 14 bit) in fase di campionamento A/D, che non ricorrere ad artifici a posteriori per ""inventare"" bit che non ci sono !
pierino46
Quando potrai dirci nome e cognome del lettore DVD usato nel confronto?:p :cool: Non lo hai riferito perchè avresti anticipato qualcosa, o perchè stai valutando se altri lettori DVD con uscita progressiva risultino ancora migliori, se confrontati anch'essi, con un HTPC a 576p?Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Durante la prova di un lettore DVD 576p collegato ad un CRT direttamente, senza elaborazioni intermedia. Il confronto diretto con un HTPC metteva in luce dei vantaggi in alcuni aspetti nella riproduzione delle immagini.
Quando dici "in alcuni aspetti", si potrebbe intendere che però ci sono altri aspetti dove l'HTPC va meglio, anche se magari complessivamente risultano meno rilevanti. E così? E' da intendersi ancora una partita aperta, o pare che "alcuni" lettori dvd a 576p abbiano effettivamente sorpassato (per il momento) l'HTPC?
Ciao
Direi che non c'è occasione migliore che il Top Audio & Video: che ne dite ;)Citazione:
Emanuela ha scritto:
... Ma spero che, quando avremo anche noi la fortuna di provare con mano (anzi con occhi...) quello che ci stai anticipando, allora sarà un vero piacere gridare al miracolo...:D
Sarebbe un grande vantaggio per tutti.
Attendo ansiosa notizie a riguardo.
Emidio
Con il tread che ho iniziato mi pare di aver tirato un macigno,nello stagno ed aver suscitato delle discussioni molto interessanti. E tal proposito rivolgo i miei complimenti a tutti i partecipanti per la preparazione ed esposizione di argomentazioni tecniche, che arrivati a questo punto bisognerebbe dirottare su di una sessione appositamente dedicata sul forum o su DVHT in modo da esporla in modo più esaustivo.
Comunque per non perdere di vista l’inizio di questo tread, io provo a trarre le mie conclusioni, di quello discusso finora:
(punto 1)
Il sistema HTPC è stato, ed è attualmente il modo migliore per accoppiare il segnale progressivo ai vpr, sin dai primordi del 1999 quando ancora non si sapeva cos’era la scansione progressiva, con la prova su DVHT del CASSINI e varie spiegazioni poi, si aprirono nuovi orizzonti per l’applicazione del pc in ambito HT. Nonostante la presenza sul mercato di Player di tutto rispetto con DAC video a 10 bit e frequenze di campionamento da 13,5 a 27MHz per segnale interlacciato, il sistema HTPC rimane sempre un sistema a 8 bit. Giusto?
(punto 2)
Tra non molto arriveranno sempre in numero maggiore, i player a scansione progressiva con uscite DVI, con circuiti video dedicati e risoluzioni da 10, 12 e più bit, quindi in questo momento i sistemi HTPC dovrebbero avere dalla loro parte solo la comodità della flessibilità, aggiornamento e manutenzione, ma sempre sistema a 8 bit si tratta.
Quindi chi si avventura nel modo dell’HTPC, impiegando tempo ed “Euri” deve essere consapevole sulla qualità del segnale video che potrà ottenere, e tenendo conto che non sa quando ci sarà il “upgrade” dei vari S.O. e player software a sistemi dei 12 e più bit, penso che l’attenzione per la qualità della sorgente debba essere rivolta in questo momento ai player stand alone
Sono pronto per la “lapidazione”
Domenico
Domenico,
le tue conclusioni mi sembrano un pelino affrettate.
Nelle mie argomentazioni tecniche ho dimostrato che non esistono motivi scientifici e oggettivi (anche Emidio ha sempre parlato di valutazione SOGGETTIVE) per affermare che un processing a 8 bit per canale conduca a prestazione inferiori, almeno a livello di processing fino all'interfaccia con il display.
Piuttosto, un aspetto che potrebbe migliorare le prestazioni della decodifica MPEG2 che nessuno menziona tra i costruttori (perchè è "scomoda" da implementare e soprattutto perchè ogni costruttore utilzza motori MPEG standard) è l'utilizzo di una IDCT eseguita con formato floating point (tutti utilizzano una rappresentazione fixed point, più efficiente ma meno accurata).
Comunque se un approccio di riquantizzazione può aiutare a migliorare la qualità SOGGETTIVA delle immagini, e non quella oggettiva che si misura in termini di PSNR (Peak Signal to Noise Ratio), niente impedisce (ed è dal punto di vista delle prestazioni del tutto equivalente) di fare questo postprocessing a livello di display, sempre che questo sia in grado di visualizzare più di 24 bit complessivi (ripeto, ad oggi nessun DLP monomatrice).
I nostri HTPC hanno, quindi ancora vita lunga, almeno fino a che non si cambierà standard di supporto e di compressione.
A titolo di commento mi sento comunque di dire che ognuno è libero di spendere i propri soldi come desidera, l'importante è che trovi soddisfazione dal proprio investimento. Per chi come me opera in questo campo, ciò significa lavoro.
con simpatia
Fabrizo
PierinoCitazione:
pierino46 ha scritto:
questo è il tipo di discussione che mi piacerebbe leggere molto più spesso su questo forum !
Una curiosità: su che lingua era settata la vostra tastiera ??? <IT> oppure <EN> ???
Ultima riflessione: credo che valga molto di più avere una "word" più lunga (12 oppure 14 bit) in fase di campionamento A/D, che non ricorrere ad artifici a posteriori per ""inventare"" bit che non ci sono !
pierino46
hai colto nel segno, l'unico vero modo per migliorare in modo reale le prestazioni è qello che dici tu, ma richiederebbe un cambio di standard e il mercato non è pronto per tale innovazione.
Sono davvero pochi i display in grado di far distingure più di 24 bit per pixel e i pochi che lo sono (i CRT o alcuni DLP per Digital Cinema) sono considerati dall'Industria o oggetti in via di estinzione (i CRT), o sono ancora lontani da una produzione di massa (i DLP con tre pannelli).
Quando il mercato e la tecnologia saranno pronti vedrai che avremo anche il successore del DVD con più bit. Il primo passo però sarà l'HDTV, ma ancora con 8 bit per canale.
saluti
Fabrizio
A parte il fatto che il mio nuovo vpr ( panny 300 ) , a quanto pare, non sopporta l'HTPC, e questo mi puo' fare solo piacere, volevo solo fare un piccolo appunto.
I costruttori di player da tavolo si ammazzano la vita nel tentantivo di creare un alimentatore che generi meno rumore elettrico possibile, si spaccano la testa nel tentativo di trasportare il segnale audio e video nel miglior modo possibile, piste cortissime e filatura ridotta sono le caratteristiche che piu' trovo riportate nelle prove, schermi elettrici, nuclei di ferrite, connettori di una certa qualita' e magari storciamo il naso quando non sono dorati.
Adesso pero' leggo che L'htpc e' da preferire ai player da tavolo, ma come, dimentichiamo tutto, l'alimentatore di un pc fa schifo solo a guardarlo e' rumoroso e pieno di ventoline che generano campi e rumore elettrico a tutto spiano, idem per quanto riguarda i processori , il segnale e' trasportato da piste sottilissime e su schede , se va bene koreane, di cartone pressato, per non parlare dei connettori, magari ci affidiamo a delle schede audio tutte aperte, senza nessuna schermatura con degli adattatori proprietari per tirare fuori l'audio digitale, i connettori fanno logicamente schifo, magari ci preoccupiamo di dipingere il frontalino del dvd di nero, ma dentro e' uno sfacelo, fili ovunque che passano intrecciandosi in un cocktail audio-video con una spruzzatina di corrente di rete e trasformata, da alimentatori switching che generano il rumore generato da un trasmettitore della rai. Per non Parlare degli impianti di raffreddamento a liquido paraflu, ........????
Quando leggo di quello che ha sostituito il cordone di rete dell'amplificatore perche quello originale era poco performante, mi viene da scompisciarmi dalle risate.
Ciao
Peppe
Fucilarti e perchè? Hai espresso la tua opinione come noi tutti qui. Quello che dici ha però una spiegazione tecnica. Le tecniche di elaborazione digitali dei segnali trasportano i dati in forma binaria. In pratica gli unici segnali che viaggiano sulle "piste coreane" come dici tu sono segnali di tensione alto o basso a cui si associano i livelli logici 1 e 0. Fintanto che il rumore indotto dall'esterno non è tanto alto da far equivocare 1 con 0 o viceversa, il segnale arriva corretto.Citazione:
peppemar ha scritto:
A parte il fatto che il mio nuovo vpr ( panny 300 ) , a quanto pare, non sopporta l'HTPC, e questo mi puo' fare solo piacere, volevo solo fare un piccolo appunto.
I costruttori di player da tavolo si ammazzano la vita nel tentantivo di creare un alimentatore che generi meno rumore elettrico possibile, si spaccano la testa nel tentativo di trasportare il segnale audio e video nel miglior modo possibile, piste cortissime e filatura ridotta sono le caratteristiche che piu' trovo riportate nelle prove, schermi elettrici, nuclei di ferrite, connettori di una certa qualita' e magari storciamo il naso quando non sono dorati.
Adesso pero' leggo che L'htpc e' da preferire ai player da tavolo, ma come, dimentichiamo tutto, l'alimentatore di un pc fa schifo solo a guardarlo e' rumoroso e pieno di ventoline che generano campi e rumore elettrico a tutto spiano, idem per quanto riguarda i processori , il segnale e' trasportato da piste sottilissime e su schede , se va bene koreane, di cartone pressato, per non parlare dei connettori, magari ci affidiamo a delle schede audio tutte aperte, senza nessuna schermatura con degli adattatori proprietari per tirare fuori l'audio digitale, i connettori fanno logicamente schifo, magari ci preoccupiamo di dipingere il frontalino del dvd di nero, ma dentro e' uno sfacelo, fili ovunque che passano intrecciandosi in un cocktail audio-video con una spruzzatina di corrente di rete e trasformata, da alimentatori switching che generano il rumore generato da un trasmettitore della rai. Per non Parlare degli impianti di raffreddamento a liquido paraflu, bellissimi......
Quando leggo di quello che a sostituito il cordone di rete dell'amplificatore perche quello originale era poco performante, mi viene da scompisciarmi dalle risate.
Ciao
Peppe
Nel digitale, non c'è uno zero con distorsione e uno senza, o ricevi correttamente, o elabori correttamente o fai errori, quelli si impattano sulla qualità audio e video.
Diversa è l'interferenza sui segnali anologici eventualmente presenti sul sistema, ma fortunatamente in un HTPC quelli ci sono solo all'interfaccia verso il proiettore nel caso in cui si usi un connettore VGA, o addirittura non ci sono affatto se su utilizza un collegamnto DVI.
In cocnlusione, fintanto che il nostro PC, sa far girare un sistema operativo senza piantarsi, sa far girare Excel e Word, oppure Cineplayer, sarà anche in grado di processare altrettanto bene gli uni e gli zeri con cui sono codificati i nostri amati DVD.
ciao
Fabrizio
:confused: :confused:Citazione:
peppemar ha scritto:
A parte il fatto che il mio nuovo vpr ( panny 300 ) , a quanto pare, non sopporta l'HTPC, e questo mi puo' fare solo piacere, ....
Un proiettore "non supporta" un segnale RGBVH? ma dai.... ;)
Credo che intendesse che non supporta la risoluzione 1:1 con la matrice 960x540.Citazione:
Peter ha scritto:
:confused: :confused:
Un proiettore "non supporta" un segnale RGBVH? ma dai.... ;)
Il panny 300 non consente di pilotare la matrice 1:1 con l'HTPC, a questo punto è meglio un vpr che lo consente (tipo il Sanyo z1) se no l'HTPC a che serve?Meglio un player SA.
Saluti.
Lo sai e' proprio la domanda che mi faccio sempre " ma l'HTPC a che serve ?"Citazione:
pask ha scritto:
Il panny 300 non consente di pilotare la matrice 1:1 con l'HTPC, a questo punto è meglio un vpr che lo consente (tipo il Sanyo z1) se no l'HTPC a che serve?Meglio un player SA.
Saluti.
:D :D :D
Ciao
Peppe
Beh, allora diciamo che non puoi mandargli il segnale alla risoluzione della matrice nativa.Citazione:
pask ha scritto:
Il panny 300 non consente di pilotare la matrice 1:1 con l'HTPC, a questo punto è meglio un vpr che lo consente (tipo il Sanyo z1) se no l'HTPC a che serve?Meglio un player SA.
Quindi che non vale (forse) la pena, ma è un altro discorso. ;)
Philips 963Sa+panny300 vs HTPC+Sanyo z1 = chi vince? Credo che siano il miglior rapporto qualità prezzo (e non soltanto un "ripego") ma... qual'è la combinazione migliore?