Re: Re: Re: Re: Consiglio per chi sta comprando il PTAE300 senza averlo visto
Citazione:
peppemar ha scritto:
Scusa av-joe, ma non mi pare che sia quello che avete fatto voi, il 300 lo avete collegato ad un htpc, dando la colpa al 300, anche perche' mi pare di capire che collegandolo al primare in composito le cose siano cambiate, non e' che il cavo vga che utilizzavate era una ciofeca ? e scambiavate per vert. band. un semplice disturbo elettrico ?.
Abbiamo utilizzato l'HTPC ed il Primare collegato in VGA ed in component, questo sia per il 300 che per lo Z90 e per l'altro DLP.
I cavi usati erano sempre gli stessi, e l'unica macchina che aveva le righe verticali era il panny.
Indubbiamente, ma questo lo abbiamo scritto, con il component il fenomeno si attenuava (anche se non scompariva del tutto), e questo conferma che il 300 si comporta meglio con lettori stand-alon, o forse semplicemente che l'ingresso component è migliore del VGA.
Il punto ed il motivo per cui joe ha aperto la discussione non credo sia stabilire se il panny ha dei difetti o no, se si veda bene o no; credo che ogni VPR abbia i suoi difetti e credo ognuno debba decidere con i propri occhi cosa si vede bene e cosa si vede male.
Il fatto è che tu hai detto che la "zanza NON C'È" e non che non ti da fastidio, hai definito il 300 SBALORDITIVO e SPETTACOLARE, beh questo lo posso pensare di un Barco Cine9, difficilmente di un Panasonic PTae300.
Diverso era se dicevi: beh per quello che costa qualcosa si vede :p, oppure: rispetto al 100 hanno fatto un bel salto di qualità.
E ancora, io non avevo mai visto il 100 e leggendo gli ultraentusiastici post sul forum mi ero fatto un'idea dell'apparecchio, beh quando l'ho visto andare ti giuro mi sono chiesto se era proprio quello il miracolo di cui tanto si parlava, ci sono rimasto veramente male, dopo decine e decine di post pensavo di vedere veramente un bel proiettore e..... si vedeva veramente male.
Ora la storia si ripete con il 300, solo che stavolta ero "preparato" al fatto che poteva anche non essere "meraviglioso", ma pensa chi non lo ha mai visto ma fidandosi di qello che legge da chi considera un esperto compra un apparecchio simile...
Re: Re: Re: Re: Consiglio per chi sta comprando il PTAE300 senza averlo visto
Citazione:
peppemar ha scritto:
Scusa av-joe, ma non mi pare che sia quello che avete fatto voi, il 300 lo avete collegato ad un htpc, dando la colpa al 300, anche perche' mi pare di capire che collegandolo al primare in composito le cose siano cambiate, non e' che il cavo vga che utilizzavate era una ciofeca ? e scambiavate per vert. band. un semplice disturbo elettrico ?.
Non sono molto d'accordo sul fatto di utilizzare il composito, magari s-video, ma composito !!!!!
Io il mio 300 l'ho collegato in component interlacciato, esattamente come il vecchio 100, non ho mai visto vb, ne effetti pettine o altro.
Di collegare il 300 ad un htpc non so' a quante persone possa interessare, come hai detto tu un digitale deve essere plug and play, e mi pare che il 300 abbia persino una scart , cosa che non ha nessuno.
Ti consiglio di rivedere il 300 collegato nel modo piu' semplice possibile, lo stesso manuale riporta che il miglior collegamento si ottiene da un component.
I computer servono ad altro, lasciamoli stare.
Ciao
Peppe
Il 300 non lo abbiamo collegato in composito al Primare, ma in Component progressivo, Component interlacciato e VGA progressivo.
Io non sono un "cavettaro", i cavi non li "sento" e non li "vedo" e non sarei in grado di distinguere un Van Den Hull (che avrò scritto pure sbagliato) dal cavetto del supermercato. Quando mi serve un cavo guardo a che frequenze deve lavorare e mi scelgo un cavo che abbia le caratteristiche adatte senza tante storie (per il prj uso dei cavetti coassiali sottili usati per i flussi a 2Mb e non riscontro alcun problema).
Comunque non so che cavi erano e chi li abbia portati, ma non mi sembravano assolutamente cavetti da usare per legare il sacco della spazzatura, tutt'altro. Inoltre non sono un mega esperto di prj, ma non sono neanche cecato e un disturbo elettrico lo riconosco. Per 5 anni mi sono occupato della bassa frequenza di una tv privata e facevo montaggio non lineare.
Il discorso dei pc da lasciar perdere, è una tua opinione come quella che il 300 sia così eccezionale. Magari con il 300 sarà così visto il fatto che non si può pilotare 1:1, ma per il resto dei prj su questa terra il pc è la manna. Lo vedo più come un altro difetto del 300 che per un difetto dei pc.
Per chiudere... il discorso del composito... Non ho detto di utilizzare il composito, ma che la maggior parte della gente che compra i prj non sa neanche cosa è il composito ne lo s-video.
Chiedono un cavetto al negoziante per attacarlo, e se non ha la scart nella maggior parte dei casi gli danno i cavetti per i vcr scart-composito, e quello usano. E perchè non dovrebbero farlo? loro mica sono tecnici, e il commesso (che ai loro occhi è l'esperto competente) quello gli ha dato.
Per questo ritengo che un digitale deve essere almeno accettabile anche in composito e senza necessità di tarature, sennò perde il suo significato e tanto vale prendere un crt.
Poi tutti i menù di servizio sono sicuramente ben accetti.
Ciao
Re: Re: Re: Re: Re: Matrici
Citazione:
stefano61 ha scritto:
Ciao peppe, non credo che specchietti a 12 gradi e black chip siano sinonimo di matrice HD2, infatti il mio HT1000 monta una matrice HD1 ma con i suddetti microspecchi a 12 gradi e black chip.
...fatto salvo che non scopra adesso che il mio NEC sia un HD2, e con ovvio sommo piacere :D :D
ciao
stefano61
Le mie conoscenze, sono queste, hd2 significa black chip con specchietti a 12 gradi.
Posso sbagliare, ma mi pare proprio cosi'.
Che io sappia di queste matrici non ce ne sono tantissime quindi ......
Di sicuro le hd2 le montano il sim 2 300 ed l'infocus 7200 e qualche nuovo prodotto.
Ciao
Peppe