Tra l'altro sempre su Af leggevo che questo nuovo pannello da 47 oltre a tutti quei circuiti digitali per l'ottimizzazione dell'immagine avrà anche una risposta di soli 3ms:eek:
Visualizzazione Stampabile
Tra l'altro sempre su Af leggevo che questo nuovo pannello da 47 oltre a tutti quei circuiti digitali per l'ottimizzazione dell'immagine avrà anche una risposta di soli 3ms:eek:
Mi sembra di aver capito che la tv perfetta non c'e'...Citazione:
Originariamente scritto da naponappy
posso aspettare,ho aspettato per anni...
secondo te il plasma panasonic per una visione dvd/ddt in un'ottica di medio periodo (4/5 anni) è la soluzione migliore?
questo nuovo samsung lcd cosa dovrebbe avere di speciale?
che casino...anche ad averci i soldi non si riesce a trovare qualcosa di qualitativamente degno per la spesa che si fa... uff
è sin troppo evidente che i prezzi degli apparecchi scendono vertiginosamente.
per non trovarsi tra qualche anno, a dover vendere un tv, tecnologicamente maturo, ad un prezzo ridicolo (come è successo per i telefonini e tanti altri prodotti), questo settore non fa altro che inventare cose nuove ogni giorno. prima l'hd...poi il full hd, prima l'hdmi, ora l'hdmi1.3, il 1080i, poi il 1080p..ogni volta si raggiunge un obbiettivo, spostano il traguardo più avanti, il più delle volte facendoti pagare cose spacciate per mirabolanti, che invece si notano solo da 5 cm di distanza.
non cadiamo nel loro gioco, e sopratutto, non cerchiamo di prendere sempre l'ultima novità, come questo tv, o altri citati nella discussione, che il più delle volte è una fregatura secondo me. meglio fermarsi alla penultima, pagarla molto meno,godersela per quello che vale, e per una volta dimostrare di essere più furbi del mercato. intanto, se si aspetta sempre il meglio, non si comprerà mai nulla...e comunque tra 6 mesi, sarà già vecchia...:mad:
ggr
Quello che dici e'... quasi del tutto giusto: ovviamente le case fanno il loro gioco ma tieni conto di due cose: siamo ancora nella fase iniziale del mercato, quello del passaggio da CRT a schermo piatto, quindi non bisogna convincere a cambiare un flat TV in un altro; la tecnologia degli schermi piatti e' ancora nella sua fase iniziale quindi la curva di miglioramento e' ancora piuttosto inclinata, questo vuol dire che effettivamente da una serie all'altra si notano ancora discreti miglioramenti nella qualita' di visione e nelle carattersitiche tecniche...Citazione:
Originariamente scritto da ggr
Da parte mia il TV ideale e' vicino:
- Full HD, almeno tre prese HDMI 1.3, profondita' di colore elevata sono caratteristiche gia' presenti... manca solo la piena compatibilita' al 1080p/24 e poi sono pronto all'acquisto... altre diavolerie tecnologiche non mi interessano
Sebbene Philips abbia affermato di aver abbandonato la tecnologia Aptura per la Lumileds i modelli presentati al Cebit 2007 non avranno tale tecnologia di retroilluminazione. Un grosso peccato visto che si parlava di Mega Contrast....
Le prime impressioni sulla linea 2007 sembrano ottime. Sul seguente topic di avsform c'è un rappresentante di Philips (Philips TV) che risponde alle domande dei membri sui nuovi modelli appena usciti 42 e 47PFL7432D/37, modelli USA ovviamente:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...2&page=1&pp=30
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=834496
Alcune riposte significative:
"Yes, all 2007 model Philips 1080p sets accept 1080p/24, 1080p/30, 1080p/60 via both HDMI and Component.
for 24 material the set does a 3:2 pulldown"
"There isn't much choice with a 60Hz panel. 3:2 pulldown is the best way to transition the 24Hz material to 60Hz. (Any Blu-Ray player that outputs 1080p60 does this also). Also, with the TV supporting 24Hz, it gives you the choice of letting the TV do the 3:2 pulldown, or the Blu-Ray player. If one does a better job you have the option.
48Hz, would just flicker terribly. Especially if you are used to 60Hz.
72Hz would be a good option. The only TVs I know that are currently doing this are some higher end Pioneers. 72Hz still doesn't have smooth motion because you are just tripling the frames, so the image will still appear "juddery" I would consider 72Hz a higher-end "videophile" feature. Not really the price point these TVs are in.
The 9-series will also use 3:2 pulldown. But, I'll do some investigating if there are any differences b/c of the 120Hz panel."
"It does feature 1:1 pixel mapping for 1080p via HDMI. The formatting option is called "High Resolution" but will change to "Unscaled" on future SW releases."
"Pixel Perfect HD Engine is the new processing engine, available on all high-end 1080p sets.
We are still using Pixel Plus 3 HD on all 768p sets."
Frisia
Buona notizia quella del mapping 1:1(sui philips non è mai stato così),meno buona quello sul 1080p/24fps: ci saranno gli stessi problemi che ci sono sulle tv adesso in circolazione(adesso il pulldown lo effettuano i lettori).
Ma fino ad 'ora c'è solo la Pioneer che lo riporta ad un multiplo di 24fps, cioè a 72Hz o mi sbaglio?
Per quanto riguarda la Philips mi sembra quasi tutto positivo tranne questo 24fps. Bisogna vedere che diranno i membri della qualità. Comunque il forum lo seguo perchè i nuovi modelli mi interessano.
Frisia
Corretto: solo pioneer supporta il formato nativamente tramite moltiplicazione dei frame.
Purtroppo agli altri questo aspetto pare interessare molto poco(addirittura molti non prevedono nemmeno il supporto per il 1080p/24fps).
Comunque sono curioso anche io di vedere i nuovi philips: spero si riprendano alla grande dopo l'ultima serie,a mio parere non all'altezza(dopo il 9830 poi).
Un 9832 con una qualità,rapportata al 2007,del 9830,sarebbe una signora tv.
Tranne forse il modello 37PF9731. Sono stato vicino all'acquisto perchè tra tutti lcd che ho visto ha un immagine che si avvicina di più ad un plasma: il nero e l'immagine 3d. Solo nel dettaglio delle aree nere non può competere con i migliori plasma (e angolo visione naturalmente). Non l'ho comprato per la mancanza di 1080p.
Poi credo che per tutti gli lcd "entry level" dovrà essere il lettore a prendersi cura della conversione 24fps a 60Hz. Per ora lo vedo duro: se neanche i nuovo panasonic non lo prevedono... Meglio quindi che sia un buon lettore (per esempio con reon/realta a bordo). Bisogna seguire gli sviluppi dei migliori lettori x capire come se la cavano con questa conversione.
Frisia
Il 9731 è stato una enorme delusione: era la tv che pensavo di prendere,ma quando l'ho visto sono rimasto malissimo(storia vecchia ;)).
Per quanto riguarda il supporto al 1080p/24fps in generale,capisco ancora che non lo includano su tv di livello medio o basso,ma che manchi anche su tv di fascia high-end,mi pare un pò assurdo,arrivati a questo punto.
Ragazzi non guardateli hai centri commerciali........ho avuto un 9830-poi un 9831 che ora ho venduto(passaggio a plasma fullhd)e chi e' che dice che non erano all'altezza.Non li cambierei per nessun Samsung-Toshiba full al mondo.Ho avuto anche samsung-toshiba -tomshon e sony ma quanto ad immagine tridimensionalita'i philips sono veramente ottimi.UN esempio:ho venduto il 9831ad un mio amico che aveva lo sharp 46 xd1 li abbiamo paragonati sia con la visione di tv-dvd-bluray-hdvd ed e'rimasto molto deluso del suo prodotto convincendosi ad acquistare il mio nonostante non sia fullhd. Per i nuovi prodotti saranno sicuramente ottimi come tutti i philips alto di gamma naturalmente......se l'interesse e' tecnologia LCD allora secondo me Philips............
non credo che laserie 9731 sia inferiore come visione alle altre, purtroppo lo è come affidabilità (solo per il 37).per quello che può valere la visione in un centro commerciale, l'altro giorno mi sono soffermato a vedere il 32pf9731, in mezzo ad alcuni samsung, un plasma pioneer, (non credo di ultima generazione), ma era un 42 e cosatava quasi 2500 euro...al fratello maggiore 37pf9731, e un sony, e devo dire che era davvero il migliore. che poi il 37 possa avere avuto delle sfortune, è fuori di dubbio, ma il confronto con il plasma, pensavo lo ridimensionasse, invece tutto il contrario, i colori praticamente uguali, stessa cosa per il nero, ma nitidezza e dettaglio sul philips erano di un altro livello, senza contare che tutti visulizzavano uno scarsissimo segnale analogico di LA7, che tutti sappiamo come trasmette. ora si può dire che non erano settati al meglio, ma questo vale anche per il philips, che ho visto essere settato su shop, quindi non certo regolato di fino.io non ho intenzione di cabiare tv, perchè l'ho appena preso, ma il prossimo sarà sicuramente un altro philips, senza dubbio.
ggr
Non so che delusione abbia avuto Onslaught ma è chiaro che parlavo della qualità dimostrata come nuovo. Certo le questioni di affidabilità (che effettivamente ci sono state stante le segnalazioni degli utenti) pesa sul prodotto complessivo. Sia Philips ma anche Sharp hanno pagato per questi errori di banding, clouding ed altri fenomeni meteorologici. Comunque la vecchia serie, se gli errori del passato fossero veramente superati, mi fa ben sperare per i modelli in uscita questo periodo.
Quello che non capisco è la scelta di inserire i nuovi panelli sul mercato a partire dai modelli "entry level". Non sarà mica per testare i prodotti nuovi in effettivo per evitare problemi con i modelli di punta.... Potrebbe essere un'idea intelligente come anche partecipare ai forum per esempio. Quindi rappresentanti della Philips, prendete il buon esempio dei vostri colleghi USA e partecipate ai migliori forum AV (e ci spiegate tutto della nuova serie 2007)! Forse si potrebbe fare partire un'iniziativa da questo forum...
Sto seguendo un altro forum (head-fi.org) dove un design engineer della Benchmark (del DAC1) partecipa al forum e funziona alla grande. Spiega tutto anche le migliori impostazioni per il pc audio. Magari lo portiamo nella sezioni audio...
Frisia
Avevo segnalato la presenza di rappresentanti della Philips che scrivono sui forum. Philips TV su avsforum, che è molto attendibile. Invece c'è POiNTER su avforums che scrive in modo ufficioso. Apprezziamo lo sforzo di POiNTER di tenerci aggiornati, ma mi piacerebbe se fosse ufficiale.
http://www.avforums.com/forums/showt...510432&page=12
Ora sostiene una cosa interessante, ma poco attendibile e in contrasto con quello che aveva detto Philips TV sul 3:2 pulldown. Segnala che il pulldown avviene in due seguenze successive il primo che porta a 48 e il secondo che converte in 96 Hz. Dice che il 100Hz in verità è solo 96 Hz, quindi come se fosse un 4:4 pulldown.
Quindi il dubbio è su quello che avevo detto Philips TV che peraltro avrebbe verificato, ma non si ancora vista la proposta. Inoltre c'è il dubbio se questi refresh sono disponibili, quanti siano questi refresh rate disponibili? Quindi: 50, 60, 96 e 100? Mah...
Frisia