Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
I primi interventi nella discussione erano in tema: è ora possibile ? No, Si, dipende, perche si, perchè no, ecc.
Parlare come stiamo facendo da qualche intervento sulla liceità o meno del diritto d'autore e di come andrebbe modificato proprio non c'entra con tale sentenza, che ha semplicemente detto che nel 1999 non era penale (rimane sempre la parte civile, di cui io mi preoccuperei molto di più).
Se la sentenza ha semplicemente detto che dal 1999 non era penale, c'e' poco da discutere, non trovi?
Se oltre a discutere se ora e' lecito o meno, discutiamo anche del fatto se sia oppurtuno che lecito lo sia o meno, non mi sembra che stiamo uscendo dal seminato, ma e' semplicemente la naturale (ed ovvia) evoluzione della discussione.
Se avete deciso che non volete affrontare queste tematiche, nonostante l'evidente attinenza ed importanza rispetto agli argomenti trattati in questo forum, basta dirlo chiaramente che tolgo il disturbo.
Prima vorrei pero' aggiungere un paio di considerazioni:
1) come dice damon75, il diritto d'autore e' una solenne presa in giro: provate a comprare un CD, spezzatelo in 2 e richiedetene un nuovo pretendendo pero' di pagare solo il costo del supporto o anche solo i file .wav per masterizzarvelo da soli. sai le risate del "detentore" del diritto d'autore.
Tanto per fare un esempio personale, a me non hanno neanche cambiato un gioco per la XBOX 360 che aveva cominciato a sfaldarsi da solo. Morale: ho pagato 59.90 per un gioco, ma se questo si rompe non ho diritto ad un rimpiazzo neanche se non dipende da una mia incuria, e, ciliegina sulla torta, non posso neanche farmi una copia di back-up del gioco per via dei sistemi di DRM.
2) proprio oggi e' uscito un bell'articolo su punto informatico che propone il caso di un sito non profit che proponeva foto di quadri a ciu la siae ha chiesto 4.700 euro.
Viva la legge urbani! Viva il DRM!
Ciao,
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Se la sentenza ha semplicemente detto che dal 1999 non era penale, c'e' poco da discutere, non trovi?
In effetti la sentenza ha detto che nel 1999 non era ancora penale.
A parte quesro che credo sia un refuso, sono d'accordo sul fatto che non ci sia molto da discutere.
E' stata fatta una domanda ben chiara, alla domanda sono state date alcune risposte, mi sembra chiare pure loro, non pareri personali ma spiegazioni di avvocati.
Punto.
Che la cosa poi faccia piacere o meno e se tutta la normativa abbia un fondamento non è cosa che c'entra con il titolo; si è fatto qualche accenno, e va bene, ma come ripeto per la terza volta, è OT.
Altro punto.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ikari
esatto!
Io ancora continuo a non capire perchè la repubblica e il titolo del thread definiscano scaricare "lecito".
Ciao.
....non credo che il punto sia questo , la cosa più importante è che :
scaricare , senza fine di lucro, contenuti protetti da diritti d'autore non era e non è reato penale.
-
Per evitare d'andare in OT, vi va di continuare questo discorso sul diritto d'autore su questo 3d che ho aperto stamattina?
Almeno lì saremo IN-TOPIC e il buon Nordata non avrebbe modo di sospenderci!!:D
Bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da treno
....non credo che il punto sia questo , la cosa più importante è che :
scaricare , senza fine di lucro, contenuti protetti da diritti d'autore non era e non è reato penale.
ma scusa, qual è il titolo del thread?
che senso ha discutere di ciò che era o non era penale nel 1999?