Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da alessio16
Negativo!! la ciabatta l'ho gia cambiata,durante il normale funzionamento tutto funziona regolarmente.Mi succede tipo ogni 3/4 giorni,quando tutti i dispositivi sono su stand-by e spengo la ciabatta mi salta il salvavita,poi lo resetto e provo di nuovo a spengere la ciabatta e non succede nulla fino a 3/4 gioni dopo che il problema si ripresenta:confused:
Ciao, può capitare che lo stacco dell' interruttore provochi uno "sbalzo di corrente" a causa dei componenti, soprattutto elettronici, collegati...se il differenziale è un po' datato potrebbe essere quello...potresti sostituirlo con uno adatto per correnti pulsanti in classe A che è meno sensibile a questi fenomeni (si installa soprattutto i uffici con molti pc e monitor).
Ciao, Alberto
-
Citazione:
Originariamente scritto da ziocarlo
Alla fine poi com'e' andata?
Nel mio caso si tratta sicuramente di elettrostaticità. Ho provato a ruotare le spine nella ciabatta di 180° come veniva consigliato ed ho provato con un cacciavite cercafase a "toccare" le parti metallice dei case delle elettroniche e non si accende la lucina :).
Sto prendendo l'abitudine di togliere le ciabatte prima di accendere le elettroniche, così evito di prendere la scossa. :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da slippo
Nel mio caso si tratta sicuramente di elettrostaticità...
Sto prendendo l'abitudine di togliere le ciabatte prima di accendere le elettroniche, così evito di prendere la scossa. :D
Ok dai... l'importante e' aver stabilito che la "scossa" che senti sulle elettroniche e' di tipo elettrostatico e che quindi non hai problemi elettrici di diversa (e pericolosa!) natura.
Take care.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lacariatide
scusate ragazzi....io credo che nel mio caso potrebbe trattarsi di elettrostatica "violenta". Sì...perchè prendo la "scossa" anche toccando maniglie delle porte [...] ....è possibile che il divano in tessuto alcantara o una copertina in paille caricano elletricamente???
A me capita con alcuni tipi di scarpette (Reebok) che non mi fanno scaricare la carica elettrostatica che accumulo con i normali movimenti
-
@ mortimer86:
Il Regolamento impone di non quotare integralmente un messaggio, quando non è assolutamente necessario.
Puoi modificare il tuo post precedente?
Grazie.
-
fatto ... non lo ricordavo :rolleyes:
Leggo molto ma posto poco
-
Citazione:
Originariamente scritto da slippo
Sto prendendo l'abitudine di togliere le ciabatte prima di accendere le elettroniche, così evito di prendere la scossa. :D
Ciao, questo problema per me è proprio fastidioso: "scosso" tutto quello che tocco (cani, esseri umani, maniglie, elettroniche...). Se non tolgo le ciabatte vedo (e sento :eek: ) la scintilla. Che dite, devo usare scarpe con la suola di cuoio (tipo... le "collegiali" ? :cry: ) e non sfregare le chiappe su tessuti sintetici ?!
... Ieri in ufficio ho scossato un cliente alla stretta di mano ! ... aiuto !!!
-
Distinguere tra una scossa dovuta a dispersione di corrente o a cariche elettrostatiche è semplice: si tocca l'oggetto metallico incriminato (e si sente la scossa), lo si ritocca subito dopo; se non si sente più nulla vuol dire che era solo una carica elettrostatica che, appunto, si è scaricata e ci mette un po' di tempo a riformarsi, se si sente ancora la scossa, uguale a prima, allora c'è un problema elettrico in quella apparecchiatura o in quelle collegate alla stessa.
Altro sistema è quello di provare a toccare una parte metallica dell'apparecchitura tramite un cercafase, se si illumina c'è una dispersione.
Per attenuare i fenomeni elettrostatici bisogna evitare di indossare vestiti sintetici o limitarne il numero ed umidificare un po' l'ambiente, entrambe le cose giovano anche alla salute.
Ciao