Visualizzazione Stampabile
-
Oh, se è per questo anch'io sento notevoli differenze... nella mia storia di ascoltone sono passato dall'ottico al coassiale, per poi cambiare il coassiale diverse volte, per poi arrivare all'I2S, che ho cambiato a sua volta in due occasioni. E questo nell'audio stereo.
Per l'HT sono solidamente fermo al coassiale, avendo provato e scartato immediatamente l'ottico sin dai primi ascolti... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dekyon
Oh, se è per questo anch'io sento notevoli differenze...
Scusa, era un non sento differenze, ma capisco la tua posizione.
Ma ripeto è probabilmente il mio orecchio che non è molto sensibile, lo sono molto di piu' per la parte visiva.
Credo che comunque per aprezzare le differenze si debba anche avere una discreta "cultura audio" e la possibilità di sentire tanto (inteso come tante sorgenti, diffusori e cavi), cosa che io non ho.
-
scusate se mi intrometto....ma volevo farvi fare due risate con le mie domande da ipermegaignorantone :( :( :cry: :cry: :...devo farmi cambiare il decoder sky perchè non ha uscita dolby dig.....ora mi ha detto il tipo di sky che il nuovo decoder ha solo una uscita ottica perchè solo questa gestisce il 5.1 mentre il coassiale no!!!:confused: :rolleyes: ..qdi la mia paura è che avendo solo una entrata ottica nell' ampli che dovrò utilizzarla appunto per ascoltare i canali di sky...secondo voi come collego il lettore dvd per apprezzarne il 5.1????????...cioè....il coassiale è vero che non gestisce 5.1???
scusatemi dell'intrusione....grazie!:ave:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lacariatide
il coassiale è vero che non gestisce 5.1???
Falso. Vai tranquillo... potrai ascoltare il 5.1 senza problemi.
Anzi, come hai letto su questo thread... avrai anche una maggiore qualità.. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Sicuro?
Secondo me è impossibile apprezzare le differenze tra i due collegamenti.. ;)
Sono in parte daccordo per essere a favore dell'elettrico coaxiale...(imho piu "caldo", sara' effetto placebo non so), pero' per essere certi bisognerebbe fare un confronto in doppio ceco, e con qualcuno che gli funzionino bene (ma bene :p) le orecchie, dato che certe sfumature ci sono a frequenze dove l'orecchio umano difficilmente riesce a "lavorare" .... un orecchio allenato magari... pero' se difetta gia' al di sopra dei 14Hz potete prendere anche il cavo comprato alla standa che e' la stessa cosa :p Tenendo conto che la qualita' di ascolto dell'orecchio umano peggiora con l'eta'.
Imho differenze avvertibili (ma parliamo sempre di sfumature) si possono anche notare a seconda dell'importanza dell'impianto globale che si possiede, piu la catena audio e' hi.end e piu' si noteranno sfumature, ma il miglioramento il piu delle volte non e' mai "esponenziale", e non va' di paripasso con la spesa che si sostiene per una catena audio ;)
Ciao
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Falso. Vai tranquillo... potrai ascoltare il 5.1 senza problemi.
Anzi, come hai letto su questo thread... avrai anche una maggiore qualità.. :D
scusami...qdi tu cosa mi consigli in merito e cioè: ho il lettore collegato con hdmi al plasma....e l'audio come lo gestisco a questo punto??...collego uscita coassiale del lettore all'ampli e azzero volume plasma???:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lacariatide
ho il lettore collegato con hdmi al plasma....e l'audio come lo gestisco a questo punto??...collego uscita coassiale del lettore all'ampli e azzero volume plasma???:confused:
E' sicuramente una soluzione.
Se ti scoccia dover azzerare ogni volta il volume del plasma.. e quest'ultimo ha anche un ingresso DVI... allora puoi prendere un adattatore HDMI-DVI e usare questo ingresso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
E' sicuramente una soluzione.
Se ti scoccia dover azzerare ogni volta il volume del plasma.. e quest'ultimo ha anche un ingresso DVI... allora puoi prendere un adattatore HDMI-DVI e usare questo ingresso.
si ma visto che userei sempre l'ampli (sky, lettore..etc..) a questo punto il volume lo azzero una volta per tutte e basta!!;)
vi ringrazio tantissimo per la vostra gentilezza e chiedo scusa anche ai moderatori per essere uscito un pò fuori tema!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dekyon
Riker, le cose purtroppo non stanno proprio così... Magari lo fossero.
Il circuito di ricezione non è sincronizzato con quello di trasmissione da un canale separato, ma da una portante che fa parte del segnale composito dello sp/dif. Questo implica che se il segnale viene inquinato è possibilissimo (e anche piuttosto frequente) che la decodifica del famoso "10" non avvenga nel modo corretto in quanto la componente numerica e la componente di sync non sono perfettamente allineate come dovrebbero. Quindi non è detto che un "10" alla sorgente risulto sempre comunque un "10" alla destinazione...
Infatti uno dei problemi più critici si chiama Jitter e non è per niente trascurabile visto che ci sbattono la testa le tante aziende e ridurre tutto a 0/1 o 1/0 è solo un risultato da "schedina computerizzata" per niente attinente alla riproduzione musicale
-
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
pero' per essere certi bisognerebbe fare un confronto in doppio ceco, e con qualcuno che gli funzionino bene (ma bene :p)
In realtà è ancora piu' semplice, piuttosto che un doppio ceco (che comunque è soggetto agli "umori" delle nostre orecchie e del nostro cervello) è sufficiente prendere uno spezzone di qualche minuto e inviarlo via spdif (con un classico player), una volta in ottica e una volta in coassiale avendo dall'altra parte un pc in grado di leggere sia una che l'altra (ed un software in grado di leggere correttamente da spdif.
Si salva il ricevuto su HDD e si confronta il binario.
A secondo di quanto e dove discosta la sorgente dal ricevuto ecco che si può analizzare le reali differenze dei due collegamenti ;)
-
@ Riker:
Ovvio che se parliamo di prove strumentali allora taccio per sempre :D ... io sarei sempre a favore di queste misurazioni, ma a volte la passione supera l'aspetto tecnico vero e proprio, e ci si fa' "illusioni" che comprando cavi COSTOSISSIMI (che in realta' non ci servono tecnicamente), si puo' migliorare qualcosa, in realta' il piu delle volte lo si fa per stare in pace con la nostra coscienza e il bell'effetto placebo :D :D
Mi ricordo di un tread lungo dei fiumi tempo fa' (vallo a ritrovare), dove ci si imbatte' in un dibattito lunghissimo, sul fatto se un cavo piuttosto che un altro potesse fare la differenza..... certo poi un conto sono i cavi di segnale, altro quelli di potenza (credo).
Ad ogni modo per l'audio le prove con strumento, sono si veritiere, ma poi non ci dimentichiamo che l'ambiente d'ascolto fa' la differenza (eccome se la fa').... magari il problema risiedesse solo nei cavi... avremmo risolto il 99% dei problemi nell'audio ;)
Ciao
Gianni
-
Domanda:
Ma lo strumeno è Perfetto?
Risposta:
No!!
Basta analizzare le misure come venivano eseguite 20 anni fà e adesso e cosa si conosceva di esse allora e adesso.
-
Boh, ma la musica la ascoltate con le orecchie o la "leggete" sul pc da un file binario o da un analizzatore di spettro? :confused:
Penso che la migliore prova sia con il "mezzo" di destinazione. Se non si sentono differenze tra un cavo e l'altro, si prende la soluzione più economica e vantaggiosa per la disposizione...stop ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Penso che la migliore prova sia con il "mezzo" di destinazione. Se non si sentono differenze tra un cavo e l'altro, si prende la soluzione più economica e vantaggiosa per la disposizione...stop ;)
è proprio questa la soluzione..........l'uovo di colombo!!!!!!!
e detto questo credo che qualunque altra dissertazione sia inutile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Antonio1969
........e detto questo credo che qualunque altra dissertazione sia inutile
Perfetto.... allora possiamo chiedere ai mod di chiudere il 3d !!! :D:p:asd: