alcuni problemi del 738 risolti nei modelli delle serie successive
Ciao, alcuni problemi del 738 sono stati risolti nei modelli delle serie successive 75x e 85x. Vi parlo del 757 perchè ho quello, ma anche gli altri modelli della serie hanno le stesse caratteristiche.
Con il 757 se è partita una registrazione programmata (quindi con il 757 spento), tu puoi accenderlo e utilizzarlo; con il 738 no, devi aspettare la fine della registrazione... Ovvero... Registro telefilm che inizia alle 21:00 con reg. programmata, arrivo a casa in ritardo alle 21:05 e con il 738 finchè finisce non lo posso guardare...
L'Editing del 757 poi è preciso e l'immagine non si freeza; il 738 invece taglia dove vuole lui e l'immagine resta freezata in corrispondenza del punto di taglio.
Il 757 mi legge/scrive qualsiasi dvd; il mio 738 erano più i dvd che non "digeriva" (non leggeva e non scriveva/finalizzava); magari era proprio bacato il mio 738, però a quanto leggo non sono l'unica...
Il 757 è veloce a copiare su DVD, 4x, mentre il 738 aveva la copia veloce che non funzionava (non solo a me!!): i dvd fatti con copia veloce "saltellavano", così potevo copiare solo a 1x... Aveva la copia a 1x con la quale potevi copiare un titolo da SP a LP, quello era comodo ma si vede che non funzionava bene e così l'hanno tolto...
In compenso però il 738 non ha problemi se connesso con HDMI... Il 757 e tutte le serie 75x e 85x hanno un fastidioso bug HDMI: registrazioni saltellanti in caso di registrazione programmata se la TV connessa tramite HDMI è SPENTA. Se la TV è accesa tutto ok. Se la TV NON è connessa tramite HDMI, tutto ok.
Ciao!!
Chicca