Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
Infatti anch'io comincio a non tollerarli molto. Più guardo il crt che ho in soggiorno più mi accontenterei di giocare in SD pur di avere quei neri.
Fossero solo i neri il problema, saremmo a cavallo!
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
Sto seriamente pensando a quel Philips CRT HD di cui si parla molto quì.;)
Se né parla molto, è vero, ma da qui a dire che è ottimo...
Penserei ad un plasma 37" 1024x720 Panasonic. La risoluzione non è tutto, specie su piccole diagonali. Resta l'incognita dello stampaggio.
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
ed ognuno è libreo di iscriversi in tutti i forum che vuole senza sentirsi dire di essere d'"importazione" da uno che quì ha già messo le radici.
Ehi, anche io sono iscritto su HWUF. Ho sempre scritto poco (di PC parlavo molto su questo forum), dato che è infestato da troll, trolletti e ragazzini che giocano a chi ce l'ha più lungo!:D:D
Ciao:)
-
speravo di chiarire le idee su questo forum, invece è sempre la stessa indecisione ...
ora non so proprio che pesci prendere ... :cry: :cry:
-
Io oggi domenica 17 andrò da trony per prendere un lcd 26".
Ci collegherò il cubo, l'xbox360 (vga)e il pc (boh vga switch?) e antenna sd...
vorrei che qualcuno mi dicesse quale comprare...grazie(mi scuso con gli amministratori in anticipo...credo che posterò questo identico messaggio in altre 2 discussioni, scusate...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Fossero solo i neri il problema, saremmo a cavallo!
...la fedeltà cromatica i tempi di risposta, la non necessaria mappabilità etc, etc.. ;)
Citazione:
Se né parla molto, è vero, ma da qui a dire che è ottimo...
Per 600 euro ti porti a casa un prodotto credo superiore a qualsiasi attuale LCD da 32".:) Tutti pro, gli unici contro sono le dimensioni, la sensibilità del tubo ai campi magnetici e la geometria che va regolata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Come ho già detto, LCD da 32" proprio non riesco a digerirli, come gran parte dei forumer più esigenti. Fortunati voi!
La domanda nasce spontanea, ovvero che ci fai in questa sezione se tanto gli LCD non ti interessano?
A fare l'analogo di quello che secondo te molti utenti di hwupgrade sono e fanno? [rif Ieri 21:33] :)
Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
Per 600 euro ti porti a casa un prodotto credo superiore a qualsiasi attuale LCD da 32".:) Tutti pro, gli unici contro sono le dimensioni, la sensibilità del tubo ai campi magnetici e la geometria che va regolata.
Superiore parzialmente, quindi.
Ti sei dimenticato:
- peso, quindi montaggio a parete e trasportabilità
- l'esser oggetto più analogico che digitale, quindi niente perfetta mappabilità 1:1 e vari altri problemi (ci rientrano quelli di geometria, etc)
- degrado nel tempo (la matrice di un LCD è tale adesso e tale sarà fra 10 anni, si consumano solo le lampade)
- costante rumore elettrico del trasformatore di riga (e non solo... ma i vecchietti non ne sono molto affetti :) )
- qualche simpatica radiazione irradiata, dei più disparati tipi (fra cui i raggi x, lo sapevate? io non starei troppo vicino a lato dei CRT :) )
- maggior affaticamento visivo dovuto sia alla frequenza di refresh dei semiquadri, sia alla costruzione dello schermo (elettroni che sollecitano il fosforo)
- esser limitati a 32" (37" sono rari come oasi nel deserto)
- maggior consumo dei CRT, che si traduce anche in maggior calore
...ce ne sarebbero altre ma fermiamoci qui, ricordo che questo non è il forum giusto dove parlarne. :)
La dicitura "cold cathode" non significa proprio nulla, vedo che è un termine che molti usano a sproposito... e al singolare è anche più simpatico. :)
"Catodo freddo"... il catodo è il polo negativo dell'oggetto (quale oggetto?), freddo si descrive da solo.
Tutti gli LCD (a parte, ovvio, i nuovi a LED) usano la retroilluminazione a CCFL, ovvero "Catodo Freddo Fluorescenti Lampade a". :)
LG e Philips usano una piccola variazione delle stesse, ECFL.
Gli ultimi Sony e Samsung (e Dell, aggiungo) usano sempre delle CCFL, ma a spettro di luce maggiorato, in grado di aumentare il numero di colori rappresentabili dall'LCD nelle gradazioni rosso e blu. Si chiamano WIDE-CCFL, non "cold cathode". :)
-
quindi raga, alla luce di quanto detto .. BUTTIAMOCI sugli LCD !!!! E SUL MODELLO LG 32LC2R SE VOGLIAMO usare al meglio il segnale SD ! grazie del consiglio
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
La domanda nasce spontanea, ovvero che ci fai in questa sezione se tanto gli LCD non ti interessano?
A fare l'analogo di quello che secondo te molti utenti di hwupgrade sono e fanno? [rif Ieri 21:33] :)
Mi spiace che tu si sia sentito tirato in ballo. Ricordo che sei molto attivo in quel magma di troll.
BTW, sono qui per dare dei consigli, magari con spirito, ma dei consigli.;) Se qualcuno chiede informazioni su "X" e gli si deve dire che "Y" è meglio, bisogna cambiare sezione? Potrei dirti, visto il forum in cui bazzichi: "Da che pulpito viene la predica", ma non te lo dico.
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Superiore parzialmente, quindi.
Ti sei dimenticato:
1)- l'esser oggetto più analogico che digitale, quindi niente perfetta mappabilità 1:1 [...];
2)- degrado nel tempo (la matrice di un LCD è tale adesso e tale sarà fra 10 anni, si consumano solo le lampade)
- costante rumore elettrico del trasformatore di riga (e non solo... ma i vecchietti non ne sono molto affetti :) )
3)- qualche simpatica radiazione irradiata, dei più disparati tipi (fra cui i raggi x, lo sapevate? io non starei troppo vicino a lato dei CRT :) )
4)- maggior affaticamento visivo dovuto sia alla frequenza di refresh dei semiquadri, sia alla costruzione dello schermo (elettroni che sollecitano il fosforo)
5)- esser limitati a 32" (37" sono rari come oasi nel deserto)
1) Quando mai si è parlato di mappatura 1:1 con un CRT? Cosa c'entra la non perfetta mappabilità, quindi? Informati meglio!!;
2) Ciò che fa pena adesso, farà pena anche tra dieci anni!;);
3) Le norme di omologazione ti dicono qualcosa? A prescindere da ciò, tu i TV li guardi di lato, a pochi cm di distanza?;
4) Affaticano di più scie varie, solarizzazioni, macroblocchi e "neri non neri" di un LCD. Forse non hai mai visto le immagini proiettate da un VPR CRT (stessa tecnologia alla base di un TV CRT, eh). Le meno affaticanti, di gran lunga.
5) Non esistono solo LCD o CRT in questo mondo. Se si vuole un FPD, c'è dell'altro.
-
ho appena visto il Sony KDL32V2000, che dici è equivalmente all'LG ?
ho notato però che costa 1400€, quindi che dici .. a questo punto è meglio LG ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pide
quindi raga, alla luce di quanto detto .. BUTTIAMOCI sugli LCD !!!! E SUL MODELLO LG 32LC2R SE VOGLIAMO usare al meglio il segnale SD ! grazie del consiglio
Se hai qualche € in più da spendere, compra un plasmon 37". Tutta un'altra cosa rispetto al TV LCD di cui stai parlando. Se il budget è inferiore, ti devi accontentare...
-
vabbè ma il plasma, non raggiunge la risoluzione di un'LCD .. quindi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pide
vabbè ma il plasma, non raggiunge la risoluzione di un'LCD .. quindi ?
Quindi, come ho già scritto in questo 3ad, la risoluzione non è tutto, con piccole diagonali (diciamo fino a 42"). Un pannello al plasma da 37" (1024x720), è decisamente migliore di un LCD 32" 1366x768:
- con segnali SD;
- nella rappresentazione del nero;
- nella fedeltà cromatica;
Senza contare che, l'operazione di downscaling da 1080 a 720 linee, è matematicamente molto più semplice del passaggio 1080-->768.
Ciao
-
@Mikelezz
1- Non è il mio problema e penso quello di nessuno che sia disposto a scendere a "compromessi"(oddio, siamo sopravissuti tutta la vita con i crt, giusto ora ci creiamo problemi?)
2- E' un pregio più che un difetto.
3- Risolvibili.
4- Si come no, perdono intensita del nero oltre che luminosità etc.. etc..
5 -Non saprei...:) E non guardo il tv di lato accanto, ma di fronte e lontano.
6-Q uesto è vero, però, ad una certa distanza, e a 100Hzm trovo più riposante il crt per via della troppa luminosità degli lcd, anche se regolati al minimo.Si lo so, a 100Hz spesso si hanno problemi con l'hd quindi vanno disattivati.
Inoltre mi sento più stressato dai neri non neri e dalla tropp aluminosità. Oltre che la fedeltà cromatica è ben distante da un crt.
7- Piccolezze volte a sminuire di più..
8- E io che ne so, in una recensione ho appreso così e così ripeto. Parlava del Sony e del cold cathode. Ne parlavo a favore , no a sfavore.
Citazione:
...ce ne sarebbero altre ma fermiamoci qui, ricordo che questo non è il forum giusto dove parlarne. :)
Appunto ci sono pro e contro a mai finire, tutto rimane una questione di esigenze e gusti personali, è inutile tentare di imporre sugli altri la propria tecnologia preferita scrivendo interi papiri volti a sminuire la tecnologia nemica". Fine OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
La dicitura "cold cathode" non significa proprio nulla, vedo che è un termine che molti usano a sproposito... e al singolare è anche più simpatico. :)
"Catodo freddo"... il catodo è il polo negativo dell'oggetto (quale oggetto?), freddo si descrive da solo.
Tutti gli LCD (a parte, ovvio, i nuovi a LED) usano la retroilluminazione a CCFL, ovvero "Catodo Freddo Fluorescenti Lampade a". :)
LG e Philips usano una piccola variazione delle stesse, ECFL.
Gli ultimi Sony e Samsung (e Dell, aggiungo) usano sempre delle CCFL, ma a spettro di luce maggiorato, in grado di aumentare il numero di colori rappresentabili dall'LCD nelle gradazioni rosso e blu. Si chiamano WIDE-CCFL, non "cold cathode". :)
Grazie per la precisazione :) io credevo fosse un tipo di retroilluminazione completamente differente, invece da quallo che ora apprendo, è la stessa tecnologia, migliorata.
Citazione:
Originariamente scritto da pide
speravo di chiarire le idee su questo forum, invece è sempre la stessa indecisione ...
ora non so proprio che pesci prendere ...
Già ti hanno consigliato LG.
Ti consiglio di valutare anche Sony (minimo S2000), anche se costa di più (magari cerca l'offertona), e scartare Samsung.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
LG e Philips usano una piccola variazione delle stesse, ECFL.
E quella "E" per cosa sta?
In cosa differisce una retroilluminazione ECFL da una CCFL? Corrisponde forse alla nuova Wide CCFL usata da Dell, Sony e Samsung?
-
Citazione:
Già ti hanno consigliato LG.
Ti consiglio di valutare anche Sony (minimo S2000), anche se costa di più (magari cerca l'offertona), e scartare Samsung.
ciao, mi dici tutti i modelli della Sony che hanno un'ottimo scaler e la vga non lock ?
grazie