Andando dietro è la prima presa a sinistra ed è una normalissima vga, ma hai preso proprio l' IH40700W:confused: ? Da sinistra a destra sempre dietro il TV:
VGA, component, 2 rca audio, HDMI, scart 1, scart 2, antenna, audio PC.
Visualizzazione Stampabile
Andando dietro è la prima presa a sinistra ed è una normalissima vga, ma hai preso proprio l' IH40700W:confused: ? Da sinistra a destra sempre dietro il TV:
VGA, component, 2 rca audio, HDMI, scart 1, scart 2, antenna, audio PC.
Devo verificare, ora non sono a casa.
A proposito: cosa sarebbe l'ultimo ingresso, ossia l'audio pc?
(Certo che anche semplicemente in SD - l'ho collegato per ora al decoder satellitare digitale via scart - è uno spettacolo 'sto 40 pollici... figuriamoci quando lo collegherò in hdmi! A fine aprile conto infatti di acquistare il Clarke Tech 5000)
L'audio PC (come dice il nome stesso:D ) serve quando usi il TV come monitor del PC e non hai casse supplementari a disposizione, ma va bene anche per qualsiasi altro dispositivo che necessiti di ... voce. I migliori segnali che io ho provato sono 576p con lettore DVD LG, hdmi 720p con decoder SKY HD e 1366x768 con VGA Computer in lettura sia di DVD che di file in alta definizione. Per i miei gusti ecco i voti nell'ordine: 7,5 (LG) - 9 (SKY HD quando mandano un segnale decente, perchè spesso squadretta per basso bitrate) - 8,5 (DVD con PC) - 9,5 (filmati in HD con PC). Detto questo, sicuramente SONY, PANASONIC ecc. avranno una qualità di visione e dettaglio superiore, ma la visione del mio portafoglio con 800-1000 € in più ha un dettaglio IRRAGGIUNGIBILE;) .
Ciao
Condivido pienamente!:D
Pensa che io l'ho pagato appena 719 euro!
Ma, ma, ma... non ho la vga!
Proprio non c'è; eppure è il modello IH40700W.
Evidentemente ne esistono serie differenti. Poco male, a breve avrò la possibilità di collegarlo in hdmi.
Tuttavia, non sono mica completamente deciso per il Clarke Tech 5000; se avrà la possibilità di leggere anche dvd, ne varrà la pena, altrimenti non saprei...
certo avrà l'usb, e si potrebbe collegargli un lettore dvd usb, ma la qualità?
Tornando all'audio-pc: che tipo di cavetto utilizzi? Mini-jack?
Io non ho collegato l'audio PC, ma il mini-jack stereo dovrebbe andar bene. Strano che tu non abbia la VGA, avranno utilizzato una scheda madre diversa:confused: , magari a compensazione ti fanno mappare 1:1 con l'HDMI che sarebbe un bel guadagno di qualità. A proposito, dammi le tue impressioni sulla qualità di visione, perchè forse i difetti li correggiamo (sono tornato all'assalto del centro assistenza per i MENU di SERVIZIO);),
ciao
Ottimo: assalta, assalta, e poi spartiamo il bottino!:D :D :D
Guarda, per ora ho avuto la possibilità di vedere soltanto trasmissioni satellitari SD, ed è uno spettacolo.:eek:
Il PC l'ho collegato tramite s-video ed ovviamente la qualità non è tra le più eccelse.
Sto attendendo di disporre di una fonte hdmi o almeno component per visionare qualcosa di qualità più elevata.
Manteniamoci in contatto... via "thread"!:p
Certo, certo ti farò sapere...guarda che il PC lo puoi collegare sull'HDMI con un adattatore DVI-HDMI o un cavo DVI-HDMI, sempre che tu abbia una scheda video abbastanza recente con DVI. Io prendo tutti i cavi e adattatori su Lindy.it (ottima qualità a prezzi umani). La mia scheda video è una radeon X1600 agp 512 mega di ram (veramente performante a 130/140 eurozzi) ma anche la X1300 è ottima. Ciao
con i giochi come va, nessuno lo ha provato con una xbox360? ci sono effetti scia??? ma non esiste una versione da 32 pollici? un 40 difficilmente ce lo riesco a mettere nella mia stanza... potresti dirmi anche in privato il negozio dove lo hai trovato? grazie
Il PC che collego al TV è il mio portatile, che ha uscita vga e s-video, non ha il dvi nè tantomeno l'hdmi.
Il tv l'ho comprato in ipermercato, ma già ieri l'avevano messo a 200 euro in più!
Su Lindy ci sono cavi hdmi "normali" ed altri che costano un botto!
Come lo scelgo?
Se la distanza tra gli apparecchi è breve (fino a 2 metri) scegli i cavi che costano meno. Oltre questa distanza il prezzo, come puoi vedere, sale notevolmente.
Mettiamo pure che fino a 5-6 metri non cambia proprio nulla da un cavo HDMI di "altissima qualità" a uno di "bassa"...
Le virgolette sottolineano il fatto che questi agettivi sono del tutto relativi, evidentemente se non cambia nulla, la qualità intrinseca sarà la stessa...
Da quello che si legge anche in questi forum non mi allargherei (allungherei...;) ) a 5-6 metri con cavi scadenti. Ho personalmente notato che i cavi digitali fino a 1,80 m. sono dal punto di vista sia audio che video identici tra loro. Oltre tale misura ho solo provato un cavo Lindy HDMI-HDMI da 7,5 m. (se non ricordo male pagato una 70ina di €)per il proiettore e non ho riscontrato nessun problema.
Ho notato che alcuni cavi hdmi presentano - nei pressi dell'attacco - un piccolo cilindro di ferrite, e per tale motivo costano qualcosa in più rispetto ai cavi senza il cilindretto.
Servirà a qualcosa 'sto cilindro di ferrite?
E quelli placcati in oro?