...non lo farò MAI!Citazione:
rouge ha scritto:
Sergicchio, prova a cambiare il liquido ai tuoi tubi con uno trasparente, ricalibra la colorimetria e dimmi se noti differenza.
...almeno fino alla comparsa dei primi champignon...:D
Visualizzazione Stampabile
...non lo farò MAI!Citazione:
rouge ha scritto:
Sergicchio, prova a cambiare il liquido ai tuoi tubi con uno trasparente, ricalibra la colorimetria e dimmi se noti differenza.
...almeno fino alla comparsa dei primi champignon...:D
Rouge , concordo con te quello che hai detto personalmente e non mi farei troppi problemi per chiacchiere da Bar........
Comunque è vero che i tubi in origine ne esistono con liquido in varie colorazioni specialmente il verde, poi non ti so dire se le terre che formano i fosfori richiedano colorazioni personalizzate.
Una cosa pero è strana solo la Sony mette il liquido colorato nei tubi e di ottima qualità...........
Nei proiettori bisogna metterci le mani con manuali di servizio alla mano (perche nessuno si inventa niente) e se si commette qualche piccolo errore tutta esperienza per il futuro, personalmente se fossi stato a sentire tutto quello che si diceva un po di tempo fa non starei aspettando il mio 8° CRT.
Saluti, Luca
Ieri ho scritto alla Maxivideo chiedendo se, presso i loro laboratori, era possibile effettuare l'operazioen di "sfungatura". Mi hanno risposto praticamente subito (molto professionali!) con questa mail che, sembrandomi interessante, vi posto;
Il Tubo SONY dalla serie 722 al 1020 1001 1041 e 1042 1031 ha sempre avuto questo problema. Si tratta semplicemente di sostituire il glicole con lo stesso "buono". Poi il tubo, diviene come nuovo. Fino a non molto tempo orsono spedivamo il liquido direttamente al cliente il quale poteva occuparsi direttamente della successiva operazione, ma da un pò di tempo visto che poi gli apparecchi con i tubi rinnovati nel liquido ci tornavano solitamente per imperizia nell' eseguire l' operazione, abbiamo deciso che l' eventuale operazione la possiamo eseguire solamente presso il ns laboratorio. Ci spiace ma creda che così si evitano eventuali maggiori problemi. Poi si deve considerare che il glicole dev' essere specifico per il tubo in questione per non dover poi risettare troppi parametri per raggiungere la colorimetria esatta.
Sui ns apparecchi dotati di stesso tubo sony (ora M07) il glicole utilizzato ha una formula specifica pertanto il problema non si può più verificare.
Consiglio di eseguire questa operazione se il tubo o i tubi sono ancora in buone condizioni. D' altra parte solitamente quando il liquido viene intaccato il crt diviene inguardabile pertanto non vi sono alternative, salvo sostituire il CRT completo.
Per Sua informazione, il problema è comunque evitabile con l' uso dell' apparecchio. Lo stop per molto tempo danneggia il glicole.
Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa riguardo all'ultimo problema da me esposto (la sfocatura che si muove assieme alla griglia di convergenza)?
Grazie ancora
Diego
E' evidente che scherzavo ;)Citazione:
Sergicchio ha scritto:
...non lo farò MAI!
E che , in generele, non mi piace la disinformazione o sparate terroriste. :D e avevo un po' di tempo da perdere ;)Citazione:
Buffagni Luca ha scritto:
non mi farei troppi problemi per chiacchiere da Bar........
Questo è un esempio perfetto. Certo, bisogna stare attenti alla sicurezza di base, si stanno mettendo sempre le mai in un apparecchio elettronico con alte tensioni.Citazione:
Nei proiettori bisogna metterci le mani con manuali di servizio alla mano (perche nessuno si inventa niente) e se si commette qualche piccolo errore tutta esperienza per il futuro, personalmente se fossi stato a sentire tutto quello che si diceva un po di tempo fa non starei aspettando il mio 8° CRT.
I manuali di servizio sono d'oro e saper mettere mano ad un tubo è fondamentale se non si vuole ricorrere ad un tecnico installatore.
Capire cosa vuol dire regolare un tubo è alla base del possesso di un crt, è la prima cosa che si fa quando lo si installa (si parla chiaramente di usato). E tra saper regolare un tubo e saperlo sostiruire c'è solamente qualche vite in più da togliere ....
Ciao!!!
OT: non sono ancora riuscito a rivederlo, sembra che non gli interessi avere in garage un catafalco...:D ciao!
Ciao Rouge, credimi che neache gli installatori tranne le cose basilari si inventano chissa cosa, quando devi fare qualsiasi regolazione specifica ogni modello ha le sue procedure e determinati valori di regolazione che troverai nei relativi manuali di servizio e nei vari aggiornamenti che seguono, se poi si conoscono a memoria perche l'hanno fatto varie volte questo è un altro discorso.
Per il discorso della sicurezza sicuramente bisogna fare attenzione a non farle troppo grosse...... comunque sempre nei manuali ci sono sempre pagine che indicano il pericolo per le varie operazioni e anche le componenti che non sono riparabili per non andare a creare pericoli nel funzionamento.
Saluti, Luca
OT Di al tuo amico che se lo appende in cantina l'affumicato stagiona meglio;) ;) ;)
Diego,
Una prova interessante, credo, potrebbe essere questa: togli il gruppo lenti e avvia il VPR (sempre che sia possibile...) guarda sui tubi e sposta il raster per capire meglio da dove viene fuori questa sfocatura.
In alternativa abbassi la luminosita' e guardi direttamente nelle lenti.
Con il mio vedevo chiaramente la sfocatura ferma.
Ciao
A
Citazione:
Tony359 ha scritto:
Diego,
Una prova interessante, credo, potrebbe essere questa: togli il gruppo lenti e avvia il VPR (sempre che sia possibile...) guarda sui tubi e sposta il raster per capire meglio da dove viene fuori questa sfocatura.
A
Prova effettuata!
Effettivamente, guardando direttamente nei tubi, si nota chiaramente la sfocatura nel glicole "statica".
Grazie
Diego
Sono ancora per terra per le risate!!!:DCitazione:
rouge ha scritto:
OT: non sono ancora riuscito a rivederlo, sembra che non gli interessi avere in garage un catafalco...:D ciao!