Per me è una spanna sopra al 42, immagine più fluida e profonda, veramente spettacolare, peccato che per casa mia sia troppo grande!Citazione:
Originariamente scritto da jena75
Visualizzazione Stampabile
Per me è una spanna sopra al 42, immagine più fluida e profonda, veramente spettacolare, peccato che per casa mia sia troppo grande!Citazione:
Originariamente scritto da jena75
dovevo comprare un LCD Hd ready e la mia decisione era caduta sul samsung LE40m71 ero ad un passo da acquistarlo quandio ho visto sullo scaffale il samsung le 40f71 allora non sapevo la differenza tra full Hd e Hd ready quando vidi i due televisori quello che mi pareva migliore erale 40m71.
Incuriosito dalla dicitura Full Hd incomincia a cercare su internet il vero significato e incominciai a leggermi tutti i vari post.
conclusione oggi non riesco piu' a scegliere quale LCD comprare anche se la mia attenzione sia ricaduta su samsung le46f71 - sharp 46xd1e - sony 46w2000.
Tutti parlano di grande differenze ma quando mi trovo di fronte a pannelli hd ready oppure full Hd non riesco a capire bene la differenza.
domani dovrei comprare un LCD e non so ancora scegliere quale......
Quindi non so scegliere.
Ti dico solo una cosa: guardo il 42" al plasma dalla stessa distanza da cui guardavo il 32" CRT (2 m) e non rimpiango assolutamente il CRTCitazione:
Originariamente scritto da jena75
Ciao Acigna, sono di Livigno e purtroppo raramente posso andare a Milano per farmi una full immersion di novità tecnologiche ma il tempo per fare delle belle prove comparative non posso proprio averlo. Però essendo di Livigno ho il vantaggio di poter acquistare qualsiasi cosa con l'esenzione del 20% dell'I.V.A. e quindi ciò che costa 5.000 Euro il lo pago 4.000 ... ma per scegliere bene mi affido molto a ciò che leggo su riviste e forum e poi verifico e decido in fretta. Mi fido molto di voi, sopratutto un esperto come te che possiede diverse cose simile ha quello che ora ho in casa. Infatti il vecchio CRT SONY KV29LS60 l'ho collegato con gli acquisti di un anno fa al DVD DENON 3910, all'AMPLI DENON AVC-A11XV alle casse B&W 704, il sub B&W ASW750 e il centrale B&W HTM7.
Anch'io, molto neofita, sostengo la tua tesi che anche se prendo il miglior plasma full-hd in circolazione per una spesa massima di 4.000 Euro per visionare dvd, tv, sky e terrestre (no playstation, no pc) tra due/tre anni farà gia ****** con le future migliorie. Inoltre per quello che lo utilizzo ora e prossimamente se prendo un full-hd rischio anche di vedere peggio di hd ready. Pertanto mi fido molto di te e venerdì a Milano acquisterò il PIONEER 507XD (e, su tuo consiglio e dei forumisti, abbandonerò il PANASONIC 50PV600 visto un mese fa). Tra qualche anno prenderò il SED forse finalmente super testato a dovere. Ora con l'apparecchiatura che ho in casa e per non dimenticarmi niente, quando ti è possibile Acigna o chiunque del forum, mi può indicare se con 4.000 Euro a disposizione questo è il miglior acquisto e sopratutto che cavi di qualità mi occorrono e iquali settaggi fare per dei ottimi collegamenti con tutto l'impianto? Sapete quassù a Livigno in questi giorni faceva -14° e la mente mi si è congelata, mi occorre chi me la sbrina! Molte grazie
Il 507XD è semplicemente fantastico e di sicuro non te ne pentirai. In ogni caso spenderesti molto meno di quanto da te preventivato poiché il suo prezzo di mercato è intorno ai 3.800-3.900 € a cui tu puoi sottrarre l'IVA (beato te :( ) arrivando a circa 3.300 €.
Per i collegamenti compra un buon cavo component ed un decente cavo hdmi (quest'ultimo senza spendere più di tanto).
Ciao :)
Vorrei aggiungere una cosa....
un punto fondamentale da non sottovalutare (secondo me) è la necessità di comprare un nuovo TV... io sono un felice possessore di un CRT Sony da 32 pollici e visti i "subbugli" attuali tra full hd, hd ready, plasma, lcd, blue ray, hd dvd, HDMI 1.1, 1.2, 1.3, ecc, penso che mi terrò il mio crt ancora per qualche tempo, ma chi non ha un tv attualmente (per esempio causa guasti) che deve fare? voi che fareste? comprare un lcd/plasma hd ready o full hd? io personalmente comprerei il meglio che mi può offrire il mercato con il budget a disposizione (pensando anche al futuro prossimo, 1920 x 1080) e quindi un full hd pienamente cosciente del fatto che il materiale SD lo vedrò "male"... il vero problema è che la scelta e la tecnologia sono troppo vaste e che aumentano di mese in mese (non di anno in anno!!!)
L'utente medio/basso (come me :D ) fatica a tenersi aggiornato e quando pensa di aver trovato quello che cercava scopre che è nato qualcosa di nuovo che rende vane le sue ricerche e ricomicia a cercare...
Io, in un certo senso, rimpiango i vecchi tempi quando la scelta era tra quattro o cinque modelli/marche...
Scusate lo sfogo di un AMANTE della tecnologia!!!
Ciao
Ma non avevi scritto così nel Thread Sharp:Citazione:
Originariamente scritto da jena75
Cambiato quel bidone di xd1e con il sony bravia...
Cambiato quel bidone di xd1e con il sony bravia 46. fantastico. questo si che è un TV serio!!! :eek: :eek:
Mah che strana la vita ;)
Caro Pomello,
il timore è che prendendo oggi un Full-HD non vedrai affatto bene le trasmissioni SD ma non sei nemmeno sicuro che sarà pienamente soddisfacente domani con trasmissioni HD. Questo perché fra un paio d'anni i tv full-HD costeranno meno ma soprattutto avranno prestazioni decisamente migliori. E allora (il senso del thread era appunto questo) non è meglio scegliere di vedere bene oggi e vedere bene anche domani? Complessivamente si spenderebbe grosso modo la stessa cifra avendo due tv e non uno ;)
Infatti dicevo io di ricordare qualcosa,ma non ricordavo esattamente cosa:Citazione:
Originariamente scritto da eagle5966
dunque ricapitolando, aveva preso il 46xd1e, dicendo da subito che era un bidone che si impallava(senza peraltro fornire alcuna foto di questi problemi);
poi è passato al Sony Bravia dicendo che era uno spettacolo;
e ora come se niente fosse vuole andare sul Pio 507xd!!!
Jena75 saranno pure fatti tuoi, però qualche spiegazioncina sarebbe bene darla, quantomeno per fugare dubbi sulle testimonianze negative date sugli sharp, o no????:confused:
sAluti myfriend
Myfriend cominci a preoccuparti? :Perfido:
:D :D
Caro Acigna, il tuo ragionamento non fa una piega, e credo mi abbia arrovellato il cervello per lungo tempo!!
Detto questo, non sono daccordo su un punto: capisco che vi siano dubbi sulla bontà delle trasmissioni Sd(e vorrei vedere visto le risoluzioni native dei pannelli e il lavoro che l'elettronica deve sostenere per upscalare....),ma addirittura che gli ultimi tv lcd full hd(da Sony x in poi) non soddisfino la visione in hd,presente e futura mi sembra esagerata come affermazione!!!
IO ho avuto modo di provarla a dovere su Sony x, e adeguatamente anche sugli sharp a milano: bene, non solo sono stato soddisfatto, ma mi hanno fatto letteralmente rimanere a bocca aperta :sbav:
E' veramente avvolgente ed elettrizzante come spettacolo, con una capacità di dettaglio straordinaria: se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, ancora oggi negli lcd si nota(ma veramente da vicino) anche con i tempi di latenza scesi fino a 4ms, un leggerissimo effetto scia nelle immagini in forte movimento.Ma devi veramente stare attaccato allo schermo per vederlo, a 3-4 mt non si vede più nulla.....Poi le valutazioni su se prendere full hd lcd o plasma hd ready sono anche altre(vedi utilizzo o meno di htpc, uso preponderante o meno di Sd tv)
Secondo me con schermi come Sony X e sharp xd1e(eccezionale quest'ultimo come rapporto qualità prezzo: non dimenticare che con nemmeno 3000 euro sto prendendo un 46xd1e full hd, per prendere un Pio 507xd ci vogliono 3800-3900 euro, per prendere un Pana 50pv 600 ci vogliono 3500 euro.... e sono hd ready....!!!)lo spettacolo è garantito.
Che poi fra due tre anni le cose saranno cambiate(e chissà come) è fuor di dubbio: ma permettimi di dirti che anche solo nell'ultimo anno mentre la tecnologia lcd ha fatto veramente passi da gigante, quella al plasma è rimasta praticamente al palo,senza peraltro avere i ribassi di prezzi visti sugli lcd.E mentre i margini di miglioramento degli lcd sono ancora alti(il tecnico di panasonic mi confidò che non appena avrebbero avuto tempo di latenza da 2-3 ms e contrasto nativo di 2.500-3.000:1, anche Pana sarebbe passata con decisione agli lcd dai 42 in su ), sui plasma ormai si può fare ben poco e per avere un plasma full hd(sicuramente il top oggi, sebbene non esente anch'essi da ir e burn in) sappiamo bene quale cifra bisogna pagare:cry:
Saluti myfriend
Non mi preoccupo affatto, anche perchè non vedo proprio di che cosa dovrei.....;)Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Però in effetti sono rimasto perplesso nel leggere la domanda sul 507xd di Jena, perchè ricordavo che era stato uno di quelli che aveva silurato subito come bidone il 46xd1e, soprattutto perchè si impallava(ma praticamente non era riuscito a dire una cosa buona)dicendo che era passato in maniera entusiastica al sony bravia x. Poi il vuoto.... e ora il 507xd....
Boohhhhh.....:confused:
Saluti myfriend
c'è un'altra considerazione da fare circa il Full HD, ossia il mio caso:
devo cambiare TV quasi esclusivamente per i videogiochi e video (DVD,Blue Ray,DivX) e della SD non m'importa nulla (e nemmeno di Sky).
volendo puntare su uno schermo di generose dimensioni è chiaro che devo preventivare una spesa importante. Inizialmente ero interessato al pioneer 50" ma considerato che costa quanto lo Sharp Full HD pur non essendo che un HD Ready, ho riconsiderato subito la spesa.
Questa per me è "la spesa della vita", nel senso che diversamente da molti appassionati di HT, non intendo nemmeno contemplare l'idea di cambiare TV prima di 6-7-8anni e non c'è SED che tenga... Con un Full HD intendo godermi bene l'attuale generazione di console e BENISSIMO la prossima generazione (che diversamente da questa renderà DAVVERO effettivo il ricorso al 1080p).
in questo contesto, trovo che optare per i relativamente economici Sharp Full HD abbia senso per chi (come me) non intende continuare ad approfondire il discorso HT una volta presa una decisione (così come molti TV nei centri commerciali sembrano belli...fino a che non li confronti al Pioneer ^_^).
Mah... oggi ho fatto una puntata al MW di Casalecchio di Reno dove c'era collegato il nuovo Vaio Mediacenter della Sony (FullHD con BR-D) ad un Sony 40X2000 sempre FullHD in hdmi. Non voglio entrare nel discorso settaggi ma si vedeva davvero male (riproduceva un DVD standard a detta del commesso). C'era invece un Samsung FullHD (46F71) collegato ad un dimostrativo samsung in component che era davvero bello da vedere. Ora, io a casa non mi guardo i dimostrativi della samsung o della Sony ma i miei DVD (che sono davvero tanti) e la tv in SD (analogica, digitale, sky, fastweb). Cosa dovrei fare? Vedere male perché fra tre anni vedrò bene (forse)? Vedo benissimo oggi con un HD.ready e collegando una sorgente HD (se c'è) vedo ancora meglio a livelli poco distinguibili da un FullHD se non vivo dentro lo schermo.
Allora... che senso ha? :confused:
Ma guarda Acigna che se tu pagassi la metà o giù di lì di per un hd ready di qualità quel che pago io o qualun altro per uno sharp full hd(o qualsiasi altro) sarei daccordo con te in linea di massima: ma qui i plasma hd ready di qualità costano sovente decisamente di più (o comunque sono in linea) con i nuovi e migliori lcd full hd.
E' questo il problema di fondo....: anche se concordo che se l'utilizzo preponderante di tv è fatto da sd in tutte le sue forme(senza nemmeno sky hd) allora probabilmente plasma hd ready is better than lcd full hd.
Saluti myfriend