ops... scusa, gia avevi PRIMA fatto le considerazioni che adducevo.Citazione:
Originariamente scritto da ALFA1
ti avevo letto frettolosamente
sorry e ciao
Visualizzazione Stampabile
ops... scusa, gia avevi PRIMA fatto le considerazioni che adducevo.Citazione:
Originariamente scritto da ALFA1
ti avevo letto frettolosamente
sorry e ciao
...ma alla fine si può correggere il titolo, visto che parliamo dell'HC1100?
Vi posto un link con delle foto del pupo, mi sembra davvero valido come contrasto e livello di nero:
http://www.minhembio.com/produktbilder/124866
...forse un po di rumore video, che dite?
Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Ho visto il link, sono stato colpito dall'istallazione, il manuale riporta di metterlo a mezzo metro dal muro, non sarà un po' troppo vicino?
Scusate ma io sto pensando di comprarmelo ma sto studiando dove installarlo e, siccome ho delle tende vicino, ho paura che scaldi troppo e scaturisca un incendio come dice il manuale. Sono esagerati o è meglio stare a mezzo metro.
In quella posizione non viene ostacolata una bocchetta per l'aria.
Ciao ALFA
:eek: :eek: :eek:
Immagini molto belle ,rimango però ancora indeciso tra l'hc1100, l'optoma hd72 e l'epson tw700 che ho visto in funzione e che mi ha impressionato favorevolmente. Ciao toghetto
Ciao,potresti fare un paragone con il mio mitsubishi hc900.Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
http://img406.imageshack.us/img406/3490/p1030001jm4.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/9291/p1030005lf0.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/4832/p1030011kz9.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/5436/p1030012ra6.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/8713/p1030014xu7.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/6543/p1030016yq0.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/9821/p1030023wd8.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/1774/p1030027ly7.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/3868/p1030029pb2.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/8241/p1030034wt4.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/6752/p1030008li5.jpg
e cioè?
...tra l'altro è una cosa impossibile dalle sole foto...
il vero problema è forse un'altro... ormai tutti fanno le bave ai VPR FULL HD, e non badano più a tutto il resto. Solo un anno fa, molta gente avrebbe speso cifre considerevoli per acquistare un DLP 1280 x 720, dalle buone caratteristiche come questo HC1100, o LOptoma HD70, ma ora non più evidentemente, nemmeno se la cifra richiesta, per entrarne in possesso, è prossima ai mille euro (:eek: ). Meglio sognare un Full HD dal costo 4000/5000 euro, che molti non si possono permettere, e pertanto resterà, almeno per il momento, un sogno da guardare su un catalogo,e farsi scappare gli ottimi prodotti del momento, a cifre quasi da mercatino delle pulci. Tutto questo fa si che i prodotti come il mitsu in esame, passi quasi inosservato, e le notizie sul suo funzionamento, pregi o difetti, vengano meno, purtoppo. In questo forum, se non ho capito male, i possessori del HC1100 sono solo 2, e purtroppo, da quel che vedo non comunicano, non hanno nulla da dire riguardo al proprio proiettore....
...tutto questo è un peccato...
E' solo una mia piccolissima considerazione, priva di qualsiasi contenuto polemico.
Pace e bene!
Il vero problema è che gran parte deigli iscritti a questo forum è stato possessore di 2 o piu videoproiettori.Qualche anno fà un po tutti per farsi le ossa hanno acquistato vpr dal costo accessibile e trovavamo svariati trend di proiettori entry e medio livello e pochi trend di proiettori "alta gamma".Adesso le cose,grazie sopratutto ai film in hd, si stanno un po invertendo perchè si è diventati certosini nella ricerca di proiettori che diano immagini molto simili alla realtà:nero,colori,tridimensionalità,scaling,ottic a ecc.Gia da qualche anno ci sono vpr con matrici che hanno immagini simili ad un crt(riferimento assoluto, per adesso) ma il loro costo è ancora quanto un full hd di media gamma:vedi il top sharp,yamaha,runco,projectiondesign.Pultroppo la qualità si paga sempre,se prendiamo come riferimento lo sharp z2000 full hd dal costo di 7.000 euro difficilmente,anche tra due anni, potremo acquistare questo videoproiettore a meta prezzo,se poi qualche ditta furbona,approfittando della richiesta del full hd, immette nel mercato prodotti con ottiche materiali mediocri spendendo cifre "irrisorie" sicuramente troveremo in poco tempo questi vpr a prezzi stralciati,come è gia successo per i vpr con matrici inferiori,però intanto cavalcano l onda e svuotano le nostre tasche rendendoci sempre più insoddisfatti.
qui si rischia l'OT, ma ci provo ugualmente...
Dici in maniera molto convinta che la maggior parte degli iscritti al forum, hanno avuto almeno 2 proiettori per farsi le ossa...scusa, ma senpre secondo me, questa affermazione e quanto meno discutibile. Da dove nasce la certezza per affermare ciò? Io sarei più propenso a considerare che alcuni avranno avuto 2 VPR, chi anche 5 per quel che mi riguarda... ma c'è anche chi ne ha avuto 1 o nessuno.
C'è chi un VPR, proprio non lo considera, ed è propenso per la Flat TV.
Un'altra precisazione. Dove dici : "se poi qualche ditta furbona,approfittando della richiesta del full hd, immette nel mercato prodotti con ottiche materiali mediocri spendendo cifre "irrisorie" sicuramente troveremo in poco tempo questi vpr a prezzi stralciati,come è gia successo per i vpr con matrici inferiori,però intanto cavalcano l onda e svuotano le nostre tasche rendendoci sempre più insoddisfatti."
Io ti rispondo, hai fatto caso a quanto costa un ottimo VPR LCD oggi? 1000 euro o poco più, solo qualche anno fà quanto costava? e la qualità era la stessa di oggi? assolutamente no!!!! Ciò sta a significare che un prodotto nuovo sul mercato, lo paghi una cifra,ma con il passare del tempo, il medesimo prodotto, e i suoi successori, puoi acquistarli ad un prezzo sempre più basso, a riprova del fatto che la tecnologia impigata resta la medesima, o addirittura migliorata (si giunge alla maturità del prodotto), a prezzi inferiori. Dubito che il primo LCD uscito sul mercato,con matrice 1280 x 720,possa giocarsela ad armi pari con un LCD odierno. E tornando a bomba con Il Mitsubishi, qualche anno fa, quanti soldi sarebbe costato un DLP 1280 x 720, con le potenzialità del HC1100?
Ciao,mi riferivo solo alla tecnologia dlp che gia da qualche anno produce degli ottimi dlp,guarda lo yamaha dpx 1100.Mentre gli lcd non riflessi ancora arrancano come qualità nonostante hanno fatto passi da gigante.
...arrancano? direi non propio. In termini assoluti, la perfezione assoluta, non esisterà mai, ma dire che gli LCD di oggi arrancano mi senbra un tantinello eccessivo;) . Sono ottimi prodotti, da cui poi uno fa le scelte in base alle proprie esigenze.
Tornando OT, mi spiace che i prodotti DLP, o LCD che sia, a 1280 x 720stiano perdendo interesse (chiaramente inevitabile con il FULL HD), con i prezzi che ci sono in giro oggi....
Cambio il titolo della discussione in: Mitsubishi HD1000U/HC1100, DLP 720p sotto i 1500€.
Con il costo ci siamo?
Ben fatto.Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
:eek:Citazione:
Originariamente scritto da badauffi pasquale
secondo me le cose piu interessanti sono state accennate nei primi post, e cioà la differenza fra il 1100 ( europeo ) e l'americano 1000....
mò. aggiungerei pure che, secondo me, per avere questa qualità, due anni fa avresti dovuto pagare circa 3000 euro, oggi invece siamo a 1500...
e di questo passo (fra qualche anno ) a 500-700 euro ci compriamo un gran bel vpr !!!
qualcuno prima ha accennato alla distanza dalle pareti; io ho notato che il mio 1100 "sbuffa" aria calda dal davanti ( a dx della lente ) e dietro il vpr non ci sono feritoie, quindi potrebbe stare benissimo accanto alla parete post. senza problemi, ed infatti la foto lo dimostra chiaramente. i 50 cm servono per dare "aria" ai fianche laterali.
io lo uso sempre con lampada su low e quindi scalda poco e fa pochissimo rumore... su low, comunque, la "luce" è piu che sufficiente per oltre 220 - 230 cm di base ! c'è nè abbastanza da non far rimpiangere il vecchio tubo catodico ;)
saluti
Sergio
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Perfetto.
Grazie Nemo. Ci siamo anche con il prezzo...anche se in Germania, viene meno di 1200 euro :rolleyes:
Ho fatto la pazzia, ero a Firenze per lavoro e non ho resistito, € 1450 compreso un cavo composito. Per ora proietto a Muro, devo trovare una staffa adatta per metterlo al soffitto.
Chiedo una cosa, con l'istallazione a soffitto ci sono problemi di polvere?
avete qualche consiglio per evitarela (o non ci sono problemi?)
ciao:p :p