Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Rino,
Il problema non è essere d'acordo o meno, ognuno può esprimere liberamente le proprie idee.
Ma queste devono essere circostanziate e, per quello che è possibile, basate su parametri di cui si può discutere.
Non ho detto che Artista76 ha delle idee che non condivido e quindi va ignorato, ho detto che se non le argomenta (e dal modo di scrivere si evicence anche una certa supponenza che appesantisce la cosa) si crea un flame.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Artista76
Mi aspettavo un po' piu' di maturita' da parte dei piu' vecchi! :Prrr: :Prrr:
Credo che evitare un ulteriore motivo di "sfottò" non sarebbe male.
Discussioni e pareri diversi fanno parte della normalità.
Ma se si inizia con le (anche se piccole) provocazioni... non si sa dove si finisce.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
[...]
Si obbiettivamente stai dicendo una ca@@ata! Affermando ciò si riesce benissimo ad intuire che non ne capisci una mazza di qualità dell'immagine! :rolleyes:
[...]
Ecco, questo è un ottimo esempio di come non si dovrebbe rispondere... il fatto di non condividere un'idea non significa necessariamente che l'altro dica stupidate.
Consiglio un ripasso della nettiquette. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Artista76
Ora ho poco tempo per rispondere a tutti voi, ma prometto che domani sarete accontentati.Mi aspettavo un po' piu' di maturita' da parte dei piu' vecchi! :Prrr: :Prrr:
Idem. Vedi sopra.
-
ragazzi, alla fine, stiamo tutti facendo il suo gioco, in questo è stato proprio un "Artista", a far parlare di sè e se questo era l'obiettivo è stato un grande ;)
O magari possiamo invitarlo a casa nostra e fargli capire di cosa stiamo parlando. Tempo fa un amico ha comprato un super lcd da 50" pagandolo "abbastanza" e tutto entuasiasta mi ha invitato per vedere un film....qualche giorno fa l'ho invitato da me e abbiamo visto lo stesso film sul mio Metavision 726 ma su uno schermo un po' più ampio.....3,30 mt di base....ebbene, Artista, mi è sembrato abbastanza sconvolto in realtà..:D
Insomma se lo ha fatto apposta è stato un grande, un Artista infatti!!
Gabriele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
O magari possiamo invitarlo a casa nostra e fargli capire di cosa stiamo parlando.
io a casa mia non lo voglio :p sai, sono un vecchio immaturo :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Ciao Rino,
Il problema non è essere d'acordo o meno, ognuno può esprimere liberamente le proprie idee.
Ma queste devono essere circostanziate e, per quello che è possibile, basate su parametri di cui si può discutere.
Rispondendo ad Artista, direi che a casa mia ho una qualità video ed audio superiore a moltissime Sale Cinematografiche... però se come al cinema mi metto a più di 20 metri dallo schermo, non posso che dare ragione ad Artista... (smile)
Ciao
Rino
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
ragazzi, alla fine, stiamo tutti facendo il suo gioco, in questo è stato proprio un "Artista", a far parlare di sè e se questo era l'obiettivo è stato un grande ;)
Esatto...:p
Dai ragazzi ho risposto così...perchè questa discussione non ha senso!:blah:
Plasma/LCD non si dovrebbero nemmeno paragonare ad un proiettore...
Sono 2 cose completamente diverse che servono a scopi diversi.
-
Forse lavorando sui ballast (gli alimentatori delle lampade ndendymion!) non ha mai visto un vpr acceso?????
-
Sento passi di Troll in giro.... :asd: :asd: :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Sono cursioso anch'io.
Cos'è un accenditore?
Ciao.
Credo che per accenditore intenda quel dispositivo che serve ad innescare l'arco voltaico della lampada.
-
Il ballast è appunto "l'accenditore". E' il circuito che viene fornito insieme alla lampada ai costruttori (o assemblatori di vpr). Normalmente controlla l'accensione e il refresh della lampada.
Per il resto delle considerazioni fatte dal mio coetaneo burlone, credo non vanga nemmeno la pena intavolare una discussione.
Piuttosto, per che ditta lavori, se è lecito saperlo?
-
In questi casi, il caro vecchio Dante Alighieri, aiuta.
Lasciamogli inseguire il vessillo bianco...
-
Poichè si dice che prevenire è meglio che curare, poche e semplici (ma chiare) parole.
Artista ha aperto una discussione con una argomentazione che, sicuramente, è di quelle che portano a discussioni interminabili.
Assodato che non vuole scherzare, ma ritiene assolutamente fondate le proprie tesi ha il pieno diritto di spiegarle.
Per "spiegarle" intendo con argomenti tecnici chiari ed incontrovertibili ai quali si possa ribattere allo stesso modo.
Il dire che con la spesa che si sostiene per un buon impianto HT si può andare molte volte al cinema non è sicuramente una argomentazione tecnica; tra l'altro la stessa cosa può valere per l'HI-FI, con quanto ho speso nel corso degli anni per la parte stereo della mia installazione sarei potuto andare ad una caterva di concerti dal vivo.
Quindi saranno benvenute (e attese) le sue spiegazioni.
Ogni altro iscritto potrà discuterle e confutarle, sempre con altre argomentazioni tecniche.
Dire frasi del tipo "Non capisci nulla", o peggio, non è sicuramente una spiegazione tecnica.
Pertanto
Se la discussione continuerà seguendo le linee che ho appena indicato, lunga vita a questa discussione,
se però
la stessa dovesse continuare sulla scia attuale, con qualche termine non proprio ortodosso ed interventi non attinenti, credo che verrà chiusa.
Ovviamente
i responsabili delle eventuali infrazioni ne subiranno le conseguenze.
Grazie e ciao.
-
E’ GIUNTO IL MOMENTO DELLA SPIEGAZIONE.
SI DICE ACCENDITORE LA PARTE DEL CIRCUIRTO CHE SERVE AD INNESCARE LA LAMPADA A SCARICA E MANTENERE ACCESA LA LAMPADA RISPETTANDO LE SPECIFICHE DI LAMPADA. TALE CIRCUITO INOLTRE SERVE PER MEZZO DI UN MICROPROCESSORE A MANTENERE IN VITA LA LAMPADA IL PIU’ A LUNGO POSSIBILE.
SALE CINEMATOGRAFICHE CON VIDEOPROIEZIONE DIGITALE (DA SUPPORTO DIGITALE) NELLA MIA CITTA’ CE NE SONO DIVERSE. C’E’ UN NOTEVOLE DIVARIO TRA SALA DIGITALE E ANALOGICA. PER DIVARIO INTENDO NITIDEZZA IMMAGINI, ACCURATEZZA NEI DETTAGLI, CONTRASTO E LUMINOSITA’ SONO PRATICAMENTE UNIFORMI DURANTE TUTTA LA PROIEZIONE DEL FILM.
NON CREDO POSSIBILE UN PARAGONE TRA UN HT CASERECCIO E UNA SALA DIGITALE (AUDIO E VIDEO)
CONFRONTARE UN VIDEOPROIETTORE CON UN TELEVISORE PLASMA O LCD E’ POSSIBILE QUANDO A PARITA’ DI DIAGONALE (ES CHE VI HO GIA’ FATTO) OTTENGO DEI RISULTATI EFFETTIVAMENTE CONFRONTABILI, TIPO: CONTRASTO, LUMINOSITA’, NITIDEZZA, COLOR RENDERING.
CONSIDERANDO CHE UN VIDEOPROIETTORE PROIETTA LUCE E QUELLO CHE NOI PERCEPIAMO COME IMMAGINE E’ ESSENZIALMENTE LUCE RIFLESSA DA UN APPOSITO TELO CHE RIFLETTE E RIFRANGE LA LUCE, DOVE SI INTRODUCONO TUTTA UNA SERIE DI ARTEFATTI DOVUTI ALLA RIFRAZIONE, NON OTTERREMO MAI QUELLO CHE SI OTTIENE DA UNA FONTE LUMINOSA DIRETTA.
ORA PASSIAMO AI CONTI:
SPENDENDO CIRCA METTIAMO 6500 EURO (VI VENGO INCONTRO) ACQUISTANDO UN BIGLIETTO A 4,7 EURO (CINE***Y) VERREBBERO FUORI 1383 FILMS.
CALCOLANDO CHE UN BEL FILM DURA IN MEDIA 1,45 h OTTENGO CHE HO VISTO 2420 ORE DI FILM (VI TOCCA CAMBIARE LA LAMPADA AL VIDEOPROIETTORE). CALCOLANDO CHE MI VEDO 1 FILMS AL FINE SETTIMANA OTTENGO CHE POSSO ANDARE AL CINEMA PER 26 ANNI E 31 SETTIMANE.
ANCHE IO APPENA POSSIBILE COMPRERO’ UN VIDEOPROIETTORE, MA LO FACCIO PIU’ PER LA PASSIONE CHE PER CONVENIENZA!!!
-
Artista76,
per favore evita di scrivere in maiuscolo in quanto equivale ad urlare, grazie.
Ciao
Angelo