Per questo basta che lo colleghi anche in analogico per vedere le impostazioni.Citazione:
Originariamente scritto da igor
Qualcosa mi sfugge, però, da quello che dici hai due televisori uno con ingresso DVI ed uno HDMI?
Visualizzazione Stampabile
Per questo basta che lo colleghi anche in analogico per vedere le impostazioni.Citazione:
Originariamente scritto da igor
Qualcosa mi sfugge, però, da quello che dici hai due televisori uno con ingresso DVI ed uno HDMI?
lo so che in analogico il menù lo vedo ma se metto come settaggio il 720p in component non mi visualizza il menù!Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Ebbene si l'LG 32LX1R ha due ingressi uno HDMI e uno DVI per questo motivo ho collegato l'uscita HDMI del lettore all'uscita DVI con l'apposito cavo HDMI-DVI
ciao
igor
L'ho preso anch'io e l'ho collegato in hdmi (G&BL), con il Thomson intuiva.
La resa direi che è più che buona settando i parametri ad hoc, sia del lettore che della tv.
Ottimo film per provare la resa video (ed audio) a mio avviso è il "fantasma dell'opera";
http://phantomthemovie.warnerbros.com/
Ottimo comparto visivo, molto variegato, con una moltitudine di scene sia ad ampia illuminazione che dalla struttura più scura; da aggiungere anche la grandissima varietà dei colori di scena, e dell'ottima illuminazione dell'epidermide dei personaggi (per calibrare colori più naturali), oltre all'immancabile eccelso comparto sonoro.
Ho visto che esiste in USA anche il modello HD960 con il chip grafico Faroudja che upscala a 1080P, e così ad occhi dovrebbe essere migliore e costare poco di più!
http://www.samsung.com/Products/DVDP...D_HD960XAA.asp
http://www.amazon.com/Samsung-DVD-HD.../dp/B000EICPQU
vale la pena se ho gia l hd950? è molto più performante? sono curioso di sapere di piu
Direi proprio di no. Ci vuole ben altro per avere miglioramenti.
ciao ragazzi anchio sono un possessore del samsung hd 860 e devo dire di essere davvero soddisfatto dell'acquisto per l'ottimo rapporto qualita'-prezzo del suddetto.Volevo chiedervi se era vero che la maggior qualita' sul segnale in uscita hdmi si ha in YCbCr 4:2:2.Io attualmente l'ho regolato in questo modo ma francamente non noto sostanziali differenze tra questa modalita' e le altre.
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum e vi chiedo se per cortesia potreste darmi un aiuto.
Ho acquistato un paio di giorni fa l'HD860.
L'ho testato con alcuni divx della Walt Disney per provarne le prestazioni. Ho provato con 3 film, codificati con Open Divx4, Divx5 e XVid, audio Mp3, uso l'uscita RGB/SCART con televisore 4:3.
Purtroppo ho riscontrato che mi fa sempre una "desincronizzazione" tra audio e video (cioè dopo pochi minuti l'audio è in ritardo rispetto al video, e sempre di più man mano che avanza il film).
La cosa strana è che quando stoppo e rifaccio play il difetto scompare e ricompare dopo pochi minuti.
Tale difetto cambia da film a film (in 2 film era molto più evidente, in un altro appena percettibile).
Avete suggerimenti in merito?
Devo impostare qualche parametro particolare nel setup?
Il lettore è difettoso?
:( :( :( :( :(
Ho guardato il sito Samsung ma non c'è nessun aggiornamento firmware.
Grazie a tutti quelli che mi sapranno illuminare !
:cool:
Fattelo sostituire subito !
e portati i DivX che provocano il difetto con te dove lo hai comperato,
la prima partita di questi lettori aveva problemi simili, io infatti l'ho fatto sostituire e da allora tutto OK, l'unico difettuccio e' che con alcuni film in DVD e riscalando a 720p o 1080i si possono notare degli sporadici isolati puntini bianchi in alcune scene particolarmente scure, ma nulla di piu'.
my 2 cents,
philipp
Ciao. Anch'io dopo un lungo peregrinare e uno scoraggiamento di fondo per non usufruire ancora dei lettori hd, in attesa di questi ultimi a prezzi ragionevoli e qualità giustificata, ho preso il samsung di cui tanto si è parlato...Delusione totale. Dalla scart a scalare fino alla component di qualità non se ne può parlare nemmeno. Si guadagna un pò con la digitale via hdmi, e nonostante una pulizia maggiore di immaggine (soprattutto a 720p) e più dettagli nei primi piani, perde moltissimo nella definizione sugli sfondi, sfocandoli e aggiungendo imperfezioni sulle basse luci. Non ho fatto ammeno di notare sempre sugli sfondi, ad esempio sulle pareti monocolore, un'effetto (fastidiosissimo), come di un colore che perde naturalezza e cambia a strati...Certo, a quel prezzo che si può pretendere, ma questo lettore su certi dvd mal codificati ( tremendo derailed ) lascia parecchio a desiderare.
Ho provato a modificare alcuni parametri del menù video per poter migliorare la resa dell’immagine sia con i segnali sd (antenna, dig terr, dig sat).
Ovviamente con gli lcd bisogna cercare un compromesso che renda l’immagine brillante e con la giusta luminosità, per non ottenere un effetto sbiadito.
Inoltre ho provato a ridurre il rumore video al minimo usando l’elettronica della tv e sacrificando leggermente in alcune situazione la fluidità (non del tutto perfetta) delle immagini in movimento.
L’ultima prova l’ho fatta poi per far rendere al massimo il lettore dvd samsung hd 860; con hdmi , progressive scan, con upscaling a 1080i.
Ecco i parametri per chi fosse curioso di provare e valutare personalmente:
__________________________________________________ ___________
TV lcd Thomson intuiva:
Luminosità: portare la barra tutta a destra (tutta piena) e poi togliere 22 tacche (22 click con il tasto direzionale sinistro).
Colore: portare la barra tutta a destra (tutta piena) e poi togliere 30 tacche (30 click con il tasto direzionale sinistro).
Contrasto: portare la barra tutta a destra (tutta piena) .
Nero Riferimento: Inattivo - oppure Basso (se volete un nero più corposo ,ma così buciate le sfumature scure).
Tono: Neutro
Definizione: portare la barra tutta a sinistra (tutta vuota).
Riduzione rumore: Alta - oppure Basso o Inattivo (se volete scene fluide senza effetto scia, ma meno compatte e con leggero effetto calettatura).
Photo mode: Disattivato
Modo Film: Attivato
Formato: automatico
__________________________________________________ ________________________
Formato video: Cinerama
Lettore dvd Samsung hd 860:
Setup opzioni display
Aspetto tv: Wide
Uscita video: P-Scan
HDMI:
Resolution: Manual
Risoluzione: 1080i (mi sembra che lo scaler della tv lavori meglio upscalando l’immagine, che risulta più compatta e meglio definita).
Formato Ycbcr 4: 2: 2
Hd jpeg: Hd
Qualità di immagine:
Brillantezza: 4
Luminosità: 4
Saturazione Colore: 3
__________________________________________________ ________________
Nel caso colleghiate il lettore dvd , scegliete per la tv Thomson intuiva il formato immagine 16/9 cosi che avrete un’immagine più compatta con le proporzioni dei soggetti a grandezza “naturale”e meno definita (anche se ci saranno le bande nere orizzontali sopra e sotto l’immagine) ; il cinerama in questo caso allunga molto sull’asse verticale le figure.
__________________________________________________ ___________
Anche se le regolazioni sono specifiche per ogni modello lcd, (e soprattutto per ogni diverso occhio umano), io sono più che soddisfatto della buona resa dell'accoppiata thomson samsung, perchè per la fascia di prezzo di 99 Euro mi sembra un lettore dvd più che dignitoso!
Qualcuno sa darmi un aiuto su questo lettore.... quando regolo la brillantezza, qualsiasi valore metto, non cambia assolutamente nulla!!!
Faccio presente che è collegato in v-component con epson tw10h.
Fatemi sapere ...ho il dubbio che non funzioni bene...oppure che con il component, p-scan, pal...non si può regolare?
Ciao a tutti,
io possiedo questo lettore dai primi di dicembre.
Non vorrei scrivere solo delle critiche eppure sono costretto.
Infatti è l'apparecchio più irrazionale che io abbia mai avuto: divx riprodotti senza audio, a scatti o semplicemente non riprodotti (e cosa stranissima: se spengo e riaccendo nessuna novità, ma se poi provo qualche giorno dopo capita pure di riuscire a vederlo perfettamente).
Ho notato che predilige i dvd +r e +rw....ho letto in questa discussione che probabilmente i primi modelli soffrivano di tali problemi. Forse esiste un firmware diverso?
Il mio legge tutto,divx compresi e non si blocca mai,sarà il tuo firmware?Boh!!!!!Guarda sul sito della samsung se ce nè uno nuovo,ciao.Citazione:
Originariamente scritto da Moadib978
:eek: Beato te!Citazione:
Originariamente scritto da iafaccio
Ti faccio un esempio specifico: 5 film in divx (audio mp3 ovviamente) masterizzati su un dvd+rw, il primo e l'ultimo riprodotti senza audio, due NON riprodotti e solo uno si vede (e a dirti la verità non sò nemmeno se completamente, dal nervoso di solito non lo guardo nemmeno).
Su un altra discussione del fratello maggiore del nostro amato:eek: lettore samsung, quello dvd recorder, scusate ma non ricordo la sigla, ho visto he un utente ha ottenuto un firmware migliore dal centro assisitenza.
Adesso controllo sul sito samsung se c'è qualcosa, ma in caso negativo (e mi pare che la samsung non sia una delle marche più prolifiche di firmware per i suoi prodotti), secondo voi c'è modo di procurarselo???
Sono quasi convinto che le differenze tra i primi modelli e i "venuti poi" (che a quanto pare funzionano perfettamente) stiano nel firmware.
E poi è ancora in garanzia...ma che faccio lo mando in assistenza con un dvx "allegato" e con un post-it con scritto "ridatemelo quando questo dvx si vede"?
Ottima idea,io farei così!!!!!!Citazione:
Originariamente scritto da Moadib978