Visualizzazione Stampabile
-
Sapevo che la tassa per la radio e quella per la TV erano state inglobate in una sola (quella attuale), non mi ero mai posto il problema se per il possesso di un solo aparecchio radio bisognasse pagare la nuova tassa o nulla.
In effetti non si deve pagare se si ha solo l'apparecchio radio (come infatti avviene da tempo per l'autoradio).
Meglio così.
Ciao
-
dopo 2 letterine di mammaraiii...
l atro giorno tornando dal lavoro ho trovato nella buca delle lettere una bollettino postale da pagare di cira 36 euro ( da settembre a dicembre 2006) compilata a mano da un funzionario raiaii?!?! il quale in allegato ha compilato una sorta di verbale con su scritto avvenuto contatto alle ore 12.50 .
ora quel bollettino postale , dato che non e entrato in casa mia e non cera nessuno che abbia detto o controfirmato qualcosa , e finito nel cestino .
fin quando non verra un finanziere dentro casa mia non faro nessuna donazione ad una societa s.p.a raiai.
e quando verra al max mi potra far pagare il canone solo dalla data della sua visita ........... poiche voglio vedere come fa a dimostrare che il tuo impanto abbia 1 anno 2 ...3..4... o una settimana !!
poi ricorrero alla disdetta del canone tramite una procedura legale ...che alla fine porta alla sigillazione della tv ...di mio nonno in bianco e nero :D
-
.........dopodichè diremo alla finanza di venire a leggere questo tuo post...:D :rotfl: :rotfl: :ops:
p.s. si scherza eh :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Horus
dopo 2 letterine di mammaraiii...
l atro giorno tornando dal lavoro ho trovato nella buca delle lettere una bollettino postale da pagare di cira 36 euro ( da settembre a dicembre 2006) compilata a mano da un funzionario raiaii?!?! il quale in allegato ha compilato una sorta di verbale con su scritto avvenuto contatto alle ore 12.50 .
Stessa cosa che è successa a me 3 settimane fa, però il tizio ha beccato mia moglie che ha firmato la ricevuta e quindi ho pagato i 36 euro!! Ora sono indeciso il da farsi per l'anno prossimo, pago o non pago il canone RAI???
-
fufa ormai sei spacciato... hanno i tuoi dati
benvenuto nel club dei canonici :D
-
LeggendoVi mi sono venuti in mente altri "spunti"....
1) Fastweb e alice Tv arrivano via cavo, quindi un computer senza tuner ma con modem potrebbe essere considerato un apparecchio televisivo a tutti gli effetti. Per non parlare dei telefonini UMTS...
2) Qualcuno mi disse -ma non ricordo la fonte- che la tassa di possesso (nota come canone) non viene versata interamente alla Rai (che ne percepisce gran parte). Serve a finanziare anche l'accademia musicale di Santa Cecilia e addirittura in piccola parte alcuni enti che si occupano di radiotelevisione a cui oltre alla rai partecipano altre emittenti (Mediaset compresa). Sinceramente non mi sento di confermare la cosa.
3) Poichè si tratta di una tassa, io trovo INIQUO che non sia proporzionale al reddito. Di conseguenza sono per l'abolizione del canone con contestuale passaggio alla fiscalità generale (strano che in campagna elettorale nessuno l'abbia proposto, il canone RAI è forse odiato più della stessa ICI). Guardiamoci in faccia: non esiste famiglia con reddito soggetto a imposta che non abbia un apparecchio TV o Radio, non siamo negli anni 50! Solo con quello che lo stato si risparmierebbe a non mandare più in giro gli ispettori per controllare se paghiammo il canone, immaginate il risparmio...
4) Se per qualche motivo tecnico giuridico ciò non fosse possibile, e dovendo lasciare una tassa obbligatoria, allora almeno dovrebbero criptare tutti i programmi non interamente finanziati da pubblicità in modo che almeno chi non paga non vede...
5) Infine, a chi ha detto che a guardare reality, quizzoni e programmi del menga viene voglia di non pagare il canone, rispondo che PURTROPPO quelli sono programmi che si finanziano con la pubblicità visti gli ascolti che fanno. Sono programmi come Report o le lezioni d'arte di Dario Fo che vivono grazie al canone.
Ciao!
-
Francamente, la polemica non lo pago perché non ricevo un servizio di qualità la trovo quanto mai vana e risibile nel nostro paese.
Non capisco cosa ci sia da meravigliarsi io vivo a Napoli e pago la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, però sotto casa mia ci sono i cumuli di rifiuti non smaltiti.
detto questo, non avendo intenzione di fare una rivolta popolare contro il canone rai, la pago non certo per dimostrare la mia integrità ed avere la coscienza a posto, ma soprattutto per evitare visite della finanza e seccature varie.
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
1) Fastweb e alice Tv arrivano via cavo, quindi un computer senza tuner ma con modem potrebbe essere considerato un apparecchio televisivo a tutti gli effetti. Per non parlare dei telefonini UMTS...
Il tipo di segnale/programma che si riceve non influenza sulla tassa, la si paga solo per il possesso dell'apparecchio. Per assurdo se io compro un televisore e lo tengo in un fienile in cui non arriva la corrente devo pagare lo stesso la tassa......
La questione dei "videofonini" in effetti apre un precedente non da poco, in base alla legge che parla di "apparecchio atto o adattabile alla ricezione dei programmi televisivi" chi possiede un videofonino d'ora in poi dovrà pagare il canone rai......:eekk:
Citazione:
Originariamente scritto da marble
2) Qualcuno mi disse -ma non ricordo la fonte- che la tassa di possesso (nota come canone) non viene versata interamente alla Rai (che ne percepisce gran parte). Serve a finanziare anche l'accademia musicale di Santa Cecilia e addirittura in piccola parte alcuni enti che si occupano di radiotelevisione a cui oltre alla rai partecipano altre emittenti (Mediaset compresa). Sinceramente non mi sento di confermare la cosa.
Su questo non sono informato, forse meglio non sapere dove finiscono i soldi del canone, ci si inc@xx@ di meno.....:(
Citazione:
Originariamente scritto da marble
3) Poichè si tratta di una tassa, io trovo INIQUO che non sia proporzionale al reddito. Di conseguenza sono per l'abolizione del canone con contestuale passaggio alla fiscalità generale (strano che in campagna elettorale nessuno l'abbia proposto, il canone RAI è forse odiato più della stessa ICI). Guardiamoci in faccia: non esiste famiglia con reddito soggetto a imposta che non abbia un apparecchio TV o Radio, non siamo negli anni 50! Solo con quello che lo stato si risparmierebbe a non mandare più in giro gli ispettori per controllare se paghiammo il canone, immaginate il risparmio...
Credo che non possa essere diversamente, altrimenti come si fa? come il bollo dell'auto in base alla potenza?.........paghiamo x € ogni y pollici di schermo posseduti.....:D
Citazione:
Originariamente scritto da marble
4) Se per qualche motivo tecnico giuridico ciò non fosse possibile, e dovendo lasciare una tassa obbligatoria, allora almeno dovrebbero criptare tutti i programmi non interamente finanziati da pubblicità in modo che almeno chi non paga non vede...
In effetti, io mi accontenterei anche solo che si limitassero almeno a togliere la pubblicità dai film.........:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da marble
5) Infine, a chi ha detto che a guardare reality, quizzoni e programmi del menga viene voglia di non pagare il canone, rispondo che PURTROPPO quelli sono programmi che si finanziano con la pubblicità visti gli ascolti che fanno. Sono programmi come Report o le lezioni d'arte di Dario Fo che vivono grazie al canone.
Quoto
-
Citazione:
Originariamente scritto da tino.k
Credo che non possa essere diversamente, altrimenti come si fa? come il bollo dell'auto in base alla potenza?.........paghiamo x € ogni y pollici di schermo posseduti.....:D
Quando parlo di fiscalità generale, intendo IRPEF. Ovvero, dovrebbero prelevare la "sovvenzione" per la RAI dalle tasse di tutti i cittadini, proporzionalmente al reddito dichiarato, eliminando contestualmente il canone. Questo per snellire fra l'altro gli adempimenti da parte dei cittadini (una fila in meno alle poste per tutti) e i controlli da parte della agenzia delle entrate. La differenza con l'auto c'è. Molte famiglie non hanno l'auto, la Tv e/o la radio ce l'hanno tutti.
Quanto alla questione di chi percepisce il canone, ho trovato riferimenti in internet secondo cui va "quasi interamente" alla rai, salvo una "piccola quota" destinata alla Accademia di Santa Cecilia.
Bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
salvo una "piccola quota" destinata alla Accademia di Santa Cecilia.
Da oggi in poi lo pago più volentieri... almeno a qualcosa di decente serve
-
Citazione:
Originariamente scritto da fufa
Stessa cosa che è successa a me 3 settimane fa, però il tizio ha beccato mia moglie che ha firmato la ricevuta e quindi ho pagato i 36 euro!! Ora sono indeciso il da farsi per l'anno prossimo, pago o non pago il canone RAI???
purtroppo una volta pagata.... l unico modo per non pagarla piu e fare la disdetta ..in giro per la rete non avrai problemi a trovare tutte le istruzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
2) Qualcuno mi disse -ma non ricordo la fonte- che la tassa di possesso (nota come canone) non viene versata interamente alla Rai (che ne percepisce gran parte). Serve a finanziare anche l'accademia musicale di Santa Cecilia e addirittura in piccola parte alcuni enti che si occupano di radiotelevisione a cui oltre alla rai partecipano altre emittenti (Mediaset compresa). Sinceramente non mi sento di confermare la cosa.
Te lo confermo io. Parte dei proventi della tassa va alla Rai in quanto servizio pubblico, e quindi con obblighi di servizio (la Rai ricordiamo non è solo reality ma anche servizi e canali parlamentari, che non guarda nessuno e costano molto), ed in parte va anche a Mediaset sotto forma di contributiper l'editoria. Quindi la tassa, in un certo senso, finanzia anche Bonolis.
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
la Rai ricordiamo non è solo reality ma anche servizi e canali parlamentari, che non guarda nessuno e costano molto
Quando ho tempo (e quando ci sono le sedute), mi guardo eccome i canali rai sat Camera e Senato. Dovrebbero insegnarlo nelle scuole. Son sempre soldi nostri, e si parla di questioni nostre.
E non credo che costi molto tenere due telecamere fisse... mica fanno i primi piani o le interviste o c'è Simona Ventura che conduce...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
E non credo che costi molto tenere due telecamere fisse... mica fanno i primi piani o le interviste o c'è Simona Ventura che conduce...
Sia alla camera che al senato che al quirinale ci sono postazioni di ripresa fisse (nel senso che sono sempre lì) ed un paio di salette regia e montaggio con tanto di tecnici, e regie radiofoniche, che forniscono materiale anche alle altre tv...altro che telecamere fisse.
-
Resta il fatto che comunque un anno di trasmissioni dalla camera/senato costa meno di una puntata dell'isola dei famosi.......:(