Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Io non ricordo di avere mai visto un passa banda o un passa alto messo in serie ad un passa basso....
Prova ad analizzare il circuito di un passa banda, magari dei più semplici: ti accorgerai che altro non è che un passa alto ed un passa basso in serie.
Spesso anche due filtri passa basso o due filtri passa alto vengono messi in serie per aumentare la pendenza del taglio (un filtro di secondo ordine è spesso null'altro che la somma di due filtri di primo ordine posti in serie).
Ovviamente il tutto non è casuale, il circuito deve essere progettato con cura scegliendo valori appropriati per i componenti del filtro.
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma a parte l'aspetto elettrico rimane l'opportunità di fare un lavoro inutile, dato che l'unico vantaggio sarebbe solo il raddoppio della potenza applicabile.
Hai ragione, è solo un esperimento di DIY.
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gustavo
ieri notte ho fatto la prima prova collegando un crossover solo ai capi dllampli i due woofer in serie e un tw .
E' una prova che non ha senso, i due woofer in serie presentano nei confronti del singolo filtro un'impedenza doppia e questo sballa il funzionamento del filtro stesso. Inoltre ricorda sempre di provare i woofer montati in una cassa chiusa; se li fai funzionare senza un volume il suono che percepisci è falsato dall'emissione posteriore della membrana (ed in più rischi anche di danneggiare irrrimediabilmente l'altoparlante).
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Girmi, spero che il mio ultimo intervento non ti sia parso maleducato o ironico, ero veramente non certo di aver capito la domanda.
Ma che dici Grande Capo :D
Le faccine aiutano, sono io che le uso poco.
Citazione:
… è solo per prevenire inversioni di fase tra i due (o più) diffusori.
Eccolo! Quello che intendevo è la fase. Sicuro che non influisca?
Citazione:
Prova ad analizzare il circuito di un passa banda, magari dei più semplici: ti accorgerai che altro non è che un passa alto ed un passa basso in serie.
Certo, ma in un passa banda il passa alto è a monte del passa basso proprio per mandare al passa basso la porzione di frequenze (superiori alla Fx bassa) intatta.
Citazione:
Spesso anche due filtri passa basso o due filtri passa alto vengono messi in serie per aumentare la pendenza del taglio (un filtro di secondo ordine è spesso null'altro che la somma di due filtri di primo ordine posti in serie).
Ma non sarebbe questo un caso analogo?
Voglio dire: supponendo il passa basso a 12 dB, mettendo i crossover in serie, non avremmo un incremento della pendenza a 24 dB?
Ciao.
-
sono in cassa chiusa
si stanno funzionando in una cassa chiusa un box da 55x25 x 35 circa ma come vi dicevo il suono che ne esce a poco corpo sia le voci feminili che maschili.
forse questo perche hai lati ho due kef reference 104.2 diciamo nn puo reggere un confronto.
esiste un super centrale gia progettato da poter fare?che abbia corpo nelle voci e sia musicalmente ottimo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma che dici Grande Capo :D
Le faccine aiutano, sono io che le uso poco.
Tutto OK! ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Eccolo! Quello che intendevo è la fase. Sicuro che non influisca?
Essendo i due carichi identici, non dovrebbero esserci problemi (su questo però mi permetto di usare il condizionale...).
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Certo, ma in un passa banda il passa alto è a monte del passa basso proprio per mandare al passa basso la porzione di frequenze (superiori alla Fx bassa) intatta.
Non è detto, concettualmente è la stessa cosa. Il passa basso elimina una porzione in alto, il passa alto elimina una porzione in basso (le due porzioni ovviamente non devono essere sovrapposte). A quel punto non importa cosa sia prima o dopo, chiaramente il progettista lo deve sapere per poter dimensionare opportunamente i componenti.
E' come se da un albero devi togliere le radici e la chioma per lasciare solo il tronco, non importa cosa fai prima.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma non sarebbe questo un caso analogo?
Voglio dire: supponendo il passa basso a 12 dB, mettendo i crossover in serie, non avremmo un incremento della pendenza a 24 dB?
No. Quando ho detto "mettere in serie due passa basso" avrei dovuto dire più propriamente "mettere in cascata due passa basso", ovvero collegare l'entrata del secondo all'uscita del primo; in questo caso hai l'effetto moltiplicatore sulla pendenza (ed anche una variazione della frequenza di taglio). Nel nostro caso invece non sto dicendo questo (sarebbe come se ti dicessi di collegare il secondo crossover ad una uscita - alti o bassi - del primo) ma parliamo invece di mettere in serie le due entrate dei crossover.
Spero di aver reso l'idea.
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Spero di aver reso l'idea.
Credo di sì. In pratica è come nelle esempio che avevo fatto prima.
È come se invece che calcolare i componenti in base alla Re di un solo componente la si calcolasse sul doppia Re (come si fa normalmente in fase di calcolo in sistemi multidrive).
Solo che il risultato dato da C e L (per semplificare al massimo un 12 dB ed una sola via), sarà composto da C=1/C1+1/C2 e da L=L1+L2.
Dove C1 ed L1 sono i componenti del primo filtro e C2 e L2 quelli del secondo messi in serie fra di loro.
Ho vinto qualcheccosa? :D
-
Io, come detto, preferisco vederla in un altro modo: i due crossover con i relativi altoparlanti presentano ai morsetti di ingresso sempre un'impedenza uguale l'uno con l'altro (in teoria dovrebbe essere una resistenza, in pratica c'è sempre una componente reattiva), una volta messi in serie ad ognuno di essi arriverà la metà esatta della tensione proveniente dall'ampli. Questa metà poi ogni crossover se la gestisce "in casa propria" come avrebbe fatto se fosse stato connesso singolarmente ad un uscita di un amplificatore.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ho vinto qualcheccosa? :D
Hai vinto l'ingaggio per progettare un nuovo filtro per Gustavo!!! :p
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gustavo
si stanno funzionando in una cassa chiusa un box da 55x25 x 35 circa ma come vi dicevo il suono che ne esce a poco corpo sia le voci feminili che maschili.
forse questo perche hai lati ho due kef reference 104.2 diciamo nn puo reggere un confronto.
esiste un super centrale gia progettato da poter fare?che abbia corpo nelle voci e sia musicalmente ottimo?
Il fatto che i bassi siano un pò fiacchi dipende probabilmente, oltre che, come detto, dal non perfetto adattamento del filtro ai due woofer in serie, anche dal fatto che la potenza erogata ai due woofer è grosso modo dimezzata da questo collegamento. Per consolarti ti dico che anche con la mia soluzione avresti avuto comunque (all'incirca) un dimezzamento della potenza trasmessa al diffusore.
Condivido il fatto che tu voglia andare su un progetto ex-novo. Prova a vedere in rete i progetti della Ciare, della Coral e di altre case costruttrici di altoparlanti. Su questo penso che Girmi sia più informato di me. Cerca anche nel forum, ci sono parecchie discussioni relative all'autocostruzione di diffusori.
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
...anche dal fatto che la potenza erogata ai due woofer è grosso modo dimezzata da questo collegamento...
No...attenzione. Il collegamento serie non impone un calo di sensibilità. La potenza dimezza su ogni altoparlante (o, se vogliamo, l'impedenza vista dall'ampli raddoppia), ma a compensare questo ci pensa il raddoppio della superficie di emissione.
Gustavo sente i bassi fiacchi perchè, probabilmente, gran parte del taglio è affidata alla bobina, che taglia più in alto essendo raddoppiata l'impedenza...e sappiamo che, un woofer tagliato "in alto" dà sensazione di "meno bassi" (dovuta all'eccedenza di medi e medio-bassi)
Ciao :)
Andrea
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
No...attenzione. Il collegamento serie non impone un calo di sensibilità. La potenza dimezza su ogni altoparlante (o, se vogliamo, l'impedenza vista dall'ampli raddoppia), ma a compensare questo ci pensa il raddoppio della superficie di emissione.
Gustavo sente i bassi fiacchi perchè, probabilmente, gran parte del taglio è affidata alla bobina, che taglia più in alto essendo raddoppiata l'impedenza...e sappiamo che, un woofer tagliato "in alto" dà sensazione di "meno bassi" (dovuta all'eccedenza di medi e medio-bassi)
Sul discorso del taglio falsato sono d'accordo anche io, lo avevo già accennato in un precedente intervento.
Sul primo punto invece ho dei dubbi; l'unica cosa certa è che l'amplificatore erogherà una potenza dimezzata, essendo raddoppiata l'impedenza (P= V al quadrato/R). Ora, se la sensibilità rimane la stessa, la pressione sonora si dimezza. Se invece, con la potenza dimezzata, la pressione sonora rimane stabile vorrebbe dire che abbiamo raddoppiato la sensibilità semplicemente mettendo in serie due altoparlanti.
Proverò ad approfondire l'argomento.....
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Sul discorso del taglio falsato sono d'accordo anche io, lo avevo già accennato in un precedente intervento.
Allora torno a capirci poco, o stiamo dicendo tutti la stessa cosa da punti di vista diversi? :wtf:
Citazione:
Sul primo punto invece ho dei dubbi; l'unica cosa certa è che l'amplificatore erogherà una potenza dimezzata, essendo raddoppiata l'impedenza (P= V al quadrato/R). Ora, se la sensibilità rimane la stessa, la pressione sonora si dimezza. Se invece, con la potenza dimezzata, la pressione sonora rimane stabile vorrebbe dire che abbiamo raddoppiato la sensibilità semplicemente mettendo in serie due altoparlanti.
Su questo posso darti conferma io.
Due altoparlanti collegati insieme, in qualunque modo (tranne che nei push-pull), raddoppiano la Sd e di conseguenza il Vd.
Risultato il doppio dell'aria mossa e +3dB di pressione acusitica.
Poi c'è l'aspetto elettrico.
Il collegamento in serie raddoppiando l'impedenza dimezza la quantita di corrente, quindi -3dB.
In caso di collegamento parallelo succede invece il contrario, quindi +3dB.
In pratica due ap in serie annullano il raddoppio di pressione con in dimezzamento della corrente, risultato = 0dB,
Mentre collegandoli in parallalelo, si avranno +6dB come effetto della somma di pressione e corrente.
Ciao.
-
Ciao Girmi, grazie per i chiarimenti riguardo il rapporto tra potenza, superficie radiante e pressione sonora.
Per quanto riguarda il discorso del taglio falsato del filtro, esso non ha nulla a che fare con la mia proposta. Si riferisce all'esperimento che ha fatto Gustavo di utilizzare uno dei due filtri collegando ad esso, sulla sezione dei bassi, due woofer in serie. Questo ovviamente falsa il comportamento del filtro che è supposto essere progettato per avere il carico di un solo woofer in uscita.
Ciao, Marcello.
-
Rileggevo più attentamente questo punto e qualcosa non mi torna:
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Due altoparlanti collegati insieme, in qualunque modo (tranne che nei push-pull), raddoppiano la Sd e di conseguenza il Vd.
Risultato il doppio dell'aria mossa e +3dB di pressione acusitica.
Il ragionamento è chiaro però tu stai supponendo che le membrane dei due altoparlanti effettuino la stessa escursione dell'altoparlante singolo e che quindi la potenza applicata ad ognuno dei due altoparlanti sia la stessa applicata all'altoparlante singolo. In questo modo è vero che hai un +3 dB di pressione ma stai anche erogando ai due altoparlanti complessivamente il doppio della potenza che erogheresti al singolo altoparlante con cui ti stai confrontando. In sostanza, la pressione esercitata da due altoparlanti in serie, a parità di potenza applicata complessivamente, è pari a quella del singolo altoparlante e quindi è anche pari la sensibilità.
Proviamo a vedere il discorso da un altro punto di vista. Raddoppiando l'impedenza di carico, l'amplificatore si trova ad erogare una potenza dimezzata, come hai detto anche tu. Il che vuol dire una potenza ridotta ad un quarto per ciascun altoparlante (e non dimezzata, come detto da gartydj in un intervento di ieri), il che vuol dire ancora
-6dB per ciascun altoparlante. Il raddoppio della superficie fa poi riguadagnare 3 dB. Risultato: la potenza erogata dall'ampli si è dimezzata, la pressione registra un -3dB, la sensibilità è rimasta la stessa.
O no?
Ciao, Marcello.