Visualizzazione Stampabile
-
Ho provato a mettere un foglio davanti al VPR qualche tempo fa, ma il contorno è estremamente sfumato (nonostante io abbia una cornice nera da 10 cm !!). L'unica soluzione è di posizionare il foglio a una quindicina di cm dalla lente. Cmq al momento non posso fare prove, perchè il mio LS110 è in assistenza. Anzi, se qualcuno può darmi un suo parere, questi sono i thread...
Assistenza Infocus
Centro assistenza Infocus
-
-
Filtro ND2
Dopo aver montato un filtro ND2 ho fatto la prova del pendolo e...
L'immagine del pendolo si schecchia!
Qualcuno che usa l'ND2 può provare e farmi sapere se succede anche a lui?
-
E' strano quello che dici, ma stasera provo e poi ti rispondo (anche se non ho il tuo stesso "hardware").;)
-
lorenzo419,
se lo avessi visto con i miei occhi non ci avrei creduto :eek: Sicuramente è una coincidenza. Il filtro non può seghettare un'immagine. Pensaci: è impossibile. L'htpc non è più perfettamente a posto.
-
Citazione:
ludovico ha scritto:
lorenzo419,
se lo avessi visto con i miei occhi non ci avrei creduto :eek: Sicuramente è una coincidenza. Il filtro non può seghettare un'immagine. Pensaci: è impossibile. L'htpc non è più perfettamente a posto.
non seghetta, ma specchia.
Nel senso che si intravede al di sopra del pendolo la specchiatura verticale ed orizontale del medesino. Questo è un fatto ottico non di HTPC. perchè se levo il filtro sparisce.
-
scusa, non avevo capito il significato del tuo "schecchia" :confused:
comunque non ho notato nulla di tutto questo, anche perchè io il filtro l'ho applicato prima della matrice :D
Ovviamente l'hai posizionato perpendicolarmente all'asse dell'ottica, vero? Forse è di scarsa qualità. Marca? (comunque non me ne intendo, ma magari altri sì)
-
Citazione:
ludovico ha scritto:
scusa, non avevo capito il significato del tuo "schecchia" :confused:
comunque non ho notato nulla di tutto questo, anche perchè io il filtro l'ho applicato prima della matrice :D
Ovviamente l'hai posizionato perpendicolarmente all'asse dell'ottica, vero? Forse è di scarsa qualità. Marca? (comunque non me ne intendo, ma magari altri sì)
Infatti vorrei capire se dipende dalla qualità del filtro oppure...
-
Citazione:
ludovico ha scritto:
Piuttosto ho letto che diversi usano filri colorati per per fare una sorta di taratura colorimetrica di massima da affinare con modestissimi movimenti su i controlli del proiettore. Mi sembra una strada mooolto interessante, ma avrò bisogno di diverse settimane per recuperare un po' di filtri interessanti a prezzo ragionevole da provare.
Si tratta, spesso, di filtri di tipo FL-D (Day).
Vado a memoria, ma credo che PJ come l'Epson EMP30 o i Sony Cineza, ne abbiano uno in dotazione, da abbinare scegliento una particolare taratura dal menu.
Emidio
-
Una considerazione
Ma se un filtro del costo finale al pubblico di 10 euro riesce a dare questi miglioramenti a macchine di 2000 euro, per quale motivo non lo montano di serie ed all'interno del vpr ?
Peppe
-
Re: Una considerazione
Citazione:
peppemar ha scritto:
Ma se un filtro del costo finale al pubblico di 10 euro riesce a dare questi miglioramenti a macchine di 2000 euro, per quale motivo non lo montano di serie ed all'interno del vpr ?
Peppe
Perché l'utenza attenta al livello del nero è in netta minoranza rispetto a quella interessata alla valanga di lumen ;)
Emidio
-
la risposta è di una banalità sconcertante:
i proiettori si vendono con i dati di luminosità e contrasto, questi filtri qui non aiutano, anzi.
Anche in uno shoot-out spesso a primo impatto viene preferito quello più luminoso. Per lo stesso motivo i filtri dicroici presenti sulla ruota colore hanno una banda più ampia di quella che "dovrebbe" essere.
Rispondendo in una parola: luminosità.
EDIT
ovviamente scrivevo mentre Emidio postava ;)
-
Citazione:
lorenzo419 ha scritto:
Infatti vorrei capire se dipende dalla qualità del filtro oppure...
Qualcuno a visto il mio stesso problema?
-
lorenzo,
ti rispondo solo perchè nessuno ha riportato esperienze dirette, quindi una supposizione può essere meglio di nulla.
IMHO il problema è di scarsa qualità dei materiali. Ogni superficie trasparente, non lo è mai al 100%, ma c'è sempre una più (materiali econoimci) o meno (portafoglio leggero) piccola componanete di riflessione. L'imagine si potrebbe creare in due casi:
-nel filtro, alla prima interfaccia aria-filtro e alla seconda filtro-aria
-in un gioco di specchi tra filtro e ottica.
ovviamente ambo i casi potrebbero essere presenti, ma mentre per il primo caso, l'unica cosa che mi viene in mente è la sostituzione del filtro con uno di marca migliore, nel secondo potresti provare a vedere cosa succede inclinando il filtro rispetto all'asse di proiezione, ovviamente aumenterebbe la componente riflessa, e quindi diminuirebbe la luminosità a schermo, ma vedresti se hai delle variazioni, almeno geometriche, sulle immagini fantasma.
-
Che filtro usare?
scusate...
sono entrato in due negozi di fotogrefia
un paio d'ore fa chiedendo un filtro ND2... Ø58
mi hanno guardato così :eek: :eek: .
Io, non avendo ne marca ne sigle particolari,
gli ho detto a cosa mi serviva e loro ancora :eek: .
quindi:
una marca con "codice" non l'ho ancora sentita
c'è qualcuno che è così gentile da postarla
magari uno buono e uno "scarso.
Grazie
Rox