Boh, in ogni caso io vado di HTPC :cool: .Citazione:
Originariamente scritto da BRIAN
Visualizzazione Stampabile
Boh, in ogni caso io vado di HTPC :cool: .Citazione:
Originariamente scritto da BRIAN
scusa se mi permetto ma il dithering non c'è verso di eliminarlo finche esisterà la matrice DLP...:DCitazione:
Originariamente scritto da antani
Fa parte della sua natura, e interessa anche i 3 dlp, semmai lo si potrà far tendere all'invisibilità aumentando la velocità e la precisione dei singoli specchietti
sacrosanto !Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
per rendere piu chiara l'idea del dithering eccovi un'immagine eloquente, tratta da un articolo che approfondisce la questione "errore diffuso" o dithering.
in pratica e a titolo di esempio, si può osservare come, con due soli colori, un bianco e un nero, riusciamo a ricreare l'illusione di una palette molto piu ampia, vedendo una scala di grigi che in realtà non esiste.
Allegato 5359
la T.I. stà lavorando molto su quest'aspetto... vedasi l'introduzione della tecnologia FTP, come accennato dal buon Merighi, fast track pixel... ;)
Visto ieri pomeriggio al TAV impressioni personali ottime. (prezzo 2990 euro) macchina interessante sicuramente non inferiore , a prodotti di fascia alta. Io soffro molto l'effetto arcobaleno , l'8720 non mi ha dato alcun problema. Io purtroppo ho gia un videoroiettore quindi beati quelli che oggi comprano un VPR visto l'offerta e i prezzi abbordabili. :rolleyes: Un saluto a tutti.
Prego :D !Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Sono parzialmente d'accordo. Tu mi insegni che il dithering è una "tecnica" necessaria per rappresentare sfumature di colore che non sarebbero visualizzabili da dispositivi che hanno una limitazione della profondità colore. Da questo punto di vista è teoricamente ineliminabile su dispositivi "discreti" come DLP ma anche plasma.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Però un DLP a 3 chip è in grado di riprodurre fino a 35.000 miliardi di colori (almeno così dicono...) contro gli attuali 16,7 milioni dei single-chip.
Questo significa che sui 3 chip il dithering è nella pratica estremamente ridotto già con le attuali matrici, e devo dire che ne ho avuto la conferma diretta solo un paio di giorni fa. O almeno io non sono riuscito a notarlo.
Ciao
antani
penso dipenda dal fatto che le macchine a 3 chip hanno evidentemente controller con precisione elevata e chip dlp molto performanti. Dato il costo attuale di tali macchine, probabilmente ha senso dotarli della migliore circuiteria possibile e a naso, penserei che il fatto di non costringere la matrice a interrompere continuamente il lavoro su di un colore per passare al successivo, probabilmente semplifica la vita e permette di ridurre la percezione del dithering.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Secondo me (ma potrei sbagliarmi) il minor dithering (che peraltro viene anche pubblicizzato come prerogativa dei 3 chip) è dovuto soprattutto al maggior tempo che ogni DMD ha a disposizione per riprodurre il colore.
Faccio un esempio. Parliamo della scala dei grigi, dove il dithering è molto evidente. Per riprodurre una certa tonalità di grigio, la matrice accende e spegne un certo pixel un certo numero di volte al secondo. Però il singolo microspecchio può essere su ON solo nel momento in cui la ruota colore presenta lo spicchio bianco. Quindi, con una ruota colore diciamo di 4 spicchi (R, G, B + bianco), il tempo a disposizione per riprodurre il grigio è solo 1/4 del totale. Eliminare la ruota colore significa in questo esempio quadruplicare il tempo disponibile per riprodurre il grigio. Più tempo a disposizione significa, a parità di refresh, moltiplicare il numero di volte in cui un microspecchio alterna ON e OFF al fine della riproduzione della tonalità di grigio. Questo significa a sua volte maggiore profondità colore e di conseguenza minore necessità di utilizzare il dithering per ricreare il colore stesso.
Almeno così penso che funzioni….
Ciao
antani