Visualizzazione Stampabile
-
Comunque gli si può invidiare la casa, vera o col lifting che sia, ma per quanto riguarda l'impianto avrebbe da imparare da molti qui sul forum, anche senza andare ai livelli estremi di un MDL, Gherson o altri simili, credo che già il mio impianto, dia prestazioni migliori :cool:, pur rimanendo in una fascia ancora normale e così quelli di tanti altri forumer.
Ciao
-
a me sembrano vere le foto,
però sono sicuramente state fatte appena finiti i lavori visto che c'è tutto immacolato.
la casa mi piace parecchio,
per l'impianto sicuramente non conosceva avforum :D ,
bisognerebbe dirglielo con tutta quella campagna in giro sà di sicuro dove buttare quello che ha adesso :D
-
Sì ma ragazzi avete visto che prezzi? 7.50 adulti, 10.00 i bambini!!!
E' un serial killer.
Cia
A
-
Forse voleva scrivere 10 gli adulti e 7,50 i bambini :D.
Da qualche parte i soldi per pagarsi la casetta deve pur tirali fuori.
Però,...quasi quasi. :Perfido:
Ciao
-
Nono, i bambini fanno casino, si alzano, gridano, sporcano...
10 euro CADAUNO, senza sconti e popcorn a PAGAMENTO!!! :D
Già immagino quando i miei due nipotini vorranno venire a vedere il film "dallo zio antonio"... toccherà rifornirsi di popcorn e di bibite e poi pulire tutto...
20 euro! :D
Cia
A
-
:sbavvv: :sbavvv:
Minkia.... una casa icantevole
Ciao
Mimmo
-
pero' guardando con un poco di attenzione questa foto non vi sorge qualche dubbio?
http://img178.imageshack.us/img178/5440/post20cuq3.jpg
2 vasi + 1 tavolo + 4 sedie = 7 oggetti ..... a terra pero' si vedono 8 ombre:D
Comunque se si tratta di Render oppure no, Rinorho al ritorno delle vacanze potra' svelarci il segreto visto che lui in quel settore e' davvero insuperabile;)
Ciao
Mimmo
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
2 vasi + 1 tavolo + 4 sedie = 7 oggetti ..... a terra pero' si vedono 8 ombre:D
Se è per questo di ombre se ne vedono 9: l'ombra del tavolo è un cerchio grande e più chiaro essendo il tavolo molto traforato. Le due ombre "in più" sono quelle delle chiome dei due alberelli nei due vasi che finiscono sotto due sedie (le ombre delle suddette due sedie sono invece più a destra).
A me sembra che tutto quadri.....
Ciao, Marcello.
-
:eek:
hai ragione.. l'ombra grande e chiarissima del tavolo non l'avevo notata e poi non avevo visto nemmeno gli alberelli;)
Chevvuoi fa...... i miei occhi ormai hanno 45 anni :D
Ciao
Mimmo
-
Per avere una profondità di campo del genere (praticamente tutti i piani mi sembrano a fuoco), i casi sono tre:
-ha una macchina fotografica con un'obiettivo iperluminoso in cui deve chiudere il diaframma anche negli interni :eek:
-la casa è talmente grande che usa un teleobiettivo per fotografare :eek:
-è un rendering... ;)
Propenderei per la terza....
-
Per le due prime ipotesi (fotografiche) le risposte però potrebbero essere:
- ha usato una posa, per cui non c'è problema di luminosità.
- ha utilizzato una macchina a banco ottico, con obiettivo e dorso basculanti per la correzione delle linee cadenti, magari integrando poi con opportuni filtri di correzione sempre per le stesse aberrazioni (ne esistono di quelli che fanno miracoli).
Quello però che mi aveva fatto nascere i sospetti, magari sbagliati (solo per gli interni, gli esterni mi sembrano più normali), è proprio l'illuminazione.
Ciao
-
Citazione:
- ha usato una posa, per cui non c'è problema di luminosità.
Secondo me gli spot gli avrebbero creato un po' di problemi con una posa tanto lunga...
Citazione:
- ha utilizzato una macchina a banco ottico, con obiettivo e dorso basculanti per la correzione delle linee cadenti, magari integrando poi con opportuni filtri di correzione sempre per le stesse aberrazioni (ne esistono di quelli che fanno miracoli).
D'accordo per le linee cadenti, ma per la profondità di campo, non credo ci sia molto da fare (se non chiudere il diaframma a manetta)
Citazione:
Quello però che mi aveva fatto nascere i sospetti, magari sbagliati (solo per gli interni, gli esterni mi sembrano più normali), è proprio l'illuminazione.
Con gli ultimi motori di rendering (VRay, Brazil, MentalRay, etc) la resa delle luci è talmente elevata che difficilmente diventa una discriminante (ovviamente se utilizzati in maniera adeguata, non dai comuni mortali)...
Ovvio che se poi si pensa a foto reali con un "potente" lavoro di post-produzione, tutto potrebbe essere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Grazie Mimmo per i complimenti (non meritati), per me la CG è solo un mezzo per esprimere al meglio... altre cose.
Le foto sono a bassa risoluzione e riscalate, però secondo me dal fotorealismo almeno la foto dell'esterno è ancora lontana.
Per l'esterno non c'è coerenza cromatica, troppe riflessioni ed è presente il solito difetto degli oggetti "poggiati" che sembrano non toccare terra.
All'interno troppo ordine, pulizia, e qualche riflessione improbabile... Queste foto però sono molto significative poichè pur sembrando artificili, per via dell'illuminazione e dell'immagine del giardino dalla finastra, non presentano i classici errori della CG; niente tiling e cloni... e la resa di alcuni particolari ( drappi e divani) è fin troppo spettacolare... devo valutare con maggior attenzione...
Oggi tutto è possibile anche ritoccare foto vere per farle sembrare in CG.
Ciao
Rino
P.s. come hai potuto pensare che sia andato in ferie in questo periodo? Lo sai che mestiere faccio!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da rinorho
Per l'esterno non c'è coerenza cromatica, troppe riflessioni ed è presente il solito difetto degli oggetti "poggiati" che sembrano non toccare terra.
Era quello che pensavo per le sedie. Sembrano sospese. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Chevvuoi fa...... i miei occhi ormai hanno 45 anni :D
Certo che sei proprio :old: , io invece....:fiufiu:
Ciao, Marcello.