Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Complimenti per la sala, ottima realizzazione
Grazie, grazie e ancora grazie.
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Ad una prima occhiata sembra completo, manca solo l'htpc per ottimizzare la resa del vpr o sbaglio?
Pur essendo appassionato di computer sin dagli albori e un collezionista di retro-computer, ho una gran paura di "incasinare" tutto con un pc, Windows e bla, bla, bla. Per ora no, in un futuro non troppo lontano chissa', potrei anche ricredermi.
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Confermo quello detto dagli altri utenti, :read: occorre fare qualche cosa per quei fili a penzoloni, stanno veramente male :cry: , una tonalità più scura per le pareti, così non va bene! :O
Per i fili, come ho gia' detto in un post precedente, provvedero' quanto prima, per il secondo, vedi il mio post subito prima di questo.
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Una cosa non ho capito, cosa è qualle specie di scatolone sulla sinistra della prima foto che copre quasi completamente il termosifone?
E' il centrale posteriore che fa un brutto scherzo di prospettiva. Cerchero' di rimediare appena possibile con foto migliori.
Saluti,
Barbamath.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Un surround con la prospettiva che inganna? :D
Colpito e affondato ! :D
Saluti,
Barbamath.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Per quanto riguarda i supporti per i surround, l'importante è che non introducano fastidiose risonanze, oltre ad essere solidi e sicuri, ovviamente. L'altezza, normalmente riferita al centro del tweeter, viene spesso consigliata al di sopra dell'orecchio dell'ascoltatore, ma dipende molto anche dalla distanza dei diffusori dall'ascoltatore stesso. Dovresti fare prima delle prove, se possibile, con qualcosa di provvisorio prima di passare alla realizzazione dei supporti definitivi.
Ok, grazie per l'altezza. Per evitare la risonanza che legno devo usare? Puo andare bene l'idea di un cubo di legno cavo e aperto dietro con dentro il mattonazzo di cemento da 15 Kg ?
Grazie.
Ciao,
fernando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Barbamath
Ok, grazie per l'altezza. Per evitare la risonanza che legno devo usare? Puo andare bene l'idea di un cubo di legno cavo e aperto dietro con dentro il mattonazzo di cemento da 15 Kg ?
Grazie.
Ciao,
fernando.
Il mattone di cemento darebbe sicuramente stabilità ma il legno cavo credo sia piuttosto deleterio per le eventuali vibrazioni. Prova a vedere i supporti dedicati che si trovano in commercio (normalmente sono di metallo), puoi trarne qualche spunto per costruirli poi in casa. L'importante è che siano inerti e "sordi" cioè non portati a vibrare.
Ciao, Marcello.
-
Scusa ma se c'è il mattonazzo dentro non è più cavo,
o ho capito male io?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Scusa ma se c'è il mattonazzo dentro non è più cavo,
o ho capito male io?
Beh, in effetti l'idea non e' male. Magari la cavita' interna la realizzo su misura in modo che il mattonazzo la occupi interamente.
Saluti,
Barbamath.
-
Su alcuni diffusori a torre la parte più bassa del diffusore può essere riempita di sabbia per appesantire il tutto e smorzare le vibrazioni. Puoi pensare anche ad una soluzione del genere per rendere il supporto in legno pesante e sordo (la sabbia, a differenza del blocco in cemento, non ti vincola per le dimensioni o la forma).
Ciao, Marcello.
-
Ed è più smorzata.
Io andrei con la sabbia :)
-
La sabbia ... era la prima cosa a cui avevo pensato ! Poi sono passato al mattone perche ce l'ho giu' in giardino gia' bello e pronto !
Vada per la sabbia !!!
Saluti,
Barbamath.
-
Ecco altre foto ...
-
Sbaglio o i diffusori sono collegati con il doppino ROSSO/NERO??? :nonsifa:
Ciao, Marcello
-
che ne sai, magari è una piattina 2,5x2, che non sarebbe male.
-
-
Capitolo cavi ...
I cavi li avevo volutamente tralasciati nella descrizione dell'impianto per evitare di riaprire la solita diatriba sulla loro influenza nell'ascolto. Non sono mai stato particolaremnte convinto del miglioramento che apporterebbero, specie su impianti del livello come il mio (medio-basso), ma quando ho letto un prova sui cavi di una nota rivista di elettronica, mi sono definitivamente convinto dell'inutilita' di spendere cifre esose per loro. Tale prova, con misurazioni strumentali accurate, dimostra che sono solo due le cose che contano: la sezione (per evitare perdite di potenza sul segnale, sia pur minime), e la vicinanza costante che devono avere il positivo e il negativo (se non ricordo male per evitare problemi di induttanza). La conclusione era di utilizzare normali cavi elettrici di sezione adeguata (nel mio caso 2,5 mm) e di tenerli affiancati (io li ho leggermente spiralati su se stessi). Sempre la rivista concludeva che l'acquisto di cavi di marca serve solo a gonfiare il portafoglio di chi li produce. E sfidava chiunque a fare una prova di ascolto alla cieca per capira in quale impianto fossero montati i cavi "buoni" e in quale quelli "non buoni".
Non voglio aprire discussioni su tale argomento, c'e' chi e' convinto della assoluta bonta' dei cavi di marca, e chi sostiene che basta e avanza il normale cavo elettrico, io faccio parte del secondo gruppo, e il giorno in cui dovessi verificare che la presenza dei cavi "buoni" si SENTE, allora saro' disposto a fare subito l'upgrade. Tra l'altro, ho gia' detto in post precedenti, che ho sforato, seppur di poco, il budget iniziale, se avessi potuto spendere di piu' penso che avrei preso vpr e sorgente piu' perfomanti, il mio impianto ne avrebbe guadagnato molto di piu' che non con una coppia di Monster-Cable.
E' solo la mia opinione! Rispettatela senza far scoppiare un casino !!! ;)
Saluti,
Barbamath.
-
Fernando, caccia via quei maledetti pupazzi!!!!!! Mi sembra di essere su Digital 16-9 coi maledetti francesi che hanno le sale piene di pupazzi del genere!!!! Ti prego....:D :D