Visualizzazione Stampabile
-
il diritto di recesso vale solo per i beni acquistati a distanza (internet, corrispondenza etc) o fuori dai locali commerciali (vendita a domicilio etc).
Se vai alla fnac e acquisti un bene, puoi riportarlo indietro solo in caso di vizi, non hai la facoltà di ripensamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ulysse
il diritto di recesso vale solo per i beni acquistati a distanza (internet, corrispondenza etc) o fuori dai locali commerciali (vendita a domicilio etc).
Se vai alla fnac e acquisti un bene, puoi riportarlo indietro solo in caso di vizi, non hai la facoltà di ripensamento.
Era quello che risultava anche a me.
Perciò, se è vero, in teoria, meglio acquistare online, per fare le prove.
-
Duh...mi avete fatto venire il dubbio...
ero convinto che il diritto fosse lo stesso ma cambiassero solo i giorni della durata.
Mo controllo.
-
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/sch...?Scheda=134100
Azz.....mi sbagliavo...funziona solo per gli acquisti online...
Ma in questo modo ci rimetti le spese di spedizione, probabilmente anche quelle dell'andata non solo quelle del ritorno.
Quindi mi rimane solamente la speranza che qualcuno esca presto con una recensione per non dover comprare alla cieca.
:(
-
Il problema è che secondo me nemmeno delle recensioni c'è molto da fidarsi.....
Fidati piuttosto dei pareri di utenti privati che utilizzano il prodotto di tuo interesse ;)
-
Si per recensioni intendevo sia quelle di qualche rivista specializzata, sia di quelle fatte da utenti su forum come questo.
Ma che vadano piu' lontano del mero "funziona benissimo" che molti buttano li.
Magari per quell'utente gia' il fatto di vedere una immagine a colori e' sufficiente.
Diciamo che io sono un po' piu' pignolo e anche se viene considerato un lettore di fascia bassa (per me un lettore che viaggia sui quasi 200 euro a casa mia fa 400 mila lire e per me non sono poche) voglio sapere quali sono i suoi veri difetti e pregi.
Piu' volte mi e' capitato di leggere un giudizio su un lettore del tipo "che schifo" per poi scoprire con centinaia di post di opinione opposta che chi ne aveva parlato male magari lo aveva solo provato collegato in composito (non e' un refuso, non intendo component).
-
Citazione:
Originariamente scritto da megane72
E quello fa da deterrente per acquistare, provare, rispedire indietro, acquistare, provare ecc.
Alla fine ci rimetteresti.
Se la stessa cosa valesse nei reparti di un negozio o grande magazzino accessibile direttamente, pensa che andirivieni di merce...
Con utenti come noi non esisterebbe più il commercio di questo tipo.
Non si troverebbe più nessun oggetto elettronico "sigillato" nella sua scatola, ma tutti in scatole aperte contenenti oggetti già provati e riprovati.
Per non pensare a quelli come noi che per prima cosa "aprono" l'elettronica per vedere come è fatta dentro ... poi la riportarebbero dopo qualche giorno, prendono un'altro modello, lo aprono e così via....:eek:
-
[OT]
Giusto per la cronaca, c'è da dire che molte catene della grande distribuzione, offrono la possibilità di rendere il prodotto entro 7/15gg
anche se il prodotto non corrisponde alle proprie aspettative.
Il problema è che a volte non restituiscono i soldi ma solo buoni da spendere, nell'ipermercato. A volte si riesce, parlando con il caporeparto a stabilire in anticipo la restituzione dei soldi in caso di mancato gradimento.
Saluti
\Domenico
[OT /off]
-
Adesso che mi ci fai pensare a me era capitato di comprare un lampadario presso una grossa catena (A****n).
Poiche' non era collegato e comunque anche lo fosse stato non avrei potuto rendermi conto di come faceva luce visto che lì sembrava di essere in una discoteca.
Quando l'ho provato a casa mi sono reso conto che mettendoci il massimo delle lampadine da lui consentito non faceva comunque abbstanza luce (era proprio nato male anche se era bello da vedersi), per cui l'ho portato indietro spiegando la motivazione e mi hanno rimborsato.
E' anche vero che il commesso del reparto mi aveva detto prima che se non mi piaceva come illuminava potevo restituirlo.
Non vedo a questo punto molta differenza da un lettore dvd che non ha la qualita' video che ti aspetteresti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da megane72
...
presso una grossa catena (A****n).
...
Non vedo a questo punto molta differenza da un lettore dvd che non ha la qualita' video che ti aspetteresti.
La catena a cui mi riferivo è proprio quella. Difatti non vi è differenza tra un lampadario ed un dvd, l'unica cosa da notare è che per gli oggetti del reparto audiovideo, foto etc.. la politica è quasi sempre quella di rendere un buono piuttosto che rimborsare. In più aggiungo che il buono è "restrittivo" cioè da spendere nel reparto audio/video.
Es. compro un dvd-player da 100€ , lo rendo, ottengo un buono che non posso usare per fare la spesa, ma devo comprare per quell'importo nello stesso reparto del dvd-player.
A me era capitato un problema con una partita di masterizzatori fallati, al momento della sostituzione del primo, avevo contattato il capo reparto, facendomi mettere per iscritto sul retro dello scontrino che se anche il secondo masterizzatore avesse avuto il problema mi avrebbero restituito i soldi, e così è stato.
\Domenico
P.s: mi sa che stiamo andando un pò troppo OT, speriamo non ci tirino le orecchie.....
-
comunque
il nuovo modello Pioneer DV-696 non ha i difetti riscontrati su alcuni modelli di DV-490. E comunque il difetto sui DV-490 riguardava solo alcuni modelli.;) :)
-
Questa è una buona notizia, ma da quali fonti trai le info per poter fare una affermazione cosi perentoria?
Basta la differenza dei chip installati?
-
55AMG tu di che colore hai il 490?
Lo chiedo perchè ho notato che chi riscontrava i difetti aveva il DV-490V-B (quello nero), mentre il mio che è assente da tali problemi (tranne lo shift in upscaling ma solo con materiale 4/3) è il DV-490V-S (il silver), che è l'unico citato sul sito della pioneer.
-
guarda
qui e leggiti tutte le 31 pagine che rigurdano i modelli Pioneer Dv-490 e DV-696
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=321535
Ovviamente è tutto in inglese. ;) :) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ulysse
Se vai alla fnac e acquisti un bene, puoi riportarlo indietro solo in caso di vizi, non hai la facoltà di ripensamento.
Mah... non mi risulta che le cose stiano esattamente così (forse in teoria, ma di fatto no). Il Pioneer 490V che ho reso l'avevo preso proprio alla Fnac di Milano. L'ho riportato indietro dopo due giorni e mi hanno reso i soldi in contanti senza nemmeno chiedermi il perchè. Può anche essere che il commesso fosse particolarmente gentile, ma se non avesse potuto non l'avrebbe fatto.
Molte grosse catene, inoltre, applicano politiche di reso simili. Media World entro otto giorni sostituisce con altro oggetto se non si è soddisfatti, Carrefour rende addirittura il denaro, lo stesso mi pare Auchan (tanto per fare alcuni nomi).
Indi per cui, se non si è avuto modo di provare per benino l'oggetto che si vuole acquistare e si ha paura di non rimanerne soddisfatti, imho l'acquisto in negozio è preferibile (quantomeno per gli acquisti di una certa rilevanza economica...).
Ciao!