Visualizzazione Stampabile
-
Grazie per le delucidazioni, purtroppo il nastro dove avevo la sorgente nativa l'ho già riutilizzato, solitamente non lo faccio ma mi sono ritrovato nelle condizioni di poter fare delle riprese imperdibili non aspettate senza avere altri nastri e ho colto l'occasione.
Perchè mi dici che l'hard disk deve essere esterno ? se ne utilizzo un secondo interno non va bene ?
E se lo metto esterno, collegandolo con la porta firewire va bene ?
Io ora ne ho già uno esterno da 80 Giga ma per acquisire è un pò piccolo.
Grazie Roberto
Ciao
Pier Paolo ;) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nuvolalfa
... purtroppo il nastro dove avevo la sorgente nativa l'ho già riutilizzato ...
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!
I ricicloni NO!
:D :D
Non che pregiudichi le registrazioni successive ma consiglio sempre di utilizzare nastri nuovi. Per due motivi:
1) Il nastro vergine garantisce una minor possibilità di "drop".
2) Nel tuo caso ti sei pregiudicato la possibilità di rimettere mani ad un montaggio.
Un progetto, infatti, non si cancella mai (si eliminano solo le clip video/audio) in modo che in futuro puoi riacquisire solo le clip montate facendo un "Batch Capture".
Citazione:
...l'hard disk deve essere esterno? interno non va bene? esterno collegandolo con la porta firewire va bene ?
Esterno o interno non fa differenza, l'importante è sia, almeno, un 7.200rpm.
Se esterno via Firewire (meglio che USB 2.0).
Ciao
Roberto ;)
P.S. Eventualmente, se vuoi aumentare le prestazioni del tuo Pc relativamente al montaggio video potresti installare due HD interni con modalità RAID-0, ovvero usando lo "striping". Raddoppi capacità e velocità di lettura/scrittura dati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
P.S. Eventualmente, se vuoi aumentare le prestazioni del tuo Pc relativamente al montaggio video potresti installare due HD interni con modalità
RAID-0, ovvero usando lo "striping". Raddoppi capacità e velocità di lettura/scrittura dati.
Però raddoppi anche la possibilità di perdita dei dati.
Oggi come oggi un RAID 0 lo consiglerei solo per l'acquisizione da analogico o solo come disco swap (per i file temporanei).
Per l'acquisizione DV un buon HD basta e avanza, mentre per l'elaborazione un disco veloce aiuta ed è meglio che sia comunque dedicato, cioè con poca roba, deframmentato , ecc…
Quindi OK al RAID 0 per l'editing (spinto o HD), ma non come archivio.
Citazione:
Per concludere questa carrellata di informazioni, vorrei quotare ciò che ha scritto pinodive: giustissimo lavorare con un Hard-disk esterno (sul quale catturare le clip video) e avere almeno 1GB di Ram.
Escludere antivirus vari, salvaschermo e quant'altro è obbligatorio.
Se è per questo è meglio anche disattivare eventuali orologi sul desktop, staccare network e internet, ecc… soprattutto quando si aquisisce in analogico (in DV non ci sono problemi).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Però raddoppi anche la possibilità di perdita dei dati ... RAID 0 per l'editing (spinto o HD), ma non come archivio ...
Eh già, vecchio Girmi (sempre attento :D )
Vero anche che basta e avanza un buon HD.
Per esempio la mia workstation su cui gira Avid ha 4 SCSI ultra 320, poi, a volte, mi tocca lavorare con materiale su disco esterno collegato via Firewire e non cambia nulla :cool:
Per rasserenare nuvolalfa sul RAID 0, in mio vecchio Pc girano da 4 anni, senza problemi, due RAID 0.
Ciao
Roberto ;)