Visualizzazione Stampabile
-
Hai visto il mediabox in funzione quindi?
Lo usavano per riprodurre qualche filmato in alta definizione?
Io ho preso proprio il Panasonic 42pv-60.
Un'altro che farebbe al caso nostro visto le simili necessità è l'H&B 8620 senza hdmi, (da un po non ne parlano più)
ma se ho capito bene sarebbe relativo se si ha un impianto
H.T. a cui poter collegare l'audio in ottico o coassiale..
-
Si , l'ho visto in funzione in parecchi "stand" , usato per i filmati in hd!
Per il lettore io avevo considerato l'Oppo ma alla luce di questi nuovi player Hd penso che mi terro l'Lg collegato in component e prendero' il Mediabox. Il Pana l'hai gia' preso? Magari x non andare Ot sentiamoci in Pm.
Lucky65
-
Lucky ti ho scritto anche in M.p. se vogliamo confrontarci più liberamente anche sul discorso del televisore senza disturbare qui..
Però mi piacerebbe sentire ancora qualche consiglio da chi questi prodotti li ha già presi e provati.
Vorrei capire se a me che interessa avere(in attesa di HD e Blu-ray):
- un buon lettore dvd.
- riprodurre filmati divx e divx-hd che si trovano in rete
- registrare programmi tv, anche da sky.
servono per forza 3 prodotti?
Oppure se dal recorder o il mediabox(/tvix/H&B/sarotech..etc, seppur tramite file immagini nel caso dei primi 2)
avrei questo buon lettore e risparmiarmi un componente.
Un'Aiuto nella scelta per favore..
Sono entrato tardi in questo "mondo" e in questo forum e purtroppo devo decidere in fretta.Anche se capisco che di prodotti ora ne escano in continuazione.
-
Allora...come va?
Ciao, visto il prossimo acquisto da parte di mio padre di un LCD in sala e visto che il pc e l'oppo sono entrambi collegati il tw600 in un altra camera, pensavo di prendere l'HD mediabox 100, buttarci un bel pò di robbba dentro;) in modo da avere un player che fa up alla matrice del tv lcd. Alla fine, con l'ultimo firmware e quant'altro, come si vede? Insomma, vale la spesa dei 400 e passa €uriiii?
Io l'ho visto al TAV quest'anno, ma era seguito da un CrystalioII quindi la visione non è che sia servita a molto:cry:
Per i possessori...me lo consigliate?
Grazie.
Cià.
-
Allora riprendo da solo la discussione visto che i possessori sono tutti morti:D
Innanzitutto complimenti al signor Plasmapan perchè è stato velocissimo, ordinato al telefono con lui lunedi, ieri mattina era a casa mia con tanto di HD da 250GB inserito e con un bel pò di materiale HD 1080 dentro.
Allora ho fatto una prima prova (molto veloce a causa del tempo a disposizione) collegandolo al tw600 via hdmi.
Prima cosa: settando l'uscita a 1080 e facendo lavorare lo scaler dell'Epson, si perde parecchio in dettaglio se confrontato allo scaler dell'HD-100.
Ho visto scene dal Gladiatore, da Star Wars ep.III, Shark Tale, Bikini Dest.:cool: , concerto di Alicia Keys e devo dire che:yeah: il mio proiettore così non lo avevo mai visto. Da mesi ormai non avendo materiale HD avevo "tralasciato" l'HTPC per utilizzare l'Oppo visionando dvd sd riscalati a 720p...però adesso mi sembra di essere passato da un VCR in composito a materiale HD...ragazzi che spettacolo.:)
Ammetto che è un pò che non guardavo spezzoni di materiale HD con l'HTPC e che anche adesso non posso fare comparative "al volo" in quanto il cavo HDMI è uno solo...ma l'HD Mediabox mi sembra proprio essere a livello del pc.
A livello audio, ho sfruttato solo l'uscita ottica per ora, ma ho ascoltato un cd di Sara K. rippato (non compresso) all'interno dell'HD e devo dire che il risultato sembra migliore di quello che mi aspettassi.
Ho visto il firmware è di settembre 2006 ma ancora non ho approfondito, però i problemi di blocco nell'avanzamento durante i filmati HD non l'ho riscontrato, se non un attimo di esitazione nel riprendere l'audio multicanale (1 secondo circa) nel quale anche il video fa uno scatto...ma tutto qui.
Non ho provato le connessioni esterne (rete e usb), ma lo farò presto.
Comunque se devo dare un voto al prodotto...che dire... per ora un bel 8 1/2 non lo toglie nessuno.
Cià.
-
Complimenti per l'acquisto!!!
Sono tentato pure io , ma considerando il prezzo , ci sto ancora pensando. Se fai la prova con l'Usb facci sapere come funziona.
Per me l'ideale sarebbe poterlo collegare in rete al pc in modalita' wi-fi ma in mancanza di cio' sarebbe sufficiente usare l'Usb per collegarci un Hd esterno.
Lucky65
-
Grazie:D
Per quanto riguarda il wi-fi...la vedo dura, mi sa che al massimo devi attaccarlo fisicamente con cavo lan al router wi-fi e poi da li partire in wireless verso la rete...
Per l'usb a breve (se non stasera stessa) faccio le prove, visto che anche io ho un paio di dischi da 320GB pieni con i backup dei miei dvd...per cui sarà certamente una delle funzioni che penso utilizzerò di più.
Vi tengo aggiornati.
Cià.
-
Io continuo a sostenere, da "dilettante", che il firmware è ancora piu' che acerbo. Per non avere problemi all'avvio dell'apparecchio ho dovuto utilizzare il cavo componente invece di un piu' valido hdmi; inoltre per avere una stabilita' di tutto l'apparecchio ho dovuto downgradare il firmware addirittura alla versione 1.12.
Tu con che firmware hai fatto le prove?
Per l'aspetto visvio/auditivo sono perfettamente d'accordo.
Ciao Polve
-
Guarda, sinceramente non ricordo la versione, ma c'era scritto "settembre 2006", questo lo ricordo. Sicuramente stasera quando vado a casa guardo e riferisco.
Io ho provato subito collegandolo in HDMI verso l'Epson Tw600 che ho, che collegato in S-video verso il crt sony, e in entrambi i casi al primo colpo non mi ha dato nessun problema. Ho settato la risoluzione giusta, ho fatto prove con refresh e risoluzione, 720 o 1080, per poi scegliere la prima in quando lo scaler interno è nettamente superiore a quello presente nel vpr.
Ho provato a mandare avanti veloce i filmati in HD, a stoppare ripartire senza mai avere problemi.
Ripeto comunque che l'ho testato solo per un'oretta ieri sera, quindi un pò questa sera e poi più approfonditamente nel week end...farò un test stress.
Cià.
-
Informo che è appena uscito da poco un nuovo firmware 1.3.2.
Lo scarichero' e lo provero' il prima possibile; questo dovrebbe, a rigor di logica, essere Ottobre 2006.
Vi faro' sapere prossimamente.
-
Allora ieri sera sono riuscito a verificare il firm...il mio attuale è 1.3.1 settembre 2006. Prova il nuovo così poi mi dici se ne vale la pena:)
Ieri sera comunque sono riuscito a fare solo poche prove e sono saltate fuori le vere magagne, che però nel fine settimana voglio verificare con maggiore attenzione.
1) porca eva l'HD interno lo hanno formattato come disco dinamico...quindi non posso accedere via usb dal mio pc senza prima formattarlo, cancellando però tutte le belle cosine che mi hanno inserito. Questo però non è imputabile all'HD-100
non potendo cancellare/inserire materiale nuovo nell'hard disk interno passo al punto 2
2) Ho provato le porte usb...il materiale in HD scatta da fare schifo...ma anche il dvd rippato e non compresso del gladiatore scatta di brutto. Non sò se è perchè l'hard disk ha subito scritture/cancellazioni per un anno senza mai vedere un defrag, ma non penso
3) Il mio disco usb da 320GB è partizionato in 4 e collegandolo in usb vede come usb1 la prima partizione e come usb 2 la seconda...stop. Se avete dischi esterni, fate una partizione unica (ma sono solo io che li divido per praticità e per migliorarne le prestazioni?)
4) Via Lan le cose migliorano, nel senso che riesco a fargli riprodurre in maniera perfetta tutto il materiale, però l'avanzamento veloce blocca inesorabilmente il tutto, costringendo alle volte ad aspettare 1/2 minuti il ritorno del menu. Ho controllato e durante la visione di materiale HD in mpeg (tipo bikini dest. o T2 per fare un esempio) la banda occupata è di circa 20Mb/s quindi ben al di sotto dei 100Mb/s teorici...il portatile l'ho collegato tramite cavo cross direttamente all'HD100 senza switch di mezzo che potessero eventualmente fare un pò da tappo. Nel momento in cui mando avanti veloce, non è che aumenta il traffico di rete raggiungendo livelli eccessivi...semplicemente si blocca il traffico di rete e stop.
Purtroppo quindi sembra (come detto comunque approfondisco sabato o domenica) che per ora le funzionalità sono sfruttabili appieno solo utilizzando un hd interno. Proverò a vedere cosa succede inserendo il mio da 320 partizionato in 4 all'interno dell'hd100.
Vi tengo aggiornati.
Cià.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jebediah
Per non parlare della mia collezione di divx che sembrano rinati a nuova vita (in particolare i programmi usa registrati da canali hd). Anche questi upscalati con una resa davvero spettacolare.
Scusa ma sei sicuro che sia tutto perfettamente legale ? :mbe: :mbe:
-
Rieccomi
Oggi ho smanettato un pò con il coso...mi sono concentrato nella riproduzione da hard disk interno. Dopo averlo riconvertito da disco dinamico, finalmente lo vedo tramite la connessione usb. Purtroppo tramite la porta LAN si può solo vedere le share in rete, ma non si può copiare da/per l'hard disk interno. Tramite la porta usb posso farlo, ma naturalmente è più lenta...niente di impossibile comunque.
Allora,, connessione audio digitale ottica e uscita video hdmi settata a 720p, settaggio di riconoscimento automatico 50/60hz, altrimenti i filmati a 60hz scattano da paura. Ho fatto il confronto (a memoria perchè purtroppo non posso fare lo switch) tra l'uscita del coso e l'uscita video dell'Oppo con due film (Hostel e The exorcism of Emily Rose) e devo dire che secondo me lo scaling si equivale, forse il coso è leggermente superiore, però veramente di poco...mi sembra un filo più definito...quindi direi che è più che accettabile.
Dopo mi sono messo a guardare Il Gladiatore a 1080 (con uscita però sempre scalata a 720p) e ho finito per guardarlo tutto sbavando:eek:
La visione è ottima, il nero guadagna così tanto che sembra di essere davanti ad un crt (vabbè dai non sparatemi se mi esalto un pò).
L'unica cosa negativa è che quando torni a guardare materiale SD ti viene da vomitare:cry:
Vi allego un paio delle solite immagini del Gladiatore, ma prendetele così senza troppe pretese, considerate che ho la macchina da 1 settimana ed è la mia prima macchina fotografica...oltretutto è una hp da 150€.
http://img165.imageshack.us/img165/6229/glad1vr3.th.jpg[/URL]" target="_blank">http://img165.imageshack.us/img165/6229/glad1vr3.th.jpg
http://img176.imageshack.us/img176/615/glad2uc5.th.jpg[/URL]" target="_blank">http://img176.imageshack.us/img176/615/glad2uc5.th.jpg
Per le altre prove via usb e lan mi sa che devo rimandare...domani sono in giro
Cià.
-
Da poco tecnico e molto profano ho provato un'oretta l'HDMB col firmware aggiornato all'ultimissima versione (soliti 45min circa per effettuare l'aggiornamento).
Beh devo dire che per andare meglio va meglio;ho provato film, sia HD che non, da hard disk e tutto risulta riprodotto in modo fluido.
Ho inotre provato a riprodurre svariati Divx (non in alta definizione) tramite lan e anche qui niente da dire.
Per quanto riguarda i difetti riscontro i soliti problemi con l'avanti veloce (ma perche' si ostinano a impostare il minimo a 8x costringendo la periferica a bufferizzare per decine e decine di secondi?) e inotre ho notato che se collego il tutto tramite HDMI, invece di visualizzarmi la schemata iniziale (quella con la scritta Pixelmagic) durante l'avvio della periferica la TV mi dice no signal come se la risoluzione di quell'immagine non fosse supportata dalla mia TV LCD samsung 32''. Da notare che in component questo non succede.
Un' ultima informazione:
per chi fosse interessato ad utilizzare l' HDMB in lettura e scrittura via LAN dal PC, questa funzione NON è implementata; sembra nei piani futuri della pixelmagic ma sul quando sara' implementato un bios con queste funzioni non si sa niente.
Ciao Polve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da polve
Un' ultima informazione:
per chi fosse interessato ad utilizzare l' HDMB in lettura e scrittura via LAN dal PC, questa funzione NON è implementata; sembra nei piani futuri della pixelmagic ma sul quando sara' implementato un bios con queste funzioni non si sa niente.
Ciao Polve.
Noo...speravo che lo avessero implementato. Avevo visto che è tra le future implementazioni...questa secondo me sarebbe una delle funzioni più utili, essendo la lan molto più veloce (e anche comoda da collegare).
Invece sull'aggiornamento...ma è normale che impieghi 45minuti?:eek:
Tornando quindi alle migliorie, in pratica adesso riesci a riprodurre filmati HD via usb e lan in modo fluido? Se mi confermi questo lo faccio al volo (anche se non è che abbia tutto stò materiale HD anzi).
Per il problema alla schermata iniziale, a me succede con il vpr, ma solo da quando ho attaccato il cavo s-video alla tv. Ho creato però dei profili che ho salvato, e schiacciando su telecomando il richiamo dei profili, appena mi trova quello con uscita HDMI predefinita mi compare a schermo l'immagine.
Cià.