Non ti sei accorto della StazzaChevy? e dire che è piuttosto ingombrante anche se nettamente in ombra rispetto alla Union Jack Flag Mini Cooper del Rickardo!
avrò occasione di farti provare qualche vinello bbbono;)
Visualizzazione Stampabile
Non ti sei accorto della StazzaChevy? e dire che è piuttosto ingombrante anche se nettamente in ombra rispetto alla Union Jack Flag Mini Cooper del Rickardo!
avrò occasione di farti provare qualche vinello bbbono;)
Non me ne sono accorto: ero abbagliato dalla mini-troppo-da-truzzo :D ...
Vini buoni? Quando vuoi! :) Gracias! :) :friend:
Da vero genovese DUCL.:DCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Cobra, ma con quelle braccine corte come fai a scrivere sulla tastiera :confused:
:D :D
Ciao
vedo solo ora le tue realizzazioni :eek: .......... mi piacciono molto ( ragazzi quanto siete cattivi :D )
mi piacerebbe sentire come suonano quei nastri !!!
magari un ritocco estetico si potrebbe anche prevederlo ma........... accontentiamoci della particolarità del progetto che si distingue parecchio dalle scelte classiche ..........
complimenti Stazza
azz, grazie...un complimento così dal mago :cool: mi lusinga ;)
Stazza, è quella la posizione finale?
A quanto è l'incrocio?
Ciao.
dovrebbe, anche se a ridosso del muro è facile che abbisognino di un po' di fonoassorbente alle spalle del nastrone.
500 HZ
Direi un bel po'.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Sicuramente renderebbero meglio alla distanza adeguata, ma se proprio devi attaccarle al muro, perchè non le chiudi del tutto allora?
Se non ricordo male, i tuoi nastroni dovrebbero essere uguali a quelli di Fauntleroy, che ho sentito tempo fa.Citazione:
800 HZ
Mi sembra che lui li abbia tagliati molto più in basso ed il suono era molto pulito.
Ma forse hai scelto un taglio così alto proprio per la posizione "a muro"?
Che ne dice Andrea?
Sotto cos'hai messo?
Non sono i Tang Band delle torri giusto?
Ciao.
scusa, frullino, ma oggi è un lunedì....da venerdì :rolleyes:
500 HZ.
sotto non sono i TB ma degli altramarcachenonmiricordoaffatto, bisogna che chieda ad Andrea.
la chiusura totale non è da scartare anche se preferirei limitare la riflessione piuttosti che annullarla.
Girmi,Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
lo Stazza voleva proprio la dipolarità per una maggiore "ambienza" degli effetti: gli ho suggerito di provare inizialmente così, si fa sempre a tempo a eliminare la radiazione posteriore.
Non so se siano gli stessi di Fauntleroy; i nastri BG da 50 pollici, se usati a dipolo, danno il meglio di sè proprio con tagli dai 500 Hz o superiori, e se ne può abbassare la frequenza di taglio solo se non li si utilizza a dipolo, o si usano pendenze superiori ai 24 dB/oct o si accettano forti limitazioni sulla max dinamica riproducibile.Citazione:
Se non ricordo male, i tuoi nastroni dovrebbero essere uguali a quelli di Fauntleroy, che ho sentito tempo fa.
Mi sembra che lui li abbia tagliati molto più in basso ed il suono era molto pulito.
No, sono dei SilverFlute da 17 cm: non serviva scendere in "basso" più di tanto, e ci si è limitati a due woofer per canale, dato che i surround sono usati in configurazione "small".Citazione:
Sotto cos'hai messo?
Non sono i Tang Band delle torri giusto?
Ciao,
Andrea
ok, adesso il mio procuratore ha risposto esaudientemente :cool:
Ahem! Meglio editare, prima che qualcuno fraintenda......:D :eek:Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Ciao,
Andrea
Ragionamento giustissimo.Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Le mie perplessità sulla posizione a muro sono proprio sull'ambienza, che verrebbe sacrificata.
Utilizzando la stessa unità dei frontali, per omogeneità con gli stessi, che se non ricordo male vede i BG in dipolo puro, credo che se Stazza riuscisse a trovare quei 50/60 cm per distanziarli dal muro sarebbe meglio.
In questo modo, oltre all'unità, anche il "carico" sarebbe lo stesso e la timbrica, soprattutto in gamma medio bassa, dovrebbe guadagnarne.
Sono andato da Fauntleroy qualche mese fa e forse mi sbaglio, ma mi sembra che i suoi siano tagliati a 400Hz ed i woofer dovrebbero essere degli Audax. Forse complice la stanza non grandissima, ma ricordo che di "rumba" ne facevano parecchia.Citazione:
i nastri BG da 50 pollici, se usati a dipolo, danno il meglio di sè proprio con tagli dai 500 Hz o superiori,
Ciao.
Purtroppo il posizionamento è pressochè obbligato, nel suo ambiente: tenendo conto di questo, il tentativo non costa nulla, anzi. Tieni inoltre in conto il fatto che lo Stazza sta valutando l'oportunità di adottare un PAC multicanale, che gli risolverebbe i problemi di eventuale disuniformità timbrica.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Come ti dicevo, è una sorta di "esperimento": sulla carta potrebbe anche non essere ottimale, ma occorre valutare sul campo il risultato effettivo.
Ovviamente il concetto è relativo, Girmi.Citazione:
Sono andato da Fauntleroy qualche mese fa e forse mi sbaglio, ma mi sembra che i suoi siano tagliati a 400Hz ed i woofer dovrebbero essere degli Audax. Forse complice la stanza non grandissima, ma ricordo che di "rumba" ne facevano parecchia.
Se vai a vederti la prova fatta da GPM, noterai che l'RD 50 ha una pendenza piuttosto dolce verso l'estremo grave, e tutto sta alla pendenza del filtro utilizzato. Nel caso dello Stazza, si tratta di un L/R del secondo ordine sia come passa basso che passa alto, ed i 500 Hz calzano piuttosto bene; tuttavia, passando a filtri del quarto ordine, i 400 Hz acquistano un notevole senso, e ci si potrebbe addirittura spingere fin verso i 300/350.
Nel caso dell'altro sistema (quello di cui ho pubblicato un paio di foto in questo thread), quando sono stato a casa del cliente ed ho verificato a quali livelli ascolta, ho innalzato la frequenza di taglio a 600 Hz....insomma, è una questione piuttosto aperta, e diviene anche un fattore di gusto personale, alla fine, dato che ci si può sbizzarire abbastanza.
Di dinamica gli RD 50 ne hanno parecchia, ma a seconda se si vuole ascoltare con picchi di 100, 105 o 110 dB occorre dimensionare opportunamente il tutto.
Ciao,
Andrea
fatto :DCitazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo