Visualizzazione Stampabile
-
1 A me e' il contrario in quanto il controllo del Vsync funziona perfettamente in VMR9 renderless (o fullscreen) almeno con i dischi PAL che e' quello che mi interessa .
Comunque se non ti funziona disbilitalo che e' meglio.
2 Senza andare a ricontrollare i numeri esatti , comunque reclock te lo dice , il frame DTS e' circa 10 ms mentre quello DD e' 32 ms ... un inezia.
Se quelli persi o ripetuti , per mantenere sincronizzato audio e video , non sono ravvicinati non te ne accorgi a meno che non ti alleni :).
Chiaro che non e' bello sapere che ci sono ed in ogni caso influiscono sulla "qualita'" di riproduzione.
-
riproverò ancora con l'ACPI... :(
Comunque io sono convinto che dipenda da quello 0.005 o giù di lì di Hz. Ho notato che più vicino è a 50Hz il refresh e più si presentano i microscatti. Non c'è modo di metterlo a 50 spaccati?
Cia
A
-
Ciao,
io non ho 50 spaccati, ma reclock riesce ugualmente a sincronizzare.... per la precisione io sono a 49,998....
ciao
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Io ho ritoccato leggermente i timings con Powerstrip per non avere drop/repeat audio...
Mi ricollego a quest post di Antonio e alle sue impostazioni di powerstrip per comprendere meglio quali sono i settaggi ideali per eliminare anche i drop/repeated frames.
Confermo che il problema dei microscatti che ha aperto il 3d sembra invece risolto, in quanto anche un secondo DVD visionato ieri sera non ha evidenziato incertezze di sorta.
Bene. Alimentando la matrice del mio VPR a 1280x720 e dovendo lavorare nel 99% dei casi a 50Hz ho assunto, evidentemente sbagliando, che Powerstrip non fosse necessario in quanto tali risoluzioni/frequenze sono disponibili già dal CCC. Parliamo di fine-tuning, d'accordo, ma a quanto pare esiste un'impostazione ideale (+ d'una?) per interfacciare la X1600 con il mio VPR (lo stesso di ciuchino).
Come hai determinato i valori esatti da impostare in PS? Sono una conseguenza della regolazione del vsynch fatta con Reclock, o cosa?
Noto che il valore in Geometria verticale è 50,005Hz mentre il tuo valore di Video hardware in ReClock è pari a 49,999Hz. Come stanno le cose?
Ieri, al termine del DVD, in ReClock avevo Video Hardware = a 49.994 e, come già scritto, circa 2-300 drop/repeated frames.
Rob
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto65
Come stanno le cose?
Questo e' il riassunto :
A check of reclock indicates a refresh rate of "64.979Hz", which is +/- 0.002Hz of what PowerStrip programmed. That tiny discrepency is easy explained by the fact that PowerStrip tells you what the refresh rate is at the time you request the info, whereas reclock maintains a running average of the refresh rate over time.
Se soffri di insonnia questo post puoi leggerlo tutto ... un paio di pagine per sera ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=mente+bacata
Quel valore settato in Powerstrip mi consente di avere "circa" zero drop/repeat.
Ciao
-
Io da tutto ciò non capisco molto. Andrò anche a guardarmi qualcosa ma se qualcuno ha un minuto di pazienza apprezzo moltissimo!
Domande: a cosa serve esattamente reclock? Ha effetto solo sull'audio o anche sul video? perché io non vedo problemi sull'audio.
Quel 50.005 posso ottenerlo anche io in qualche modo? Cosa devo toccare in PS per modificarlo di fino?
Spero che qualche anima pia possa iutarmi!
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Spero che qualche anima pia possa iutarmi!
Qui' c'e' il manuale in italiano di reclock , e' spiegato di tutto e di piu' sull'architettura di un PC.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...anuale+reclock
Che poi Ogo la dipinga piu' brutta di quella che e' ... va be'.
Ma preferisco lui che me la racconta gratis a quelli che me la raccontano per vendermi qualcosa :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Se soffri di insonnia questo post puoi leggerlo tutto ... un paio di pagine per sera ;)
Non ne soffro, ma darò sicuramente una letta. Intanto...
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Quel valore settato in Powerstrip mi consente di avere "circa" zero drop/repeat.
...quel valore è il frutto di prove empiriche, tentativi fino ad ottenere 0 drop/repeat?
Ciao e grazie
Rob
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto65
Rob
Nell'ultima pagina del manuale c'e' scritto come funziona la faccenda ed e' riportata una formula empirica per il refresh.
Normalmente quando reclock ti segnala 50,000 hai la condizione "ottimale".
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Nell'ultima pagina del manuale...
Della serie: "Quando tutto è perduto leggete le istruzioni" :p
TKS, Rob
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto65
Della serie: "Quando tutto è perduto leggete le istruzioni" :p
TKS, Rob
Meno male che dopo tutte le cose "brutte" che hai saputo la prendi con filosofia :).
Che ci vuoi fare sono abituato a dire le cose come stanno , per quello che posso e che so' ... sicuramente delle volte sparando fregnacce o sbagliando.
Poi ognuno scelga per conto suo se usare reclock oppure no'.
-
Benissimo, ora che mi sono letto tutto il manuale credo di aver capito (mi manca un po' la sezione vsync, non posso cambiare il refresh sul mio portatile e voglio leggere con una prova sotto il naso!).
Il discorso sembrerebbe filare, il mio refresh è leggermente diverso da 50Hz e ho gli scatti. Perché mi dici che non dovrei averli? Forse non ho precisato che al momento io NON uso reclock.
La mia domanda era: ma serve davvero reclock o posso farne a meno? Secondo quello che si legge sembra di no perché se un divx a 25.001 frame fa uno scatto ogni 40 secondi immagino un display a 50.020 (mi pare)... o no?
Comunque domani lo provo sull'HTPC e vedo cosa ne esce fuori. Se qualcuno ha qualche altro suggerimento, è ben accetto ovviamente.
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
La mia domanda era: ma serve davvero reclock o posso farne a meno? Secondo quello che si legge sembra di no perché se un divx a 25.001 frame fa uno scatto ogni 40 secondi immagino un display a 50.020 (mi pare)... o no?
Ogni catena fa' storia a se' e non e' che si puo' ridurre il tutto a conti matematici.
Ad esempio io con l'HD mpeg2 da satellite di microscattini non ne ho mentre non ho mai nascosto che con i DVD qualche volta mi capita senza reclock.
Il mio amico ha una Nvidia 7800 attaccata in HDMI ad un HC3000 e si ritrova refresh molto vicini all'ottimo senza usare Powerstrip.
C'e' chi usa il 60Hz con il PAL cosi' la scheda video e' impegnata ad inventarsi frames che non esistono , oppure chi usa il trimension di Windvd ... se la cosa piace.
C'e' chi se la piglia con l'ACPI o i servizi inutili di XP .
Insomma ce ne' per tutti i gusti.
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
C'e' chi se la piglia con l'ACPI o i servizi inutili di XP .
Insomma ce ne' per tutti i gusti.Ciao :)
Che vita inutile e senza emozioni era quella di un tempo, quando inserivo il DVD e pigiavo "play"!!! Ora durante il film sono teso come una corda di violino, attento e vigile ad ogni segnale di micromosso, con la mente sintonizzata sui parametri dell'ffdshow :D :D.
Il sonno durante il film? Con l'HTPC solo un remoto ricordo....
Rob
-
bè non sei l'unico
Anch'io alla fine guardo un film, e non ricordo più la trama...praticamente mia moglie "guarda" recependo il film, io no. Così lo posso rivedere nuovamente perchè non lo memorizzo, impegnato come sono a verificare i microscatti, i difetti di ffdshow etc etc.... :-)