Canale 973 scomparso, nuovo promo in onda in HD su:
150-308-404 (1080i)
207 (720p)
L'audio è normale (non più basso come prima) su tutti i canali, il livello del colore un po' più alto (specie nella sequenza Robots)
Visualizzazione Stampabile
Canale 973 scomparso, nuovo promo in onda in HD su:
150-308-404 (1080i)
207 (720p)
L'audio è normale (non più basso come prima) su tutti i canali, il livello del colore un po' più alto (specie nella sequenza Robots)
Allora ragazzi fate una prova canale 308 stanno trasmettento la pubblicitàdell'alta definizione per i clienti che non hanno ancora aderito a SKY HD, il promo è lo stesso che vediamo sui canali 207 e 973 praticamente hanno migliorato il segnale SD e stanno trasmettendo lo stesso sul canale HD risultato? Se provate la qualità è uguale HD e SD per cui si deduce che stanno trasmettendo per chi ancora non ha aderito all'offerta per cui tutti tranquilli al momento del mondiale si ci saranno sorprese si ma in positivo:D :D
La qualità delle immagini tornerà a quella di prima se non meglio;)
Io ho ricevuto il decoder di Sky questo pomeriggio: HDFORUM fino ad un mese o due fa lo vedevo sul Quali-tv trasmesso con il sistema di compressione MPEG 2: quando si è convertito all'MPEG 4 o h.264 come diavolo si chiama, ovviamente si era oscurato. Devo dire che a memoria le immagini mi sembravano più belle quando erano trasmesse in MPEG 2: a parte le immagini del calcio e del basket, nelle altre immagini sono apparsi macroblocking evidenti sugli sfondi (vedere le sequenze aeree sul villaggio medievale in cima alla montagna), proprio come quasi tutti hanno lamentato durante la finale di Champions (quando il campo verde diventava molto "impastato" e pieno di artefatti).
Io penso che per l'ennesima volta ci vogliono far credere che quello che è meglio per chi vende il prodotto sia meglio anche per il consumatore, ma credo proprio che, come quasi sempre accade, non sia affatto vero. Il nuovo standard h.264 è assodato che riduce in modo netto la larghezza di banda richiesta da un segnale HD (con notevole risparmio di soldi per i broadcaster), ma non mi sembra proprio che la sua efficienza sia tale da migliorare l'immagine, anzi. Io, dopo aver visto l'Hd praticamente senza compressione in MPEG2 allo stand Panasonic dell'ultimo Top Audio sono diventato molto pessimista, in quanto lì la differenza con un segnale ancora MPEG2, ma più compresso proveniente da satellite era eclatante. Io credo che aldilà della efficienza dei codec (mi è difficile pensare che si possa ridurre quasi della metà le informazioni in un segnale senza intaccarne la bontà) , se esageri con la compressione inevitabilmente perdi in qualità.
Spero con tutto il cuore che i promotori del Blue-ray disc, dato il vantaggio di capienza che hanno rispetto ai rivali dell'HD-DVD, lo sfruttino proprio per editare i film con il più alto bitrate possibile in MPEG2
Questa esaltazione dei nuovi "ancora più efficienti" standard di compressione mi fa venire in mente alcune riviste poco serie di automobilismo di dieci- vent'anni fa, quando, ogni volta che usciva un nuovo modello della Fiat, esaltavano il fatto che il costruttore con le nuove soluzioni tecnologiche risparmiava un sacco in fatto di costi di produzione: si è poi visto la qualità delle auto Fiat uscite dopo la fine della gestione Ghidella (ingegnere) sostituita dalla gestione Romiti (un finanziario-amministrativo).........E' sempre stato difficile fare andare d'accordo una maggiore qualità con una diminuzione dei costi:rolleyes:
Ciao,
In linea generale è vero che abbassando eccessivamente il bitrate si ha comunque perdità di qualità, ma quello che non tieni di conto è l'efficienza del codec H264 nel lavorare proprio con bitrate bassi.Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
Se confronti 2 video ad ugual bitrate (possibilmente basso, la prova con bitrate esageratamente alti non è propriamente indicativa) di cui uno compresso in MPEG2 e l'altro in H264, il 2° sarà molto più definito e dettagliato con minor tendenza al degradamento se upscalato.
Quello che invece è sicuramente da migliorare è la tecnologia di compressione (il lato codifica) che è ancora giovane e non ottimizzata come quella MPEG2 che ormai è una vita che è in ballo, quindi è inevitabile che, soprattutto nel campo broadcast, ancora vi siano evidenti problemi nel gestire adeguatamente il formato H264.
A parte tutto che l'H264 sia un codec rivoluzionario nel campo video non è certamente da verificare, anzi è più che assodato dal momento che usano algoritmi di compressione e decompressione decisamente ottimizzati rispetto al passato, ma ancora deve passare un po di acqua sotto i ponti prima che la qualità generale si stabilizzi.
Ciao ;)
Quoto in pieno H264 è la vera rivoluzione al di là dell'alta definizione!Citazione:
Originariamente scritto da Yarin VooDoo