grazie, avevo rimandato la lettura del tuo topic alla sua conclusione per i motivi che tu ben sai :D
Visualizzazione Stampabile
grazie, avevo rimandato la lettura del tuo topic alla sua conclusione per i motivi che tu ben sai :D
Altre impressioni... non tutte e definitive:Citazione:
Originariamente scritto da pintazza
Finalmente ho quadrato ZP e ffdshow in simil-parità di filtri rispetto a TT. Ho spostato il resize fuori da Avisynth (guadagnando così diversi punti percentuali), per test, e con piacere ho notato in concomitanza del nuovo codec o del nuovo player - o forse di entrambi - che non riscontro alcun artefatto o bug cromatico in base alla fixed resolution di 1280x720 (semplicemente invertire le chiamate Lanczos ed LSF - come da me ipotizzato qualche posts addietro - non era proprio la stessa cosa, ci sono molti più artefatti, l'immagine è bruttina).
Seppur confermi volentieri la miglior resa cromatica (colori più saturi) di DScaler, TheaterTek ha una precisione nel tracciare contorni e dettagli decisamente superiore. Leggevo proprio il tuo thread di qualche tempo fa pintazza e devo dire che mi trovo sostanzialmente d'accordo con tutte le tue considerazioni. Ho provato così ad aumentare lo strength dell'LSF e le cose migliorano ancora ma mai ai livelli di TT.
Probabilmente sono più portato ad immagini rasoiate (non così eccessive cmq da perdere naturalezza).
Però, devo dire, che mi riserverò senz'altro maggiori prove - più approfondite - a comiciare dal ripristino del resize Avisynth (il suo taps 4 mi profuma, non mi puzza) con l'eliminazione temporanea dell'LSF per entrambi i player... questo fine settimana i verdetti finali.
A tal proposito, serve modificare qualcosa nei settaggi possibili in DSCALER 5 ?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Se SI, si riesce a memorizzarli o bisogna rifarli tutte le volte :confused:
Non ho mai trovato indicazioni chiare in proposito.
I settaggi vengono realmente memorizzati nei registri windows e lui usa quelli.Citazione:
Originariamente scritto da mau_mau
In questo post se ne parlava:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ghlight=anydvd
Il problema e' che se lo risetti con il filtro non in uso lui ti mostra una specie di default di partenza e quindi ti tocca risettarlo come avevi fatto all'inizio.
Se invece lo setti quando e' in uso vedi effettivamente i settaggi che sono memorizzati nel registro.
In realta' non e' un problema ma puo' creare confusione.
Ciao
Antonio
si, il livello di dettaglio nei primi piani di TT, Zp non lo raggiunge... però prova a guardare bene le inquadrature larghe. Per esempio, non mi viene in mente nessuna scena in particolare, se provi a guardare una scena nella quale ci sta una inquadratura larga con un po di persone riversate in una piazza, noterai che il contorno di queste persone in ZP è superiore rispetto a TT.Citazione:
Seppur confermi volentieri la miglior resa cromatica (colori più saturi) di DScaler, TheaterTek ha una precisione nel tracciare contorni e dettagli decisamente superiore. Leggevo proprio il tuo thread di qualche tempo fa pintazza e devo dire che mi trovo sostanzialmente d'accordo con tutte le tue considerazioni. Ho provato così ad aumentare lo strength dell'LSF e le cose migliorano ancora ma mai ai livelli di TT.
magari appena mi viene in mente una scena in particolare te lo dico cosi provi ;)
GRAZIE ;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Appena riesco provo.
C'è qualche settaggio particolare che mi consigli ??:confused:
Grazie ancora
I classici settaggi penso che li puoi gia' trovare in questo post.Citazione:
Originariamente scritto da mau_mau
Comunque se non ricordo male dal defaul :
"Hardcode for PAL with ffdshow"= SI x PAL , NO xNTSC
"Colour space to output"= YV12
"Do Analog Blanking"= no
Analog Blanking :
http://www.dscaler.org/phpBB/viewtop...nalog+blanking
Comunque meglio provare sulla propria catena
Ciao
Se devo dire la mia concordo sul fatto che ZP+DS possa dare qualche punto a TT2 per la nitidezza, ma per quello che riguarda il deinterlacciamento proprio non ci siamo!!!Citazione:
Per me' Dscaler e' piu' leggero di Nvidia , anche perche' non deinterlaccia il PAL quando c'e' bisogno ... se non ricordo male.
Il problema è sicuramente di DSCALER, e lo ho notato sui cartoni giapponesi codificati PAL, ovviamente.
In pratica con dscaler non c'è modo di fargli fare un deinterlacciamento decente, mentre con TT nessun problema.
Per la cronaca sto parlando della serie Last Exile, recentissima!.
Ciao a tutti
Ma, secondo VOIi, la differenza sta nel codec DSCALER invece di NVIDIA o ha qualche responsabilità anche il player :confused:
Ergo, ZP con NVIDIA va come TT o no ?
E con una scheda ATI è la stessa cosa o il fatto che gli NVIDIA siano ottimizzati per NVIDIA (appunto) cambia le cose :confused:
Scusate, ma era tanto per capire fino in fondo, sfruttando l'esperienza di chi ce l'ha......;)
Andrebbe specificato tuttavia se la prova è in Overlay o in VMR9 e molto può dipendere anche dalla scheda video.Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Diciamo che dalla mia esperienza e con la mia catena video BG808 +ATI9600, l'accoppiata Zp+Dscaler+Overlay vince nettamente su TT in qualunque configurazione, sia sui primi piani che sui secondi, ma ciò che è più importante è come le regolazioni di saturazione, gamma, contrasto e luminosità del programma reagiscono.
Non ci dimentichiamo che le regolazioni del colore di un VPR, ad esempio CRT, partono in ordine dalla G2, dal bilanciamento del bianco e del nero del VPR, dalle regolazioni della scheda video ed in ultimo dalle regolazioni del player sw !
ZP è quello che consente la regolazione ultima più continua e fluida. Con TT ho l'impressione che siamo di fronte a regolazioni troppo discretizate e quindi poco controllabili.
Ciao
Rino