Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
....Più che il costo, che pure non è poco (ma io li ho spesi anni fa, ed oramai me li sono dimenticati, e poi non l'ho pagato quella cifra...:cool: qualche vantaggio me lo vorrete anche dare, no?), è il tempo. Sono circa 5 anni che lo uso, e vi assicuro che non si tratta solo di spingere un bottone: le variabili sono n, e per capire cosa succede ci vuole un bel po'...
Il fatto è che è molto divertente, perché si continuano ad imparare cose nuove: secondo me è l'unico sistema per fare teoria e pratica insieme.
Ovviamente dipende da quanto vi interessi l'argomento: passare le serate a misurare può essere divertente o palloso, dipende dal singolo!
....
Ecco riassunto quello che intendevo...per carità non voglio smontare nessuno e nemmeno la voglia di apprendere di qualsiasi persona, anzi c'è solo da ammirarvi...sto parlando per me...
Ci sono 2 punti che non si possono sottovalutare...
1) Andrea ha anni di esperienza anche prima di questi 5 anni di apprendistato, quindi penso sia più fisiologico o naturale il suo apprendimento...
2) Ci sono cmq voluti (a detta di Andrea) anni...e a lui gli passano sotto al naso n "mila" proiettori...quindi materiale per fare pratica ce ne ha avuto tanto e ce ne ha ancora tanto....perciò la mia domanda è: se è possibile fare pratica con un solo proiettore a casa quando le variabili in gioco non "N"??
Penso che bisogna anche vederli i films e non passare serate a misurare e tarare il proprio proiettore!
Cmq ripeto....ammiro chi ha questa voglia e volontà, ma io proprio non me la sentirei.....ecco riassunta la frase...VOGLIO COME ZIO ANDREA :D
Saluti a tutti
Francesco
-
Vorrei affiancarmi, perchè ciò che sto per chiedere non è esattamente pertinente, al discorso e fare una domanda, in primis ad Andrea perchè il più esperto, ma ovviamente mi rivolgo a tutti quanti: come ci si comporta di fronti alle variabili software?
Mi spiego meglio, la taratura viene effettuata tenendo conto della catena riproduttrice :D ed effettuata coi dischi test, siano essi film o sequenze ad hoc, ma il bilanciamento del software (colore, gamma, acutanza...) che andremo a vedere è diverso da disco a disco, a volte con differenze di poco conto ma non è sempe così.
Tanto per chiarire ulteriormente la questione rimando alle immagini di confronto tra diverse edizioni di uno stesso film la cosa (l'immagine sui ghiacci è emblematica), pensate alle differenze tra titoli diversi!
Mi rendo conto che si tratta di sofismo, infatti a casa non mi metto a cambiare imporstazioni per ogni visione, sarebbe più una rottura di scatole che un divertimento, ma in linea di principio sarebbe l'operazione più corretta da fare.
-
Per fare quello che dici e tarare senza ombra di dubbio in base a dei segnali di riferimento ... questi dovrebbero essere incisi dal produttore in una traccia a parte su ogni supporto DVD ... stai fresco ....
Un po' come le frequenze Audio registrate in testa ai Master in standard CCIR o NAB .... :D
Solo quelle a mio avviso sarebbero dei rifirimenti attendibili.
Qui si cerca di allineare una sorgente a come riproduce dei segnali standard registrati su supporto test ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gioppino
come ci si comporta di fronti alle variabili software?
Mi spiego meglio, la taratura viene effettuata tenendo conto della catena riproduttrice :D ed effettuata coi dischi test, siano essi film o sequenze ad hoc, ma il bilanciamento del software (colore, gamma, acutanza...) che andremo a vedere è diverso da disco a disco, a volte con differenze di poco conto ma non è sempe così.
Mi rendo conto che si tratta di sofismo, infatti a casa non mi metto a cambiare imporstazioni per ogni visione, sarebbe più una rottura di scatole che un divertimento, ma in linea di principio sarebbe l'operazione più corretta da fare.
Non sono d'accordo... :rolleyes:
Per me la taratura va fatta con gli strumenti e con UN disco che uno conosca bene per essere rappresentativo.
Questo a mio parere esclude IMMEDIATAMENTE i cartoni, che vanno per la maggiore e sono le cose più artificiali che si possano immaginare (come dico sempre: qualcuno ha mai visto la faccia di Shrek?), e tutti i titoli digitali à-la-Star Wars (altra cosa che impera, e continuo a non capire perché: è tutto digitale e finto!).
Ma poi, scelto un film, la taratura DEVE essere quella, vista la garnde variabilità di editng tra un DVD ed un altro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
.....
Ma poi, scelto un film, la taratura DEVE essere quella, vista la garnde variabilità di editng tra un DVD ed un altro...
Infatti ! ;)
Altrimenti, come dicevo, ogni DVD dovrebbe avere una traccia con i segnali di riferimento in base alla colorimetria del Film e i livelli della codifica....... fantascienza ! :D e poi ... chi si metterebbe a fare controlli e ritocchi prima di ogni visione ???? :D
Si tara, IMHO, con disco Test o segnali PC con dei livelli e dei valori che rappresntano lo standard e poi si controlla, matcha ed eventualmente si ritocca con Film "Reference" che si conoscono bene, nel bene e nel male ! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Per quanto riguarda rifarsi la casa... no. Non sono d'accordo: sono riuscito ad ottenere risultati validi anche in ambienti che in teoria dovevano essere orribili: basta un pochino d'esperienza e qualche trucchetto per mantenere la pace familiare!
Rimane il fatto che se uno cambia il colore alle pareti DOPO la taratura, è OVVIO che vada rifatto il processo... :O
Questo che dici Andrea, è una bella notizia, soprattutto per chi come me (e come la stragrande maggioranza delle persone che usufrusice di un PJ in un ambiente domestico) deve sotttostare a diversi / molti compromessi per il quieto vivere!!
Una domanda: Si riesce comunque ad ottenere risultati "accettabili" con DISCHI TEST e senza apposita apparecchiatura per la taratura??
Ti riporto la mia esperienza a rafforzare la tua discussione sull'importanza dell'ambiente nella taratura...
Il mio Pj è stato "tarato" da un utente qui sul forum (che ha diversa esperienza sia con PJ digitali che con CRT) ovviamente senza strumenti...quindi anche a detta sua il mio PJ è sfruttato a circa 60/70% delle sue possibilità...il suo ambiente era con pareti laterali arancio scuro e soffitto grigio....ora il livello del nero e tridimensionale da lui ottenuto era secondo lui e anche secondo me buono (in default le barre orizzontali erano grigie) ora sono nero pece e i particolari alle basse luci sono cmq visibili....
Ora portando il PJ nel mio ambiente che di certo non è bianchissimo, ma nemmeno scuro come il suo...ho notato che quel nero pece, ora è nero tendente un pochino al grigiastro...secondo te potrebbe essere un problema di luce riflessa dall'ambiente verso lo schermo? secondo me SI...
Inoltre il suo telo è bianco a guadagno 1.2 il mio è bianco a guadango 1.4 penso che anche questo influisca negativamente sulla visione finale con la taratura nel suo ambiente....
Posso fare qualcosa per migliorare questa situazione? abbassare o alzare qualche livello?
Morale della favola...continuo a complimentarmi con te che è da parecchio che gridi ai 4 venti...che le misure da te ottenute non vanno copiate e riportate nei propri ambienti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Una domanda: Si riesce comunque ad ottenere risultati "accettabili" con DISCHI TEST e senza apposita apparecchiatura per la taratura??
Io non sono capace... :p
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Il mio Pj è stato "tarato" da un utente qui sul forum (che ha diversa esperienza sia con PJ digitali che con CRT) ovviamente senza strumenti...quindi anche a detta sua il mio PJ è sfruttato a circa 60/70% delle sue possibilità...il suo ambiente era con pareti laterali arancio scuro e soffitto grigio....ora il livello del nero e tridimensionale da lui ottenuto era secondo lui e anche secondo me buono (in default le barre orizzontali erano grigie) ora sono nero pece e i particolari alle basse luci sono cmq visibili....
Ora portando il PJ nel mio ambiente che di certo non è bianchissimo, ma nemmeno scuro come il suo...ho notato che quel nero pece, ora è nero tendente un pochino al grigiastro...secondo te potrebbe essere un problema di luce riflessa dall'ambiente verso lo schermo? secondo me SI...
Inoltre il suo telo è bianco a guadagno 1.2 il mio è bianco a guadango 1.4 penso che anche questo influisca negativamente sulla visione finale con la taratura nel suo ambiente....
Posso fare qualcosa per migliorare questa situazione? abbassare o alzare qualche livello?
Morale della favola...continuo a complimentarmi con te che è da parecchio che gridi ai 4 venti...che le misure da te ottenute non vanno copiate e riportate nei propri ambienti
Le cause (fatta salva la sorgente, cavi ed ammennicoli vari, che do per scontato siano gli stessi, vero?) che citi mi sembrano le uniche possibili. Secondo me, il guadagno dello schermo tra 1.2 ed 1.4 andrebbe misurato, per vedere delle differenze VERE e non solo citate, ma i riflessi delle pareti c'entrano eccome!
Cosa cambiare? Ma come faccio a dirtelo da qui? :confused: :confused: :confused: Non sono così bravo: è per questo motivo che uso gli strumenti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Le cause (fatta salva la sorgente, cavi ed ammennicoli vari, che do per scontato siano gli stessi, vero?)
vero La sorgente è stata la stessa oppo, taratura fatta dulla DVI a 720p....
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
...ma i riflessi delle pareti c'entrano eccome!
Come temevo...devo andare all'IKEA a comprare un pò di quadri :p
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Cosa cambiare? Ma come faccio a dirtelo da qui? :confused: :confused: :confused: Non sono così bravo: è per questo motivo che uso gli strumenti!
Era una domanda a trabocchetto, volevo vedere se ci cascavi :D ...
-
E va bene che oggi faccio onore alla mia malattia (compio 47 anni, ovvero, secondo la cabala "Morto che parla" :p ), ma del tutto rinc... non lo sono ancora! Non ci casco!!! :nonsifa: :nonsifa: :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Non sono d'accordo... :rolleyes:
Per me la taratura va fatta con gli strumenti e con UN disco che uno conosca bene per essere rappresentativo.
Questo a mio parere esclude IMMEDIATAMENTE i cartoni, e tutti i titoli digitali
ok, concordo perfettamente
Citazione:
Ma poi, scelto un film, la taratura DEVE essere quella, vista la grande variabilità di editng tra un DVD ed un altro...
Se dal punto di vista pratico convengo, da quello di utente fanatico ;) no. In fin dei conti lo scopo ultimo non è avere la macchina tarata al meglio per se stessa o per la sonda o per chissà quale motivo, il fine è di ottenere una riproduzione più fedele (?) o per meglio dire più appagante possibile e non sempre questo è vero con film che per esempio virano abbondantemete al blu o al rosso o quant'altro a causa di un editing "creativo"
Semmai possiamo intraprendere una diversa via: taratura standard (intendo stato standard, zero, neutro...) del proiettore e della catena, quindi impostare setting diversi nel lettore a seconda di quello che ci si presenta davanti agli occhi sia disastrososo o meno (abbastanza semplice da fare, visto che nei riproduttori dvd sono disponibili diversi banchi di memoria per memorizzare diverse regolazioni custom, quindi avremo sempre in memoria il nostro stato standard)
-
La penso diversamente.
Se un direttore (film o fotografia) fa un film verde o blu, una ragione ci sarà pure. Giusta o sbagliata che sia. Chi sono io per correggergli la dominante che lui voleva? Quindi mi tengo il film come lo ha fatto, cercando di riprodurlo al meglio. Se poi qualche testa d'anguilla ha sbagliato il master... beh, il problema è suo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
...(compio 47 anni, ovvero, secondo la cabala "Morto che parla" :p )
Piccolo OT
AUGURI ANDREA:old: :D :p
Ciaoooooo
Fra
-
Una riflessione sorge spontanea: se già era difficile individuare un negozio ove visionare 2 o più vpr da confrontare, ancora più difficile era trovare collegamenti e tarature che rendessero giustizia al confronto, aggiungere anche la variabile ambientale rende praticamente nullo ogni sforzo di valutazione o sbaglio?
Francesco
PS
Comunqua grazie ad Andrea che con i suoi competenti interventi riesce ad aprire nuovi orizzonti nel nostro piccolo mondo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Piccolo OT
AUGURI ANDREA:old: :D :p
Ciaoooooo
Fra
Grazie degli auguri, Francesco: ma vecchio sarai tu! :p :mc:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mandrake
Una riflessione sorge spontanea: se già era difficile individuare un negozio ove visionare 2 o più vpr da confrontare, ancora più difficile era trovare collegamenti e tarature che rendessero giustizia al confronto, aggiungere anche la variabile ambientale rende praticamente nullo ogni sforzo di valutazione o sbaglio?
Francesco
Beh, non esageriamo... :nonsifa:
Non è che non si possa riconoscere nulla: è solo un invito a prendere con le molle ciò che non siamo più che certi che sia il vero proiettore piuttosto che un maldestro tentativo di vendita!