Più che giusto, ma per non addentrarmi in uscite da pochi mV e come diventano V non mi è venuto in mente altro.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Mi perdoni? ;)
Visualizzazione Stampabile
Più che giusto, ma per non addentrarmi in uscite da pochi mV e come diventano V non mi è venuto in mente altro.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Mi perdoni? ;)
E come no ....!!!:D ;) :)Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Non è che ti ho detto che un ampli scrauso vada bene per il DVP 9000, anzi meriterebbe un ampli decente, ma con il budget che hai indicato bisogna scendere a compromessi.Citazione:
Originariamente scritto da ROLF
In quest'ottica credo sarebbe meglio sfruttare le uscita analogiche per collegare il DVP 9000 ad un ampli di classe economica perhè il segnale che ne esce viene trattatto direttamente dal DVP 9000 in maniera, presumo, migliore di quanto possa fare la sezione pre di un ampli economico collegandoli in digitale (in questo caso è l'ampli che elabora il segnale).
Se cerchi nel Forum Aeron e CAV troverai delle discussioni su questi ampli che sembra abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo, soprattutto hanno una buona seziona finale. Il costo è leggermente superiore al tuo budget. Oppure riconsidera le proposte di Nemo.
Ciao.
Insomma il phillo proprio non ti garba .......!!;)Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
ciao
Se il budget è ancora € 1.000 comprese le casse come ci stà?Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ciao.
Esatto, meglio valutare le altre opzioni. Vorrei aggiungere che se metti su il solo fronte anteriore (Frontali L&R + il centrale) avrai una migliore (MOLTO) qualità del singolo diffusore tipo Yamaha e pochi fili tutti sulla parte frontale.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ottimo. Capito. Ora mi è finalmente chiaro a cosa servono tutte quelle uscite analogiche sul retro del DVP. L'unica cosa che mi ha stupito è che mi dici che questi due ampli costerebbero un pochino di più di quelli indicati da nemo. Ero convinto che non avendo circuiti sopraffini nel caso uno entri in digitale costassero meno. :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Per Nemo. Ok grazie, valuterò anche l'ipotesi di rinunciare semplicemente ai satelliti posteriori. In tal caso nel complesso dovrei prendere solo subwoofer, cassa centrale e casse laterali, giusto? (scusa il linguaggio terra terra..). Per le casse comunque vorrei spendere davvero il meno possibile (vedi motivi scritti sopra sulla casa "provvisoria")
Per Benegi: il philips l'ho trovato su Ebay a 200 euro, ma ahimè, lo spediscono solo in Germania.
:eekk: :eekk: :what:Citazione:
Originariamente scritto da ROLF
Mi passi il link in MP per favore ................. io non l'ho trovato ...:rolleyes:
ciao
Posso capire un 10/15% in meno rispetto all'Italia, ma ad 1/4 del costo che ha in Italia o è rubato o è uno sbaglio o è la base d'asta che poi salirà a prezzi reali.Citazione:
Originariamente scritto da ROLF
Ciao.
Eventualmente sarebbe un buon inizio. ;) I nomi sono i soliti: Indiana Line, Wharfadale, JBL.Citazione:
Originariamente scritto da ROLF
E' un'asta.. ed è usato...Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
ora è a 224, comunque manca meno di 1 giorno alla fine...
boh, io ci provo, se dovessi riuscire a portarmi a casa un DRF 9000 a 300 euro o meno direi che avrei risolto alla grande tutti i problemi.
Peccato: è salito troppo e devo lasciar perdere.
Mi sono fatto un paio di conti in tasca e sto mese sto veramente alla canna del gas... peccato perchè era un'ottima occasione
Proseguo con le mie domande da niubbo: ieri sono andato in un negozio, ho visto dal vivo un po' di ampli vari e ho scoperto che casse wireless significa che c'è un ricevitore posteriore con la sua bella antennina da attaccare ad ENTRAMBE le casse. Direi quindi che non mi risolve il problema e non fa per me.
Piuttosto, il dubbio che mi sorge è il seguente: le casse hanno bisogno di essere attaccate anche alla corrente o prendono l'alimentazione dal cavo che arriva dall'ampli? ho saputo che adesso vendono dei cavi "piatti" che si incollano al muro e, una volta verniciati, diventano invisibili. Come sono? C'è qualche controindicazione?
Sei stato in un mediaworld? :DCitazione:
Originariamente scritto da ROLF
Non ne conosco le qualità di questi cavi, ma comunque dovrebbero funzionare bene, solo che rispetto alla tua spesa sui componenti mi sembrano un pò carucci. ;)
I diffusori essendo passivi (non amplificati) necessitano di un solo cavo di potenza proveniente dall'ampli. ;)
Eccetto, nella maggior parte dei casi, il subwoofer che di solito è amplificato di suo e di conseguenza necessita di alimentazione propria.Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Comunque per i cavi se non si riesce a farli passare nelle canaline si può optare facendoli passare dietro al battiscopa (dove questo sia di legno o altro materiale che non sia ceramica ed affini) scollando lo stesso e ricavando dietro di esso una piccola traccia che consenta il posizionamento dei cavi, che di solito è un due per due visto che si tratta dei surround.
ciao