Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto ho potuto capire raccogliendo notizie qua e là oltre alla scheda SAT TWINHAN , che si conforma allo standard dvb-s2 ( quello per intenderci che utilizza il decoder della SKY per i nuovi canali in HD ) ma pare sia introvabile ( chi ne sa qualcosa prego lo dica ), dovrebbe potersi reperire la TECHNOTREND TT-budget S2-3200 HDTV-S2 MCE anche in versione USB2 che può essere affiancata da un modulo C.I. per alloggiare le CAM.Anche in questo caso sembra difficile la reperibilità ( chissà perchè poi :confused: ).
Con la soluzione PC e scheda SAT appropriata si può risolvere da subito ed elegantemente il problema di come registare i flussi HD senza aspettare oltre. Ma.....:rolleyes: :confused:
-
Perché sono irreperibili? Perché mancano i chip per i tuner per fabbricare le schede, dato che al momento c'è in pratica un solo produttore di questi chip e la scarsa produzione è tutta assorbita già dai produttori di decoder stand-alone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ippo
Per quanto ho potuto capire raccogliendo notizie qua e là oltre alla scheda SAT TWINHAN , che si conforma allo standard dvb-s2 ( quello per intenderci che utilizza il decoder della SKY per i nuovi canali in HD ) ma pare sia introvabile ( chi ne sa qualcosa prego lo dica ), dovrebbe potersi reperire la TECHNOTREND TT-budget S2-3200 HDTV-S2 MCE anche in versione USB2 che può essere affiancata da un modulo C.I. per alloggiare le CAM.Anche in questo caso sembra difficile la reperibilità ( chissà perchè poi :confused: ).
Con la soluzione PC e scheda SAT appropriata si può risolvere da subito ed elegantemente il problema di come registare i flussi HD senza aspettare oltre. Ma.....:rolleyes: :confused:
Ho trovato un venditore on line (italiano) che ha in catalogo i prodotti TWINHAN. Posso inserire il link senza violare il regolamento? Fatemi sapere.
-
Ma una soluzione che mi consenta di registrare i programmi Sky HD usando l'uscita HDMI dello stesso decoder Sky HD è proprio impossibile ?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Singultus
Ma una soluzione che mi consenta di registrare i programmi Sky HD usando l'uscita HDMI dello stesso decoder Sky HD è proprio impossibile ?:confused:
si! è quello che vogliono impedire di fare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Singultus
Ma una soluzione che mi consenta di registrare i programmi Sky HD usando l'uscita HDMI dello stesso decoder Sky HD è proprio impossibile ?:confused:
in teoria l'uscita HDMI serve proprio per evitare la copia... ma è un discorso riferito principalmente ai dvd, per Sky non saprei
-
Citazione:
Originariamente scritto da liveonmars
vi faccio presente che in Uk, il MyskyHD della Thomson ha pure l'uscita LAN e utilizzando un apposito software ........ se poi si usa anche VLC Player ......
Fate vobis :D
Io non ho detto niente. ;)
L'uscita LAN sarà sicuramente disabilitata in UK e magari in Italia manco ci sarà, figurati se lasciano abilitata!
Riguardo sul come registrare i programmi in HD, ho visto il notebook Sony Vaio AR11S (gioiellino da 2800€) con connessione HDMI e lettore/masterizzatore Blu-Ray.
Attenzione: ho parlato di connessione, non uscita!
Infatti sulla presentazione dedicata al notebook in questione (e anche alla pubblicità che gira sui canali HD di SKY) si parla di connessione HDMI e di "trasferire i contenuti in alta definizione" attraverso HDMI, aggiungo io leggendo l'intera frase.
Quello che non sono riuscito a capire con esattezza è se effettivamente si può registrare tramite la connessione HDMI (visto che è una connessione, non semplice uscita), ho anche letto una recensione, ma non sono riuscito a dare risposta alla mia domanda.
Qualcun'altro ha maggiori informazioni? Sarebbe comodissima la cosa... usare un notebook come HD recoder e riversare tutto su Blu-Ray!
-
Ritornando alle schede pci sat DVB-S2 ricordo che la cosa fondamentale è il software. I programmi che attualmente fanno i salti mondiali ancora non sono compatibili con queste schede che sono "costrette" a lavorare col software proprietario, di sicuro sottodimensionato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Singultus
Ma una soluzione che mi consenta di registrare i programmi Sky HD usando l'uscita HDMI dello stesso decoder Sky HD è proprio impossibile ?:confused:
scusa ma................ allora sei de' coccio !!!! :D
te lo hanno detto minimo in 30 che quello che vuoi fare tu non se po' fa' !!!
e comunque sforzati almeno di leggere qualcosa qui sul forum ...... non so se hai presente il link "cerca" sulla sinistra dello schermo ........ "colore giallo" :D :D
ciaoooo
-
Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Ritornando alle schede pci sat DVB-S2 ricordo che la cosa fondamentale è il software.
Premetto che di HTPC e schede sat non ci prendo molto ma nel link che ti segnalo mi pare di capire che se po fa ......:cool:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=10
ciao ..:cool:
-
Quella visione è avvenuta prima che la modulazione di Sky cambiasse da DVB-S a DVB-S2, ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da janegia
scusa ma................ allora sei de' coccio !!!! :D
te lo hanno detto minimo in 30 che quello che vuoi fare tu non se po' fa' !!!
Guarda che il forum lo conosco bene bene, soprattutto la parte HD, però la speranza è l'ultima a morire...tu sei il primo che mi ha detto che non si può fare! :)
Ma sei proprio sicuro? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Ritornando alle schede pci sat DVB-S2 ricordo che la cosa fondamentale è il software. I programmi che attualmente fanno i salti mondiali ancora non sono compatibili con queste schede che sono "costrette" a lavorare col software proprietario, di sicuro sottodimensionato.
Se le nuove schede usano driver BDA (come sicuramente per la Technotrend 3200), non ci sono problemi con la maggior parte dei software. Se non usano driver BDA (tipo la KNC1 DVB station DVB-S2) invece è un incubo il supporto...
-
Sony Vaio AR11S
Citazione:
Originariamente scritto da pinocchio
Riguardo sul come registrare i programmi in HD, ho visto il notebook Sony Vaio AR11S (gioiellino da 2800€) con connessione HDMI e lettore/masterizzatore Blu-Ray.
Infatti sulla presentazione dedicata al notebook in questione (e anche alla pubblicità che gira sui canali HD di SKY) si parla di connessione HDMI e di "trasferire i contenuti in alta definizione" attraverso HDMI, aggiungo io leggendo l'intera frase.
Prevedo una della due cose:
- l'ingresso HDMI non e` compatibile HDCP, quindi niente acquisizione di materiale HD protetto da HDCP
- l'ingresso e` compatibile HDCP ma quando HDCP e` attivo la definizione viene ridotta a 576 righe, quindi il materiale HD protetto viene acquisito in SD
Adesso vado a vedere se si trovano chiarimenti sul web...
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
Prevedo una della due cose:
- l'ingresso HDMI non e` compatibile HDCP, quindi niente acquisizione di materiale HD protetto da HDCP
- l'ingresso e` compatibile HDCP ma quando HDCP e` attivo la definizione viene ridotta a 576 righe, quindi il materiale HD protetto viene acquisito in SD
Peggio ancora: il connettore HDMI e` solo in output:
http://www.hwupgrade.it/articoli/por...otebook_3.html
il connettore HDMI per il collegamento del notebook a schermi televisivi in grado di supportare tale tecnologia
Ma come ce lo porti allora il video HD nel computer?
Con la interfaccia di input I-link (variazione del firewire) collegata alla tua videocamera HD!
Ovviamente non troverai mai una sorgente HD che porti fuori da I-link del materiale protetto...