Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sgnao
io ho preso la x1300 FANLESS da 512 mb, c'era anche quella da 256 mb ma visto che la differenza era di 16€ ho preferitto abbondare, tanto male che vada se ce ne è di + avanza......:)
Ma se ne manca?????....................:cry:
Il mio è solo un discorso "pratico" ma poi ai fini informatici non sò se effettivamente è così.............Visto che la teoria in questo mondo non sempre è uguale alla pratica.........;)
Ciao SGNAO
Spesso i modelli entry level con un relativamente grande quantitativo di VRAM, adottano moduli dalle prestazioni inferiori e frequenze del core minori (succedeva così anche con la 9600 da 256 MB).
512 MB sono inutili, per il gaming, anche sulle GPU top di gamma, figurarsi per un utilizzo HT e con schede video economiche...
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Spesso i modelli entry level con un relativamente grande quantitativo di VRAM, adottano moduli dalle prestazioni inferiori e frequenze del core minori (succedeva così anche con la 9600 da 256 MB).
512 MB sono inutili, per il gaming, anche sulle GPU top di gamma, figurarsi per un utilizzo HT e con schede video economiche...
Come volevasi RI-dimostrare.....................
Ciao SGNAO
-
ciao,
ho letto con molto interesse la Vostra analisi sui vari componenti (anche se come già suggerito da Erick io prenderò un 3800+ X2)
vorrei solo due piccolissimi chiarimenti...
scheda video: rimanendo ovviamente su ATI... è quindi "meglio" una 1300 rispetto ad una 1600 ? e poi, rimango sui 256MB e non mi spingo verso i 512, giusto ? tra i vari modelli pro, xt, ecc... cosa scelgo ?
scheda audio: mi potete riassumere un poche parole le differenze fondamentali tra il collegamento mobo/ampli e sk.audio/ampli ? è solo questione di chi decodifica il segnale ?
ciao e grazie
Mario
-
Il grande quantitativo di memoria onboard delle schede grafiche in pratica serve davvero solo quando un gioco utilizza texture molto grandi e definite, che quindi occupano tantissimi byte: se non c'è abbastanza spazio nella memoria delle schede video per tenerle, il sistema è costretto a swapparle dal disco rigido, ovvero a usare parte dell'harddisk come memoria video virtuale per scriverle/leggerle, e sicuramente il trasferimento di dati da hardisk a scheda video è mooooolto più lento rispetto ad avere le stesse texture tutte già dentro la memoria onboard.
Per il resto, non serve a granché...