linka linka che sembrava anche a me di averlo letto su afdigitale.
Visualizzazione Stampabile
linka linka che sembrava anche a me di averlo letto su afdigitale.
Forse ti riferisci alla prima recensione dei crt jvc ovvero del hv 28p37sue. Purtroppo avevo ordinato quel numero di af come arretrato ma non lo trovo più, mentre ho appena riletto la recensione del 32p40bu sul numero di dicembre 2004: in nessuna frase della recensione si dice esplicitamente che il dist scala anche i segnali sd progressivi, la sola frase che potrebbe essere fraintesa è questa:Citazione:
Originariamente scritto da pintazza
"Ricordiamo che il televisore implementa il circuito D.I.S.T., sempre attivo a meno di utilizzare l'ingresso HDTV..."
L'ingresso HDTV in questione non è altro che l'ingresso component, il solo a poter accettare segnali progressivi, e da qui potrebbe nascere l'equivoco.
Lorenzo.
ma allora come si spiega il fatto ke l'utente reset coi giochi a 480p entrando nel menu di servizio gli spunta 1125i?Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Le diciture del menù di servizio sono sigle usate come codici identificativi delle modalità di visualizzazione, non credo proprio che siano le risoluzioni delle immagini in quel momento visualizzate.Citazione:
Originariamente scritto da djsolidsnake86
Reset a postato alcuni valori ripresi dal menù di servizio, come ad esempio 900i ( :confused: ) dove si intuisce facilmente che non si tratta di risoluzioni.
Qui è riportata la discussione che è nata qualche mese fa proprio sul fatto che il dist scali o meno i segnali sd progressivi:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=jvc+eastside
Lorenzo.
scusa nella prima pagina viene detto solo tramite component.. insomma nn è vero *** se attacco una ps2 tramite rgb o un dtt tramite rgb vedo sempre a 576p, giusto?Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
ora l'unico problema è trovare questo deinterlacer.. lorenzo sono nelle tue mani.. non so dove cercare :cry:
Quasi nessun televisore accetta un segnale progressivo nell'ingresso scart, nonostante la ps2 fornisca il 480p/576p sia settata in component che in rgb (infatti io utilizzo anche il monitor del pc in rgb per la ps2).Citazione:
Originariamente scritto da djsolidsnake86
Per il deinterlacer ti conviene prendere un ampli yamaha vista la mole di sorgenti in composito, svideo, rgb e component, poichè questi apparecchi integrano al loro interno anche un convertitore di segnale che porta il composito e l'svideo in ingresso sull'uscita component (e in progressivo) dell'ampli.
Lorenzo.
azz.. brutta cosa.. quindi potrei solo avere il segnale televisivo a 576p con l'antenna normale e senza dtt.. ?Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
e casomai dovrei collegare la ps2 col component attraverso questo apli yamaha per poter avere 576p con tutti i giochi giusto?
edit: come posso usare la ps2 col monitor pc?
Cerca le discussioni iniziate da me nella sezione di autocostruzione...Citazione:
Originariamente scritto da djsolidsnake86
Lorenzo.
Riporto quello che scriveva AF nel numero di giugno 2004 a proposito del jvc hv28p37s:"I tv jvc di ultima generazione utilizzano infatti la tecnologia dist (digital image scaling technology) una tecnica di interpolazione dell'immagine sviluppata da jvc che trasforma il raster pal o ntsc in ingresso in un segnale a 75hz a 1250 linee interlacciate".
si ok, però se lorenzo dice ke i segnali progressivi non lo riscala allora è così. punto :)
può essere, non mi ricordo precisamente cosa stava scritto, ma mi ricordo che qualche dubbio me lo aveva sollevato.Citazione:
"Ricordiamo che il televisore implementa il circuito D.I.S.T., sempre attivo a meno di utilizzare l'ingresso HDTV..."
L'ingresso HDTV in questione non è altro che l'ingresso component, il solo a poter accettare segnali progressivi, e da qui potrebbe nascere l'equivoco.
Non specifica se interlacciati o progressivi, i segnali pal e ntsc. Anche qui c'è parecchio spazio per il fraintendimento. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da max66
Il televisore basta guardarlo...si vede subito un'immagine scalata a 1080i e una visualizzata a risoluzione nativa...l'occhio non mente (se è libero da preconcetti) ;)
Lorenzo.
riporto un msg x lorenzo!
poi dovremmo capire se i giochi ps2 portati a 576p fanno pure schifo.. ma nn penso ke un semplice passaggio da interlacciato a progressivo combini danni come fa ora il dist ..
invece cosa più importante i giochi sviluppati a 576i e portati a 576p dal deinterlacer, funzionaneranno?
E' un peccato che non riesca più a trovare il catalogo 2004 della jvc dove nella sezione dedicata ai nuovi crt veniva spiegato il funzionamento del dist. In ogni caso ricordo molto bene che vi era uno schemino che illustrava così: se si entra con un segnale interlacciato il dist deinterlaccia il segnale, lo formatta e da due immagini a 50hz ne ricava tre a 75hz per poi reinterlacciare il tutto a 1080i. Nello schema era ben chiaro lo svolgimento dell'operazione che in caso di segnali progressivi non procedeva con il deinterlacciamento ma, saltato questo passaggio, procedeva analogamente a quanto descritto sopra. Penso che anche nel catalogo 2005 o 2006 per i nuovi tv crt sia presente la medesima esemplificazione. Se tuttavia dovessi ritrovare il catalogo in questione non mancherò di postarvi i passaggi "incriminati".
:eek:Citazione:
Originariamente scritto da max66
In progessivo le immagini del jvc sono visibilmente affette da flikering tipico dei segnali a bassa fraquenza di quadro (50-60Hz), se fosse come scrivi tu le immagini dovrebbero essere stampate e immobili sullo schermo poichè, interlacciate si, ma a 75Hz.
Lorenzo.