wheeeewwww.... meno male... non avevo toppato :D
Visualizzazione Stampabile
wheeeewwww.... meno male... non avevo toppato :D
...è tutto confermato a pag. 102 del manuale in italiano del 1600.
bye
Io ho fatto questa prova, e non ho notato alcuna variazione della qualità finale.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Ho trovato un'ottima recensione su AF digitale di Febbraio.Tutti i miei dubbi sono chiariti.Ordinato 1600 arriva a fine settimana.Ho messo in vendita nel mercatino il mio Sintoampli Pioneer VSX-AX5i-s.Ciao a tutti e grazie.
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da eragon
scusa se ti rispondo solo adesso ma il lavoro è molto incasinato.
Io personalmente usando l'ampli come switcher HDMI passivo non noto nessun peggioramento.
E' una vera comodità utilizzare solo un cavo per entrare nel TV poi considera che stiamo parlando di collegamento digitale HDMI -> HDMI.
:)
Oggi ho ritirato e installato il 1600.Tutto Ok tranne una cosa piuttosto strana. Il collegamento HDMI/HDMI tra il ricevitore sat Humax HDCI 2000 e il 1600 non mi fa passare l'audio multicanale,ho dovuto collegare l'uscita ottica.Invece il DVD player collegato sempre HDMI/HDMI non da problemi il flusso multicanale passa regolarmente.Ho controllato tutti i menu e ho pure provato a cambiare cavo,non cambia nulla.
Nessun deterioramento del segnale video, upscalato in origine a 1080i dal DVD player e dal ricevitore sat Humax, passando dal 1600, anzi direi quasi un piccolo miglioramento rispetto al collegamento diretto sorgente /plasma. Ottimo il deinterlacciamento a 576p del ricevitore sat Topfield 5000 PVR collegato via SVHS.La resa audio dei film in DD o DTS non si discute è all'altezza della fama Yamaha,ora mi resta che provare la resa musicale.Buonanotte a tutti.
Perdona la domanda da niubbo.
Come hai fatto a collegarlo in svideo? l'hai fatto uscire da una scart che si "trasforma" un uno spinottino svideo?
grazie
Se ti riferisci al collegamento del ric. sat Topfield nessun problema perchè ha una uscita in SVHS a se oltre alle 2 scart.Ciao
ma perche tutti vi ostinate a fare l'upscaling?
il miglior modo di pilotare il plasma/lcd/vpr, a meno di non aver un CRT e' quello di dargli in pasto un segnale pari alla matrice o al pannello.
il plasma pioneer, se non sbaglio e' un 1024x768, perche allora dargli un 1080i o p?
ogni risoluzione diversa dal pannello fara' in modo che lo scaler del tv adattera' l'immagine a 1024x768, quindi fara' un ulteriore processamento dell' immagine e non sara bypassato. Quindi la qualita' di immagine dipendera' sempre dallo scaler del tv e siccome ogni up scaling e down scaling introduce quasi sempre anche dei disturbi, i meno ne fate e meglio e'.
La logica, come ho gia' detto, vorrebbe che quest' operazione sia fatta una volta sola per portare il segnale alla stessa risoluzione della matrice e va fatto fare dal circuito migliore ( se e' del tv fate fare al tv, se e' del dvd fate fare al dvd ecc.).
Bye.
E Se è dell'ampli a chi lo fai fare ............... si prova no ..??Citazione:
Originariamente scritto da raf70
ciao
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ciao a tutti per prima cosa..vi leggo da un po' ed ora mi sono deciso a registrarmi per poter partecipare alle discussioni.. :)
in questo momento sto valutando l'acquisto di un yamaha, non so ancora se 1600 o 2600 e, proprio per questo, l'upscaling è diventato il punto cruciale..
la qualità dello scaler, da quanto leggo, sembrerebbe buona e inoltre si ha la comodità di avere l'upscaling per tutte le fonti video, console old gen comprese...ma la domanda è : è davvero all'altezza o il gioco non vale la candela? del resto la priorità dovrebbe essere la qualità dell'immagine, che non sempre è proporzionale alla sua risoluzione...inoltre anche il tv ci mette del suo (ho un samsung le40r51b)...qualcuno ha avuto modo di provare il 2600 con questo modello?
thx
visto che ho già un denon come sintoampli, vecchiotto ma di cui sono soddisfatto, non vale allora spendere gli stessi soldi per un DVDO iScan HD che fa solo questo?
io con la conversione composito - hdmi sono rimasto deluso e vorrei sapere da voi esperti se potrebbe essere un problema di hardware difettoso.
in pratica esco dal ricevitore satellitare in composito e vado all'ampli e successivamente esco dall'ampli in hdmi verso il samsung.
il problema si presenta sopratutto nei canali tipo sky tg24 dove ci sono le scritte scorrevoli sullo schermo ed è praticamente inguardabile , le scritte diventano "come tutte seghettate" in orizzontale con qualche lampo di normalità per poi ritornare seghettate
pensando ad un cattivo funzionamento del samsung ho provato a collegare il mio htpc tramite adattatore DVI-HDMI e tutto funziona bene quindi presumo che l'ingresso hdmi del samsung sia ok.
vi posto anche il link di un piccolo filmato che ho fatto per vedere il problema , vedrete che a un certo punto le seghettature scompaiono per poi tornare immediatamente
http://www.megaupload.com/?d=9LU0CFCG
spero si possano postare questi tipi di link altrimenti chiedo ai moderatori di rimuoverlo
avevo lo stesso problema (pur in rgb "diretto") (pur avendo il 2600 non ci ho neanche provato a scalare il composito in attesa di .... lunedi' quando arrivera' il "giochino" HD da collegare in HDMI).
Prima cosa: vai a 75hz e non a 100
Secondo: via il pure cinema (se c'e' anche sul samsung)
Terzo: togli (o metti al minimo) tutto l'ambaradan dei filtri e manipolazioni digitali
A me, cosi', le scritte hanno ricominciato ad apprire fluide e non seghettate.....
Try it....:)
Ciao
potresti essere più preciso per i settaggi ?Citazione:
Originariamente scritto da colaman
cosa intendi 75 e non 100 ?
e per filtri digitali che intendi?
io ho lasciato tutti i parametri di default nell'ampli ho solo smanettato con l'upscaling senza risultato
ho provato a uscire dal 2600 in component verso il samsung e se setto "component i/p" su on si nota lo stesso difetto delle seghettature , se metto off va tutto bene.