Avete mai provato a mettere uno schermo rifflettente dietro le casse in posizione centrale aderente al muro con forma di mezzaluna. Io l'ho fatto alto due metri (troppo alto se si ha uno schermo) Però è come avere un piccolo centrale.
Visualizzazione Stampabile
Avete mai provato a mettere uno schermo rifflettente dietro le casse in posizione centrale aderente al muro con forma di mezzaluna. Io l'ho fatto alto due metri (troppo alto se si ha uno schermo) Però è come avere un piccolo centrale.
Io dietro al divano ho un grosso quadro coperto da un vetro (quindi riflettente) che ti da l'impressione di ascoltare un suono molto piu' aperto (parlo di scena non di timbrica), che unito al perfetto allineamento dei frontali (che in stereo ti danno l'impressione che stia suonando anche il centrale) completa " l'opera" illusoria;)
Sicuramente da provare :) .
Be' io i film li guardo anche su un mivar 25 pollici con altoparlantino monofonico.
Se il Film mi appassiona non ho bisogno di altro ... a parte il divano.
Ciao
Se hai una stanzetta dedicata ti puoi sbizzarire con i tubi e gli schermi a mezzaluna. Poi arrivi a un punto che provi a togliere qualc'cosa e capisci che è meglio. Il divano ci avete mai pensato anche quello è importante un mio amico gli ha tagliato le gambe e tolto i cuscini:D
Citazione:
Originariamente inviato da Mirko
Se hai una stanzetta dedicata ti puoi sbizzarire con i tubi e gli schermi a mezzaluna. Poi arrivi a un punto che provi a togliere qualc'cosa e capisci che è meglio. Il divano ci avete mai pensato anche quello è importante un mio amico gli ha tagliato le gambe e tolto i cuscini:D
Curioso, io invece ho dovuto allungare le gambe al divano ......
Saluti
Marco
Che ci dovevi mettere i tuoi equalizzatori?
Non ci crederai ma migliora e di parecchio la resa delle basse frequenze e non per il divano alzato ma per il punto di ascolto a maggior altezza.
Pur trattandosi di pochi cm. la differenza e' apprezzabile e nonostante avessi gia' abbassato lo schermo di una spanna dal soffitto risulta pure piu' godibile la visione.
Saluti
Marco
Ma io dico, avete mai letto gli articoli descrittivi ed i progetti sonori della Dolby?!?!Lo sapete o no che SIR Thomas Dolby( e non da solo presumo, o no?!?!) effettua ricerche e studi in campo applicativo dagli anni '70?!?! E qui c'è ancora gente, che maschera l'indolenza a dover spendere soldi, con spiegazioni ideologiche campate sulla esperienza personale!!
RIPETO: Capisco la Vostra esperienza, ma nessuno, a parte la Vostra buona fede, sta qui a garantire che la Vostra personale percezione uditiva, (contaminata da chissà quale ambiente), sia la percezione assoluta..
Ricordiamoci sempre che ci stanno leggendo tante persone e ciò che viene detto , può essere facilmente travisato....
La configurazione d'appolito del canale centrale serve a fare in modo che il suo segnale acustico- DIVERSISSIMO da quello delle frontali - abbia una emissione che si espanda poco in larghezza(in modo da non intralciare l'onda di emissione sonora delle frontali) e MOLTO in altezza: quindi spazzate via quella scemenza che un centrale sotto lo schermo non dia l'idea che la voce promani dal centro dello schermo, perchè se il centrale è un BUON centrale(leggete in signature e SAPPIATE che un buon centrale costa quanto le frontali ed il sub e non una sua frazione: sono scemo?!?) ed è posizionato come le regole dell'acustica insegnano, sta lì, scultoreo, piantato al centro dello schermo, e con LUCA WARD(mitico doppiatore), con il suo tono caldo e vellutato, che solo su un centrale lo senti così...
Il centrale serve perchè in una sala cinematografica(perchè per quella applicazione son nati gli studi applicativi di cui parlavo), TUTTI possano sentire la voce promanare dal centro dello schermo( e con vari effetti di fading delle frontali, si possa spostare lungo tutto l'asse orizzontale dello schermo: sapete che l'SDDS "sony dinamic digital system" al cinema ha 5 diffusori frontali con tre centrali diversi per segnale emesso?!?anche alla Sony sono scemi ?!?).
Ma in una casa, ANCHE se vedi il film da solo, il centrale è vitale, perchè localizza i vari effetti tridimensionalmente (quindi anche in profondità: per localizzare un punto nello spazio, RICORDATE CHE SERVONO TRE COORDINATE E NON DUE!!)[size=0,2]oppure quattro punti per la terza dimensione, fa lo stesso[/size], e, se amplificato bene,(decodificato-smistato altrettanto bene), ha un ruolo non necessario ma IMPRESCINDIBILE per la conmprensibilità del parlato...
Lo Yamaha DSPaz2 l'ho comprato perchè ha il DPL2, che mi permette di ascoltare anche tutta la mia musica con l'apporto del centrale....
ASCOLTATE MLK degli U2(soprattutto in questo caso il velluto della voce di PAul Hewson alias BONO VOX) in DPL2 (music) con un 5.1 fatto bene, e poi ne parliamo se è meglio un semplice stereo, oppure un MCL....
Altre ragioni ci sarebbero da indicare qui, ma mi fermo, anche perchè c'è chi non vuol sentire: chiedo a Mirko se non ci fossero problemi di budget , cosa farebbe, e lui mi risponde
....Citazione:
A me la musica piace godermela e mi rilassa. Un impianto per i film oltre all'effetto cinematografico che emozioni vuoi che ti dia per farti spendere 3/4 volte di più di un buon 2 canali.
praticamente non ha nemmeno letto ciò che ho detto...i soldi e la spesa sono una cosa: l'emozione e la sensazione uditiva un altra, perchè mischiare le due cose?
Qui si applica il discorso dimetralemte invertito rispetto a quello che si è fatto a suo tempo con Michele Spinolo in merito alle valutazioni giornalistiche sul prezzo: lì il prezzo SERVE come elemento e criterio valutativo delle elettroniche testate, perchè NON si può prescindere dalle tasche degli acquirenti(...che poi sono quelli che acquistano le riviste per decidere come spendere, appunto, i loro soldi...).
Se serve in quel caso, qui, invece, chiedo di astrarre dal discorso tale elemento(sempre vitale, nessuno di noi si chiama BILL o SILVIO o PIERSILVIO...): se uno avesse i soldi: INDIFFERENTEMENTE DAL PREZZO SPESO (Cioè massimo possibile per un sistema stereofonico, e massimo possibile per un MCL), secondo VOI quali percezioni e sensazioni uditive potrebbero dare maggiore soddisfazione?!?
Ancora Dubbi?!?!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
vabbè..... vado a dormire....mi arrendo...
MISTER 8.2
sasadf
ho fatto qualche errore di battitura...perdonatemeli se non li correggo tutti, ma danno anche l'idea della concitazione dell'intervento...:cool:
ciao
sasadf;)
Caro sasadf, io non ho imposto mai le mie idee a nessuno ho espresso le mie emozioni che ho all'ascolto. Emozioni che non cerco e non cerchero di raggiungere con il multicanale, perchè è tutto tempo perso. Come saprai evito anche il sub e con un woofer da 11 potrebbe servire no. Io e te siamo lontani chilometri in fatto di impianti tu tutta pressione e suono stridente io volume adeguato e raffinatezza.
Citazione:
Originariamente inviato da Mirko
Caro sasadf, io non ho imposto mai le mie idee a nessuno ho espresso le mie emozioni che ho all'ascolto. Emozioni che non cerco e non cerchero di raggiungere con il multicanale, perchè è tutto tempo perso. Come saprai evito anche il sub e con un woofer da 11 potrebbe servire no. Io e te siamo lontani chilometri in fatto di impianti tu tutta pressione e suono stridente io volume adeguato e raffinatezza.
1) Ecco appunto....:rolleyes: spero che qualcun altro possa fare tesoro delle mie parole..
2) Come saprai evito anche il sub e con un woofer da 11 potrebbe servire no. Io e te siamo lontani chilometri in fatto di impianti tu tutta pressione e suono stridente io volume adeguato e raffinatezza.... questo lo dici Tu.....
ciao
sasadf
Ma se hai comprato sempre yamaha e jbl cosa sai come suona la roba esoterica (non la mia )
.....perchè vivo praticamente da dieci anni dentro negozi come Gramophone..... ed ho sentito tutti i generi possibile di diffusori....Citazione:
Originariamente inviato da Mirko
Ma se hai comprato sempre yamaha e jbl cosa sai come suona la roba esoterica (non la mia )
Tanti me ne sono piaciuti....e non escludo, anzi lo confermo con certezza, che con un altro genere di budget, avrei scelto altre marche.... LINN, pROAC, AUDIO NOTE, EAD, AUDIO RESEARCH, MARTIN LOGAN....sicuramente non SONUS FABER, Bb&W, Mission, Triangle......
però, per i soldi che ho potuto spendere, son contento così...
e , guarda caso, il centrale è il pezzo che mi piace di più......
ciao
sasadf
Allora ritratti io non voglio offenderti con quello che ho detto sopra però io ho trovato molta differenza dai prodotti commerciali giapponesi con quelli inglesi, per non parlare delle valvole.
non è che ritratto, infatti i nomi inglesi sono sempre tra quelli che a me non piacciono...Citazione:
Originariamente inviato da Mirko
Allora ritratti io non voglio offenderti con quello che ho detto sopra però io ho trovato molta differenza dai prodotti commerciali giapponesi con quelli inglesi, per non parlare delle valvole.
Infatti tra i nomi costosi-esoterici dimenticavo le prime scelte per me, KRELL, MCINTOSH, LEXICON.....
A parità di prezzo, sulla fascia medio-bassa di mercato, io, invece, amo di più le marche che ormai conoscete, e per tornare in Topic, sicuramente anche per i canali centrali consiglio vivamente quelle....
Anche la Yamaha, come diffusori centrali, propone dei modelli meravigiliosi a poco più di 200 euro...Treno, fatti una sessione di ascolto se puoi, e vedi se ti piacciono....
E comprati sto centrale: hai visto che hai fatto? quasi mi facevi litigare col mio caro amico Mirko....:D
BUON ASCOLTO A TUTTI!!!!
sasadf