perchè, se non ti benedice, tu sfasci il muro? :D :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da kanish
Visualizzazione Stampabile
perchè, se non ti benedice, tu sfasci il muro? :D :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da kanish
noooo....non mi va si sfasciare una parete intonsa, appena fatta, liscia liscia!!!!! :eek:
piuttosto metto un cavo volante teso ad altezza uomo in diagonale nel soggiorno, e a quel punto lo metto da 4 centimetri di diametro, così ci posso far sedere gli invitati sopra....:D
ciau!
Massi', per stavolta passi! :DCitazione:
Originariamente scritto da kanish
Attenzione a non essere troppo ottimista sui tempi, non e' che collegando i fili hai finito il lavoro... anzi, il bello inizia proprio da quel momento! ;)Citazione:
Ricambierò l'attenzione del forum inviando una completa recensione del mio sistema appena l'avrò assemblato, regolato e rodato....
Ciao
Angelo
Si...lo spero.....perché avere ampli, casse e lettore lì fermi nelle scatoline mi sta facendo scalpitare come un bambino di 7 anni alle giostre...Citazione:
Originariamente scritto da angelone
grazie a tutti !
Ragazzi ho letto su TNT che i cavi di potenza "devono" essere della stessa lunghezza (dalla cassa all'ampli), anche se la distanza tra i vari diffusori non è uguale...:eek:
In un sistema multicanale vale cmq questa regola oppure è un attenzione in più che si può prendere per realizzazioni HI-END?
Vi chiedo questo perchè ho delle casse a muro e il percorso (lunghezza) che fanno è per ogni cassa diverso...stesso discorso per i sorround
Cosa mi dite in merito?:confused:
Ammettendo che la diversa lunghezza dei cavi porti a risultati disastrosi nell'ascolto dell'impianto, veniamo al caso pratico: in un impianto HT i diffusori sonoi necessariamente collocati in 4 angoli opposti, per cui, a meno che non si collochi l'ampli finale esattamente in mezzo alla stanza, la distanza da questo ai diffusori sarà forzatamante diversa, più corta per alcuni diffusori e più lunga per altri, qualsiasi altra disposizione si adotti.
Seguendo il consiglio dato, per avere tutti i collegamenti uguali noi saremmo costretti ad aumentare la lunghezza di quei cavi che, originariamente sarebbero stati più corti.
In questo modo, poichè si parte dalla premessa che più corti sono i cavi, meglio è, andiamo a livellare, verso il basso, la qualità dei collegamenti.
Non è meglio avere i collegamenti il più corto possibile e basta ?
Sempre che l'influenza della lungheza dei cavi sia tale da essere avvertita a orecchio, cioè superando tutte le influenze (e queste certe), anche di diversi dB, che l'acustica ambientale genera sul segnale.
Personalmente mi preoccuperei molto di più di tentare di correggere, per quanto possibile, questo aspetto che non della diversa lunghezza dei cavi e, comunque, dei cavi in generale.
Ciao
RAgazzi datemi una mano, grazie mille
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=160564