Visualizzazione Stampabile
-
Ciao andrea, la disposizione con tavolo e panca mi piace parecchio.
Unico appunto, quello non è il metavision, vero!??
Posizionato come da foto avresti un'immagine di 12m di base :D
Se ti va di fortuna puoi metterlo dietro il divano.....ma dubito....
O mi sbaglio clamorosamente :confused: e hai già provato?
-
si in effetti è un po lontanuccio per fare uno schermo con base 270..
nella realtà è più vicino al divano, direi praticamente appena dietro,
sul soffittto! mi farò costruire una struttura apposta che implementi
un plexiglass per ripararlo dalla polvere e per riparare me dal suo rumorino di sottofondo... desvo scogitare qualcosa che non comprometta il ricircolo d'aria..che vedo è notevole...magari costruisco un tubo flessibile da 20 cm di diametro che mi faccia da canale di areazione
gestito da un ventolone a basso numero di giri nascosto nel controsoffitto..
ci sto pensando già da un po... sono ottimista..
sono abbastanza bravo a inventarmi le cose :-) e sopratutto
ho tutti gli strumenti e contatti per mettere a frutto le mie idee!
rimanete sintonizzati
Andrea
Wallace79
www.wallace79.it
-
ecco la situazione dopo un'altra giornata di lavoro...
http://wallace79.it/HT/27.jpg
http://wallace79.it/HT/28.jpg
http://wallace79.it/HT/29.jpg
http://wallace79.it/HT/30.jpg
http://wallace79.it/HT/31.jpg
http://wallace79.it/HT/32.jpg
come vedete sto lavorando all' isolazione termo-acustica della
saletta...
inoltre sto predisponendo l'impianto elettrico
sicuramente ora da l'idea di un ambiente più caldo
-
mi sono dimenticato di chiedervi una cosa....
sto posizionando gli attacchi per le casse surround e back surround...
iopensavo di metterli tutti ad una altezza di 150 cm da terrra e visto
che seduti sul divano siamo più bassi, tenevo tutte le casse indirizzate verso il basso, tutte che puntano il divano...
secondo voi è l'aproccio giusto?? oppure devo per forza installarle
al livello dell' orecchio?? però così mi sembrano veramente bassine....
attendo il vostro responso
ciao
-
Livello orecchio in generale è meglio.....ma hai anche più possibilità che uno spettatore copra acusticamente gli altri.......se le hai ad un'altezza superiore rispetto al "pubblico" questo fenomeno si presenterà in misura minore.......
.....purtroppo devi trovare un compromesso.....se preferisci un risultato migliore quando sei da solo o quando sei in compagnia.......
Io ce l'ho ad altezza orecchio.....perchè quando voglio godermi veramente un film sono solo o al max siamo in 2 :D
Se sono con amici (salvo rari casi) non sentirebbero neanche se invertissi il fronte anteriore con il posteriore....e/o la fase di entrambi :D :D
-
-
ed ecco completato il controsoffitto!!!! e subito ho notato il miglioramento dell'acustica!!
come potete vedere ho completato pure la predisposizione per l'impianto elettrico!
http://wallace79.it/HT/38.jpg
le scatolette in mezzo alla parete sono per le casse back surround, i cavi verranno dal soffitto
http://wallace79.it/HT/39.jpg
http://wallace79.it/HT/40.jpg
quì ci sarà la mia postazione con computer... si prevede
un bel groviglio di cavi :-)
http://wallace79.it/HT/41.jpg
questa invece è la parete che ospiterà lo schermo e le elettroniche.
come vedete anche quì ci sono le prese per le casse frontali
http://wallace79.it/HT/42.jpg
sulla sinistra la presa della cassa right surround
http://wallace79.it/HT/43.jpg
la prossima settimana si procede con materassini per l' isolazione acustica, così da riempire l'intercapedine, dopodichè si passa al montaggio delle perline... e alla stesura della moquette....
ormai la siamo vicini....
volevo chiedervi...
secondo voi che disposizione tengo per i faretti ad incasso nel controsoffitto???
il soffitto si suddivide quasi perfettamente in 10 pannelli quadrati per un lato e altrettanti per l'altro lato...
io pensavo ad una disposizione a X.. cioè inserire un faretto al centro di un qadrone... seguendo le due trasversali...
altre idee??
a presto
Andrea
-
spero che tu non abbia problemi di unìmidita'
in quel seminterrato, perche' il rivestimento in legno che stai facendo
potrebbe risentirne e non poco tra qulache tempo! purtoppo l'umidita' e' una brutta bestia, difficilmente debellabile , ti farebbe marcire il legno.
lavoro nel campo edile,ne ho viste di tutti i colori!
ciao , spero non sia il tuo caso!
-
grazie,
però non penso sarà un grosso problema,
come puoi vedere dalle foto iniziali non ho gran umidità,
solo qualcosina in alcuni punti che ho trattato con del mordente.
cmq visto che lavori nel campo, volevo chiederti...
come vedi dalle ultime foto mi rimane un intercapedine di 5/6 cm
tra la perlina e il pannello...
che faccio? lascio vuoto? così da far circolare l'aria e quindi
aiuta al non formarsi dell'umidità...
oppure ci metto (come consigliato) un materassino così da riempire
l'intercapedine in modo tale da evitare una risonanza tra perlina e pannello
giallo che è una fibra di vetro quindi riflettente.. così da migliornarne l'acustica interna....
consigli?????
fatemi sapere perchè casomai domani prendo i pannelli oppure lascio stare
grazie
-
per l'acustica non so,
sicuramente far circolare l'aria non e' sbagliato.
se fossi in te lascierei qulache griglia di aerazione per permettere all'umidita'
di disperdersi e non restare intrappolata tra il muro e i pannelli.
Il primo pannello che hai messo e' in aderenza al muro ?
Un tempo era abitudine nelle case vecchie coprire l'umidita' con delle perline,
che dopo qualche tempo si gonfiavano e marcivano,perche' amplificavano i problemi;purtroppo i muri bisogna lasciarli respirare, nonostante i prodotti inventati siano tanti, l'umidita' al 100% non si elimina,bisogna limitarne gli effetti.
-
si i pannelli di estruso sono aderenti al muro, non incollati ma appoggiati..
per il discorso dell'aria... io lascierei i restanti 5 cm vuoti, ma la mia paura è che si abbia un effetto acustico indesiderato causato da un effetto risonanza tra pannello e perlina... forse in quell'intercapedine dovrei asorbire il rumore che passa e non lasciarlo rimbalzare sul pannello...
a questo punto chiedo il parere ad un esperto in acustica..
sperando ci sia qualcuno competente nel campo dell' edilizia e che possa consigliarmi.
cmq il discorso di riempire l'intercapedine con un materassino in lana minerale ad alta densità mi è stato consigliato da una persona che lavora nell' edilizia e che sembrava saperne sull' argomento! mi ha dato anche delle belle spiegazioni tecniche....
da qualcuno quì vorrei solo una conferma di quanto da lui detto.
grazie
-
Per quanto riguarda le risonanze è meglio certo mettere dell'assorbente
nell'intercapedine, ma non è necessario affatto riempirla tutta.
Per l'umidità invece è più complicato, noi nella sala hobby abbiamo dovuto
far togliere l'intonaco esistente per sostituirlo con uno apposito.
E devo dire che, nonostante le mie paure, l'umidità non si è più
ripresentata e l'ambiente è decisamente salubre.
-
avere un intonaco deumidificante e' sicuramente la prima precauzione,
la sua funzione principale e' quella di far respirare il muro e traspirare l'umidita'.
e' per quello che dico che coprire i muri umidi non e' mai una bella cosa.
-
Nel mio caso non penso fosse traspirante, anzi, il contrario.
Infatti oltre che rendere il muro pulito ha anche abbassato
drasticamente l'umidità in ambiente.
Ovviamente c'è da dire che non era un muro a diretto contatto
con il terreno (tipo terrapieno), quindi l'umidità ha avuto modo,
presumibilmente, di sfogarsi altrove, altrimenti ci sarebbe stato
poco da fare.
-
Un'altra cosa per Wallace79,
Mi piace molto l'idea del controsoffitto (io ci avrei inzeppato dentro
un ulteriore strato di lana di roccia poco densa).
Quanto ti è costato in materiali?
La posa è stata ostica?