Si l'ho letto con l'acquolina in bocca:DCitazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Molto interessante e completo, più dello yamaha. Con tutte ste letture adesso regna una gran confusione nella mia testa :mc:
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Si l'ho letto con l'acquolina in bocca:DCitazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Molto interessante e completo, più dello yamaha. Con tutte ste letture adesso regna una gran confusione nella mia testa :mc:
Stefano
Si ottimo .................... se non vi interessa la parte video .....;)Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Perchè ????Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Stefano
Perchè non fa upscaling ma solo conversione video ....!!;)Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Tutto molto interessante, ma leggermente OT.
Per favore, attenetevi al tema, anche se credo che oramai quanto era c'era da dire sull'argomento sia già stato detto.
Grazie e ciao.
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non ho ben capito bene il discorso.
Sul libretto d'istruzioni del NAD T741 trovo scritto:
NOTA
Questa unità è stata progettata per garantire la più perfetta qualità
sonora quando si collegano diffusori di impedenza rientrante nei
campi prescritti. Controllare le informazioni seguenti e scegliere
diffusori di impedenza corretta per le connessioni.
DIFFUSORI ANTERIORI A: 8 ohm min. per diffusore;
DIFFUSORE CENTRALE B: 8 ohm min.
DIFFUSORI SURROUND: Min. 8 ohm per diffusore
I miei diffusori:
Anteriori 6 ohm
Centrale 8 ohm
Surround 8 ohm
Cosa mi dovrei aspettare quindi dagli anteriori? Una non perfetta qualità sonora come recita il manuale?
Se quanto scritto sul manuale dovesse essere preso alla lettera non si potrebbe collegare all'ampli alcun tipo di diffusore.
Se ti è capitato di guardare le prove di un diffusore pubblicate su una rivista del settore e, in partcolare, la curva dell'impedenza, avrai notato che il valore di 8 Ohm è raggiunto in un punto o due della intera gamma di frequenza, per il resto si tratta di una curva che sale e scende sopra e sotto i valori dei teorici 8 Ohm.
I NAD dispongono di un circuito, se ben ricordo chiamato soft clipping, inserito per minimizzare, direi meglio: rendere gradevoli, gli effetti della distorsione che si verifica quando un ampli arriva ai sui limiti.
Può darsi che tale circuito abbia la tendenza ad intervenire maggiormente con carichi bassi, da ciò credo derivi l'avvertimento, non tanto per questioni di sicurezza di funzionamento, quanto per questioni, appunto, di eventuale deterioramento del suono.
6 Ohm non sono un carico molto diverso o impegnativo per un ampli rispetto agli 8 Ohm nominali.
Ciao
Grazie mille sei stato molto chiaro
Ciao
Il PIONEER VSX-AX4AVi passa da 6 a 8 ohm e/o viceversa semplicemente premendo e tenendo premuto il tasto speakers mentre contemporaneamente, nella posizione di standby, si preme anche il tasto standby/on.
Fammi sapere
Fortunato
Mi intrometto pure io in questa interessantissima discussione.
Posseggo delle casse surround posteriori Kef Q85s che dalle specifiche mi danno 8 ohm e delle casse surround anteriori Kef Q15 6 ohm.
Ora vorrei acquistare il nuovo ampli Pioneer LX 50
Qualcuno sa dirmi se queste casse sono adatte ? O se non sono troppo sottodimensionate. E la differenza di ohm fra anteriori e posteriori possono influenzare la resa ?
Grazie :)
Ciao dany,
Le casse da te citate vanno bene magari quelle posteriori soffrono un pò sulle basse frequenze ma visto lo spazio che occupano di meglio non possono fare! per quanto riguarda la tenuta in potenza vanno bene.
Per l'impedenza non c'è problema basta che abbasi il livello del segnale su quelle anteriori (o alzi quelle posteriori) per compensare la differenza di potenza!
Cioo lupo e grazie per la risposta.
Non ricordo se sul mio Proton AMS 2583 posso fare le regolazioni che dici tu, sinceramente non ricordo ! !
Però sul Pio che vorrei acquistare questa cosa è possibile ?
Ciao e grazie di nuovo :)
che io sappia si fà su tutti, sul pioneer di sicuro.il proton non sò.
Ragazzi, visto che ci sono tanti "mix" tra impedenza ampli e impedenza casse, vorrei sapere nel mio caso quale configurazione adottare:
Se l'ampli ha la possibilità di selezionare l'impedenza tra 6 e 8 Ohm, però con delle casse Frontali e centrali 8 Ohm e due surround da 4 Ohm, qual'è l'impostazione migliore da parte dell'ampli in questo caso: 6 o 8 Ohm?
In passato con le medesime casse e l'ampli con valore fisso a 8 Ohm, non ho riscontrato problemi; tuttavia secondo voi sarebbe opportuno andare su 6 Ohm da parte dell'ampli? Premetto che non ascolto mai a volumi esagerati. Grazie!
Poichè i diffusori principali sono a 8 Ohm io terrei il selettore su questo valore, in modo da non penalizzarli, per le poche volte chei i surround entrano in funzione non ci saranno problemi.
Ciao