e quali diffusori allora??
:(
Visualizzazione Stampabile
e quali diffusori allora??
:(
Non c'è un dffusore che si possa esprimere al meglio in quelle condizioni
allora mi basta che le 5.02 siano nella media in queste situzioni... che cioò non si esprimano nettamente peggio di altri... confermi?
:)
smentisco :)Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
le 5.02 risentono parecchio la vicinanza con le pareti e questo genera delle riflessioni in gamma bassa parecchio dannose per il risultato finale.
Forse meglio optare per dei diffusori con il condotto reflex anteriore, come, ad esempio, le B&W 603 o 604.
Cmq puoi anche installarle a 20cm per uso HT a volumi non eccessivi, poi però lasciaci un po' di cavo in più che se vuoi fare un ascolto come si deve le tiri un po' più avanti.
Si comporteranno nella media dei difetti che si riscontrano in queste situazioniCitazione:
Originariamente scritto da ercules7676
SALVE HO LETTO ALCUNI FORUM SUL SISTEMA AUDIO PICCOLO DELLA CHARIO, TENGO A PRECISARE CHE QUESTO SISTEMA AUDIO HA VINTO IL PREMIO ELSAR NEL 2003 COME MIGLIOR SISTEMA AUDIO, HA UN SUB W. CON VARIAZIONE DI FASE ( IL CHE NON E POCO PER TARATE L'AUDIO IN UNA STANZA ) ED HA L'INGRESSO STEREO, QUINDI PUO ESSERE PILOTATO DA AMPLIFICATORI SERI IN STEREO E NON IN MONO COME BUONA PARTE DEI SISTEMI AUDIO, HA UN BUON RAPPORTO QUALITA PREZZO E OGGI SI TROVA A 1.200 EURO, ED E DI DISCRETA POTENZA, IO PERSONALMENTE LO POSSIEDO E MI SONO INNAMORATO MA ANCOR DI PIU STUPITO QUANDO L'HO SENTITO DA SATURN A TORINO A L'OTTO GALLERY IL SUB RIUSCIVA A COPRIRE PERFETTAMENTE IL SALONE DI ESPOSIZINE, CON UN TIMBRO CALDO E DOMINANTE, PER QUANTO RIGUARDA LA TIMBRICA METALLICA DEI SATELLITI DEVO SMENTIRE CHI HA DICHIARATO QUESTO, OVVIO CHE DIPENDE ANCHE DAL SISTEMA AUDIO DI AMPLIFICAZIONE IO LE PILOTO CON UN MARANTZ SR 6200 26 KG. DI TECNOLOGIA DELL'AUDIO E VI POSSO ASSICURARE CHE E SUBLIME, PRIMA DI COMPRARE LE CASSE HO GIRATO MOLTO PER SCEGLIERE L'AMPLIFICATORE E TRA TUTTI HO SCELTO MARANTZ, HARMAN E KENWOWD E ONKIO LI HO TROVATI METALLICI NELLA TIMBRICA CON LE CASSE CHE HO INDECISO SU DENON ( OTTIMO PRODOTTO ).
Ciao!! scrivere maiuscolo equivale ad urlare;)
dipende dal tuo metro di giudizio e per cosa si intende per miglior sistema audio......
Innanzitutto non urlare, please.Citazione:
Originariamente scritto da bicotino
I premi sono un dettaglio utile per aggiungere un'etichetta: la bontà del prodotto e la sua qualità oggettiva è un altra e comunque non va analizzata in senso assoluto bensì unitamente agli altri elementi che ompongono la catena audio: un impianto sbilanciato annulla eventuali bontà dei singoli prodotti che compongono la catena.
A parte questo, il sistema da te indicato mi piace molto, ma indipendentemente dai premi vinti.
come molti anche di classe inferioreCitazione:
Originariamente scritto da bicotino
mono?Citazione:
ED HA L'INGRESSO STEREO, QUINDI PUO ESSERE PILOTATO DA AMPLIFICATORI SERI IN STEREO E NON IN MONO
non deve affatto dominare, ma deve completare la gamma di frequenze non riprodotte dai satelliti senza stacchi, buchi in frequenza, differenze di volume.Citazione:
CON UN TIMBRO CALDO E DOMINANTE,
Evidentemente era mal tarato (è bello evidenziare i bassi, fa tanto "effetto bose")
ottimo prodotto, ma non ricadiamo nel patetico... :DCitazione:
MARANTZ SR 6200 26 KG. DI TECNOLOGIA DELL'AUDIO
Buoni ascolti e comunque complimenti per la scelta.
innazitutto chiedo scusa per aver scritto in maiuscolo, e stata una mia dimenticanza, timbrica dominante del sub e stata interpretata male, era riferito che nonostante che il sub w. lavorasse andando ad riprodurre le frequenze non generate dai satelliti riusciva ad esprimere perfettamente il basso in un ambiente a dir poco di 250 m2 ( se non si vede il negozio uno non si puo rendere conto ) e tralaltro io sono uno di quelli che ha sempre odiato bose perche valide solo per sistemi audio da stadio e non da casa, poi e vero che anche i modelli economici anno il variatore di fare sul sub w. e u po come dire che le utilitarie anno gli stessi confort e le sicurezze di vetturedi prestigio, io sono sempre stato del parere che nessuno regala nulla e la qualita' e in proporzione al prezzo, molti non sanno neanche cosa vuol dire e magari con membrane in cartone pressato, comunque per quanto riguarda il riconoiscimento come buon prodotto non significa che si e migliori in assoluto, anche perche vi sono al mondo sistemi audio ben piu costosi con qualita' migliori, ma vincere il premio elsar significa entrare primi in una fascia di mercato ben definito, ne da hobbista ne da professionale, invece lo sbilanciamento dell'impianto e ovvio che va a compromettere la timbrica del suono e aggiungo una risposta ad un utente che ha scritto che ha avuto problemi di surriscaldamento con marantz, inoltre chario piccolo viene dichiarato per 8 homm di impedenza, maratz dichiara esempio il mio caso sul sr6200una potenza di 105 w per canale su 8 homm, lo stesso vale sugli altri modelli sopra il 6200 e sotto il 6200, cambia solo la potenza in w di uscita per canale('http://www.marantz.com/pdfs/u_sr6200.pdf');volevo aggiungere che il problema della impedenza reattiva e molto sottovalutato, quindi dal momento che avete fatto la scelta delle vostre apparecchiature, dovrete poterle collegare insieme.
Se tutti i cavi fatti specificamente per l'alta fedeltà fossero economici, tutti li userebbero nel caso provocassero un miglioramento.
Il problema è che i buoni cavi possono costare moltissimo denaro. Ogni progetto di cavo è unico.
Alcuni sono piani come il modello indicato a sinistra e la maggioranza è a sezione tonda, come i modelli indicati a destra.
Non sempre i più raffinati, quindi più costosi, suoneranno meglio dei cavi meno elaborati.
Tuttavia, suoneranno differenti l'uno dall'altro, perché i cavi, proprio come gli amplificatori e gli altoparlanti, hanno loro propria personalità.
Questa personalità è determinata da tre proprietà elettriche di base che si uniscono per formare l'impedenza totale: resistenza, capacità ed induttanza.
Avendo i cavi valori notevolmente maggiori zero per tutti e tre i fattori, sono filtri.
La resistenza (impedenza resistiva, misurata in Ohm) non è solitamente un problema, anche con cavo elettrico economico che a volte è usato per i collegamenti dell'altoparlante,
perché il rame è un buon conduttore (l’argento è usato in alcuni cavi audio high-end ed è inoltre un conduttore molto buono).
La maggior parte dei cavi, economici o costosi, ha una resistenza di circa 0,1 Ohm - 0,02 Ohm per una sezione da 8 piedi=2.438m (che considera due percorsi del segnale).
I veri colpevoli nella trasmissione di cavo sono capacità, misurata in picofarad o in pF (10^-9 Farad) per piede = 0.304m ed induttanza, misurata in microhenry (µH), o in milionesimi di Henry/m.
Questi due fattori (capacità ed induttanza) sono denominati impedenza reattiva e variano ampiamente anche in cavi di alta qualità.
Nei cavi di collegamento fra la sorgente di segnale e il preamplificatore è importante avere bassa capacità, mentre per i cavi dell'altoparlante è da preferirsi una bassa induttanza.
Proprietà elettriche dei cavi
Due superfici fra le quali ci sia una differenza di potenziale elettrico e così vicine che tra loro esista un campo elettrostatico, sono definite un “condensatore”.
I condensatori per i circuiti elettronici consistono di due fogli metallizzati avvolti l’uno intorno all’altro, ma separati (isolati) l'un l'altro da un foglio di plastica (dielettrico).
Applicando una tensione alle due “stagnole”, una carica elettrostatica si accumula sul dielettrico (questa carica elettrostatica è misurata in Farad);
infatti, i condensatori rappresentano uno dei due metodi per “memorizzare” l'elettricità nei circuiti, l'altro essendo gli induttori, che “memorizzano” il campo magnetico. Questo fenomeno è utile con i condensatori all'interno dell'amplificatore, ma è da evitare nei cavi.
In base al materiale isolante utilizzato (dielettrico), una parte del segnale che passa attraverso il cavo, è trasferita all'isolante, immagazzinata come energia (elettroni), quindi liberata nuovamente all’interno del cavo, nel quale causa una degradazione nella qualità del segnale.
Il tipo di isolante ha un effetto diretto sulla capacità.
Nei cavi per alta fedeltà si usano vari isolanti, e quelli con minore costante dielettrica (più è bassa, meglio è) sono, in ordine crescente:
PVC, seguito da polietilene, polipropilene e infine Teflon, che è il migliore (tranne l’aria o il vuoto - vedi sotto).
Solitamente, i cavi isolati in Teflon sono i più costosi, in parte anche perché si tratta di un materiale difficile da lavorare.
I valori tipici della capacità con i cavi audio high-end variano da 19.68 pF/m a 164.04 pF/m.
Ci sono alcuni nuovi progetti che hanno aria come dielettrico (una costante dielettrica di 1) e perfino alcuni con i conduttori circondati da vuoto.
Un circuito elettronico nel suo complesso, avendo un campo magnetico, è un induttore.
Ciò include i singoli cavi nel percorso del segnale, poiché un campo magnetico è prodotto quando la corrente attraversa un conduttore.
Gli induttori per i circuiti elettronici sono fatti avvolgendo il conduttore, cosa che aumenta il valore d’induttanza (in Henry).
Questa è una ragione per la quale non dovreste arrotolare il tratto di cavo in eccesso rimasto sul pavimento.
Poiché i cavi hanno solitamente due conduttori, ciascuno che conduce nel senso opposto per completare il circuito, l’elevalta induttanza può causare l’interferenza da parte del flusso di corrente in un cavo nel flusso presente nell'altro.
I valori d’induttanza nei cavi audio high-end variano da circa 0,328 µH/m - 1,96 µH/m.
Se l'induttanza è elevata, può verificarsi una perdita nella riproduzione delle frequenze.
La combinazione di capacità e frequenza costituisce la reattanza capacitiva, misurata in Ohm.
La combinazione di induttanza e frequenza costituisce la reattanza induttiva, anch’essa misurata in Ohm.
Più bassa la frequenza, più capacitiva la reattanza: ecco perchè i condensatori sono utilizzati come filtri passa-alto nelle reti di crossover.
Corrispondentemente, più alta la frequenza, più induttiva la reattanza:ecco perchè gli induttori sono utilizzati come filtri passa-basso.
L'impedenza resistiva e quella reattiva si uniscono per formare l'impedenza totale.
Un fattore supplementare, denominato "effetto pelle", che non è facile da misurare, può anche provocare cambiamenti al segnale mentre questo attraversa il cavo.
Il termine si riferisce al fatto che il segnale tende a scorrere più sulla superficie del conduttore piuttosto che al suo centro.
Se il conduttore è più spesso di 19 misure (?? ndt), l'effetto pelle può degradare la qualità del segnale, spalmando (?? ndt) le frequenze.
I conduttori non isolati, sottili e ritorti insieme, come il cavo della chiusura lampo, si comporterebbero come se un grande conduttore e ci sarebbe un effetto pelle significativo.
Ecco perché i conduttori sottili, ognuno isolato dagli altri, sono da preferirsi.
Molti cavi audio usano i fili del conduttore di parecchi diametri, in modo da poter vedere che l'effetto pelle è discutibile.
(l’affetto pelle è comunque irrisiorio alle frequenze audio... ndt)
Tale larga variazione nelle caratteristiche elettriche, non necessariamente correlate con il costo, probabilmente ha condotto molti audiofili alla conclusione, ed alla confusione, che i cavi high-end non migliorano il suono.
Ogni amplificatore può suonare al meglio con un cavo specifico, contribuendo così a rendere l’intero problema dei cavi per alta fedeltà abbastanza complesso.
Tuttavia, i cavi buoni fanno la differenza e la cosa migliore è iniziare a scegliere i modelli verificando che abbiano resistenza, capacità e induttanza basse.
La vostra scelta finale dei cavi dovrebbe essere usata per il collegamento delle sorgenti al preamplificatore, del preamplificatore all'amplificatore ed dall'amplificatore agli altoparlanti.
a dimenticavo un saluto a morenus ( operatore)
ciao da tony...............
...ma poi l'SR 6200 non pesa 26kg.....ci sarà per caso un mattone dentro?:D
Qui trovasi la vita di un uomo...! è lunghissimo quello che c'è scritto sopra...! sarà che tendo sempre ad entrare nel discorso in modo diretto, semplice, veloce... qualcuno mi scrive una conclusione di quanto sopra citato? una, due righe...!
ricambio il saluto :)Citazione:
Originariamente scritto da bicotino
Solo un'appunto, se permetti: senza copiare un testo lungo (soprattutto se off topic visto che non si parlava di cavi), basta riportare il link alla pagina originale: http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...riale-cavi.htm
Riguardo la discussione non posso che esprimermi a favore delle INDIANA LINE per due motivi fondamentali ai quali dovevo sottostare:
1) La resa qualità prezzo di un sistema che mi desse soddisfazioni in ogni utilizzo sia HT che stereo;
2) la resa "estetica" dovendo insierire il suddetto impianto in un ambiente con parquet.
Ora dopo aver posizionato l'intero sistema aurbour 5.02 frontali + centrale + sub + 4.02 posteriori devo dire che la resa è eccezionale....a meno che non lo si debba inserire in una sala modello cinema......
Se a tutto questo aggiungo la cortesia che mi ha dimostrato la Coral nel risolvermi un problema dopo l'acquisto, e parlo di un problema risolto fuori garanzia, allora devo dire che vedere quelle snelle casse in casa mia è un vero piacere sia ascoltandole che guardandole.
Per cui senza nessun dubbio consiglio Indiana line.
Una domandina da porvi....
Ho visto le Chario Piccolo ad 899 euro.
A questo prezzo come rapporto prezzo qualità conviene prendere le Chario o le Indiana?