Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
E cmq ... l'apoteosi fu l'ngresso della prima stazione di effetti e montaggio video basata inizialmente su un Amiga 2000 super carrozzato.... il Fantomatico e tanto agognato .....
Video Toaster :cool: :cool:
Chi se lo ricorda ??? :cool: :cool:
Uno spettacolo....purtroppo costosetto e inizialmente solo NTSC... ;)
Aspetta, scusa, capisco il tuo entusiasmo, specie per il video toaster ma Clabart aveva chiesto di uso di Amiga come editing non lineare e montaggio. Vediamo di chiarirci.
Per questo compito (cioé montaggio video non lineare con registrazione digitale) le due schede più usate erano la PAR e la VLab Motion. Punto.
Non per altro almeno funzionavano correttamente STANDARD PAL EUROPA ;)
Eccole qui direttamente dal sito del Big Book of Amiga Hardware:
PAR:
http://www.amiga-hardware.com/showha...cgi?HARDID=284
VLAB Motion:
http://www.amiga-hardware.com/showha...cgi?HARDID=303
Il Videotoaster era sicuramente bellissimo... Era una KILLER APPLICATION come si dice al giorno d'oggi, anzi era KILLER HARDWARE, ma non permetteva di fare montaggio video.
Faceva titolazione, aveva Chromakey, Tendine, Inverse, eccetera, tutto in tempo reale... Mixava e aveva un TBC (Time Base Corrector) inserito, he permetteva di pilotare videoregistratori beta e AMPEX (standard alta risoluzione per ripresa televisiva professionale 720x576 dell'epoca), quando si doveva registrare video3D passo passo, e insieme con queste feature aveva tante altre cose...
http://www.amiga-hardware.com/showha...cgi?HARDID=505
IN SEGUITO... crearono anche una scheda che si agganciava al Videotoaster e permetteva di fare montaggio video. Si chiamava Toaster Flyer e di solito veniva venduta a parte.
http://www.amiga-hardware.com/showha...cgi?HARDID=504
All'inizio programmi come TV Paint e Lightwave3D (sì è nato su Amiga) erano disponibili solo BUNDLE con Videotoaster... e posso dirti per diretta testimonianza (ho "sentito" io di persona, "parlandoci" tramite posta delle BBS all'epoca) storie di gente che si comprò il videotoaster in Europa SOLO E UNICAMENTE per avere Lightwave che all'epoca era il massimo per il 3D.
Poi dopo fortunatamente, per buona pace di tutti gli smanettoni 3D lo separarono dalle dipendenze hardware e lo misero in commercio da solo... :asd:
Gran bel programma! Tutt'oggi uno dei migliori insieme a Maya :sisi:
Io ho avuto occasione qui a Napoli per lavorare per Computer Service di Antonio Piscopo, e lì ho potuto anche vedere un VideoToaster.
Ce l'aveva in negozio intorno al 1990 per fare dimostrazioni a futuri clienti perché da due anni a quella parte alla Newtek promettevano che avrebbero fatto la versione PAL EUROPA, con una semplice modifica...
Ma non poteva usarlo, tranne quando veniva collegato a TV e videoregistratori NTSC forniti da un'amico professionista del video, il famoso greco del video napoletano, tale Issidoro Sklivanos, che al giorno d'oggi se ne è tornato in Grecia, dove si trova assai meglio che in Italia. (Beato lui).
E alla Newtek USA fecero fessi e contenti parecchie persone... perché il problema principale del VideoToaster era il chip degli effetti video, costruito da SONY (mi pare) solo in versione NTSC.
Quindi, visto che il problema non dipendeva dall'assemblaggio del VideoToaster, ma di un componente video principale, avevano voglia a promettere PAL, PAL, PAL. Insomma raccontavano solo delle PAL... :p
Questo ovviamente non era un problema per ditte tipo RAI e Mediaset che se ne fregarono assai e comprarono di diversi VT, e li accoppiarono a costose centraline di TIMING/FRAME per compensare il problema NTSC=24fps PAL=25fps.
Però renditi conto caro Highlander che il videotoaster non era costosetto per niente.
Era costosetto per noi poveri ragazzi e/o utenti squattrinati.
Ma iL VT costava (Appena) 8 milioni di lire dell'epoca e 8 milioni erano sì 8 milioni, e ci si faceva parecchio... ALTRO CHE 4000 EURO di oggi che non valgono niente...
POI CALCOLA PURE CHE con le tasse dognali, spese di spedizine e conteggio IVA si arrivava ai nove milioni.
MA renditi pure conto che tale cifra all'epoca, era UNA BANALITA', UN'INEZIA NEL MONDO PROFESSIONALE VIDEO DI ALLORA, quando una stazione AVID costava fra i 200 e i 250 milioni!!!!!
Per questo Amiga ebbe un enorme successo.
E poi le grandi ditte di produzioni televisive lo usavano perché le soluzioni Amiga lasciavano libero l'utente di usare effetti video programmati da terzi.
AVID ad esempio, con un contrato capestro manteneva i diritti di proprietà intellettuale anche sugli effetti che creavano come Plug-In i programmatori terzi. E questo nessuno poteva sopportarlo.
Ma per un professionista dell'epoca, rendiamoci conto che 8 milioni erano soldi ben spesi.
Infatti un secondo videotoaster PRIVATO (non appartenente a RAI, Mediaset o grandi gruppi di produzioni video a Milano) era addirittura proprietà qui a Napoli di Peppino di Capri (il cantante), che lo comprò insieme con una soluzione video, recording, e un timing/frame adjust che da solo stava credo 40 milioni di lire (cioé costava 6 o 7 volte il costo del suo Amiga 2000 accelerato più il videotoaster che aveva acquistato).
E figuratevi che siccome non sapeva usarlo al meglio e siccome Antonio Piscopo non aveva il tempo di seguirlo ed insegnargli bene come funzionava Amiga e tutto, dopo due anni si tolse tutto per una stazione MAC che costava il doppio, ma dove veniva seguito passo passo dalla ditta che gliel'aveva consegnato.
Per questo Amiga si è trovata spesso spiazzata. Non c'era un servizio di supporto ai grandi utenti e alle ditte che lo usavano professionalmente.
Seguire sempre il cliente è importantissimo.
INFATTI Ricordo (e per informazione a tutti) che NON E'LA RAI veniva fatto con una soluzione Macintosh, imposta da Boncompagni che era un fanatico della macchina Apple, e veniva ampiamente seguito dalla Apple e dalla ditta che gli aveva venduto le macchine, in quanto cliente importante.
E per questo nello studio di NON E'LA RAI era stata affittata da una ditta terza, una soluzione Apple che a volerla comprare stava intorno ai 200 milioni...
E talmente che era sfigata rispetto ad Amiga, all'inizio non aveva neanche l'OVERSCAN... :asd:
Solo dopo una stagione televisiva, gli arrivò un costoso apparecchio (adesso perdonatemi la spiegazione che segue, perché non sono al 100% un professionista del video) che mandava tutto il segnale TV attraverso il genlock oltre i bordi del quadro video macintosh, facendo sì che l'immagine video ripresa in diretta 720x576 finisse DENTRO i bordi video del macintosh, la cui grafica ad alta risoluzione 640x480 diventava così ingrandita all'occhio a livello di pixel...
Cioé l'effetto all'occhio dello spettatore era pari a quello che avresti guardando direttamente una 512 x 384...
Pensate... ridurre la risoluzione video per farla entrare dentro una 640x480 e il mixato poi veniva riportato in tempo reale a 720x576 altrimenti non si sarebbe potuto trasmettere coi bordini! UN ACCROCCHIO ASSURDO... :asd:
E solo dopo due anni che usavano questi sistemi MAC gli arrivarono le nuove soluzioni con schede video che permettevno l'overscan in real 720x756. Ben 5 anni dopo che Amiga e Videotoaster avevano spopolato per gli USA.
In altri studi RAI, alla soluzione Videotoaster, si è sempre preferito Amiga accoppiato ad altre schede, ma unicamente Genlock, TBC, grafica a 24 bit, audio 16 bit, ma solo per genlockkare (brutta parola) o altro le produzioni video: Il tutto funzionava correttamente in versione PAL (con TBC e genlock costruiti da ditte tedesche e che costavano "solo" 2 o 3 milioni. Un'inezia anche rispetto al Videotoaster).
La prima serie di PAROLIAMO con un giovanissimo Fabrizio Frizzi (ve la ricordate) quella sì che era fatta con Amiga.
Al giorno d'oggi Amiga viene ancora usata in studi secondari di RAI e Mediaset, o da piccole TV private, o ancora da studi privati.
Esempio il Film "La Gabbianella e il Gatto" che è recentissimo deve molto ad Amiga.
-
Raffaele !! :eek: che sorpresa !! ;)
CONFERMO TUTTO QUELLO CHE HAI SCRITTO !!! :cool:
Considera poi che io sia con Peppino e specie con Gianni ci ho lavorato a lungo :p ;) :cool:
Piu' in generale... concludo dicendo che quando arrivo' il Toaster.. comincio' ad incrinarsi il dominio Ampex con ADO e Quantex. Il primo costava le cifre da Te scritte, gli ultimi due in conf operative si arrivava anche al mezzo milardo di lire italiane :eek: ;)
P.S. Il mio " costosetto" era riferito all'utente diciamo hobbista .... per un professionista era una manna !! :D
-
Alcune immagini di Videotoaster, pagine dei comandi, gli effetti speciali e qualcosa fatta con Lightwave Amiga all'epoca in cui funzionava solo bundle con il videotoaster, ossia la serie TV di fantascienza Babylon Five.
Una curiosità. Questa serie TV innovativa (trattava i problemi di rapporti fra esseri umani e le altre uniche 4 razze senzienti della galassia, perché così voleva la sceneggiatura di questa ipotesi fantascientifica. Quindi questa stazione era una moderna BABILONIA dove si incontravano tutte e 5 le razze intelligenti, da cui il "5" di five) ebbe tanto successo in USA da costringere Paramount a fare Star Trek Deep Space 9 (anche in quella usarono pesantmente glI Amiga), per distogliere l'attenzione da Babylon 5, altrimenti gli avrebbe sottratto audience a Star Trek.
Peccato che B5 è arrivata solo in due o tre puntate su Canale 5 tre o quattro anni fa ad orari impossibili...
Ho scelto solo roba a bassa risoluzione o max 640x480 per non appesantire il thread. Se volete voi fate una ricerca per Babylon 5 e troverete immagini in alta risoluzione.
http://common.ziffdavisinternet.com/...s/_VIDTOST.GIF
http://www.graner.net/pics/toaster.gif
http://users.pld.com/ronphil/Editor_Switcher.jpg
http://images.pennnet.com/articles/c.../cap_90492.jpg
http://www.rendering.de/uploads/news/leidwave1.jpg
http://batman.jypoly.fi/~saku/artikk...998/980514.gif
http://colorise.portrait.9online.fr/ligth1b.jpg
http://www.isnnews.net/babylon5/gallery/b5/station4.jpg
http://www.midwinter.com/b5/Pictures/Misc/strfury3.gif
http://www.midwinter.com/b5/Pictures/Misc/fleerfr.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Raffaele !! :eek: che sorpresa !! ;)
Ahem... dalla tua espressione sembra che tu mi conosca.
Se mi dici chi sei, forse mi ricorderò di te. Visto che hai lavorato con Peppino di Capri quando aveva Amiga, forse all'epoca eri anche tu dalle parti di NA e ti servivi da Computer Service.
All'epoca sicuramente ci saremmo incontrati tutti lì. perché pur essendo piccolissimo, per Amiga era assai serio ed era il punto di riferimento di tutta l'area Amiga di NA e provincia, e i clienti arrivavano da Nord fin da Roma e da Sud fino al profondo sud e Sicilia...
-
La mia espressione di sorpresa e per la precisione e il dettaglio degli eventi che hai esposto ;)
Forse ci siamo anche incrociati ... io sono Roberto Negroni e da Peppino sono sceso varie volte allo Splash per la realizzazzione di vari album in particolare su uno di Fred Bongusto con gli arragiamenti di Matteo Fasolino ;)
Con Gianni ho fatto 4 Domeniche In e varie frequentazioni domestiche nella sua completa dedizione a MAC ( Anche io prima di Amiga usavo MAC ma per la musica ;) ).
:cool: ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
La mia espressione di sorpresa e per la precisione e il dettaglio degli eventi che hai esposto ;)
Ah, beh.. scusa se avevo capito male. Comunque sì, riguardo a conoscenza e precisione ci ho vissuto e convissuto con Amiga e le faccende video in quegli anni, e conosco diversi retroscena, perché me li raccontavano i diretti interessati.
Citazione:
Forse ci siamo anche incrociati ... io sono Roberto Negroni e da Peppino sono sceso varie volte allo Splash per la realizzazzione di vari album in particolare su uno di Fred Bongusto con gli arragiamenti di Matteo Fasolino ;)
Con Gianni ho fatto 4 Domeniche In e varie frequentazioni domestiche nella sua completa dedizione a MAC ( Anche io prima di Amiga usavo MAC ma per la musica ;) ).
:cool: ;)
No, vabbé io ero cliente da Computer Service di Antonio Piscopo quando andava anche Peppino di Capri, ma non l'ho mai incontrato, e questo anche se un periodo sono stato anche lavorante da Piscopaccio (l'infamone...). :p
Quindi non crdo ci siamo incociati all'epoca, se non per la con-presenza nella stessa città... :p
Piuttosto ho letto che hai diversi Amiga tra cui 3000 e 4000.
Se li usi ancora per fare qualche scherzetto posso indicarti il sito dove scaricare gratis il TV-Paint (è stato ceduto alla community utenti), o se tu ne avessi qualcuno pompato con acceleratrice PowerPC invece potrei suggerirti dove scaricare il nuovo sistema operativo MorphOS che viene dato gratis a chi ha i vecchi Amiga "classici" con acceleratrice PPC. Da provare. ;)
E per concludere sarei curioso di sapere se un utente di PC come te adesso, ed esperto nel campo video, ha mai provato ad usare l'emulatore Amiga WinUAE, ed ad usare tecniche miste Amiga/PC... Tipo dare in pasto una serie di immagini 24 bit ad amiga e farle passare per Scala Multimedia nell'Amiga emulato, creando AVI da gestire poi lato PC...
O scherzetti tipo Photoshop->Deluxe paint (O TV PAINT) -> Photoshop
-
Citazione:
Originariamente scritto da Raffaele_Pegasos_PPC
.... ha mai provato ad usare l'emulatore Amiga WinUAE, ed ad usare tecniche miste Amiga/PC........
e farle passare per Scala Multimedia ......
......
Azz. Che mi hai ricordatooooo !! :eek: Scala Multimediaaaa!! :eek: il mio Grande Amore ! :p Io usavo una vers. Networking Scala InfoChannel che usava anche il channel dedicato Scala TV :) :D Poi lo provai su PC anni e anni dopo .... delusione ... :cry: dov'era finita quella fluidita' del mio "misero" e vetusto Amiga ??? :confused: :D
No .... WinUae sinceramente l'ho usato solo per alcuni Adventure che non uscirono sotto PC .... tipo Sixth Sense Investigation :D :cool: :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Raffaele_Pegasos_PPC
E solo dopo due anni che usavano questi sistemi MAC gli arrivarono le nuove soluzioni con schede video che permettevno l'overscan in real 720x756. Ben 5 anni dopo che Amiga e Videotoaster avevano spopolato per gli USA.
capita, MS con il cestino è arrivata 11 anni dopo Apple:)
ad ognuno il proprio:D
ciao
igor
-
Non ci avevo mai pensato
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
La mia espressione di sorpresa e per la precisione e il dettaglio degli eventi che hai esposto ;)
Forse ci siamo anche incrociati ... io sono Roberto Negroni e da Peppino sono sceso varie volte allo Splash per la realizzazzione di vari album in particolare su uno di Fred Bongusto con gli arragiamenti di Matteo Fasolino ;)
Con Gianni ho fatto 4 Domeniche In e varie frequentazioni domestiche nella sua completa dedizione a MAC ( Anche io prima di Amiga usavo MAC ma per la musica ;) ).
:cool: ;)
Io avevo un Commodore 64, ma dopo un anno (precisamente sùbito dopo lo scadere della garanzia) smise di funzionare. Ad un mio amico era successo che appena acquistato si era rotto, e glielo avevano sostituito con la tastiera modificata (quella a scalino). All'epoca non ero un musicista (avevo circa 10 anni).
Due anni dopo, quando scoprii d'essere capace di suonare il pianoforte e nei mesi successivi di scrivere Musica, iniziai a sperare nel riacquistare un computer per scrivere Musica, e così rientrai nel mondo informatico con un 80486 SX a 25 MHz, poi ad un 66 DX e così via.
In ogni caso, mi divertivo ad andare spesso da un mio vicino che aveva un'Amiga (non ricordo il modello), e tramite un floppy si caricava il DOS (ogni tanto cambiava il floppy per avere una versione aggiornata di DOS). Fra parentesi, quando acquistò un 80286 continuò a caricare il DOS da floppy, visto che non aveva un Hard Disk (oppure quest'ultimo non era abbastanza capiente, non ricordo molto bene).
Col suo Amiga mi divertivo a preparare spartito poi da stampare. L'ho fatto per breve tempo, ma avrei tanto desiderato all'epoca scambiare il mio PC col suo Amiga per far Musica. Windows in pratica senza una scheda audio si rifiutava di funzionare con i programmi di audio (poi con un Hard Disk da 85 MB e soli 30 MB liberi era assai complicato gestirli).
Ora col mio P4 2.8 HT faccio Musica, ma principalmente è la mia Yamaha Tyros che mi fa elaborare il tutto.
Quest'estate dovevo partecipare via webcam ad una trasmissione notturna della RAI, durante la quale speravo di poter far sentire qualche mia composizione, ma qualcosa devesser andata storta. La risposta per partecipare mi è arrivata due mesi dopo su questo tono: 'Ecco come contattare la direzione per partecipare'. Io ho risposto: 'Grazie, ma da almeno due mesi la Vostra trasmissione non va più in onda'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da corgiov
Col suo Amiga mi divertivo a preparare spartito poi da stampare. L'ho fatto per breve tempo, ma avrei tanto desiderato all'epoca scambiare il mio PC col suo Amiga per far Musica. Windows in pratica senza una scheda audio si rifiutava di funzionare con i programmi di audio (poi con un Hard Disk da 85 MB e soli 30 MB liberi era assai complicato gestirli).
Beh... ora puoi toglierti lo sfizio...
Ti puoi comprare per pche decine di euro il CD di Amiga Forever.
Amiga forever è un CD dell'italiana Cloanto.
http://www.amigaforever.com/
Per una ventina/trentina di euro si scarica dalla rete..
Per 50 euro circa ti danno invece la versione su 2 cd con un DVD di video vari sull'Amiga, fra cui il Deathbed Vigil, il filmato ripreso dai programmatori in fabbrica, la notte prima che la Commodore entrasse in liquidazione volontaria voluta dal presidente-faccendier/traffichino e neo proprietario Irving Gould.
Amiga Forever contiene WinUAE che è Open Source, ma già configurato per fare un sacco di cose, e soprattutto le versioni originali LICENZIATE dei kickstart 1.2, 1.3, 2.0 e 3.0 e le analoghe versioni dell'AMigaOS+Workbench.
Ci sono numerose utility fra cui quella che permette di vedere lato PC le partizioni di HD formattati Amiga, e/o gli hard disk virtuali che crea winuae...
Vi sono altre sfiziose utility, come quella che con un trucco speciale, se il PC ha collegati due floppy disk driver contemporaneamente, può poi leggere floppy formattati in formato Amiga...
Vero! :eek:
il secondo Cd invece è una versione Autoboot... Carichi il CD nel lettore del computer, fai il reboot e parti con un vero Amiga emulato... Comodo, assai comodo...
Uno dei più importanti sequencer per amiga (Bars&Pipes) è ora di Pubblico dominio e mantenuto su questo sito qui:
http://www.alfred-j-faust.de/indexeng.html
@ Highlander.
Non sottovalutare WinUAE. E' stato preso in custodia da un programmatore tedesco precisissimo che l'ha reso stabile e ha un'emulazione (quasi) perfetta ora con la versione 1.0.
ha una Jit machine che emula ad altissima velocità.
Provalo adesso.
www.winuae.net
-
Citazione:
Originariamente scritto da Raffaele_Pegasos_PPC
@ Highlander.
Non sottovalutare WinUAE. E' stato preso in custodia da un programmatore tedesco precisissimo che l'ha reso stabile e ha un'emulazione (quasi) perfetta ora con la versione 1.0.
ha una Jit machine che emula ad altissima velocità.
Provalo adesso.
www.winuae.net
http://www.alfred-j-faust.de/indexeng.html
Grazie Raffaele !
Tempo permettendo gli daro' un'occhiata ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Raffaele_Pegasos_PPC
La prima serie di PAROLIAMO con un giovanissimo Fabrizio Frizzi (ve la ricordate) quella sì che era fatta con Amiga.
Se non ricordo male la trasmissione si chiamava "il barattolo" con una strepitosa Enza Sampò a condurre e Frizzi con un altro Lino qualcosa a presentare siparietti vari.
Paroliamo era uno di questi siparietti condotto da Marco Danè se non ricordo male il nome.
Per i nostalgici: http://www.blia.it/giochi/parole.php
Ciao.
-
Beh, ce ne sono state tantissime di trasmissioni fatte con Amiga...
Sempre dentro Paroliamo, o comunque dentro il contenitore più grande che era il Barattolo (se questo era il nome, ma non mi pare), c'era ad esempio un momento bellissimo...
Quello in cui si faceva il videogioco col MANDALA SYSTEM... che è un sistema di realtà virtuale NON IMMERSIVA (niente casco) come oggi si ha sulla Playstation 2 EYETOY...
La telecamera ti riprendeva e riportava la tua silohuette in bianco e nero (poi quando arrivarono Amiga 3000 e 4000 anhe il profilo a colori) all'interno di uno spazio virtuale in cui interagivi con gli sprite, ad esempio per suonare musica o per fare gol in una porta di un campo di calcio...
Mandala system con silohuette:
http://www.robotgroup.org/images/mandela.gif
Mandala system con profilo a colori:
http://www.w3.org/People/howcome/p/t....figs/fig7.gif
Il Mandala prima versione funzionava con ben 3 Amiga 2000 accelerati con 68030 a 25 o 33 MHz.
Pensate che quello che facevano 3 Amiga 2000 oggi viene svolto da una sola Playstation 2, ma sono passati ben 14 anni e stiamo parlando di CPU e processori grafici di ben altra levatura...
PS2 eyetoy:
http://images-eu.amazon.com/images/P...3.LZZZZZZZ.jpg
http://www.sears.com/data/product_im...867000-190.jpg
Qui una postazione mandala allo Smau 1998 (allora doveva ancora essere Amiga. Al giorno d'oggi il mandala system funziona su PC).
http://www.undo.net/levidigital/context/intouch.htm
INFO sul Mandala System:
http://www.vividgroup.com/products_main.html
http://www.mediamente.rai.it/home/tv...27/e980224.htm
http://www.xear.org/storiemandaliche/
Io ho avuto personalmente la possibilità di provare al SAMUTIC 1991 la fiera dell'elettronica di Napoli sia il Mandala System, sia il Very Nervous System, un'experience di realtà virtuale basata su Macintosh, dove attraversando uno spazio nero circondato da teli, ad ogni movimento del corpo o delle mani c'era un suono diverso... very chicazz... :D
http://homepage.mac.com/davidrokeby/vns.html
http://homepage.mac.com/davidrokeby/vnspots.jpeg
Al giorno d'oggi come potete vedere il VNS non ha neanche bisogno dello spazio oscurato... :D
Ma troppo troppo figo... :cool:
-
Spectrum
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
... sono stato un vecchio utente dello Spectrum....
Se passi dalle mie parti , magari in vacanza (Lamezia Terme (CZ), fammelo sapere, ti invitero` ad un bel giro con "The Hobbit", lasciando a te la scelta se caricarlo da nastro o da microdrive!
Saluti,
Barbamath.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Barbamath
Se passi dalle mie parti , magari in vacanza (Lamezia Terme (CZ), fammelo sapere, ti invitero` ad un bel giro con "The Hobbit", lasciando a te la scelta se caricarlo da nastro o da microdrive!
Saluti,
Barbamath.
Io The Hobbit lo feci sotto Amiga con emulatore del C.64 ;) :D