Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Portare al mem a 4 Gb serve a disfarsi completamente della memoria virtuale su disco.
Probabilmente bastano 2GB. In realtà qui l'unica è provare.
GRANDE !!!:D :D
Mi interessa moltissimo perchè la TV è uno degli obiettivi del mio HTPC. Hai già pensato su come affrontare - se per te è importante - il problema SAT ?
A presto.
:D
Ho fatto una prova veloce...
Ho usato la ricezione dvb-t con WMCE ed ho provato a registrare 5 minuti di Boing.
Durante la registrazione si possono tranquillamente eseguire altre operazioni, ho anche ridotto a icona mce e ho aperto task manager di winzoz per scoprire che la CPU al max arriva al 10%... :)
Unica pecca, ma era immaginabile, è che si deve tenere sintonizzato il programma che si intende registrare.
In effetti, fisicamente, il tuner è uno solo sulla scheda.
La visione in "live" della tv è molto buona, la qualità del filmato registrato anche, ed è molto comodo "tornare indietro" mentre si vede un normale programma televisivo! ;)
saluti
-
INTERESSANTE!
:D
Tu hai un abbonamento SKY ?
Hai acquistato la CAM per vedere SKY sull'HTPC ?
In effetti questa sarebbe la soluzione per me più interessante perchè sono un patito dei documentari, e mi piacerebbe registrarli.
Hai la CAM ?
Sai come funzionano questi ammennicoli ? A me non è molto chiaro. :rolleyes:
Un saluto.
-
no mi spiace, per ora non ho SKY...
nel week-end cercherò di mettere online qualche foto del htpc.
Oggi ho reso la MOBO fanless, per la felicità delle mie orecchie, e con stupore ho visto anche temperature più basse sul chipset!
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Digit@l
...Oggi ho reso la MOBO fanless...
Intendevi dire che ha PRESO la mobo fanless ?
Oppure intendevi dire che hai tolto le ventole sulla mobo ?
Ma cosa hai messo al loro posto ?
Lo heatsink ad acqua ?
Non capisco..:rolleyes:
-
....RESO fanless, sostituendo il dissi originale DFI con uno passivo :)
-
Ciò è molto interessante.
Ma non è un'operazione un po' pericolosa ? Intendo dire che a parte che la sostituzione di un pezzo originale può far scadere la garanzia (irrilevante se la mobo ha più di un anno) ma il nuovo dissipatore potrebbe non avere la medesima efficienza del precedente...
Mi suona strano che un'azienda attenta al centesimo - i margini su una mobo sono di pochi dollari - non decida autonomamente di mettere dissipatori fanless che costano meno.
Ma meno che il dissipatore fanless sia di alta efficienza con un design particolarmente difficile da ingegnerizzare, per cui potrebbe risultare, alla fine, più costoso della ventolina...:wtf:
Pensieri a voce alta, naturalmente.;)
:idea: Io sto seriamente pensando a sigillare tutto il case e a metterlo in stato di climatizzazione mediante una cella peltier.
Cio permetterebbe, ad esempio, di adottare componenti standard in ogni sezione perchè il case sigilato non lascia uscire rumori.
Naturalmente il lato caldo della peltier sarebbe raffreddato a liquido da una pompa del tipo a colonna thermaltake.:sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Mi suona strano che un'azienda attenta al centesimo - i margini su una mobo sono di pochi dollari - non decida autonomamente di mettere dissipatori fanless che costano meno.
Sicuramente costa meno piazzare una ventolina sul chipset che utilizzare un sistema di smaltimento del calore generato dal chipset che dia altrettante garanzie di sicurezza al costruttore (vedi AI Cool-Pipe di Asus)
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Io sto seriamente pensando a sigillare tutto il case e a metterlo in stato di climatizzazione mediante una cella peltier.
Cio permetterebbe, ad esempio, di adottare componenti standard in ogni sezione perchè il case sigilato non lascia uscire rumori.
In che senso...??:confused: Infili il Pc in uno stanzino climatizzato con i materassi alle pareti? :D :D
Vi assicuro che per le esigenze HTPC non c'è bisogno di gettarsi nel raffreddamento a liquido o simili.. per di più con sistemi costosi e di difficile manutenzione..
E' sufficiente ottimizzare i flussi d'aria, scegliere componenti di buona qualità e testata silenziosità e qualche prodotto fanless a complemento...
-
Citazione:
In che senso...?? Infili il Pc in uno stanzino climatizzato con i materassi alle pareti?
:rotfl:
ma no scioccolone!
:rotfl:
Mi è scappato il tasto del mouse su invia prima di metterci le faccine...
Adesso ce le metto...
-
Citazione:
E' sufficiente ottimizzare i flussi d'aria
In che modo?
Io ho una 6600gt che mi è arrivata fino a 72° con filmati hd. Comincio a preoccuparmi e vorrei migliorare la dissipazione di calore...cosa mi consigli?
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
In che modo?
Io ho una 6600gt che mi è arrivata fino a 72° con filmati hd. Comincio a preoccuparmi e vorrei migliorare la dissipazione di calore...cosa mi consigli?
La scheda come è raffreddata? quale case hai? quali altre ventole monti?
-
Ho un HP (presario sr1329it) con 2 ventole dell'alimentatore una interna e l'altra esterna + una ventola che butta fuori dal retro. La scheda madre monta una normale ventola di medie dimensioni. La scheda video ha la sua ventola originale.
Il problema è che il pc è inserito in un mobile.:eek: Ha 15 cm liberi di lato e 25 cm sopra.
L'aria calda, però, viene espulsa sul retro del mobile che è chiuso ermeticamente contro il muro. Quindi l'aria calda che esce dal pc si diffonde sul retro del mobile e poi riesce ai lati del pc stesso, dall'apertura del mobile dove vi è alloggiato.:rolleyes:
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
L'aria calda, però, viene espulsa sul retro del mobile che è chiuso ermeticamente contro il muro. Quindi l'aria calda che esce dal pc si diffonde sul retro del mobile e poi riesce ai lati del pc stesso, dall'apertura del mobile dove vi è alloggiato.:rolleyes:
Lorenzo.
Il tuo caso, piuttosto diffuso quando si inserisce un PC in un ambiente living, non è di facile soluzione..
Consiglierei:
- Montare una ventola performante sulla scheda grafica (Zalman, Termalright) che oltre ad essere più silenziosa, garantirà una maggiore efficienza dissipativa.
- Se possible installare una ventola frontale che aspiri aria verso l'interno del case, in modo da creare un flusso che investa i componenti da raffreddare.
- Sostituire l'alimentatore con un modello dotato di ventola di grosse dimensioni (12 o 14cm)
- Installare un dissipatore per CPU particolarmente efficace ed anch'esso dotato di ventola large, in questo modo oltre a raffreddare la CPU, aumenterà la ventilazione del case.
-Curare in maniera maniacale i cablaggi.. cercando di lasciare quanto più spazio possibile libero da cavi e cavetti, in modo da favorire il flusso d'aria.
-
Citazione:
Montare una ventola performante sulla scheda grafica (Zalman, Termalright) che oltre ad essere più silenziosa, garantirà una maggiore efficienza dissipativa
Come si effettua il montaggio? Ci sono particolari accortezze da seguire?
Citazione:
Se possible installare una ventola frontale che aspiri aria verso l'interno del case, in modo da creare un flusso che investa i componenti da raffreddare.
Non credo sia possibile: c'è un'apertura sul frontale in basso ma è una strisciolina alta 2-3 cm. Se si può, bisognerebbe fare un mezzo accrocco...Appena posso lo apro e dò un'occhiata:)
Citazione:
Sostituire l'alimentatore con un modello dotato di ventola di grosse dimensioni (12 o 14cm)
Questo per ora vorrei evitarlo in quanto ho cambiato alimentatore da relativamente poco (purtroppo senza badare alla dissipazione del calore ma solo al wattaggio:rolleyes: )
Citazione:
Installare un dissipatore per CPU particolarmente efficace ed anch'esso dotato di ventola large, in questo modo oltre a raffreddare la CPU, aumenterà la ventilazione del case.
Questo farebbe decadere la garanzia...preferisco aspettare un pò per questo...:D
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Come si effettua il montaggio? Ci sono particolari accortezze da seguire?
Io ho una Zalman VF700 (http://www.zalman.co.kr/). Sul sito trovi anche le istruzioni per montarla.
Personalmente ci ho messo veramente poco per istallarla.. molto semplice...
In alternativa puoi considerare anche le Arctic-Cooling (http://www.arctic-cooling.com/vga1.php).
E il nuovo dissipatore VGA della Thermalright (molto prestante ma piuttosto difficile da montare). Ne avevo già parlato qui.
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Non credo sia possibile: c'è un'apertura sul frontale in basso ma è una strisciolina alta 2-3 cm. Se si può, bisognerebbe fare un mezzo accrocco...Appena posso lo apro e dò un'occhiata:)
Non è detto che non abbia una predisposizione per una ventola frontale.. spesso anche se è presente una griglietta.. lo spazio per la ventola c'è.. a volte addirittura non c'è griglia sul frontale ma sul fondo del case...
-
Citazione:
Non è detto che non abbia una predisposizione per una ventola frontale.. spesso anche se è presente una griglietta.. lo spazio per la ventola c'è.. a volte addirittura non c'è griglia sul frontale ma sul fondo del case...
Domani ci dò un'occhiata e se si può ci butto un ventolone super silenzioso...:cool:
Grazie dell'aiuto.;)
Lorenzo.