Visualizzazione Stampabile
-
Allora, ti chiedo solo una cosa: domani a mente sgombra, rileggi il tuo primo intervento, la mia risposta (che non riscriverei, per essere chiaro), e così via (5 post in tutto). E ragiona -dato che non ho dubbi che sai ragionare- sui significati sottesi, le aggressioni verbali, e quant'altro (boiate, delicatezze e vasi compresi).
Chiedo scusa a tutti per l'incidente.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ettore
........Chiedo scusa a tutti per l'incidente......
Ok perdonati . Però venite a tarare il mio vpr :D :D :D
Stefano
PS:Per fortuna mi faccio pippe mentali sulle tarature solo i primi minuti di visione di un film. Poi o mi faccio completamente predere dalla trama oppure mi addormento :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Però venite a tarare il mio vpr :D :D :D
Stefano
E ti fideresti ancora? :D :confused: ;)
Ciao
-
Venite entrambi in momenti separati, poi lo setto ai valori medi trovati da voi :D
Stefano
-
Girmi, Ettore,
ma perchè ve la prendete tanto? Il punto è che il mondo della stampa non ha nulla a che fare con quello della riproduzione video, dove dei riferimenti target sono dati in modo preciso e dichiarato.
In altre parole, nel modo del video si sa piuttosto bene cosa una catena di riproduzione debba fare per poter essere definita qualitativamente valida.
La piacevolezza o meno del risutlato finale è una cosa completamente diversa, e totalmente avulsa dalla capacità della catena stessa di rispondere agli standard di cui sopra.
Nel video esiste da anni un gamut di riferimento cromatico, e se il nostro display (di qualsivoglia tipo) è in grado di essere lineare all'interno di quel gamut, offrendo un adeguato valore di luminosità ed un sufficiente rapporto di contrasto....fine, abbiamo una macchina correttamente calibrata.
Se poi il materiale sorgente è fortemente virato, per scelta dell'autore o per incompetenza dello stesso, è un altro discorso.
Avere una immagine il più possibile corrispondente alla realtà comporta anche la necessità di potersi assicurare che anche tutto quanto usato in fase di ripresa sia perfettamente calibrato secondo standards, ed ovviamente questo non è possibile all'utilizzatore finale, ma neanche significa che non si possa calibrare un proiettore od un display secondo dei parametri certi e chiaramente definiti.
Non capisco il perchè dell'acrimonia: se nel mondo della stampa esiste una certa situazione complessiva, non vedo perchè volerla estendere anche al mondo del video, dove degli standard chiari e precisi esistono e sono perseguibili da chiunque intenda farlo, purchè sia ben consapevole di non stare effettuando una calibrazione che lo avvicinerà alla percezione dell'evento reale, ma solo ad una corretta (ossia che non introduce ulteriori alterazioni) riproduzione di quanto fornito come materiale sorgente alla catena video in questione!
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
ma perchè ve la prendete tanto? Il punto è che il mondo della stampa non ha nulla a che fare con quello della riproduzione video
Scusami, ma sostanzialmente è quello che andavo dicendo io (pur con qualche obiezione circa i valori di riferimento sicuri anche nel video); mi sembrava solo utile chiarire che era impossibile utilizzare cose stampate per regolare display.
Ti assicuro comunque che al di là delle boiate a priori e generalizzate, non sono tipo da acrimonia. Mai, men che meno per una teorica calibrazione di vpr o per una prova di stampa digitale.
E nemmeno per una mancata vittoria della Juve (alla quale preferisco una vittoria della squadra di basket femminile in serie A1 nazionale che la mia azienda sponsorizza: tanto più che oggi le cose non vanno proprio bene...). Certo, non può non dispiacermi far parte di gazzarre non avendo alzato i toni per primo.
Ciao
-
Capito, Ettore, mi era sfuggito questo dettaglio, sul quale concordo.... usare fogli colorati per calibrare un display può solo condurre a risultati approssimativi, siamo d'accordo , anche se è sempre meglio che andare meramente "ad occhio!: In fondo, tutto dipende dal grado di precisione che intendiamo ottenere nell'ambito del processo di calibrazione, dato che anche il più raffinato strumento di misura ha delle tolleranze intrinseche.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Il punto è che il mondo della stampa non ha nulla a che fare con quello della riproduzione video, dove dei riferimenti target sono dati in modo preciso e dichiarato.
Andrea,
non starai cercando di dirmi che ci sono differenze fra CMYK e SMPTE, o fra un EBU 2.2 ed un Eurostandard, spero.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
.....non c'è più alcun bisogno che io intervenga, come avrei voluto fare domani, per evidenziare alcune castronerie dette e suggerire i metodi per una calbrazione manuale accettabile.
Fallo pure tu, sono sicuro che ne traranno beneficio tutti.
Io domani mi calibro il Barco.
Ciao.
Allora, avete finito di cincischiare? io aspetto questo metodo per una calibrazione manuale accetabile di cui parli :D
Grazie
Carlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma quante boiate che ho letto, mamma mia :cry: :cry: :cry:
e allora ?
Girmi, ti sei frullato il cervello, forse ? ;)
Stiamo ancora aspettando che tu ci illumini.
Troppo facile (e un po' arrogante) dare degli stupidi a tutti e poi non precisare nè portare nulla di costruttivo.
Spiegaci per bene come usi i tuoi Pantone e noi siamo pronti a seguirti.
La cosa migliore del tuo intervento sono stati i link. Interessanti.
La premessa però mi è sembrata fuori giri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Stiamo ancora aspettando che tu ci illumini
Veramente se vedo che c'è già chi può dare una mano non riapro neanche la discussione, ma se qualcuno crede che possa essere utile basta che mi avvisi in mp.
Sarebbe meglio che essere avvisato cortesemente da terzi che sono reclamato.
Citazione:
Troppo facile … dare degli stupidi a tutti e poi non precisare nè portare nulla di costruttivo.
Non mi sembra di aver dato dello stupido a nessuno né tantomeno di essere stato arrogante.
Dato che qualche intervento, abbastanza apprezzato sul colore e sulle calibrazioni lo avevo già fatto ho solo avvisato che sarei intervenuto anche qui ma avevo tempo per postare un intervento serio, che se noti, su questi argomenti non sono mai corti. Ti assicuro che la prossima volta lascio perdere.
Citazione:
Spiegaci per bene come usi i tuoi Pantone e noi siamo pronti a seguirti.
Scordati i Pantoni, era solo un esempio per il costo.
Citazione:
La cosa migliore del tuo intervento sono stati i link. Interessanti.
Nei link che ho ho postato c'è il sunto di quello che volevo dire ed alcuni principi base.
Mi sto sudiando il DVD di Merighi per vedere come usarlo al meglio e sto studiando qualcosa di complemento perché l'MPEG2 non aiuta in certe calibrazioni o rilevamenti.
Citazione:
Girmi, ti sei frullato il cervello, forse ? ;)
…
(e un po' arrogante)
…
La premessa però mi è sembrata fuori giri.
Ecco queste sono le cose che mi stimolano a essere utile :rolleyes:
Va bè pazienza, stay tuned.
Ciao.
-
Mi sembra che Girmi ed Ettore si siano abbastanza spiegati circa l'episodio che li ha visti coinvolti, probabilmente entrambi hanno un po' peccato nel "proporsi"; credo le parole usate siano andate oltre le reali intenzioni di entrambi, ma mi sembra che abbiano chiarito quanto effettivamente volevano dire.
@ MauMau
Proprio per questo il tuo successivo intervento mi sembra non appropriato.
Non è mettendo una faccina sorridente che si può comunque scrivere una frase come la tua ed anche il resto del post non è esemplare.
Tutto ciò, ripeto, a questione risolta.
Non aiuta certo a ripristinate un clima sereno.
Se lo ritieni, puoi darmi la tua spiegazione.
Per tutti
L'argomento è molto interessante, per cui gradirei veramente che si ritornasse a parlare di quello.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
@ MauMau
Proprio per questo il tuo successivo intervento mi sembra non appropriato.
Non è mettendo una faccina sorridente che si può comunque scrivere una frase come la tua ed anche il resto del post non è esemplare.
Tutto ciò, ripeto, a questione risolta.
Non aiuta certo a ripristinate un clima sereno.
Se lo ritieni, puoi darmi la tua spiegazione.
Anzitutto Girmi mi sta simpatico, altrimenti avrei risposto veramente molto male.
Capisco che ognuno ha il proprio carattere, e un po' di spavalderia come quella di Girmi può anche essere piacevole (entro certi limiti).
Però l'argomento tarature mi interessa, ho cercato di portare un contributo costruttivo alla discussione ..... e in risposta mi sento dire "ma quante boiate, mamma mia".
Sono stato zitto e mi son detto: "beh, vediamo un po' cosa ho detto di tanto scandaloso .... in fondo non ho un impianto hi-end e di conseguenza è facile dire stupidate ... ".
Due giorni dopo non è arrivata alcuna spiegazione.E' rimasta solo l'offesa gratuita.
Scusa Nordata, ma tu che avresti fatto ?
Ad ogni modo Girmi nell'ultima risposta mi è sembrato molto di buon senso. Gli rinnovo la mia simpatia e può darsi che abbia esagerato anch'io.
Non voglio certo spingere il livello del forum verso il basso e porgo quindi le mie scuse anche a te.
Però mi ritenevo IO parte offesa senza colpa. Nel forum chiunque esprima le proprie idee in modo costruttivo non dovrebbe sentirsi messo a tacere.
ciao
-
Aggiungo che senza le domande stupide forse il 75% del forum non ci sarebbe.
Se fossi un grafico oppure un esperto di fotografia o un tipografo certe domande non l'avrei fatte. :rolleyes:
Stefano
-
OK, sotterrata l'ascia di guerra.
Amici, vediamo di andare avanti. :mano:
Ripensando alla calibrazione, forse è il caso di distinguere fra le esigenze di un utilizzatore "normale" con una limitata possibilità di spesa (per necessità o per scelta) e uno che invece intende dedicare molte risorse economiche, e che magari dispone di una saletta esclusivamente HT.
Nel secondo caso mi sembra logico pensare che il vpr sarà di classe elevata, la sala sarà ovviamente dipinta di colore scuro, poltroncine adeguate, insonorizzazione, ecc.
In questo contesto il vpr deve dare un'immagine al di sopra di ogni sospetto e la taratura deve essere impeccabile.
Logico l'uso di strumentazione adatta e magari tecnico annesso. Non so quanto costi l'operazione taratura, ma qualche centinaio di euro penso siano indispensabili.
Però gli utilizzatori di questo tipo sono una piccola percentuale del totale.
La maggior parte non è disposta a spendere per la taratura del vpr una somma equiparabile (e forse anche superiore) a quella spesa per il lettore dvd. E mi sembra anche ragionevole.
Ecco allora che l'alternativa dei vari dischi-test diventa una necessità se si vuole raggiungere un certo livello di prestazioni.
E secondo me i miglioramenti che si ottengono con un po' di allenamento sono assolutamente validi.
E' vero che la colorimetria, intesa come correttezza assoluta dei valori cromatici rispetto agli standard internazionali, rimane il punto debole in quanto difficilmente "tarabile" senza strumenti.
Rimarrà sempre il dubbio se "quel" rosso che vedo sullo schermo è esattamente la tonalità di rosso prevista dal regista, oppure se è soltanto "molto vicino" ...
Ma luminosità, contrasto, scala dei grigi ed eventuali tendenze di colore si possono ottimizzare molto efficacemente.
Per molti, questo è un compromesso accettabile.