Visualizzazione Stampabile
-
Effettivamente il problema non era tanto, o quanto meno solo, del resize x2, ma del fatto che io contemporaneamente usassi anche un denoise e avisynth per il limitedsharp.
Ho risolto utilizzando il limitedsharpfast ed evitando di attivare il denoise, che piu' di tanto non mi convinceva ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
il problema non era tanto, o quanto meno solo, del resize x2, ma del fatto che io contemporaneamente usassi anche un denoise e avisynth per il limitedsharp.
Curioso... Anch'io ho un P4 3.2 GHz ed utilizzo in contemporanea il resize 2x, il Denoise3D in default con T=2 ed HQ spuntato, ed Avisynth e non ho nessun problema di fluidità: l'utilizzo CPU arriva al 70%!!!
Un saluto. Leo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Curioso...
Probabilmente sta usando la 20051221 (con RGB32 sarebbe il massimo) :D
-
Purtroppo non sto usando la 20051221, ma quella che dovrebbe essere ottimizzata per sse2 ffdshow-20051109-gcc4.0.2-sse2.exe.
E uso il codec dscaler con output YV12.
YGPMOLE, mi dici che versione di ffdshow utilizzi?
Quando ti riferisci alla percentuale di cpu utilizzata, controlli col taskmanager che entrambi i processi siano al di sotto del picco massimo?
Io sto col vmr9, non e' che per caso usi l'overlay?
Ora mi sto incuriosendo pure io...
-
Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
Ora mi sto incuriosendo pure io...
Salva l'ffdshow preset (dalla tab "Image settings") in un file. Lo rinomini in txt e lo alleghi alla tua risposta. Facciamo prima così ;)
EDIT:
La versione ffdshow andrebbe bene. Puoi cmq usare la 20051129.
-
Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
YGPMOLE, mi dici che versione di ffdshow utilizzi?
La 20051129, che sembra la migliore tra le ultime uscite: solida, stabile e con richiesta di CPU bassa: considera che, con questa versione, riesco a vedere i WMVHD demo da 10mb/s senza un'incertezza in 5.1 (con FFDShow audio attivato, quindi).
Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
Quando ti riferisci alla percentuale di cpu utilizzata, controlli col taskmanager che entrambi i processi siano al di sotto del picco massimo?
Sì; contrariamente a te utilizzo l'Hyper Threading ed ora ho messo un solo grafico per entrambe le CPU; comunque prima, quando visualizzavo due grafici, uno era quasi a zero e l'altro al 70% circa!
Citazione:
Originariamente scritto da niccuc
Io sto col vmr9, non e' che per caso usi l'overlay?
Ancora una volta la risposta è sì e forse è qui la differenza sostanziale.
Un saluto. Leo!
-
Ok scusate se non mi sono fatto sentire, sono un po' impegnato e infatti le mie prove non sono propriamente "scientifiche".
Mi riprometto di approfondire maggiormente.
Effettivamente uno dei colpevoli era il vmr9, dal momento pero' che lo utilizzavo in formato "renderless".
Da quando l'ho provato windowless o windowed, le cose vanno decisamente meglio, con resize 2x, avisynth con limitedsharpfast e anche il denoise3d, con pero' disattivato l'hd (riguardo a quest'ultimo filtro non ne sono convintissimo, a volte infatti lo tolgo).
Puo' essere che il renderless dia' maggiori problemi o consumi di cpu?
Quale dovrebbe essere la differenza in termini qualitativi tra i vari formati di vmr9?
E' suggestione che con renderless mi pare di vedere meno "scalette" attorno ai contorni delle immagini piu' contrastate, rispetto agli altri formati windoless e windowed?
E per finire, quali sono davvero i vantaggi e gli svantaggi di questi tre formati?
Grazie :)