Io non sottovaluterei lo scaler ABT del VP30, vera innovazione ........
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Io non sottovaluterei lo scaler ABT del VP30, vera innovazione ........
Saluti
Marco
E questo chi lo ha detto? Il VP30 è un VERO scaler. Quanto al prezzo, come ho scritto, l'ultimo prodotto di DVDO si trova a circa 1600 €.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Bel confronto: di uno prendi lo street-price su Internet, addirittura all'estero e su ebay, e dell'altro il prezzo di listino. Non c'è che dire: tu sì che li sai fare i confronti...Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Per curiosità, ma un VP30 SDI quanto costerebbe? Xché tutto il discorso è stato impostato paragonando questo (e non l'HD+ SDI, che IMHO è inferiore al PE 1000Pro SDI...) e il PE 1000Pro SDI. Quindi cosa c'entra il fatto che l'HD+ SDI lo trovi a 1200 euro? Se è per questo lo Zinwell costa ancora meno... :D Sarà una mia impressione, ma continui a mischiare le carte...
Ettore
Ciao Marco, però... lo scaler del VP30 non ha vantaggi sensibili rispetto alla soluzione che si ritrova nell'HDP di Lumagen. Con gli aggiornamenti del firmware Lumagen ha raggiunto più o meno i medesimi risultati (non c'è il ritardo audio, ma quello è un limite dell'hardware).Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Quali sarebbero le innovazioni, perché sei il primo che sento (leggo) parlare in questi termini e frequento diversi forum anche stranieri.
Ma se il Crystalio se la giocava con l'IScan HD+, ora, dato che il PE Pro è un Crystalio castrato (prendi la definizione di Microfast se ti fa star meglio), le cose sono cambiate?Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
IScan HD+ SDI, 1100/1200 €.
Orsù, dicci lo street price del PE Pro.
Tra poco salta fuori lo scienziato che mi dice che vendo scaler...lo aspetto!
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
Il chip scaler Anchor Bay Technology ( ABT ) e' sicuramente innovativo rispetto alle soluzioni precedenti, lavora a 10 bit ed e' equiparabile come generazione a quanto contenuto in Realta e Gennum.
E' ben apprezzato nel DVD player Denon di punta, e nel nuovo Marantz DV9600, penso troverai su internet informazioni tecniche al riguardo.
Come deinterlacer invece bisognera' aspettare il successore del VP30, dove si spera si raggiungeranno le performance del Realta ad un prezzo piu' competitivo.
Saluti
Marco
Mah... a 10 bit lavorava già prima il Lumagen HDP. Prodotto che è in grado di deinterlacciare pienamente anche i segnali 1080i, cosa che il VP30 non può fare, per stessa ammissione di un rappresentante di DVDO: http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&&#post6695951Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Il VP30 aggiunge anche il NonLinearScaling, nuovamente una caratteristica già presente nel Lumagen HDP (si tratta dello stretch non lineare da 4:3 a 16:9).
Tutto sommato a me non sembra un prodotto così tanto next-gen, tanto è vero che su AVS in molti si sono lamentati di questo prodotto intermedio...
Resta un ottimo prodotto, comunque, questo non lo volevo negare. :)
Rispetto allo scaler genesys o a quello del Faroudja e' comunque migliorato.Citazione:
Originariamente scritto da gorman
Saluti
Marco
Io sto usando il pepro1000 da un paio di settimane e devo dire che non c'e' problema di audio delay e poi ho potuto confrontare per il momento un 1910 sdi con il mio lg rec in component processato dal pepro e le differenze che ho visto non sono proprio enormi, certo che il 1910 sdi aveva dei neri scurissimi e maggiore contrasto pero' era molto piacevole anche l'immagine processata di un economicissimo lg rec combo vhs.
Ora il prossimo passo sara' pensionare il mio Onkio svideo che comunque trattato dal pepro è rinato con un piu' moderno player 2910 o 7600 Marantz in hdmi e risparmiare per un buon monitor.
Sul mio Samsung da 37 1024x1024 alis ho dovuto per forza fare cosi' perche' lo scaler interno che ha è uno scandalo rispetto ad altri tv che ho visto,mi spiace dirlo apertamente nel forum ma è proprio cosi'.
Il collegamento al tv avviene solo in dvi perchè in vga non si hanno risultati apprezzabili e non noto durante la visione di un dvd particolari artefatti,l'immagine è nitidissima solo qualche pixel sulle scene scure ma consideriamo anche che il player esce in svideo e che comunque rispetto al collegamento diretto al tv è tutto un altro mondo,cambio dvd player quasi come curiosita' per passare a uno piu' moderno ma vi assicuro che la visione attuale è molto buona grazie al lavoro del videoprocessore. ;)
Ogni processore video che deinterlaccia introduce del ritardo, per il semplice fatto che deve memorizzare diversi semiquadri video per poi ricombinarli .....Citazione:
Originariamente scritto da riccardo70
Prendi un dvd musicale dove puoi verificare un evento preciso che genera un suono, tipo il tocco di una corda o una percussione e vedrai.
Saluti
Marco
Confermo.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Inoltre il ritardo varia da segnale sorgente a segnale sorgente.
C'è un post molto esplicativo di Josh@dvdo che spiega come si abbiano 3-4 diversi importi di lip-sync delay a seconda della sorgente.
Io ho diversi dvd musicali ma questo ritardo non lo vedo e non lo sento,non metto in dubbio che il lavoro di processione a livello elettronico metta in evidenza un certo ritardo audio ma allora sarebbe molto evidente quando si inquadra in primo piano il volto dell'artista che canta e ci si dovrebbe accorgere del ritardo semplicemente focalizzando lo sguardo sui labiali.
Stiamo parlando della stessa cosa spero e cioe' del ritardo del video rispetto all'audio anche se sarebbe piu' corretto parlare di video delay perchè quello che viene processato è solo il video.
Se è cosi' confermo quanto detto in precedenza io non noto nulla di strano.
Citazione:
Originariamente scritto da riccardo70
ciao riccardo 70 anche io posseggo un pe 1000 pro ed è collegato ad un plasma panasonic pw6 .a parte confermare che anche nel mio caso non ho nessun problema di audio delay, ho riscontrato dopo svariate prove collegando il dvd (sony economico) sia in component , rgb, che svideo che quest ultima venga processata in maniera spettacolare e nettamente migliore alle altre due.
quindi penso che di meglio lo puoi ottenere esclusivamente con un player sdi anche perche con un player hdmi(seppur di alto rango) penso non riusciresti a sfruttare le qualità del Pe 1000pro
fammi sapere altre tue impressioni ed eventuali settaggi ciao roger
Quoto, che poi non ci si accorga del ritardo, è un altro paio di maniche!Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Ciao
Io con la Holo devo usare 70-80 mS., mai sentito nessun processore video che ritardi meno di 40mS. .........Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Una possibilita' e' che il processore non deinterlacci o sia settato per non deinterlacciare, ossia presenti i fotogrammi nell'ordine in cui gli arrivano: proprio un indice di grande qualita' .....
Saluti
Marco