Visualizzazione Stampabile
-
ho fatto i test con il ciare HW131 simulando il sub S04, e i risultati, seppur non perfettamente identici a quanto riportato dalla CIARE, possono essere considerati buoni (IMHO), l'unico valore che più mi sballa è il tubo di accordo della prima cassa: winisd dice 3cm, ciare 8cm ...:eek:
P.S. io sto usando WinISD Pro ALPHA #0.50alpha7 [11.09.2004]
-
scusate una domanda
quali sarebbero i vantaggi di un sistema isobarico (due woofer in pushpull) rispetto ad un woofer solo?
parliamo ad ogni modo di un caricamento passabanda del sesto ordine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marziom
...l'unico valore che più mi sballa è il tubo di accordo della prima cassa: winisd dice 3cm, ciare 8cm ...:eek:
[11.09.2004]
Le discordanze infatti si evidenziano proprio nella lunghezza del tubo di accordo poichè tutti gli altri parametri possono essere impostati a piacere e la lunghezza del tubo è la variabile risultante. Ho anche fatto una simulazione con un progetto Coral ed in questo caso i risultati di WinISD sono abbastanza in linea con il progetto stesso.
Confermo che per quanto riguarda i più semplici progetti con casse chiuse i risultati sono in linea con le formule in mio possesso.
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marziom
quali sarebbero i vantaggi di un sistema isobarico (due woofer in pushpull) rispetto ad un woofer solo?
Sto pian piano sciogliendo le ruggini dei diversi anni trascorsi senza trattare questi argomenti quindi prego Girmi di confermare o meno quello che dirò.
Due altoparlanti identici montati in pushpull equivalgono ad un altoparlante avente il peso dell'equipaggio mobile doppio rispetto ad un singolo altoparlante. Il risultato è che il volume interno necessario per il diffusore si dimezza così come (purtroppo) si dimezza la sensibilità (dimezzamento = -3dB). La potenza Pe sostenibile ovviamente si raddoppia.
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Sto pian piano sciogliendo le ruggini dei diversi anni trascorsi senza trattare questi argomenti quindi prego Girmi di confermare o meno quello che dirò
Mi sopravvaluti, ho più ruggine di te addosso.
Mi devo rinfrescare la memoria anch'io. Ho fatto solo un pushpull in vita mia.
Ora sono in fuga verso un cliente. Dopo mi sfoglio un paio di dispense IAF e vedo cosa salta fuori.
Ciao.
-
per il momento tento di rispondermi da solo in quanto ho simulato due progetti in cui l'unica variante era il numero di woofer, il risultato, secondo WinISD, era un aumento del SPL nei pressi delle frequenze di accordo del sistema....
sempre alla ricerca del driver giusto segnalo questo seas: L14RC, fs=39Hz, Qts 0,31 ed escursione massima di +/-4 mm
a forza di cercare e simulare mi sono ricordato inoltre che in soffitta dovrei avere un paio di KEF B110 SP1057... e nonostante l'eta che hanno ho visto (sempre in teoria) che potrebbero dire la loro...
Marzio
-
Citazione:
Originariamente scritto da marziom
per il momento tento di rispondermi da solo...
Fai questa prova: scegli un qualsiasi woofer, fai calcolare a WinISD un normale progetto Vented senza cambiare alcun parametro e prendi nota del volume della cassa e del valore di SPL nella zona lineare della risposta (quest'ultimo sarà il valore di Sensibilità proprio dell'altoparlante). Dopo CHIUDI questo progetto e richiedine un altro con lo stesso woofer ma scegliendo l'opzione Iso-barik anzichè Normal (non variare il numero di woofer, lo fa lui automaticamente impostando "1 pair"). Vedrai che la curva sul grafico Gain sarà la stessa, il volume sarà esattamente la metà e l'SPL sarà sceso di 3 dB.
Provare per credere....
Ciao, Marcello
-
Citazione:
Originariamente scritto da marziom
quali sarebbero i vantaggi di un sistema isobarico (due woofer in pushpull) rispetto ad un woofer solo?
Allora un po' a memoria e un po' risfogliando roba varia.
Premessa di una configurazione simile è usare due woofer uguali.
Due woofer che lavorini in push-pull (ovviamente vanno in opposizione di fase) si comportano come fosse un unico elemento ma con alcune caratteristiche che cambieranno a causa dell'abbinamento ed altre che rimaranno immutate.
Partendo dai parametri di un singolo woofer, fra quelle che rimango immutate c'è la Sd*, la Fs* ed il Qes*.
Fra quelle che cambiano ci sono la Mms* che sarà raddoppiata, come giustamente rilevato dal grande capo, mentre la Cms* sarà dimezzata e di conseguenza anche il Vas* (essendo funzione della Cms e Sd).
Le conseguenze di queste variazioni, rispetto ad una configurazione single woofer, sono che: a parità di Fb* si avrà circa un dimezzamento del volume del diffusore, oppure a parità di volume si avrà una consistente diminuzione della Fb.
Un'altro effetto, derivato dalla configurazione simmetrica, è il pressoché annnullamento delle distorsioni armoniche di ordine pari (per la verità le meno fastidiose).
Lo scotto di questo si paga con una dimunizione della sensibilità e conseguente inferiore MOL* del sistema a cui si può parzialmente ovviare grazie alla maggiore potenza sostenibile.
Dal punto di vista costruttivo, gli svantaggi sono prima di tutto economici, dato il raddoppio dei costi dei componenti, e tecnici vista la maggior complessità del mobile. Inoltre la "camera" che si crea fra i due woofer deve essere perfettamente stagna per far si che le due mebrane funzioni come un unico pistone.
* Sd = superfice di emissione; Fs = frequenza di risonanza in aria libera; Qes = fattore di merito elettrico; Mms = massa complessiva dell'equipaggio mobile; Cms = cedevolezza delle sospensioni; Vas = volume acustico equivalente; Fb = frequenza di risonanza del sistema; MOL = Max outplut level (solitamente misurato al 5% di distorsione)
Più o meno dovrebbere essere così.
Ciao.
-
Ah, ma allora qualcosa mi è rimasto nella zucca....;) .... distorsione di armonica pari a parte......:D :D :D
Ciao, Marcello
-
Citazione:
Originariamente scritto da marziom
a forza di cercare e simulare mi sono ricordato inoltre che in soffitta dovrei avere un paio di KEF B110 SP1057... e nonostante l'eta che hanno ho visto (sempre in teoria) che potrebbero dire la loro...
Sempre in teoria, potresti tirare fuori un subbino interessante con quei due KEF. Più alto di quella nicchia che hai ma molto più mimetizzabile.
Accordo a 40Hz, F3 a 28,5 Hz ca., valori teorici.
Dato che hai azzerato i costi per i componenti, te la senti di rischiare una ventina di euri di legno per un esperimento?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Ah, ma allora qualcosa mi è rimasto nella zucca....;) .... distorsione di armonica pari a parte......:D :D :D
Ciao, Marcello
Perché credi che io me le ricordassi? :p
Ringraziamo Aris Bernardini e lo IAF.
-
Stamattina mi si è messo in moto un altro ingranaggio e mi sono ricordato anche il perchè dell'attenuazione delle distorsioni: il comportamento del cono ai due estremi massimi dell'escursione tende ad essere differente a causa del differente campo magnetico che avvolge la bobina quando essa è completamente nel traferro (cono tutto indietro) e quando essa tende ad uscire dal traferro (cono tutto avanti). Nel caso di due altoparlanti in pushpull, quando uno dei coni e' completamente indietro l'altro è completamente in avanti e viceversa e questo tende se non ad eliminare, quantomeno a compensare parzialmente le non linearità nel movimento dei coni.
Ciao, Marcello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Sempre in teoria, potresti tirare fuori un subbino interessante con quei due KEF. Più alto di quella nicchia che hai ma molto più mimetizzabile.
Accordo a 40Hz, F3 a 28,5 Hz ca., valori teorici.
Dato che hai azzerato i costi per i componenti, te la senti di rischiare una ventina di euri di legno per un esperimento?
Ciao.
dimmi, dimmi! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da marziom
dimmi, dimmi! :)
Dammi il tempo di sistemare due misure poi posto.
Intanto stavo guardandio il 3ad sul tuo impianto, ma i link al disco remoto non funzionano.
Non c'è alto modo per verdere soprattutto la piantina?
Ciao.
-
ecco qui la piantina della zona interessata:
nel disegno il divano ha l'angolo un'po strano... bè immagina invece che sia un arco, lo spazio che rimane tra questo ed il pilastro e la nicchia interessata