Le info te le passo in un Messaggio Privato
Perchè non so se magari contravvengo a qualche regolamento..:confused:
Ciao!:)
P.s.
Una volta tanto sono d' aiuto anch' io!!!:D ;)
Visualizzazione Stampabile
Le info te le passo in un Messaggio Privato
Perchè non so se magari contravvengo a qualche regolamento..:confused:
Ciao!:)
P.s.
Una volta tanto sono d' aiuto anch' io!!!:D ;)
Guarda che nessuno le ha "distrutte": sono casse ottime e non solo per l'HT. Solo che le RF7 sono un'altra categoria: di dimensioni, di peso, di qualità dei materiali e ... di prezzo:rolleyes:Citazione:
mirco821 ha scritto:
grazie a tutti per aver distrutto le rf5:D
la cassa più equilibrata dell'universo HT:rolleyes:
Goditi le 5 che sono comunque diffusori eccezionali.
Ciao,
Locutus2k
locutus mi ha preceduro, le 5 sono grandiose come anche le 35 ma le 7 a mio parere sono veramente un'altra cosa, a me è sembrata una cassa veramente diversa, senza quei particolari che non mi facevano impazzire.
le hai mai ascoltate?
mi sembra di capire che tu sia veneto mirco, prova a cercare i negozi di hifi a brescia..........................
prima mi sono ascoltato un po di canzoni dei queen senza il sub, tutto casse....cavolo se spingono di bassi, pero hai ragione locutus, devono stare veramente staccate dal muro di un bel po perche nei pezzi dove i bassi abbondano muovono piu aria del condizionatore! inoltre ho troppe mandate di cavo di cavo sui bassi, meglio fare una cosa equilibrata.... oggi pom provo un po di soluzioni...
ciao
Si, sono veneto :)Citazione:
pomo ha scritto:
...
mi sembra di capire che tu sia veneto mirco, prova a cercare i negozi di hifi a brescia..........................
...
ciao
Grazie dell'informazione. Se puoi mandarmi un MP con qualche indirizzo mi aiuteresti tantissimo.
Grazie di nuovo.
Ciao! :)
Pomo, Locutus... Riflettevo.. se è vero che ascoltando un cd i bassi li butta tutti fuori il diffusore e quindi il ragionamento di Pomo che ho quotato porta inevitabilmente a distanziare le casse di almeno un metro, mi chiedo... Ma quando si guarda un film le basse frequenze sono smistate andando, anche se non ovviamente tutte, a confluire nel canale dedicato al sub...Citazione:
pomo ha scritto:
prima mi sono ascoltato un po di canzoni dei queen senza il sub, tutto casse....cavolo se spingono di bassi, pero hai ragione locutus, devono stare veramente staccate dal muro di un bel po perche nei pezzi dove i bassi abbondano muovono piu aria del condizionatore! inoltre ho troppe mandate di cavo di cavo sui bassi, meglio fare una cosa equilibrata.... oggi pom provo un po di soluzioni...
ciao
Ma allora, al di là della musica, per i film, la distanza sarebbe meno critica o il mio è un ragionamento sbagliato?
Approposito, avevo pensato (visto che devo rifare la parete) di prevedere tipo delle nicchie in corrispondenza delle aperture dei reflex in modo da acquisire spazio e dover allontanare di meno la cassa dal muro così da averla meno in mezzo alla sala e meno vicina al punto d' ascolto /visione (mi spiego, se lascio la parete nel solito punto ma faccio la su descrittaa nicchia magari profonda 20 cm poi potrei allontanare la cassa dal muro la misura necessaria meno i 20 cm guadagnati)
.... Anche perchè metterò lo schermo motorizzato a filo muro... Non è che poi se con le casse invece resto più distante, alla fine non rimangono allineate con lo schermo? :confused:
Io ho settato le RF7, come il centrale e i 4 surround tutti come large, e ti assicuro che anche nel cinema -malgrado in misura minore della musica- la distanza delle casse dalle pareti ti fa acquistare in qualità del suono in maniera considerevole.
Ciao
e se le setti come small?
.O l' ampli si mette a ridere o magari, ammesso che sia possibile,
si riducono le anomalie dovute dalla vicinanza al muro...
A parte gli scherzi o le congetture... Ho capito il messaggio; E' che qui sorge una scelta:
Mi chiedo, vale la pena rinunciare a cotanta imponenza finendo col sostituire alle RF/ delle RB75 con reflex anteriore per il fatto della distanza?... che poi.. potrei anche tenere le RF7 vicino al muro quando sono spente e solo all' occorrenza spostarle trascinando, che so, un tappetino su cui poggiarle... Ma comunque stando a una distanza dallo schermo di circa 4 mt me le troverei in bocca e comunque ben avanti rispetto allo schermo stesso e penso proprio che non mi piacerebbe molto...
E' una opinione assolutamente personale: non userei le RF7 come small, mi sembrano sacrificate. Se fossi in te, invece di rinunciare alle casse in questione, cercherei una soluzione intermedia (tra distanza e posizione rispetto allo schermo) che solo tu puoi valutare al meglio secondo i tuoi gusti e le circostanze contingenti.
Bada: se metti le RF7 a distanze inferiori dalle pareti non è che le fai diventare delle cassette da buttar via, certo perdi qualità...
Quel che mi fai venire in mente: io ho scelto uno schermo motorizzato perché volevo mantenere dietro il plasma, senza quell'esigenza sarebbe stato meglio uno schermo fisso a muro... e il centrale? e le Klipsch in quel caso?
Ciao
Ettore, grazie per la risposta.. Mi trovo mutatis mutandis nella tua stessa situazione: plasma a muro e davanti la scesa di un telo motorizzato che però, almeno nel mio caso, si troverà a pochi cm dal plasma perchè il cassonetto di riavvolgimento del telo lo dovrò comunque fissare sulla stessa parete...
Avrò quindi ad ogni modo il fronte anteriore un pò più avanti però.. Hai ragione , si tratterà di trovare un compromesso anche perchè prima di tutto dovrò sentire le RF7 .. Farò le prove e magari io manco la saprò sentire tutta sta differenza... Cose già successe sia per l' audio che per il video!
Ciao!
Dipende da come sono mixate le colonne sonore 5.1. Mi spiego: se prendi il recente dvd degli Eagles "Farewell Tour" (consigliatissimo) troverai una strepitosa traccia DTS con frontali e centrale a piena frequenza e un canale discreto solo per il sub. In quel caso tutte le casse lavorano a pieno regime. In altri casi (molti, a dire il vero) nelle colonne sonore 5.1 la maggior parte dei bassi viene "dirottata" sul canale sub, quindi il tuo ragionamento regge. Ma non è la regola (ad esempio la maggior parte dei film in DTS hai i frontali full range) e per un setup veramente ottimale io consiglierei di considerare tutti i diffusori come "large" e di prendere le "dovute distanze" dalle pareti.Citazione:
Grifo ha scritto:
Pomo, Locutus... Riflettevo.. se è vero che ascoltando un cd i bassi li butta tutti fuori il diffusore e quindi il ragionamento di Pomo che ho quotato porta inevitabilmente a distanziare le casse di almeno un metro, mi chiedo... Ma quando si guarda un film le basse frequenze sono smistate andando, anche se non ovviamente tutte, a confluire nel canale dedicato al sub...
Ma allora, al di là della musica, per i film, la distanza sarebbe meno critica o il mio è un ragionamento sbagliato?
Ciao,
Locutus2k
grazie Locutus... 2k (me lo scordo sempre!)
Certo che tutti sti bassi..
Con il mio umile impiantino faccio tremare vetri mobili e pavimento.. Mi chiedo? Ma a quale grado della scala mercalli ha senso arrivare?
Domanda umoristica ma guarda.. Me lo chiedo per davvero!:eek:
Guarda che molto spesso a far tremare vetri e tutto il resto non è la potenza dei bassi, ma la loro "scarsa qualità". Un bel basso secco, frenato, lo senti nello stomaco e in testa ma difficilmente fa tremare i vetri (almeno non te ne accorgi, perchè è veloce, si "smorza" subito). Certo, se poi si "esagera" (parlo delle colonne sonore, ma anche dei volumi del sub) allora il discorso cambia.Citazione:
Grifo ha scritto:
grazie Locutus... 2k (me lo scordo sempre!)
Certo che tutti sti bassi..
Con il mio umile impiantino faccio tremare vetri mobili e pavimento.. Mi chiedo? Ma a quale grado della scala mercalli ha senso arrivare?
Domanda umoristica ma guarda.. Me lo chiedo per davvero!:eek:
Spesso dei diffusori o amplificazioni danno la sensazione di avere molti bassi, ma in realtà quelle che senti sono "code" che causano rimbombo e vibrazioni.
Provare per credere!
Ciao,
Locutus2k
locutus rispone smpre quello che penso precedendomi.... abbiamo gusti e modo di pensare veramente molto simile. settare il parametro su small e avere un gran sub che faccia il suo lavoro egregiamente, a livello delle casse, noon vuol dire non far lavorare le casse. a quanto mi hanno spiegato settando su small la frequenza di crossover fa si che la divisione sia netta tra cassa e sub in modo che il suono sia piu pulito e netto (cosa che a me piace) spesso si tende a usare large per sopperire alle carenze del sub ottenendo un rumore basso di fondo che genera solo rimbombo. mi è stato detto che la codifica thx2 ultra non viene accettata senza usare l'impostazione small.... poi c'e sempre la variabile ambiente che puo determinare un risultato migliore settando comunque large. i bassi ben controllati sono secchi e immediati e poi spariscono, si sente soprattutto con i velodyne..basta che senti che razza di gomma hanno per ammortizzare il woofer...
io le nicchie le scarterei...ti vincolano troppo e magari rischi pure che si mettano a generare rimbombi....
ho appena finito di guardare million dollar baby e il centrale lavora che è una meraviglia.. è veramnte profondo..propio bello. devo decidere se inclinarlo verso il basso con i piedini che forniscono loro o verso l'alto o se laciarlo diritto in faccia...vedro domani con quale soluzione si ottiene un'immagine migliore. tu locutus come lo hai posizionato? io ce l'ho propio davanti alla faccia, alla stessa altezza...
poi secondo me non è tanto il fatto di avere chissa quale potenza ma come la riuscirai a gestire... es: fare i 130km/h su una macchina che fa i 140 al max non è la stessa cosa che fare i 130 km/h su una bmw che fa i 250..
.......:rolleyes: ....
che dire? Grazie dei consigli...
è costruttivo sto dialogo... E la voglia di Klipsch sale e sale ancora...;)
Cercherò di trovare i giusti compromessi..Sarà difficile ma sta nel gioco..
Per es. andrò su un velodyne ma non credo ce la farò almeno inizialmente a superare la soglia di un DD10 già molto caro...
Buona notte:)