Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
igor ha scritto:
ieri sera dovevo essere proprio cotto, ho postato nella sezione sbagliata!
Chiedo ai moderatori di spostare il thread nella sezione Audio Club perché la saletta è solo audio!
Poi dopo aver seguito il link datomi da Luigi ed aver letto un poco di spiegazioni chiedo a lui come potrei fare a mettere in opera un affare come un plenum!
Dici che Nordata ha scritto qualcosa da qualche parte?!
Nordata ora che sei mod non aiuti più gli "amici"?:D
fatti sentire
ciao
igor
Certo che sei un bel tipetto, se non ti leggi a fondo il link che senso ha che io lo posti? :)
Nel link il plenum e' raffigurato nella figura 1 che viene così commentata:
"A sound absorbing plenum chamber Fig1. is an economical device which can achieve significant noise attenuation in an air supply system. This type of plenum with a 50mm thick acoustic lining will give around 20dB of attenuation down to about 500Hz. If the unit was lined with 100mm thick material that figure would be uniform to about 100Hz."
-
Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
Certo che sei un bel tipetto, se non ti leggi a fondo il link che senso ha che io lo posti? :)
Nel link il plenum e' raffigurato nella figura 1 che viene così commentata:
"A sound absorbing plenum chamber Fig1. is an economical device which can achieve significant noise attenuation in an air supply system. This type of plenum with a 50mm thick acoustic lining will give around 20dB of attenuation down to about 500Hz. If the unit was lined with 100mm thick material that figure would be uniform to about 100Hz."
questo lo avevo letto:)
mi è un po' criptica la conformazione del plenum!
mi spiego meglio, sopra il basculante c'è un'apertura per tutta la larghezza del medesimo.
quindi una fessura larga come il basculante alta una decina di centimetri!
vorrei chiuderla per evitare che esca il "rumore" e che entri l'umidità:)
ci sono dei disegni ma non riesco a capire come interpretarli!
da quello che ho capito dai disegni l'unica soluzione potrebbe essere quella meno articolata, anche per via della forma dell'apertura.
ho letto anche il thread di skimer e forse per ora potrei provare la soluzione passiva con i deumidificatori a sali, intanto devo trovare un igrometro per vedere come sono messo!
ciao
igor
-
Citazione:
igor ha scritto:
lo lasceresti chiuso sempre?
senza sfiato all'esterno?
hai aperto qualche thread in precedenza?
hai il link?
Ovviamete non lo si può lasciare nè aperto, nè chiuso sempre.
Per un ricambio dell'aria andrebbe lasciato aperto di quando in quando, almeno di giorno e chiuso di notte, specialmente dall'autunno alla primavera.
Tieni presente, come ha giustamente detto Luigi, che riuscirai a limitare le frequenze medie e alte, ma non contare di riuscire ad abbattere molto il livello di quelle più basse, che sono anche quelle che solitamente causano il maggior disturbo all'esterno.
Converrai che l'utilizzo di un locale interrato, con un'apertura sola costituita da una finestrella bassa e lunga non sia l'ideale di locale in cui soffermarsi a lungo.
Non ho aperto alcun 3D in precedenza e non mi ricordo di averne visti su questo forum da quando lo frequento (un paio di anni).
Curiosità: ma l'accesso è costituito da una rampa in discesa che si affaccia su un cortile condominiale ?
Ciao
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Ovviamete non lo si può lasciare nè aperto, nè chiuso sempre.
Per un ricambio dell'aria andrebbe lasciato aperto di quando in quando, almeno di giorno e chiuso di notte, specialmente dall'autunno alla primavera.
Tieni presente, come ha giustamente detto Luigi, che riuscirai a limitare le frequenze medie e alte, ma non contare di riuscire ad abbattere molto il livello di quelle più basse, che sono anche quelle che solitamente causano il maggior disturbo all'esterno.
Converrai che l'utilizzo di un locale interrato, con un'apertura sola costituita da una finestrella bassa e lunga non sia l'ideale di locale in cui soffermarsi a lungo.
Non ho aperto alcun 3D in precedenza e non mi ricordo di averne visti su questo forum da quando lo frequento (un paio di anni).
Curiosità: ma l'accesso è costituito da una rampa in discesa che si affaccia su un cortile condominiale ?
Ciao
ok, si potrebbe pensare ad una chiusura "motorizzata, temporizzata"
già limitare ulteriormente quelle potrebbe essere una soluzione
il locale non è mica adibito per viverci, solo per ascoltare musica un tot di ore alla settimana!:)
no il locale da su una corte interna interrata, lungo tutta la corte ci sono delle finestrelle che danno in parte anche sul mio giardino (il garage è sotto il mio giardino) e solo una decina di metri lontano c'è la rampa per uscire!
se riesco stasera altre foto ma più esplicative e con maggior risoluzione!
ciao
igor
-
Citazione:
igor ha scritto:
questo lo avevo letto:)
mi è un po' criptica la conformazione del plenum!
mi spiego meglio, sopra il basculante c'è un'apertura per tutta la larghezza del medesimo.
quindi una fessura larga come il basculante alta una decina di centimetri!
vorrei chiuderla per evitare che esca il "rumore" e che entri l'umidità:)
ci sono dei disegni ma non riesco a capire come interpretarli!
da quello che ho capito dai disegni l'unica soluzione potrebbe essere quella meno articolata, anche per via della forma dell'apertura.
ho letto anche il thread di skimer e forse per ora potrei provare la soluzione passiva con i deumidificatori a sali, intanto devo trovare un igrometro per vedere come sono messo!
ciao
igor
I disegni vanno interpretati nel seguente modo, le due aperture sono "disassate" (non sono in asse) in modo che il suono sia costretto a seguire una sorta di percorso non rettilineo all'interno del plenum che e' ricoperto internamente di materiale fonoassorbente.
Lo scopo è che - in parole povere - le onde acustiche siano costrette a rimbalzare all'interno rimanendo così - in parte assorbite - dal materiale con cui è fatto il plenum.
Essendo pero' la fessura larga come il battente saresti costretto a costruire un lunghissimo plenum fatto "a scalino".
-
sto andando avanti...
altre foto fatte meglio, ho inserito la foto del totale della "saletta"
le proporzioni non sono mantenute (nella foto), ho rimisurato a spanne la larghezza della saletta: circa 240 cm
altezza: circa 245 cm
lunghezza: circa 550 cm
sul fondo come potete vedere dalla foto c'è una scaffalatura piena di scatoloni, ovviamente davanti vorrei metterci la famosa tenda di velluto pesante
sul lato potete notare una parte del polistirolo montato
http://img53.imageshack.us/img53/550...05188na.th.jpg
continua
ciao
igor
-
ora inserisco la foto della fessura giusto per farvi capire ciò di cui stiamo parlando:
http://img60.imageshack.us/img60/7624/fessura9jh.th.jpg
vorrei chiuderla ma con un meccanismo che mi permetta di riaprila quando voglio o addirittura in automatico, mi sto allargando a bestia!
penso che però con la centrale dell'antifurto si possa fare, la temporizzazione!
il meccanismo invece è da progettare e da produrre:)
vi metto anche il particolare:
http://img353.imageshack.us/img353/4...sura9cm.th.jpg
continua...
ciao
igor
-
ed ecco a voi...
nello splendore del 640x480 l'interno del basculante.
http://img441.imageshack.us/img441/5...orta4oz.th.jpg
come potete vedere manca ancora da incollare la parte centrale della gomma piuma, se riesco nel fine settimana chiudo definitivamente il sandwich.
ora si continua con il lato polistirolato
ciao
igor
-
ma la citazione del titolo si riferisce a me?!?:confused:
scusa ma il tuo lavorone cosa c'entra con il mio sasadf theater?:confused:
comunque, sta venendo su una cosa molto bella....:)
complimenti
walk on
sasadf
-
lato sinistro saletta
questo è il lato che sta dietro alle casse, come potete vedere il polistirolo non è stato posizionato tutto.
devo togliere il neon che fa molto Resident Evil e mettere una plafoniera più carina e un po' meno Pronto Soccorso!
Poi il polistirolo arriverà ai due metri di altezza
http://img135.imageshack.us/img135/5...rolo2cd.th.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/8...lato4di.th.jpg
continua...
ciao
igor
-
certamente bello, ma non so perchè ma dalle foto mi dà un pò di claustrofobico!
walk on
sasadf
-
Citazione:
sasadf ha scritto:
ma la citazione del titolo si riferisce a me?!?: confused :
scusa ma il tuo lavorone cosa c'entra con il mio sasadf theater?: confused :
comunque, sta venendo su una cosa molto bella....:-)
complimenti
walk on
sasadf
e sennò a chi?:)
il tuo teatro è in casa e il mio nel garage, si vede proprio che tu sei single e io no!:D
spero non ti sia offeso ma non potevo non citarti, sei o non sei il boss incontrastato di questo tipo di thread?
grazie per i complimenti, si fa quel che si può!
anche perché lo faccio quando avanza tempo e soprattutto quando gli amici riescono a darmi una mano!
ora devo sentire altri due amici e devo chiedergli se mi vengono a dare una mano per il posizionamento delle trappole acustiche!
in tre si sente meglio che da soli, inoltre uno dei ragazzi ha un pc con un programmino che serve per controllare se ci sono buchi di emissione oppure enfatizzazioni su alcune frequenze, ovviamente niente equalizzazione digitale ma solo "fisica"
comunque andiamo avanti, ringrazio ancora Sasà per l'attestato di stima, altre foto dell'interno della saletta:
http://img132.imageshack.us/img132/2...stra2my.th.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/1...sala6gk.th.jpg
continua...
ciao
igor
-
Caro Sasà forse ti fa sentire claustrofobico il fatto che non ci siano finestre?
Comunque ho fatto un fotoritocchino per farvi capire come e dove vorrei mettere la tenda pesante:
http://img317.imageshack.us/img317/8...enda1xx.th.jpg
scusate ma il disegno non è il mio forte e la prospettiva ancora meno!
continua...domani
per stasera mi pare che abbiamo parecchia carne al fuoco!
aspetto ansioso le vostre critiche, i vostri suggerimenti e se vi sembra il caso anche i vostri complimenti, siori e siori accorrete numerosi!
nordata lo puoi spostare in audio club?
grazie a te e a tutti
ciao
igor
-
Igor,
devo dirti sinceramente che la tua è una delle disposizioni più infelici che mi ricordi su questa sezione.
La stanza ha delle dimensioni improponibili per una corretta installazione audio, inoltre non hai un minimo di libertà nel posizionamento dei diffusori.Però, se non si può avere di meglio, bisogna cmq adeguarsi.
Quello che mi salta subito all'occhio è il divano adossato alla parete.Un mio consiglio (da prendere con le pinze) è quello di avanzare il divano di almeno 10 cm. ed interporre tra divano e parete un "materasso" di spugna poliuretanica ad alta densità ( Moltoprain 90kg/m3) e di grosso spessore, 10 cm. appunto.
Questo almeno per minimizzare le riflessioni precoci data la vicinanza della parete di fondo al punto d'ascolto.
Potresti usare anche la lana di vetro, ma devi fargli una bella "blindatura" data la natura nociva del materiale e la vicinanza con essa.
-
Viste le foto, ribadisco quanto ho detto n uno dei miei interventi precedenti: ruota la collocazione diffusori - divano.
In questo modo avresti spazio dietro ai diffusori e dietro al divano, cosa ottima per entrambi.
I diffusori sarebbero più vicini e ti dovrai avvicinare di più, ma adesso non è che sei molto lontano e i diffusori sono troppo distanti per la tua attuale posizione di ascolto.
Un'altra cosa, il polistirolo (quei fogli bianchi) è un buon isolante termico, ma non serve molto come assorbente acustico.
Ciao