Visualizzazione Stampabile
-
Ah....dimenticavo
Oltre a quanto detto prima, per poter utilizzare la fresatrice è necessario abbinarla ad un aspiratore, pena il respirare una polvere finissima di certo non salutare e, se lavori in un luogo chiuso, di ritrovarti la suddetta polvere in giro per mesi.
Il primo inconveniente può essere superando con l'utilizzo di appropriata mascherina filtrante, ma il secondo è veramente fastidioso (ho scritto mesi, ma potrei dire anni...)
-
reflex
scusa mi sono espresso male, ero un po' di fretta.
i fori per il reflex li ho già fatti. Dovrei inserirci dentro il tubo (condotto reflex) di solito di plastica nera. Li ho visti sul catalogo Ciare. Voi li comperate già fatti o li costruite voi?
http://www.teleprodottistore.it/_pub...ges/yac400.JPG
-
Re: reflex
Citazione:
xl3vax ha scritto:
scusa mi sono espresso male, ero un po' di fretta.
i fori per il reflex li ho già fatti. Dovrei inserirci dentro il tubo (condotto reflex) di solito di plastica nera. Li ho visti sul catalogo Ciare. Voi li comperate già fatti o li costruite voi?
Io normalmente li compro già fatti e poi, se non li trovo esattamente delle misure che mi servono, li modifico.
Quelli che compri sono più facili da montare sulla cassa e sono esteticamente più validi, e poi... sono già fatti :D :D :D
-
-
Citazione:
angelone ha scritto:
Si, che poi disquisire sui tempi di foratura lascia un po' il tempo che trova, in effetti... in ogni caso mi interessa molto il discorso utilizzo fresa, un attrezzo del genere completo degli accessori che ci servono quanto puo' costare ?
Quando mi sono messo alla ricerca della mia fresa un negoziante mi ha chiesto: "ti serve per lavorare o per giocare?"
Questo ti fa capire che ci sono un po' di tutti i prezzi ma che se il prezzo sale, di pari passo aumenta l'affidabilita'.
Io devo fare un foro e una fresatura ogni tanto e ho risposto "giocare" ... risultato: 80 euro compreso un set di frese multiformi. Una e' saltata quasi subito le altre le possiedo ancora, molte hanno una forma che non mi serve e sono nuove, un paio invece le uso e fino ad ora non mi hanno deluso.
Confermo il fatto comunque che frese particolari costano un pozzo di soldi.
Per i nostri scopi ne serve IMHO una (o un paio) dritte e abbastanza larghe oppure una larga per fare il solco e una sottile (ma non troppo) per fare il foro. Poi ne serve una curva per fare le smussature.
Visto che si deve spendere in frese per quelle che servono per le smussature (io direi una o un paio) si privilegino quelle con una piccola rotella a sfera sulla punta.
Questa funge da riferimento appoggiandosi sul legno e seguendone il profilo non ha bisogno di righe o strumenti.
Inserisco un disegno che vale piu' di mille parole ....
http://img333.imageshack.us/img333/9649/fresa049rq.jpg
-
Consigli dell'ultim'ora: per fare il foro e' consigliabile mettere sotto al pannello da forare un ulteriore pannello di scarto e affondare la punta del compasso fino a comprendere anche questo pannello. Cio' perche' si stacchi regolarmente l'ultima parte del disco (quando si raccorda il cerchio che si sta tagliando) ... understand?
Come per tutti i lavori di questo tipo poi e' caldamente consigliabile avere sottomano un bel po' di pannelli di scarto per fare prove di taglio prima di agire sui pannelli definitivi.
Nella fattispecie gli scarti sono utili per determinare con esattezza la profondita' di fresatura, meglio fare le prove su un pezzo di legno che andra' gettato che rischiare di sbagliare sul pannello gia' tagliato a misura.
-
Riprendo da dove mi ero fermato, anche se noto che ormai il grosso è stato detto dai validissimi Angelone, Decibel e Wolf041.
Innanzi tutto concordo assolutamente sulle misure "sanitarie" da adottare: mascherini, occhiali (vedi foto 1), aspirapolveri. Aggiungo anche, sempre grande prudenza quando si maneggiano cutter, trapani, frese ed altro, ci può fare molto male se manovrati male.
Io ho una certa esperienza, ma ciò nonostante per fare le foto che vedi sotto mi sono tagliato un dito, niente di grave, colpa della fretta.
Idem per le metodologie indicare soprattutto da Decibel sui pannelli di protezione e per fare delle prove, oltre l'uso dei morsetti per bloccare tutto (un panello di MDF che ti vola sulla p***e ti fa passare ogni voglia di bricolage).
Segue…
-
Fori
Cerco ora di dare il mio contributo.
I sistemi fin qui descritti con, frese o cutter, per fare fori o fresaturi sono buoni, ma devono sempre partire da una guida che riporti il profilo del cestello sul pannello da lavorare.
Quando il cestello è tondo il problema si risolve facilmente con un compasso.
Ma se il cestello ha un profilo irregolare, come il MW131 o il MT200, le cose cambiano.
Nel tuo caso ti va di lusso, perché le stesse dime che ti ho postato per il taglio delle guarnizioni possono essere usate, una volta stampate ed opportunamente incollate (un cucchiaio di farina in bicchiere d'acqua) sul pannello, come guida per i fori e la fresatura (solo arrotonda leggermente gli angoli corrispondenti alle staffe del woofer).
Per i fori, parlando in generale, per farne di piccoli la soluzione più comoda e senz'altro offerta dalle seghe a coppa (vedi foto 1) che si montano su un trapano normale e si centrano grazie alla punta da trapano (nella foto è smontata). Esistono in diversi diametri da un paio di cm a 10/12 cm (anche oltre ma di difficile reperibilità e necessitano di trapani molto potenti).
Sono l'ideale per i fori dei tweeters, dei condotti, delle morsettiere.
Per i fori più grandi esistono delle specie di compassi formati da un'asta graduata, un perno centrale da un capo ed un blocco per il seghetto altenativo dall'altro.
Sono molto precisi e ci si fanno fori anche di grande dimensione.
Io uso un semplice chiodo ed un cavetto d'acciaio tipo quelli usati come filo da stendere, gommati esternamente.
Un po' di talco intorno al cavo perchè non si ingalloni (non sò se è un termine usato fori Bologna) ed il risultato è buono, ad esempio 28 cm vedi foto 2.
Foto 1
http://img270.imageshack.us/img270/3058/frese9ug.th.jpg
Foto 2
http://img270.imageshack.us/img270/8162/foro8pp.th.jpg
Segue…
-
Fresatura
Per una buona fresatura per i componenti io procederei così, in pratica un mix di quanto dà detto dagli altri:
1) usando la dima, appoggi il woofer rovesciato (c'è la guarnizione, ma occhio alla sospensione) e lo usi come appoggio per il cutter (foto 3). Il legno MDF è morbido e non c'è bisogno di spingere. Segui la dima con più passaggi leggeri.
Questo è il punto dove devi avere la massima precisione.
http://img202.imageshack.us/img202/4...esa18qf.th.jpg
2) inciso tutto il contorno, con il cutter inclinato togli uno spicchio di legno profondo circa quanto la fresatura finale.
http://img202.imageshack.us/img202/4...esa27zv.th.jpg
3) a questo punto puoi togliere l'eccesso ed arrivare alla profondità desiderata in diversi modi, fresando, scavando col cutter o una sgorbia (vedi foto 3) o uno scalpello da legno (vedi foto 3)
http://img202.imageshack.us/img202/9...esa38vq.th.jpg
Io preferisco la fresatura perché il lavoro è più preciso , ne esistono di diversi materiali e forme a seconda della lavorazione da fare (foto 1), la rossa è quella indicata da Decibel (ed è taglientissima).
Lavorando di cutter o altro dovrai rifinire di più dopo con raspe e lime (foto 3), ma basta un po' di pazienza in più.
Per rifinire i bordi interni dei fori è utile conservare i pezzi centrali dei fori stessi spezzandoli in due (in foto 3 è intero), da usare come sostegno per la carta vetra che in questo modo sarà sagomata come il foro da trattare. Esistono anche spugne abrasive (foto 1), che essendo morbide si adattano bene ai profili sagomati (come le stondature esterne).
Foto 3
http://img270.imageshack.us/img270/3...enti4ia.th.jpg
Ciao.
-
Citazione:
Decibel ha scritto:
Consigli dell'ultim'ora: per fare il foro e' consigliabile mettere sotto al pannello da forare un ulteriore pannello di scarto e affondare la punta del compasso fino a comprendere anche questo pannello. Cio' perche' si stacchi regolarmente l'ultima parte del disco (quando si raccorda il cerchio che si sta tagliando) ... understand?
...
Praticamente la stessa cosa da fare quando fai un foro passante su un'asse di legno o durante il montaggio dei mobili... se non metti un pannello sacrificabile dalla parte opposta ti ritrovi con l'effetto pallottola dum-dum (entra pulita ma quando esce devasta! :D)
Il disegno della fresa curva e' molto esplicativo, grazie per averlo postato!!!
Visto che vorrei fare la rifinitura dei surround penso che iniziero' a guardarmi in giro per prendermi l'attrezzatura necessaria, se i risultati sono discretamente buoni proseguiro' con il centrale! :cool:
-
Re: Fresatura
Citazione:
Girmi ha scritto:
...
Il legno MDF è morbido e non c'è bisogno di spingere. Segui la dima con più passaggi leggeri.
Questo è il punto dove devi avere la massima precisione.
Concordo sulla precisione, un po' meno sulla morbidezza dell'MDF, a meno che per spessori inferiori ai 20mm la densita' non sia davvero piu' leggera!
Dai 20mm in su ti garantisco che la parola 'morbidezza' non e' molto di casa! ;)
Citazione:
2) inciso tutto il contorno, con il cutter inclinato togli uno spicchio di legno profondo circa quanto la fresatura finale.
Vedi sopra... ho fatto la stessa cosa sulle H06.1 (senza pero' fermarmi allo spicchio), incidere il contorno su un pannello in MDF per quasi 10mm puo' richiedere davvero molta pazienza!
Citazione:
...
Per rifinire i bordi interni dei fori è utile conservare i pezzi centrali dei fori stessi spezzandoli in due (in foto 3 è intero), da usare come sostegno per la carta vetra che in questo modo sarà sagomata come il foro da trattare.
Questa e' un'ottima idea... semplice ed efficace, grazie per averla indicata!!!!!!
-
IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO............:D :D :D :D :D
-
Citazione:
xl3vax ha scritto:
IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO IMPARO............:D :D :D
Anche io anche io anche io anche io anche io anche io anche io....... :D :D
-
Citazione:
angelone ha scritto:
Anche io anche io anche io anche io anche io anche io anche io.......
Nessuno è nato imparato
:D ;) :D ;) :D
-
Re: Re: Fresatura
Citazione:
angelone ha scritto:
Concordo sulla precisione, un po' meno sulla morbidezza dell'MDF, a meno che per spessori inferiori ai 20mm la densita' non sia davvero piu' leggera!
Dai 20mm in su ti garantisco che la parola 'morbidezza' non e' molto di casa! ;)
Angelone non confondere la morbidezza con l'elasticità.
Notoriamente il lengo MDF si presta molto ben al DIY perché pur avendo un'elevata rigidità, può essere lavorato facilmente, anche senza particolari attrezzi o senza bisogno di esercitare particolari forze (con un cutter su del mogano diventi vecchio e povero per i costi delle lamedi ricambio).
Prova a forare un MDF da 20 mm o un lamellare di faggio e dimmi dove devi spingere di più. (per non parlare di HDF o masselli tipo noce, tek, mogano o altri)
Per lo spessore poi è vero il contrario, a maggior spessore corrisponde una minore densità e viceversa.
Lo vedi chiaramente nei brico, se noti i pannelli di MDF sotto i 12 mm sono più scuri e duri. Se provi ad inciderli con un unghia vedrai che a parità di forza in un pannello da 20 o 30 mm farai un segno più marcato che su un 9 mm.
Un'altra facile prova e quella di "pesare" un pannello di, poniamo 20 mm e due da 10mm insieme, ovviamente di pari superficie.
Vedrai che i due da 10 pesano di più di quello da 20 mm.
Ciao.