Citazione:
rinorho ha scritto:
Mi inserisco in questo interessante 3D in cui noto che emergono aspetti diversi che spaziano dalle possibilità del firmware all'uso delle porte 3, 4 e 5 e soprattutto di quale risulterebbe la risoluzione migliore.
Che dire, io da più di un anno posseggo uno di 'sti cosi appeso al soffitto, una macchina non illibatissima, come potrebbe fregiarsi qualcuno, e caratterizzata da una taratura molto fai da te...
A proposito qualche Anima Pia... è sempre la benvenuta.
Non ho mai usato le porte 3 e 4 proprio perchè ritentengo impossibile, a meno di problemi hardware che le prestazioni di ben 5 BNC possano essere superate da un connettore HD sub 9!
Forse varrà la pena di fare qualche prova... ma se giungessi alla conclusione che le porte 3 o 4 sono superiori, mi convincerei che la mia porta 5 manifesti qualche problema.
Sulla possibilità che esistano delle versioni di sw che possano visualizzare la dicitura RGBHV, (non nel mio caso), non ci vedo proprio nulla di male o di strano...
Invece molto interessante è la disquisizione della risoluzione migliore... bene, io uso la 1280 x 720 @ 50 Hz, per tutta una serie di motivi.
Premetto che con il materiale PAL, IMHO, la 1024 x 576 @ 50 Hz è in assoluto la più definita e nitida, ma anche a 75 Hz le cose non mi sono sembrate molto diverse. Quello che sono riuscito a notare è una certa inferiorità di "dinamica colore", man mano che aumenta la frequenza di scansione verticale.
La perdita di nitidezza è dovuta necessariamente all'upscaling ed all'incremento della frequenza di refresh. E non vi sono ragioni spiegabili per cui l'introduzione di artefatti (cose che non esistono ed inventate ragionevolmente dagli algoritmi) dovrebbe restituire immagini migliori.
Però, siccome utilizzo uno schermo 16/9 di 2,15 metri di base, con una distanza di visione di circa 3,8 metri, il miglior compromesso tra visibilità delle righe di scansione, utilizzo materiale HD, miglior adattamento taratura geometria/convergenza è proprio quello rappresentato dalla risoluzione che utilizzo. Ad esempio, a 1024 mi riesce difficile tenere in convergenza i primi 5 cm della parte sx dello schermo.
Da non trascurare, sull'altro fronte, che a queste ragguardevoli dimensioni (2,15metri), in alcune situazioni, senza un ragionato upscaling se ne compromette la compattezza delle immagini soprattutto a scapito dei secondi piani.
Vi faccio notare che non soffrendo dell'effetto sfarfallio dei 50Hz, ed essendo obbligato ad utilizzare un certo upscaling, per quale motivo bisognerebbe aumentare la frequenza di refresh se non per portare il regime di funzionamento il più vicino possibile al limite della macchina?
Infine, non concordo che immagini su 2 metri di base vengono definite "francobolli"... ma 2,5 metri rappresentano il "limite ragionevole della macchina" e di macchine anche più performanti. Certo, la macchina ne arriva a fare anche 6 di base... ma oltre i 2,5 metri, probabilmente neanche un CINE 8 si esprimerebbe al meglio delle sue possibilità.
Ciao
Rino
Alcune puntualizzazioni: