Visualizzazione Stampabile
-
A parte l'oscuramento per avere i migliori risultati è necessario anche avere pareti, soffitto e pavimento scuri e non riflettenti, in pratica l'ambiente del cinema. E' ovvio che una simile configurazione non si può ottenere in una stanza non adibita esclusivamente ad uso home cinema. Ma purtroppo questo è l'ambiente che garantisce le massime prestazioni da un proiettore.
-
Nel mio caso in quel senso ho fatto un ottimo lavoro con tende nere che durante il giorno sono chiuse, ma la sera le apro e coprono completamente buona parte dei muri laterali (fino a circa 2.5mt dallo schermo, e integralmente in altezza). Sul soffitto ho 1.5mt di oscuramento (metà pannello nero, metà vernice grigia), e sul pavimento un bel tappeto. Ovviamente mascheratura nera completa attorno allo schermo. Per il resto ho tutti mobili scuri... Detto così può sembrare che vivo in una grotta, ma non è assolutamente vero: quando il giorno ho le tende chiuse è una stanza normalissima. Mentre la sera... è un bello spettacolo 🤩
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nahar
Nel mio caso in quel senso ho fatto un ottimo lavoro con tende nere che durante il giorno sono chiuse, ma la sera le apro e coprono completamente buona parte dei muri laterali (fino a circa 2.5mt dallo schermo, e integralmente in altezza). Sul soffitto ho 1.5mt di oscuramento (metà pannello nero, metà vernice grigia), e sul pavimento un bel tappeto..........[CUT]
Direi che hai adottato le strategie giuste per non inficiare troppo il contrasto intra immagine "ANSI contrast", cosa che normalmente avviene quando si proietta su schermo bianco in ambiente non trattato.
-
Tornando al discorso proiettori.. da quanto dite JVC ha fatto notevoli passi avanti con la nitidezza col suo nz500, ma non ho capito se gli stessi notevoli passi avanti li ha fatti il suo rivale Sony xw5100 in termini di contrasto/nero... ho provato a googlare un po' ma non ho trovato granché, voi che dite? Lo chiedo perché se l'unico passo avanti del Sony è stato un ulteriore miglioramento del settore dove sono già forti (ovvero la nitidezza, come fecero col discutibile e ultra-costoso 870) allora non credo che il 5100 faccia per me. Nel senso: se non si ottengono notevoli passi avanti sul nero/contrasto con un nuovo Sony, tanto vale tenere il mio Sony 570 e al limite ipotizzare un passaggio al nz500 dopo averne testato la nitidezza (che voi dite essere ottima)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nahar
Tornando al discorso proiettori.. da quanto dite JVC ha fatto notevoli passi avanti con la nitidezza col suo nz500, ma non ho capito se gli stessi notevoli passi avanti li ha fatti il suo rivale Sony xw5100 in termini di contrasto/nero... ho provato a googlare un po' ma non ho trovato granché, voi che dite? Lo chiedo perché se l'unico passo avanti ..........[CUT]
Se come dici, punti un buon 50% nel gioco, non vedo altre soluzioni ai vpr sony.
Non abbiamo ancora dati sul xw5100 ma, penso che possiamo tranquillamente dire che sony non avrà fatto i progressi per eguagliare jvc come contrasto on/off , se non ce l'hanno fatta con xw6100 e xw8100 non vedo come possa eventualmente essere possibile con il modello entry level.
Poi, effettivamente tu noteresti una notevole differenza fra sony xw5100 e nz500 ? Siamo sicuri? Non siamo tutti uguali e magari te non la noteresti o perlomeno non è lampante come la differenza fra un ben w5800 e un nz500 ! Il problema è che vuoi anche giocare ed è un dato di fatto che nz500 non sia la prima scelta in questo ambito, poi che ci si riesca a giocare è un'altro discorso.
Ti faccio una domanda:
Siamo sicuri che il tuo sony ad oggi sia ancora un bel riferimento come nelle sue primissime ore di vita ? Sei a conoscenza di alcune tematiche inerenti alle generazioni precedenti alla serie xw ?.....
Il consiglio resta sempre quello,
Attendere xw5100 e andare a vederli da qualcuno che abbia pure una console da gioco per provarla con il vpr, oppure te la porti dietro per provarla !!
-
Se parli del problema della degradazione del contrasto dei vecchi vpr Sony, sì ne sono al corrente come tutti...appunto per questo ho provato di persona da Simone (Perugia) sia il JVC N7 che il Sony 760, ma ti dirò che rispetto al mio 570 il contrasto di quel 760 mi pareva uguale se non peggiore (ovviamente non sarà stato peggiore, ma io sono abituato alla mia configurazione casalinga: gamma 2.4, enfasi contrasto alta, etc). D'altronde il contrasto/nero di quel JVC X7 era sì migliore del mio 570, ma appunto parliamo di una differenza tra "voto 8 al mio Sony" e "voto 9 al JVC". Riguardo il fatto di poter giocare col JVC, al netto del discorso motion flow fluido su cui potrei soprassedere (soprattutto se lo comprassi in vista dell'uscita PS6, quando i 60fps in 4k saranno la norma), e al netto dell'input lag di cui non mi interessa minimamente (salvo che si parli di un lag di mezzo secondo ovviamente), non ho ben capito per cosa l'nz500 renderebbe più insoddisfacente l'esperienza di gioco rispetto al Sony... mi sono perso qualche pezzo? :-/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nahar
Se parli del problema della degradazione del contrasto dei vecchi vpr Sony, sì ne sono al corrente come tutti...appunto per questo ho provato di persona da Simone (Perugia) sia il JVC N7 che il Sony 760, ma ti dirò che rispetto al mio 570 il contrasto di quel 760 mi pareva uguale se non peggiore (ovviamente non sarà stato peggiore, ma io sono abitu..........[CUT]
Sarebbe insoddisfacente per quei plus che citi ma che per te sarebbero ininfluenti.
Se dai peso al contrasto on/off e in parte a quello ANSI, non haoi scelta diversa dal nz500.
Per me la vera esperienza la farai quando vedrai assieme nz500 e xw5100 e poi valuterai quale secondo te sarà il tuo prodotto da acquistare.
-
Al momento non ci sono ancora recensioni sul 5100 Sony ma ne trovi per i modelli superiori della nuova gamma, questo perchè il 5100 è uscito dopo i suoi fratelli maggiori (è successo lo stesso per l'attuale serie JVC). Credo che la differenza fondamentale tra il Sony 5000 ed il 5100 sia che su quest'ultimo hanno implementato il tone mapping dinamico che sul modello precedente mancava ed hanno aumentato di un 10% la massima luminosità, probabilmente non sostituendo il blocco laser ma ottimizzandolo.
Per quel che riguarda livello di nero e contrasto, come gia detto da alecs, nemmeno i modelli piu costosi 6100 ed 8100 sono riusciti a raggiungere i risultati dell'NZ500 e questo secondo me dipende dal tipo di matrici che utilizza Sony che anche essendo Lcos sono differenti da quelle JVC che si comportano meglio sotto questi aspetti.
Quindi se punti ad un netto miglioramento su questi due parametri la scelta è una sola JVC. Per la nitidezza, tutti i possessori di serie precedenti JVC che sono passati ad un NZ500 o modelli della stessa serie, hanno notato questo incremento della nitidezza, ora ovviamente dovresti confrontarlo al tuo attuale proiettore ed al nuovo Sony per avere un'idea e capire se per te è sufficiente. Se ti limiti a giocare con segnali 4K 60Hz il JVC anche con un lag superiore al Sony dovrebbe riuscire a soddisfarti, secondo me la differenza maggiore a cui dovresti abituarti è quella della mancanza del frame interpolation, visto che se sei uno di quelli che non sopportano la cadenza cinematografica, i JVC NZ500 e 700 sarebbero un trauma. Personalmente non amo l'effetto di ammorbidimento che crea questa elaborazione infatti anche sul tv la tengo disattivata (ed anche sugli altri proiettori che posseggo che uso sporadicamente) ma ci sono persone che amano queste immagini morbide, alcuni anche all'estremo quando l'elaborazione si trasforma in effetto soap opera.
Infine sei tu che devi vederlo e quindi devi scegliere tu quale proiettore appaga di piu la tua vista, quindi ti rinnovo il consiglio di vederli entrambi e non solo per pochi minuti ma fare una visione di contenuti quanto piu ampia possibile (film, videogiochi, serie tv) il tutto ovviamente senza l'uso di un video processore che puè alterare pesantemente i risultati. In generale JVC è imbattibile su nero e contrasto, Sony sulla flessibilità di uso avendo un minor input lag, frame interpolation e qualche elaborazione video in piu.
-
Ok tutto chiaro... Il confronto sarà Sony xw5100 vs JVC nz500. Grazie per le dritte :)
EDIT:
https://www.projectorreviews.com/son...jector-review/
nel link sopra ho trovato questa interessante comparazione dettagliate tra le due macchine, in cui in effetti si dice che sebbene il contrasto nativo del JVC sia superiore, il contrasto dinamico durante la visione di contenuti è invece risultato pressoché identico.. che ne dite?
-
Il contrasto dinamico è un po' un inganno poiché nelle schermate nere il laser si spegne (accade lo stesso sui JVC se attivato) e quindi si ottengono valori molto alti di contrasto. Io prendo come riferimento sempre il contrasto nativo che è quello che dipende dalle matrici e l'ottica. Solitamente il contrasto dinamico se impostato provoca effetti definiti pompaggio ovvero una fluttuazione della luminosità a volte visibile e fastidiosa, ma questo dipende da come viene gestito dal software. Ripeto devi vederlo e giudicare cosa per te si vede meglio e considerare anche la differenza di prezzo (credo che il Sony costi 1000 euro in più), la durata della garanzia (per JVC sono 3 anni). Aspetta che arrivi qualche esemplare dal rivenditore e vai a vederli e non per 5 minuti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Il contrasto dinamico è un po' un inganno poiché nelle schermate nere il laser si spegne (accade lo stesso sui JVC se attivato) e quindi si ottengono valori molto alti di contrasto. Io prendo come riferimento sempre il contrasto nativo che è quello che dipende dalle matrici e l'ottica. Solitamente il contrasto dinamico se impostato provoca effetti ..........[CUT]
Il contrasto dinamico lascia tempo che trova, ci sono troppe variabili che influenzano l'eventuale successo di questo dinamic black, spiace dirlo ma ahimè ad oggi è più marketing che altro questo dinamic black.
Esiste il contrasto on/off dove jvc regna e esiste il poco conosciuto contrasto intra immagine detto ANSI CONTRAST , sconosciuto ai più, dove fino alla generazione precedente ai nz500, dove jvc non brillava affatto, tanto che non è difficile imbattersi in utenti scontenti della resa dei contenuti misti su alcuni jvc...io stesso non ero per nulla entusiasta in una demo con nz7 presente in sala (gli altri erano, sony 5000/7000 e ls12000)....per contenuti misti intendo scene scure con elementi chiari nell'immagine, ad esempio una starda al buio di sera con lampioni accesi e luce delle finestre accese , più alto è ANSI maggiore è la sensazione di tridimensionalità.....oggi la situazione è cambiata e jvc ha fatto passi avanti anche in quel frangente, dove tendenzialmente si comportava molto bene dlp all'epoca del hd e hd ready , con esemplari che arrivavano anche a 800:1 di ANSI, numeri da capogiro ad oggi, dato che dlp 4k vobulati si attestano sui 200/300:1 ; lcd come qb1000 sui 400:1 ; sony lcos simile a lcd; jvc siamo sopra ai 450/500:1 addirittura nz500 risulta il migliore come ansi anche rispeta nz700 e nz800.
Prendi con le pinze projectorreviews, non a caso non l'abbiamo menzionata nè io ne franco sul forum.
-
in effetti il sito che più seguivo per le review era Avforums, ma da anni non fanno più recensioni di videoproiettori, non so perché
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nahar
in effetti il sito che più seguivo per le review era Avforums, ma da anni non fanno più recensioni di videoproiettori, non so perché
Non saprei onestamente.
Lo seguivo pure io, ma ora è sostanzialmente fermo sui videoproiettori.
-
Ciao, c'è Mondoprojos che ne testa diversi, ma con questo commento Gregory che ringrazio per le innumerevoli prove, si è orientato verso altri modelli rispetto ai classici:
Solo pochi anni fa, parlare di proiezione home cinema senza menzionare Sony o JVC era come parlare di gastronomia francese senza formaggio: un'eresia. Questi due marchi regnavano sovrani nelle nostre sale dedicate con le loro macchine imponenti, la loro elaborazione delle immagini impeccabile e i loro contrasti abissali (soprattutto da JVC). Ma questo era allora. Prima che il settore si reinventasse. Prima che la Cina arrivasse a ridistribuire le carte con proiettori tanto compatti quanto formidabili per efficienza.
Oggi lo dico senza esitazione: Sony e JVC non mi interessano più. E non è una presa di posizione, è una constatazione.
La storia mi ricorda follemente l'industria automobilistica. I giganti storici – europei, giapponesi o americani – se la cavavano, orgogliosi del loro pedigree, senza vedere arrivare l'onda cinese. Marchi come BYD, Nio e Xpeng li superavano con modelli elettrici accessibili, ricchi di tecnologia, design e modernità... mentre i precedenti campioni faticavano a lanciare un SUV plug-in sotto i 60.000 euro.
Beh, nella videoproiezione è esattamente la stessa cosa. Sony e JVC vendono ancora proiettori che pesano 15 chili, costano una fortuna, occupano metà del soffitto e richiedono un tecnico del suono e una scala rinforzata per l'installazione. Bravo per l'innovazione.
Ciò che mi interessa oggi sono i proiettori UST o i cosiddetti modelli "Lifestyle", queste bestie da salotto che si adattano perfettamente a un interno moderno, che proiettano un'immagine da 100 pollici a 30 cm dalla parete, senza rumore, senza problemi. E soprattutto: senza un budget a cinque cifre.
I modelli a triplo laser o a LED ibrido, come quelli di Formovie, Hisense, Nexigo o persino Dangbei, non sono solo belli da vedere. Offrono un'esperienza visiva di alto livello: colorimetria precisa (e misurata!), luminosità reale impressionante, ampio gamut e un'interfaccia progettata per lo streaming (Netflix, Prime Video, YouTube, tutto è incluso). E sul fronte del contrasto, i progressi dei moduli ALPD 5.0 o modulazione dinamica della luce promettono di sfidare seriamente i leader storici, se non addirittura di annientarli.
JVC e Sony sono un po' come quei grandi marchi del lusso che continuano a produrre sublimi orologi meccanici... mentre tutti gli altri comprano un Apple Watch. Belli, prestigiosi, ma non più al passo con i tempi. Il mondo della proiezione si sta evolvendo, e così anche i suoi utilizzi. Le persone vogliono proiettori semplici, efficienti, connessi, luminosi, calibrabili... e accessibili. Non incudini elitarie da configurare con un laser in una buia stanza sotterranea.
Quando i proiettori UST offrono prestazioni migliori in termini di colorimetria, luminosità e, molto presto, contrasto, non rimane molto per gli ex leader. La loro ultima difesa? Un logo familiare, un design da ammiraglia e qualche appassionato della vecchia scuola.
Ma siamo onesti: la partita è finita. Quello che sta accadendo oggi è un cambiamento epocale, una reinvenzione dell'home theater che si adatta ai nostri tempi. Più semplice, più agile, più divertente. E, francamente, è una bella sensazione.
Quindi no, non testerò l'ultimo Sony da 25.000 euro o il nuovo JVC con contrasto "infinito". Non perché siano prodotti scadenti, ma perché non corrispondono più alla realtà del mercato o a quella dei miei lettori. Su mondoprojos.fr preferisco parlarvi di vere innovazioni, quelle che contano per oggi e per domani. E non provengono più dal Giappone... ma dalla Cina.
Link al commento sul sito.
-
Caspita ci è andato pesante.